# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
17881 | IDG801300681 | duva antonio
| analisi del collocamento, 2. sulla strada del g... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 58 (18 ma... | l' a. ritiene che la eccessivamente laboriosa procedura prevista per
la chiamata nominativa contraddica nella pratica l' orientamento del
progetto di riforma del collocamento verso un temperamento del rigore
del principio dell' avviamento numerico. secondo l' a. la via
migliore da seguire sar... |
17882 | IDG801300682 | giuliani giuseppe
| le regole della guerra nella lotta all' evasione
| Sole, an. 116 (1980), fasc. 58 (18 ma... | l' a. sostiene che gran parte delle violazioni fiscali sono agevolate
dal basso grado di organizzazione e dalla scarsita' di uomini
disponibili per controlli da parte della amministrazione tributaria.
secondo l' a. un incremento del personale sarebbe ampiamente ripagato
da maggiori entrate pe... |
17883 | IDG801300683 | lenti libero
| pericolosa politica fiscale. la giungla finanzi... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 59 (19 ma... | l' a. ritiene che, nella gran massa di provvedimenti che confluiscono
nella legge finanziaria come elemento di definizione della politica
economica in senso lato, si siano inserite iniziative negative. a
tale proposito l' a. critica le norme che inaspriscono l' imposizione
sul reddito della s... |
17884 | IDG801300684 | duva antonio
| analisi del collocamento, 3. meccanismi che fre... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 60 (20 ma... | l' a. esamina la nuova normativa in materia di avviamento al lavoro,
attualmente all' esame del parlamento, rilevando che vengono limitate
in maniera eccessiva le richieste nominative. inoltre, c' e' il
rischio che i criteri adottati per la ripartizione delle richieste di
manodopera fra gli i... |
17885 | IDG801300685 | colombini lauro
| grosse difficolta' nella gestione diretta delle... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 61 (21 ma... | l' a. (responsabile del servizio bilancio e ragioneria della regione
emilia-romagna) sottolinea la necessita' di una revisione dei
rapporti finanziari stato-regioni. l' analisi di alcuni elementi
conoscitivi dimostra che il fenomeno dei residui passivi riguarda,
anche se con caratterisriche d... |
17886 | IDG801300686 | balossini cajo enrico
| opinioni. la costituzione valorizza il lavoro e... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 62 (22 ma... | l' a. (professore incaricato di diritto commerciale nella universita'
di padova) rileva che la costituzione afferma che la repubblica
italiana e' "fondata" sul lavoro; cio' significa che il lavoro e'
considerato un valore essenziale. cosi' non e' per un altro valore,
il diritto di sciopero, c... |
17887 | IDG801300687 | fabi gianfranco
| analizzate al convegno di milano le esperienze ... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 64 (25 ma... | nel corso del convegno si e' discusso degli effetti sulla struttura
economica di un eventuale allargamento del credito alle famiglie.
dalle relazioni di stefan kaminsky (della kunden kredit bank di
duesseldorf) e di g. c. truswell (della mercantile credit company di
londra) e' emersa l' esist... |
17888 | IDG801300688 | del pennino antonio; (a cura di massaro marino)
| il pri propone l' imposta comunale sui redditi ... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 64 (25 ma... | l' a., delineando la proposta repubblicana di riforma della finanza
locale, sottolinea come essa tenda da una parte a ridurre i tempi
della fase transitoria dal sistema basato sulla spesa storica dei
comuni ad un regime regolato da altri parametri, mentre dall' altra
restituisce loro una faco... |
17889 | IDG801300689 | giuliani giuseppe
| 33.000 in fila per uno
| Sole, an. 116 (1980), fasc. 64 (25 ma... | l' a. afferma che la pubblicazione della sentenza di condanna come
pena accessoria deve essere espressamente prevista dalla legge; il
codice penale la prevede per un numero abbastanza limitato di reati.
analogo rigore non si rinviene nel diritto amministrativo; dopo aver
ricordato le disposiz... |
17890 | IDG801300690 | mirone domenico
| opinioni. e' ancora valida la legge sull' inden... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 65 (26 ma... | l' a. (direttore centrale per i rapporti sindacali della
confindustria) afferma che la sterilizzazione della contingenza dalla
indennita' di anzianita' era indispensabile; la principale obiezione
sulla quale la corte costituzionale dovra' giudicare e' che sarebbe
stato violato il principio de... |
17891 | IDG801300691 | antonini ezio
| ridare spazio al mercato. una casa per tutti?
| Sole, an. 116 (1980), fasc. 66 (28 ma... | l' a. afferma che per affrontare i nodi della "questione delle
abitazioni" il primo punto e' quello di convincersi che il bene-casa
ha costi alti ed in larga misura incomprimibili e non esiste forma di
intervento pubblico capace di ridurli. dopo la sentenza n. 5 della
corte costituzionale, il... |
17892 | IDG801300692 | marsano elio
| le proposte di un convegno sull' evasione in co... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 66 (28 ma... | nel corso del convegno pietro nuvolone ha sostenuto che la revisione
obbligatoria per le societa' quotate in borsa costituira' un mezzo
per prevenire l' evasione fiscale; sara' cosi' colmata la lacuna
rappresentata dalla inapplicabilita' dell' art. 2621 del codice
civile al falso in comunicaz... |
17893 | IDG801300693 | antonini ezio
| dopo la sentenza sull' ilor. un nuovo statuto p... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 68 (30 ma... | l' a. osserva che la dichiarazione di illegittimita' dell' ilor da
parte della corte costituzionale relativamente ai redditi di lavoro
autonomo denuncia la necessita' di ritornare ad un disegno piu'
ordinato e coerente del nostro sistema fiscale.
|
17894 | IDG801300694 | massaro marino
| piu' critiche che consensi a bari alla proposta... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 68 (30 ma... | a corollario della proposta di legge del pri per la riforma della
finanza locale, antonio del pennino (responsabile per gli enti locali
del pri) ha posto sul tappeto un' altra proposta: quella di una
revisione dei regolamenti parlamentari, in applicazione dell' art.
119 della costituzione, in... |
17895 | IDG801300695 | cavallo giorgio; (a cura di i.c.)
| "ma non e' una soluzione mandarli tutti a legge"
| Stampa, an. 114 (1980), fasc. 49 (1 m... | l' a. (rettore dell' universita' di torino) ritiene che il problema
del sovraffollamento della facolta' di medicina possa essere risolto
offrendo agli studenti alcuni corsi universitari a fini speciali che
diano la possibilita' di ottenere diplomi di un valore intermedio,
per un' applicazione... |
17896 | IDG801300696 | gorresio vittorio
| magistrati, politici, bancarottieri. la legge d... | Stampa, an. 114 (1980), fasc. 50 (2 m... | il mese di febbraio, osserva l' a., si e' concluso alla insegna di un
pesante passivo per le istituzioni: sono messi in causa tutti i
poteri esistenti, dal giudiziario all' esecutivo, e da quello
partitico al bancario poiche' e' noto che i bancarottieri
finanziatori della dc erano a loro volt... |
17897 | IDG801300697 | de matteo giovanni; (a cura di mazzocchi silvana)
| nostra intervista al procuratore capo di roma, ... | Stampa, an. 114 (1980), fasc. 50 (2 m... | l' a. (procuratore capo di roma) dichiara di aver allargato il gruppo
dei magistrati addetti ai reati finanziari e valutari e sostiene che
il caso caltagirone e' stato gonfiato dalla stampa; accenna ai
criteri di gestione della procura per il futuro.
|
17898 | IDG801300698 | conso giovanni
| tribunale della liberta'
| Stampa, an. 114 (1980), fasc. 54 (7 m... | l' a. rileva che i 49 mandati di cattura emessi in riferimento allo
"scandalo italcasse" ripropongono la necessita' di modificare il
codice di procedura penale per quanto riguarda il ruolo del pubblico
ministero e la liberta' personale dell' imputato. e' necessario
inoltre rivedere le norme s... |
17899 | IDG801300699 | n.g.
| approvati solo 40 articoli del provvedimento. l... | Stampa, an. 114 (1980), fasc. 54 (7 m... | l' a. informa che il senato non ha ancora approvato la legge
finanziaria; finora, infatti, sono passati solo i primi 40 articoli.
nel corso della discussione sono intervenuti i ministri pandolfi,
andreatta e reviglio i quali hanno sottolineato la necessita' di
approvare al piu' presto la legg... |
17900 | IDG801300700 | altissimo renato; (a cura di giliberto franco)
| intervista col ministro dopo l' avvio della rif... | Stampa, an. 114 (1980), fasc. 56 (11 ... | l' a. rileva come i mali dell' italia nel settore sanitario derivino
da 30 anni di malgoverno della sanita'. egli crede quindi che ci
vorra' qualche anno prima che la riforma sanitaria riesca a dare i
suoi frutti e a raggiungere i suoi obiettivi: ristrutturazione degli
impianti in modo da evi... |
17901 | IDG801300701 | martelli claudio, pavolini luca; (a cura di sartori carlo)
| il progetto colombo, che dicono i partiti. il p... | Stampa, an. 114 (1980), fasc. 59 (15 ... | secondo martelli un consorzio nazionale di emittenti private
affiancato al servizio pubblico contribuirebbe a contenere la
strapotenza delle produzioni estere sul mercato italiano e a spingere
verso l' alto la qualita' della concorrenza fra settore pubblico e
settore privato. per pavolini inv... |
17902 | IDG801300702 | m.val.
| un convegno tecnico-politico. universita': la l... | Stampa, an. 114 (1980), fasc. 62 (19 ... | e' intervenuto al convegno il professor firpo, il quale ha criticato
la recente legge sulla riforma della docenza universitaria perche'
prevede un ingiustificato aumento del numero dei professori. critiche
alla legge sono venute anche dal sen. spadolini, il quale ha
ricordato che il pri era f... |
17903 | IDG801300703 | fichera virgilio; (a cura di a.p.)
| intervista al vice questore fichera. una vera a... | Tempo, an. 37 (1980), fasc. 58 (1 mar... | l' a. (presidente dell' ufficio studi del sindacato di polizia
autonomo) segnala la necessita' dell' attuazione di un sindacato
autonomo per le forze di pubblica sicurezza. si propone, inoltre, l'
attuazione di una riforma che garantisca l' affermazione della
professionalita', l' autonomia de... |
17904 | IDG801300704 | rossi filiberto
| presi in esame altri mezzi sostitutivi non conf... | Tempo, an. 37 (1980), fasc. 58 (1 mar... | l' a. (capitano delle forze di pubblica sicurezza) sottolinea che il
progetto di riforma della polizia consente la costituzione di
sindacati di polizia e sancisce il divieto a godere del diritto di
sciopero senza prevedere dei mezzi che assicurino una effettiva
indipendenza del sindacato di p... |
17905 | IDG801300705 | zangari guido; (a cura di a.p.)
| intervista con il prof. guido zangari dopo i no... | Tempo, an. 37 (1980), fasc. 59 (2 mar... | l' a. (professore di diritto sindacale del lavoro all' universita' di
siena e di roma) sottolinea l' importanza che l' unita' di un
sindacato autonomo di polizia ha in un paese che, come l' italia,
vede pluralita' tra i sindacati e concorrenza tra loro. un sindacato
di polizia che sia comunqu... |
17906 | IDG801300706 | mattei enrico
| la scelta di bettino craxi. come assicurare la ... | Tempo, an. 37 (1980), fasc. 60 (3 mar... | l' a. prende spunto dalla scelta di bettino craxi (segretario del
psi) di non votare per la fine del governo senza sapere in anticipo
come sostituirlo, ed osserva che il problema della governabilita' si
pose gia' nei primi anni del secondo dopoguerra. oggi un sistema
maggioritario di quel tip... |
17907 | IDG801300707 | carelli rodolfo
| il dibattito tra le forze politiche. la governa... | Tempo, an. 37 (1980), fasc. 61 (4 mar... | l' a. (deputato al parlamento) osserva che la emergenza sociale ed
economica si e' cumulata ed intrecciata a quella primaria che era e
rimane storico-politico-istituzionale, ed aggiunge che oggi con la
politica di solidarieta' o di unita' nazionale la direzione del
coinvolgimento delle forze ... |
17908 | IDG801300708 | pennacchini erminio
| pennacchini risponde a cosentino. interpretazio... | Tempo, an. 37 (1980), fasc. 61 (4 mar... | l' a. commenta lo scritto di francesco cosentino intitolato
"interpretazioni e sottintesi" in cui si esprime il dissenso in
merito alla interpretazione della presidenza della camera in
occasione dell' ostruzionismo di recente praticato. tale dissenso
verte essenzialmente su di un punto: la fa... |
17909 | IDG801300709 | stefanini paride; (a cura di di giacomo achille)
| intervista col famoso chirurgo sulla "minirifor... | Tempo, an. 37 (1980), fasc. 62 (5 mar... | l' a. si dichiara favorevole al disegno di legge per la riforma degli
studi di medicina approvato dal governo. uno dei punti fondamentali
del progetto e', secondo l' a., quello che prevede l' accesso
programmato alla facolta' di medicina: si potrebbero cosi' limitare
gli accessi e selezionare... |
17910 | IDG801300710 | simi valente
| la nuova legge sulla docenza. decadenza univers... | Tempo, an. 37 (1980), fasc. 64 (7 mar... | l' a. ritiene che la legge sulla docenza universitaria disconosca,
nella sua essenza, l' autonomia assegnata dalla costituzione all'
universita' in quanto istituzione di alta cultura. l' a. si riferisce
in particolare alle norme relative alla composizione del corpo
elettorale chiamato ad eleg... |