# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
17821 | IDG801300620 | n.c.
| illustrata ieri dall' unione inquilini. legge d... | Nazione, an. 122 (1980), fasc. 67 (21... | |
17822 | IDG801300621 | tosi silvano
| senza fiducia ne' sfiducia
| Nazione, an. 122 (1980), fasc. 68 (22... | l' a. lamenta che, malgrado le continue promesse di capi dello stato
e presidenti del consiglio, le crisi di governo vengano aperte senza
una "motivata" mozione di sfiducia da parte del parlamento; il fatto
e' che il sottosistema dei partiti non consente di giungere a
motivazioni valide per l... |
17823 | IDG801300622 | feligetti adolfo
| bisogna far presto ad approvarla. che cosa rest... | Nazione, an. 122 (1980), fasc. 74 (30... | l' a. sottolinea l' urgenza che venga approvata la legge finanziaria
perche' la scadenza dell' esercizio provvisorio non e' lontana. il
provvedimento nel testo approvato dal senato, ma non ancora dalla
camera, prevede fra l' altro: inasprimento dell' imposizione sulle
seconde case, superispet... |
17824 | IDG801300623 | redazione
| concluso il dibattito a viareggio. i vigili in ... | Nazione, an. 122 (1980), fasc. 74 (30... | nel corso del convegno e' stata ribadita la necessita' di una legge
quadro che disciplini l' attivita' dei vigili urbani e sono state
presentate le 3 proposte di legge attualmente esistenti. nel
documento conclusivo si e' auspicato che le 3 proposte convergano
nella definizione della dipenden... |
17825 | IDG801300624 | zangari guido; (a cura di sanzo' ettore)
| nessun collegamento con i sindacati ribadiscono... | Nazione, an. 122 (1980), fasc. 74 (30... | nel corso della conferenza stampa, organizzata dal comitato nazionale
pro sindacato autonomo di polizia, e' emerso che, qualora venisse
travolta la legge sulla riforma della polizia, i poliziotti sono
decisi a proporre un referendum popolare. i poliziotti autonomi hanno
rilevato le proprie pr... |
17826 | IDG801300625 | tosi silvano
| ilor: chi ci risarcira' per lo scippo?
| Nazione, an. 122 (1980), fasc. 13 (31... | l' a. osserva che le norme dell' ilor dichiarate incostituzionali
avevano ormai parecchi anni di vita, durante i quali hanno dispiegato
i loro effetti incostituzionali; e' questa un' intollerabile
sopraffazione. occorre disporre la possibilita' per il singolo
cittadino di ricorrere direttamen... |
17827 | IDG801300626 | della torre giuseppe
| diritto alla vita o diritto all' aborto?
| Osserv. rom., an. 120 (1980), fasc. 6... | l' a. afferma che e' affrettato ricondurre alle carenze dei
consultori familiari il fallimento della strategia a favore della
vita dei concepiti: la verita' e' che nel momento in cui, dovendo
scegliere fra tutela del concepito e libera autodeterminazione della
donna, il legislatore nella legg... |
17828 | IDG801300627 | ramat marco
| perche' per anni si e' giocato "di rimessa" sul... | Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 59 (... | l' a. osserva che da almeno 5 anni in qua la sinistra non ha mai
avuto una iniziativa propria nel settore delle leggi penali; solo il
disegno di legge sul "coordinamento" delle polizie realizza una parte
essenziale di progetti elaborati qualche anno fa da comunisti e
socialisti. per la combin... |
17829 | IDG801300628 | onorato pier luigi
| la sentenza della corte. equo canone: piu' cont... | Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 62 (... | l' a. rileva che la corte costituzionale ha dichiarato illegittima la
legge sull' equo canone nella parte in cui nega il diritto di recesso
per le locazioni non soggette a proroga. indubbiamente la sentenza
provochera' un incremento delle cause per sfratto, anche se piu'
lieve di quanto molti... |
17830 | IDG801300629 | spezzano saveria
| dibattiti. serve a "soffocare" la questione-don... | Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 65 (... | l' a. critica la proposta, avanzata da alcuni parlamentari
democristiani, di assegnare uno stipendio mensile alle mogli
casalinghe. l' a. ritiene che la proposta dia una risposta di totale
chiusura alla forte richiesta di lavoro che viene dalle donne,
soprattutto nel sud ed inoltre osserva co... |
17831 | IDG801300630 | ramat marco
| la retata nelle banche. magistratura non e' ven... | Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 67 (... | l' a. sostiene, in merito allo "scandalo italcasse" che sarebbe
inopportuno varare una legge per equiparare gli amministratori
pubblici del credito a quelli privati; si creerebbe infatti una
sanatoria ingiusta. e' vero, peraltro, che bisogna impedire che la
magistratura agisca in veste di ven... |
17832 | IDG801300631 | carcano giancarlo
| un convegno a torino sulla governabilita' democ... | Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 67 (... | nel corso del convegno e' stato rilevato che i partiti di sinistra
non sono in grado di recepire tutte le istanze provenienti dalla
societa', mentre la dc trae giovamento dal moltiplicarsi dei
conflitti sociali. gli oratori hanno quindi affrontato il problema
degli enti locali sottolineando l... |
17833 | IDG801300632 | bonacina ercole
| equiparazione tra pubblici e privati. banchieri... | Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 68 (... | l' a. si dichiara contrario ad una equiparazione fra banchieri
pubblici e privati perche' si favorirebbe una generale sanatoria nei
confronti dei ladri di stato. e' comunque necessario modificare il
sistema attuale: rivedendo, in primo luogo, i criteri di scelta e di
nomina degli amministrato... |
17834 | IDG801300633 | marzullo benedetto
| le norme per l' universita'. docenze: legge tut... | Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 68 (... | l' a. rileva come l' approvazione della legge sulla docenza
universitaria sia avvenuta tra l' indifferenza e la disinformazione
generali. egli tenta quindi di colmare questa lacuna limitandosi ad
esporre il calendario delle scadenze previste dalla legge: lo stato
giuridico del personale dovra... |
17835 | IDG801300634 | vita vincenzo
| il pdup sulle tv private. primo: norme anti-trust
| Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 68 (... | l' a. (responsabile del settore cultura e informazione del pdup)
afferma che una regolamentazione delle emittenti radiotelevisive
private deve in primo luogo impedire la concentrazione delle testate.
l' a. ritiene inoltre che l' assegnazione delle frequenze debba
essere sottratta all' esecuti... |
17836 | IDG801300635 | d' agostini renato
| ingrao e trentin al convegno di perugia su demo... | Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 69 (... | nel suo intervento, ingrao ha sottolineato la gravita' della crisi
attraversata dal sistema politico ed ha indicato nell' autogestione
la via da percorrere per ottenere una saldatura fra democrazia
politica e democrazia economica. ingrao ha quindi rifiutato il
concetto di stato come sistema d... |
17837 | IDG801300636 | santini andrea
| riforma della polizia. intervista con oscar mam... | Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 71 (... | l' a. (presidente della commissione interni della camera) sottolinea
che il parlamento, nell' elaborazione del testo della riforma della
polizia ha dimostrato di essere in grado di accelerare i tempi
necessari per l' approvazione di un progetto di legge. in
particolare, grazie ad un sereno ra... |
17838 | IDG801300637 | ferrero giancarlo
| il progetto per moralizzare. se il fisco non fa... | Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 71 (... | l' a. afferma che un sistema fiscale valido ed un' amministrazione
finanziaria efficiente costituiscono il cardine di un sistema sociale
moderno e giusto. l' inefficienza del nostro sistema, e la non
perfetta equita' di esso, invece, hanno contribuito in maniera
decisiva al diffondersi dell' ... |
17839 | IDG801300638 | boldorini cesare
| le difficolta' della legge. mutui casa: subito ... | Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 72 (... | l' a. (membro della segreteria dell' unione piccoli proprietari)
rileva che l' attesa dell' intervento dello stato nel settore-casa e'
febbrile e sottolinea che i provvedimenti della legge n. 25 dovranno
essere applicati tempestivamente perche' in caso contrario verranno
rinviate alcune soluz... |
17840 | IDG801300639 | santini andrea
| riunito a ostia il sindacato di polizia. "una r... | Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 72 (... | nel corso del convegno e' emersa l' insoddisfazione dei delegati per
il testo di riforma della polizia; i punti maggiormente contestati
sono: la collocazione della "polizia di stato" entro l' ambito dell'
amministrazione della pubblica sicurezza, l' ordinamento del
personale e la definizione ... |
17841 | IDG801300640 | zeller buni
| medicina, legge reazionaria. i trucchi del nume... | Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 72 (... | secondo l' a. il dato relativo all' incremento delle iscrizioni,
sostanzialmente omogeneo rispetto ad altre facolta', ed il rapporto
decrescente laureati-immatricolati smentiscono l' esistenza di un
vistoso eccesso di studenti in medicina. l' a. ritiene che, nell'
ambito di un sistema sanitar... |
17842 | IDG801300641 | mannuzzu salvatore
| un anno dall' approvazione. l' aborto ancora un... | Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 73 (... | l' a. accusa le forze politiche di governo di aver limitato l'
applicazione della legge sull' aborto e, quindi, la azione che essa
e' in grado di svolgere per arginare l' aborto clandestino e la
stessa dinamica dell' interruzione volontaria delle gravidanze. l' a.
imputa alle stesse forze uno... |
17843 | IDG801300642 | baracetti arnaldo, tesi sergio, tassone mario; (a cura di santini
andrea)
| vivere in caserma. parlano i politici
| Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 73 (... | baracetti ritiene che l' iniziativa del parlamento abbia gettato con
la legge dei principi della disciplina militare le basi per un
riordino in senso democratico delle forze armate, il quale dovra'
essere attuato su base interforze e nel quadro dei mutati rapporti
internazionali. secondo tass... |
17844 | IDG801300643 | cardulli alessandro
| domani alla camera l' editoria. per migliorare ... | Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 74 (... | l' a. (vice segretario della federazione nazionale della stampa)
ricorda la necessita' che il decreto legge per l' editoria presentato
dal governo venga approvato nei tempi piu' brevi possibile. l' a.
rileva l' opportunita' che sia l' intero parlamento ad essere
investito di una riforma come ... |
17845 | IDG801300644 | milani eliseo, accame falco; (a cura di santini andrea)
| vivere in caserma. rispondono i politici
| Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 74 (... | eliseo milani (del pdup) afferma che i nuovi regolamenti riguardanti
la vita nelle caserme sono solo pseudo riforme fatte cercando di
limitare in tutti i modi le concessioni; la responsabilita' e' del
governo e le principali difficolta' in commissione difesa derivano
dal fatto che manca nelle... |
17846 | IDG801300645 | marzullo benedetto
| la riforma di medicina. la burocrazia aiuta i b... | Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 83 (... | l' a. segnala che il progetto di riforma della facolta' di medicina
proposto dal governo e' incostituzionale e limitativo del diritto di
tutti i cittadini ad accedere alle strutture universitarie. si
propone pertanto la programmazione del numero e della qualita' degli
operatori sanitari, in r... |
17847 | IDG801300646 | cuocolo fausto
| opinioni. la polemica su episodi controversi. i... | Popolo, an. 37 (1980), fasc. 50 (1 ma... | l' a. afferma che l' aver asserito lo stretto collegamento fra
attivita' del legislatore e attivita' del giudice ha un pregio ma
puo' avere anche un difetto: il pregio consiste nel riconoscimento
del primato dell' attivita' del legislatore, il difetto nel rischio
di assimilare l' attivita' gi... |
17848 | IDG801300648 | berardi paola
| in materia di cave e torbiere e di usi civici. ... | Popolo, an. 37 (1980), fasc. 52 (4 ma... | l' a. segnala la necessita' che la legislazione regionale sia in
grado di affrontare e risolvere il problema della regolamentazione
dell' esercizio dell' attivita' estrattiva. e' infatti importante che
l' ordinamento regionale salvaguardi sia il settore industriale
interessato allo sfruttamen... |
17849 | IDG801300649 | garancini gianfranco
| opinioni. per evitare la frammentazione del qua... | Popolo, an. 37 (1980), fasc. 54 (6 ma... | l' a. ricorda come nel sistema politico italiano giochino un ruolo di
fondamentale importanza partiti che, anche ottenendo pochi voti, sono
indispensabili per la formazione del governo. riguardo all'
eventualita' di una riforma istituzionale, l' a. osserva che le
proposte avanzate tendono a c... |
17850 | IDG801300650 | bompiani adriano
| il punto. no al medico "tuttofare"
| Popolo, an. 37 (1980), fasc. 57 (9 ma... | l' a. rileva come il recente disegno di legge governativo per il
riordinamento degli studi di medicina risponda ad esigenze da tempo
sentite, e in primo luogo a quella di adeguare la normativa italiana
al modello europeo. egli ritiene che la proposta piu' innovativa
contenuta nel disegno di l... |