Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
17911IDG801300711g.s. ieri dall' assemblea di palazzo madama. varate ...Tempo, an. 37 (1980), fasc. 65 (8 mar...
17912IDG801300712de angelis massimo al convegno della categoria chiesta la riforma ...Tempo, an. 37 (1980), fasc. 65 (8 mar...
17913IDG801300713cosentino francesco dopo l' iniziativa della corte dei conti. l' au...Tempo, an. 37 (1980), fasc. 65 (8 mar...commentando una recente presa di posizione della corte dei conti in materia di controllo sui conti giudiziali emanati dalle camere, dalla presidenza della repubblica e dalla corte costituzionale, l' a. sottolinea che tale decisione incide in una realta' consolidata tendente a configurare l' a...
17914IDG801300714di lisio renato continua la polemica fra sindacati e notai. "no...Tempo, an. 37 (1980), fasc. 65 (8 mar...l' a. (sindacalista iscritto nelle liste della unione italiana lavoratori dipendenti enti pubblici) segnala che il contributo versato dai notai alla cassa nazionale del notariato e' denaro pubblico. si rileva infatti che le spese di mantenimento della cassa sono a carico degli utenti dei serv...
17915IDG801300715badini giovanni "i contributi alla cassa non sono denaro pubbli...Tempo, an. 37 (1980), fasc. 65 (8 mar...l' a. (presidente del consiglio nazionale del notariato) sottolinea che il contributo versato dai notai alla cassa nazionale del notariato non e' denaro pubblico. sono dunque inesatte le accuse del sindacalista di lisio che, inoltre, afferma che il personale del consiglio e' stato assunto dir...
17916IDG801300716gozzer giovanni la proposta per la riforma della facolta' di me...Tempo, an. 37 (1980), fasc. 66 (9 mar...l' a. commenta le recenti proposte legislative relative al riordinamento delle facolta' mediche rilevandone alcuni aspetti positivi; e' pero' da criticare il fatto che non sia stato affrontato in maniera globale il problema degli accessi all' universita'. l' a. sostiene inoltre che il provved...
17917IDG801300717manzini raimondo il fenomeno dell' aborto. cifre sconvolgenti Tempo, an. 37 (1980), fasc. 66 (9 mar...l' a. sostiene che l' introduzione della legge sulla interruzione volontaria della gravidanza ha favorito un incremento degli aborti; e' quindi da criticare il ministro della sanita' il quale ha sollecitato misure tendenti a rendere piu' accessibili gli interventi abortivi nelle strutture pub...
17918IDG801300718stucovitz sergio seminario a napoli alla facolta' di economia e ...Tempo, an. 37 (1980), fasc. 66 (9 mar...
17919IDG801300719zangari guido ma i cittadini devono difendere la sua autonomi...Tempo, an. 37 (1980), fasc. 67 (10 ma...l' a. sostiene che lo stato correra' gravi rischi se il sindacato di polizia verra' sottoposto all' egemonia di gruppi che esprimono ideologie di parte. l' a. ritiene giusto che i lavoratori di polizia godano dei diritti sindacali purche' questi siano di carattere differente rispetto a quelli...
17920IDG801300720pennacchini erminio per avere norme chiare e precise. scandalo prov...Tempo, an. 37 (1980), fasc. 68 (11 ma...l' a. osserva che l' esplosione di alcuni scandali ripropone la necessita' di modificare alcuni aspetti della legislazione, in primo luogo di quella che permette ai giornali di emettere sentenze prima della magistratura. l' a. auspica poi la parificazione delle funzioni dei dipendenti degli i...
17921IDG801300721bompiani adriano bompiani risponde a gozzer. la riforma a medicina Tempo, an. 37 (1980), fasc. 69 (12 ma...l' a. risponde ad un articolo di gozzer sul tema del riordinamento degli studi di medicina, comparso recentemente su questo giornale, esponendo i motivi per cui e' favorevole al disegno di legge governativo. dopo aver premesso che il problema della programmazione degli accessi avrebbe dovuto ...
17922IDG801300722fichera virgilio la riforma della p.s. principi costituzionali e...Tempo, an. 37 (1980), fasc. 73 (16 ma...l' a. (dell' ufficio studi dell' esecutivo nazionale per il sindacato autonomo) lamenta che nella attuale legislatura, come gia' 2 anni fa, si sia ancora fermi al riconoscimento normativo nudo e crudo del principio della pluralita' sindacale nell' autonomia" delle forze di polizia. se e' vero...
17923IDG801300723cervone vittorio un tema di grande dibattito. la riforma di medi...Tempo, an. 37 (1980), fasc. 75 (18 ma...l' a. auspica che, nel quadro di una riforma della facolta' di medicina che anticipi le linee di una generale riforma universitaria, vengano istituiti corsi di diploma universitario destinati a coloro che privilegiano gli interessi professionali rispetto a quelli scientifici e di ricerca. l' ...
17924IDG801300724pace alessandro il decreto sull' editoria. imprese estere e lib...Tempo, an. 37 (1980), fasc. 76 (19 ma...l' a. ritiene incostituzionale la norma prevista dal decreto sull' editoria che esclude le societa' estere dalla proprieta' di quote delle imprese editrici. secondo l' a. tale preclusione contrasta con gli accordi e i trattati internazionali sottoscritti dall' italia. inoltre l' a. sostiene c...
17925IDG801300725cosentino francesco cosentino risponde a sorrentino. i conti delle ...Tempo, an. 37 (1980), fasc. 77 (20 ma...l' a. ritiene che il personale delle camere non debba essere soggetto al controllo da parte della corte dei conti in quanto e' soggetto alla disciplina prevista dai regolamenti parlamentari e risponde del proprio operato agli uffici di presidenza. l' a. conclude auspicando che non si creino i...
17926IDG801300726sorrentino antonio confusione nei limiti della questione? la corte...Tempo, an. 37 (1980), fasc. 77 (20 ma...l' a. (consigliere della corte dei conti) sottolinea la difficile intelligibilita' degli istituti di diritto contabile e lamenta che l' opinione pubblica abbia un' idea poco chiara del lavoro svolto dalla corte dei conti. l' a. illustra le differenze esistenti fra giudizio per resa di conto e...
17927IDG801300727viziano attilio mutui agevolati per la casa. le mani sulla citta' Tempo, an. 37 (1980), fasc. 78 (21 ma...l' a. (presidente della confedilizia) rileva che la discussione parlamentare sulla concessione di mutui agevolati per l' acquisto di case aveva provocato molta attesa in numerose famiglie. purtroppo, al provvedimento sono state apportate delle modifiche destinate a danneggiare le famiglie piu...
17928IDG801300728nuvolone pietro rapporti tra fisco e contribuenti. la mosca e i...Tempo, an. 37 (1980), fasc. 79 (22 ma...l' a. critica il disegno di legge governativo in materia di repressione penale dell' evasione fiscale giudicandolo illegittimo e iniquo; particolarmente grave appare la norma che prevede l' avvio dell' azione penale prima del definitivo accertamento dell' imposta. l' a. elenca quindi le altre...
17929IDG801300729tricarico michele due modi di intendere il sindacato di polizia. ...Tempo, an. 37 (1980), fasc. 80 (23 ma...l' a. segnala, in riferimento al problema della costituzione del sindacato di polizia, la necessita' che le forze di pubblica sicurezza restino sotto il controllo diretto del governo e, quindi, sotto il controllo del parlamento. si propone, infatti, che il sindacato di polizia deve restare in...
17930IDG801300730mosiello umberto due modi di intendere il sindacato di polizia. ...Tempo, an. 37 (1980), fasc. 80 (23 ma...sottolineando la necessita' che i dipendenti civili dello stato e delle amministrazioni pubbliche abbiano gli stessi diritti sindacali dei dipendenti del settore privato, l' a. (segretario della unione regionale cisl lazio) rileva che giudo zangari (il tempo 10 marzo 1980) propone una forma d...
17931IDG801300731cosentino francesco violazioni costituzionali. una crisi di respons...Tempo, an. 37 (1980), fasc. 83 (26 ma...l' a. osserva che se, in luogo di attendere la mozione di sfiducia, un governo si presenta alle camere per aprire un dibattito al termine del quale non si vota, viene leso il diritto degli elettori a conoscere la volonta' concreta dei propri rappresentanti, oltre le conclamate intenzioni. ed ...
17932IDG801300732zoppis cenisio uguali davanti alla legge Tempo, an. 37 (1980), fasc. 84 (28 ma...l' a. commenta la sentenza con cui la corte costituzionale ha riconosciuto che il "lavoro" non ha e non potra' mai avere componente patrimoniale alcuna, ne esamina le conseguenze e conclude auspicando che il nuovo legislatore sia talmente obiettivo da far rientrare nel diritto a rimborso quan...
17933IDG801300733gozzer giovanni dal numero programmato all' alternanza studio-l...Tempo, an. 37 (1980), fasc. 85 (29 ma...l' a. dubita della possibilita' di prevedere le esigenze future di medici sulle quali basare la programmazione di laureati, mentre ritiene difficilmente definibili i criteri di una prova di ammissione alle facolta' di medicina. secondo l' a. la soluzione piu' semplice sarebbe una riqualificaz...
17934IDG801300734paderni sergio bilancio dei primi tre mesi. promemoria ai poli...Tempo, an. 37 (1980), fasc. 87 (31 ma...l' a. auspica che la "questione sanita'" venga seriamente inserita nel programma di governo, tanto piu' che lo stato di attuazione della riforma sanitaria, dopo 3 mesi dall' avvio, e' del tutto deludente: propone inoltre 4 argomenti di fondamentale importanza per una positiva prosecuzione del...
17935IDG801300735collio enzo; (a cura di redazione) il riordino delle autonomie locali Umanita', an. 12 (1980), fasc. 51 (2 ...l' a. (responsabile nazionale dell' ufficio enti locali della direzione del psdi) afferma che e' desiderio dei socialdemocratici accorciare i tempi il piu' possibile nella riforma dell' ordinamento locale, senza per questo compromettere la qualita' di quanto si sta definendo con il testo "uni...
17936IDG801300736redazione sui principi del nuovo ordinamento e' necessari...Umanita', an. 12 (1980), fasc. 51 (2 ...l' a. osserva che la riforma dell' ordinamento degli enti locali che il senato si appresta ad esaminare rappresenta il momento conclusivo di un ampio e sofferto dibattito cui ha dato notevole contributo l' anci. l' a. si dice favorevole alla esaltazione del comune come ente territoriale di ba...
17937IDG801300737bellinazzo franco rinnovare la finanza locale senza velleitarismi Umanita', an. 12 (1980), fasc. 51 (2 ...l' a. osserva che il titolo iv della proposta di legge per la riforma degli enti locali, limitatamente ai primi 2 articoli, sembra prestarsi, rispetto al dibattito sviluppatosi in merito, a lasciare la porta aperta a tutte le tesi emerse, anche quelle fra loro piu' contrastanti. l' a. ribadis...
17938IDG801300738barilla' domenico per i servizi e la loro gestione, quale modello? Umanita', an. 12 (1980), fasc. 51 (2 ...l' a. afferma che il silenzio completo che nel progetto di riforma dell' ordinamento degli enti locali accompagna il rapporto tra il comune e le sue aziende municipalizzate, unitamente alla disciplina non chiara che vi si contempla in materia di rapporti tra pluralita' di comuni e strutture g...
17939IDG801300739scovacricchi martino un contributo al dibattito sul servizio militar...Umanita', an. 12 (1980), fasc. 26 (26...l' a. rileva che il nostro ordinamento non vieta la possibilita' alle donne di accedere alla vita militare ed osserva che di questo argomento il parlamento da anni si e' interessato senza mai pronunciarsi. le responsabilita' attribuite oggi alla donna non consentono piu' di mantenere aree pri...
17940IDG801300740zollo antonio la conferenza sull' informazione. video e compu...Unita', an. 57 (1980), fasc. 51 (2 ma...nel corso del convegno luca pavolini ha inquadrato il "caso italia" nei rivolgimenti di dimensione mondiale che si stanno manifestando nel sistema delle comunicazioni per indicare le linee di una strategia tale che tutte le capacita' produttive e culturali della nazione siano finalizzate a re...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati