# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
17851 | IDG801300651 | redazione
| pur nella sua indipendenza. il giudice puo' ess... | Popolo, an. 37 (1980), fasc. 58 (11 m... | l' a. dichiara di non essere d' accordo con quanti sostengono che i
recenti scandali hanno dimostrato che la magistratura ha ritrovato il
proprio ruolo istituzionale. l' a. lamenta invece che la magistratura
agisca al di la' dei propri poteri nei confronti di pubblici
amministratori e auspica... |
17852 | IDG801300652 | angeli angelo
| un dibattito della dc aretina sui problemi econ... | Popolo, an. 37 (1980), fasc. 60 (13 m... | nel corso del convegno e' stata ricordata la notevole incidenza della
finanza locale sulla spesa pubblica ed e' stata sollecitata la
conversione in legge del decreto n. 662. ha concluso il convegno il
sottosegretario azzaro, il quale ha auspicato il varo di una nuova
normativa sulle autonomie... |
17853 | IDG801300653 | taormina carlo
| i tribunali della liberta'. come controllare il... | Popolo, an. 37 (1980), fasc. 61 (14 m... | l' a. segnala la proposta dell' on. giancarlo de carolis (presidente
della commissione giustizia del senato) per l' istituzione dei
tribunali della liberta' come esigenza di mutar metodo nell'
affrontare i problemi delle limitazioni della liberta' personale in
corso di processo. l' istituzion... |
17854 | IDG801300654 | zangari guido
| le linee ispiratrici della riforma, efficienza ... | Popolo, an. 37 (1980), fasc. 66 (20 m... | l' a. ritiene che sia praticabile una riforma della azienda
ferroviaria che concili gli interessi dei lavoratori del settore con
quelli derivanti dalla funzione sociale di un servizio inserito nel
quadro delle pubbliche amministrazioni. tale riforma deve basarsi,
secondo l' a. su una ridefini... |
17855 | IDG801300655 | antonini fausto
| verso le esigenze di alcune categorie. inadegua... | Popolo, an. 37 (1980), fasc. 71 (26 m... | l' a. segnala che la legge sul riordino della docenza universitaria
non risponde alle esigenze degli assistenti ordinari, dei professori
incaricati stabilizzati e della docenza medio-alta. si rileva infatti
che la suddetta legge non individua i futuri compiti dei professori
associati nell' un... |
17856 | IDG801300656 | zangari guido
| disciplina legislativa o autodisciplina. i limi... | Popolo, an. 37 (1980), fasc. 72 (28 m... | l' a. giudica esagerate le polemiche sorte in seguito alla
approvazione da parte della camera, nel provvedimento sugli
"uomini-radar", di una norma contenente l' obbligo del "preavviso"
dello sciopero. tale provvedimento ha riacceso, anche fra i giuristi,
la polemica sopita e non nuova sull' ... |
17857 | IDG801300657 | guiso nicola
| un provvedimento di 84 deputati dc. il servizio... | Popolo, an. 37 (1980), fasc. 72 (28 m... | nel corso della conferenza stampa gli on. caiati (presidente della
commissione difesa della camera), tassone, stegagnini, perrone, rossi
(membri della stessa) e l' on. falconio (responsabile dell'
ufficio-stampa del gruppo democristiano) hanno illustrato la proposta
di legge presentata da 84 ... |
17858 | IDG801300658 | cuocolo fausto
| il dettato costituzionale e la prassi politica.... | Popolo, an. 37 (1980), fasc. 74 (30 m... | l' a. rileva che la prevalenza di crisi extraparlamentari ha
sollevato numerose critiche, e non solo per un ossequio formale all'
art. 94 della costituzione ma soprattutto per espropriazione, che
sembra derivarne, di competenze spettanti al parlamento. ilpunto piu'
importante, a giudizio dell... |
17859 | IDG801300659 | froio felice
| il consiglio dei ministri ha approvato la rifor... | Repubblica, an. 5 (1980), fasc. 50 (1... | l' a. informa che il consiglio dei ministri ha approvato la riforma
degli studi medici secondo cui il numero programmato e' previsto per
tutti i corsi e l' ammissione ai corsi avviene secondo l' ordine
delle graduatorie di merito, una per ciascuno dei 2 corsi di laurea.
corsi particolari sara... |
17860 | IDG801300660 | rodota' stefano
| una legge che va modificata
| Repubblica, an. 5 (1980), fasc. 51 (2... | l' a. afferma che la legge sul finanziamento pubblico dei partiti
meriterebbe di essere modificata soprattutto nella parte che riguarda
il controllo dei bilanci e le sanzioni per le violazioni delle norme
sui bilanci stessi. il caso evangelisti-caltagirone deve essere
giudicato sulla base di ... |
17861 | IDG801300661 | giacomoni silvia
| criticato il progetto di legge popolare alla ca... | Repubblica, an. 5 (1980), fasc. 53 (5... | nicla ghironi (dell' udi-mld, unione donne italiane- movimento
liberazione donne) ha illustrato i contenuti del progetto di legge
contro la violenza alle donne. nicoletta gandus (pretore) ha spiegato
le perplessita' con cui le donne che non fan parte dell' udi e dell'
mld hanno accolto e segu... |
17862 | IDG801300662 | neppi modona guido
| aspettando il tribunale della liberta'
| Repubblica, an. 5 (1980), fasc. 57 (9... | l' a. rileva che lo "scandalo italcasse" dimostra la improrogabile
necessita' di una accurata riforma della legge bancaria, in modo da
regolare l' erogazione del credito e le relative sanzioni penali in
maniera univoca per gli istituti pubblici e per quelli privati. l' a.
lamenta inoltre che ... |
17863 | IDG801300663 | mancini federico
| la finta indipendenza del pubblico ministero
| Repubblica, an. 5 (1980), fasc. 59 (1... | l' a. afferma che l' indipendenza concessa al pubblico ministero si
sta rivelando piu' dannosa che positiva; e' infatti innegabile che,
grazie alla propria autonomia dal potere esecutivo, il pubblico
ministero "sceglie" quali comportamenti illeciti siano da sottoporre
ai giudici. non essendo ... |
17864 | IDG801300664 | gandini pier luigi
| uno sconfortante panorama della giustizia al co... | Repubblica, an. 5 (1980), fasc. 64 (1... | nel corso del convegno e' stato posto il problema di come sia
possibile evitare errori o abusi da parte dei magistrati; tutti gli
intervenuti hanno respinto il dilemma controlli o garanzie ponendo
tuttavia l' accento sulla responsabilita' del magistrato. agostino
viviani (radicale) ha propost... |
17865 | IDG801300665 | almerighi mario
| agli ordini del governo?
| Repubblica, an. 5 (1980), fasc. 64 (1... | l' a. (membro del consiglio superiore della magistratura) controbatte
quanto scritto da federico mancini su "la repubblica" del 12 marzo
1980 circa la necessita' che il pubblico ministero dipenda dall'
esecutivo e quindi venga sottoposto al controllo del parlamento; l'
a. si dice convinto che... |
17866 | IDG801300666 | di nicola enrico
| l' indipendenza del pubblico ministero
| Repubblica, an. 5 (1980), fasc. 67 (2... | l' a. (sostituto procuratore generale) si dichiara fermamente
contrario a riportare il pubblico ministero sotto la direzione dell'
esecutivo; del resto, la totale autonomia del pubblico ministero non
e' stata ancora raggiunta, sia per la dipendenza della polizia
giudiziaria dall' esecutivo, s... |
17867 | IDG801300667 | neppi modona guido
| il governo dei giudici
| Repubblica, an. 5 (1980), fasc. 67 (2... | l' a. ritiene che il sempre piu' frequente intervento della
magistratura in settori che risentono della mancanza di adeguate
riforme legislative e' dovuto alla debolezza della direzione politica
del paese. in questa situazione, e' inutile proporre la dipendenza
del pubblico ministero dall' es... |
17868 | IDG801300668 | giuliani giuseppe
| e' scoppiata una moda: il giudizio di costituzi... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 46 (4 mar... | l' a. osserva che occorre andare cauti con i giudizi di
costituzionalita', divenuti una moda, per consentire alla corte
costituzionale di svolgere il suo ruolo senza aggravarne inutilmente
il lavoro. l' a. conclude enunciando, in rapida rassegna, le piu'
recenti questioni di legittimita' soll... |
17869 | IDG801300669 | gaggi massimo
| comunita' montane al bivio. come far rivivere l... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 46 (4 mar... | l' a. sostiene che il testo unificato di riforma delle autonomie
locali in discussione al senato priva le comunita' montane della loro
caratteristica di protagoniste della programmazione a livello
intercomunale e di principali interpreti della politica regionale di
sviluppo. coldiretti e pci ... |
17870 | IDG801300670 | n.m.
| comunita' montane al bivio. coldiretti: la gest... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 46 (4 mar... | nel corso del convegno paolo bonomi ha precisato l' esigenza di
sottrarre i terreni agricoli a tutte le altre destinazioni; corrado
barberis ha dimostrato con alcune statistiche come il mondo rurale si
vada assottigliando. nicola mancino (relatore del testo unificato sul
riordino delle autono... |
17871 | IDG801300671 | martinendo edoardo
| comunita' montane al bivio. strumento per la po... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 46 (4 mar... | l' a. osserva che le comunita' montane hanno superato la loro crisi
di crescita, come si puo' notare dal giudizio positivo delle forze
politiche e dal mutato rapporto con le regioni; le comunita' montane
sono oggi l' unica struttura sovracomunale legittimata in italia ad
una programmazione so... |
17872 | IDG801300672 | g.j.
| convegno nazionale a bologna. una nuova identit... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 46 (4 mar... | nel corso del convegno sabino cassese ha sostenuto la necessita' di
attribuire agli enti di sviluppo agricolo una effettiva
responsabilita' decisionale e gestionale sviluppando gli opportuni
controlli sugli obiettivi e sui risultati. piepoli (presidente dell'
ente di sviluppo agricolo dell' e... |
17873 | IDG801300673 | poggiali vieri
| il dibattito visentini-reviglio sulla ricevuta ... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 47 (5 mar... | l' a. riassume brevemente il contenuto della polemica, svoltasi sulle
pagine di un quotidiano milanese, tra il ministro delle finanze
franco reviglio e il suo predecessore bruno visentini: mentre il
primo sosteneva la validita' della ricevuta fiscale imposta ad
alberghi e ristoranti, il secon... |
17874 | IDG801300674 | gentili guido
| evitare comunque la paralisi del sistema credit... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 48 (6 mar... | l' a. rileva con soddisfazione che politici e banchieri si trovano
concordi sulla necessita' di una riforma della legge bancaria in modo
da parificare i banchieri pubblici a quelli privati rispetto alla
responsabilita' penale. vi sono tuttavia delle controindicazioni in
quanto una eventuale r... |
17875 | IDG801300675 | golzio silvio; (a cura di e.o.)
| evitare comunque la paralisi del sistema credit... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 48 (6 mar... | l' a. sottolinea la preoccupazione per le decisioni della
magistratura circa lo scandalo italcasse ed auspica che il governo
acceleri i tempi per una revisione della legge bancaria, ormai
inadeguata ai tempi, ripristinando una giusta concorrenzialita'
paritaria; l' abi (associazione banchieri... |
17876 | IDG801300676 | boschi marco
| sciopero e garanzie nei pubblici servizi
| Sole, an. 116 (1980), fasc. 48 (6 mar... | l' a. espone le sentenze della corte costituzionale in materia di
esercizio del diritto di sciopero nell' ambito dei pubblici servizi.
in base ad esse, rileva l' a., costituisce reato l' astensione
collettiva dal lavoro che comprometta servizi pubblici essenziali; lo
sciopero e' possibile com... |
17877 | IDG801300677 | de dominicis giuseppe
| la costituzione non giustifica recriminazioni
| Sole, an. 116 (1980), fasc. 53 (12 ma... | l' a. rileva che la corte d' appello di bologna e il tribunale di
torino hanno ritenuto che la disparita' di trattamento penale
prevista per banchieri pubblici e privati sia contraria alle norme
della costituzione, ed hanno quindi sottoposto la questione alla
corte costituzionale. nelle due o... |
17878 | IDG801300678 | di maio federico
| opinioni. disciplina iva sui titoli negoziati d... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 54 (13 ma... | l' a. ritiene che le societa' fiduciarie debbano essere considerate
esenti dal pagamento dell' iva per le operazioni relative ad azioni,
obbligazioni od altri titoli ad esse fiduciariamente intestati; la
legge istitutiva delle societa' fiduciarie prevede infatti che queste
si limitino ad effe... |
17879 | IDG801300679 | duva antonio
| analisi del collocamento, 1. un sistema da rifo... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 55 (14 ma... | l' a. rileva come da piu' parti sia sentita la necessita' di rivedere
le norme che regolano il sistema del collocamento. dopo aver
accennato all' interessamento dei sindacati alla materia, l' a. passa
ad analizzare il testo del disegno di legge attualmente all' esame
della commissione lavoro ... |
17880 | IDG801300680 | casari mario
| non c' e' solo il numero chiuso. una nuova univ... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 56 (15 ma... | secondo l' a. si potrebbero evitare molte iscrizioni non dettate da
veri interessi culturali e professionali limitando i benefici
connessi con lo status di studente universitario, quali il godimento
degli assegni familiari, la possibilita' di fruire della mutua, la
detraibilita' delle tasse d... |