# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
17941 | IDG801300741 | redazione
| un terreno di scontro e di lotta per la democra... | Unita', an. 28 (1980), fasc. 9 (3 mar... | a conclusione della conferenza sono emersi 2 dati: il primo e' che i
comunisti escono da questo appuntamento con una piattaforma
convincente per una soluzione dei problemi posti dallo sviluppo dei
grandi sistemi di comunicazioni di massa; il secondo e' che la
sinistra ritrova un terreno comun... |
17942 | IDG801300742 | ravaioli carla; (a cura di m.pa.)
| relazione del ministro sull' attuazione della l... | Unita', an. 57 (1980), fasc. 54 (6 ma... | l' a. (senatrice indipendente, eletta nelle liste del pci) segnala
che la relazione del ministro del lavoro scotti sullo stato di
attuazione della legge che prevede la parita' di trattamento tra
uomini e donne nell' attivita' lavorativa e' contraddittoria ed
incompleta. si rileva, infatti, ch... |
17943 | IDG801300743 | pavolini luca
| riflessioni sul convegno del pci. informazione.... | Unita', an. 28 (1980), fasc. 10 (10 m... | l' a. trae spunto dalle conclusioni della recente conferenza
nazionale del pci sull' informazione per rilevare che esiste la
possibilita' di un' azione unitaria delle forze di sinistra che
contrasti il tentativo della dc di favorire i settori privati
rispetto al servizio pubblico. l' a. sotto... |
17944 | IDG801300744 | violante luciano
| il vuoto di governo. il giudice e gli altri pot... | Unita', an. 57 (1980), fasc. 59 (12 m... | l' a. osserva che, in seguito alla vicenda dell' italcasse, sono
state avanzate numerose proposte tendenti a limitare in qualche modo
l' azione della magistratura; tali proposte evitano pero' di
affrontare il problema principale: il rapporto fra la magistratura e
gli altri poteri dello stato.... |
17945 | IDG801300745 | redazione
| proposta della sinistra per cambiare il decreto... | Unita', an. 57 (1980), fasc. 62 (15 m... | l' a. informa che i gruppi parlamentari del pci, psi, pdup e della
sinistra indipendente hanno presentato alla camera una proposta di
legge tesa a modificare i punti piu' controversi del decreto legge
antiterrorismo; essa tocca specificamente i seguenti punti del
decreto: eliminazione del fer... |
17946 | IDG801300746 | m.pa.
| convegno pci, a 5 anni dal nuovo diritto di fam... | Unita', an. 57 (1980), fasc. 63 (16 m... | nel corso del convegno adriana seroni ha commentatoula legge che 5
anni fa riformo' il diritto di famiglia segnalando che molte delle
idee portanti della legge non riescono ancora a trovare
realizzazione. stefano rodota' ha osservato che le maggiori insidie
all' efficacia della legge nascono ... |
17947 | IDG801300747 | passa matilde
| ricco dibattito al convegno del pci. la famigli... | Unita', an. 28 (1980), fasc. 11 (17 m... | nel corso del convegno ugo spagnoli ha riassunto i limiti della legge
sul diritto di famiglia: l' addebitabilita' della seprazione ad uno
dei 2 coniugi, l' eta' minima per contrarre il matrimonio, le norme
di tutela del minore. luciano violante, tra gli altri intervenuti, ha
messo in evidenza... |
17948 | IDG801300748 | a.d.m.
| una legge presentata alla camera. proposta pci:... | Unita', an. 57 (1980), fasc. 68 (22 m... | l' a. informa che un gruppo di deputati del pci ha presentato alla
camera una proposta di legge tendente a modificare i procedimenti di
accusa nei confronti di ministri che compiano reati comuni nell'
esercizio delle loro funzioni. ragioni pratiche e politiche
consigliano infatti di sottoporr... |
17949 | IDG801300749 | adornato ferdinando
| convegno del pci sulla politica culturale degli... | Unita', an. 57 (1980), fasc. 68 (22 m... | |
17950 | IDG801300750 | paolucci ibio
| aperto ieri il convegno preparato da centinaia ... | Unita', an. 57 (1980), fasc. 68 (22 m... | nel corso del convegno, indetto per analizzare il fenomeno del
terrorismo in piemonte, e' stato rilevato che la lotta da condurre e'
ancora lunga e che e' necessaria una vasta azione unitaria a difesa
delle istituzioni. e' inoltre indispensabile che magistrati e forze
di polizia siano dotati ... |
17951 | IDG801300751 | f.a.
| le esperienze degli amministratori al convegno ... | Unita', an. 57 (1980), fasc. 69 (23 m... | nel corso del convegno edoardo sanguineti ha osservato che l'
amministrazione della cultura non deve far dimenticare l' esigenza di
creare una cultura della amministrazione, una capacita', cioe', di
abbandonare le iniziative frammentarie che, spesso, non fanno altro
che fotografare la disgreg... |
17952 | IDG801300752 | tarsitano fausto
| quali sostegni concreti ai magistrati
| Unita', an. 57 (1980), fasc. 69 (23 m... | l' a. lamenta che le numerose richieste che da anni giungono da piu'
parti per consentire alla magistratura di poter lavorare meglio nella
difesa dal terrorismo rimangono sempre inascoltate. l' a. ritiene
compito fondamentale dei comunisti favorire rapporti piu' stretti fra
i giudici e la soc... |
17953 | IDG801300753 | alborghetti guido, ciuffini fabio; (a cura di notari claudio)
| per riparare alle disparita' di trattamento e a... | Unita', an. 57 (1980), fasc. 69 (23 m... | guido alborghetti (deputato comunista vicepresidente della
commissione lavori pubblici della camera) e fabio ciuffini (deputato,
responsabile del pci del gruppo dei deputati) espongono la posizione
del pci in merito alla questione dei riscatti degli alloggi popolari.
i comunisti propongono un... |
17954 | IDG801300754 | berlinguer giovanni; (a cura di angeloni giancarlo)
| intervista a giovanni berlinguer a tre mesi dal... | Unita', an. 57 (1980), fasc. 71 (26 m... | l' a. (responsabile della sezione ambiente e sanita' del pci) segnala
che l' applicazione della riforma sanitaria dev' essere avviata dalla
attivita' delle regioni. e' infatti importante che vengano subito
costituite le unita' sanitarie locali, al fine di garantire l'
assistenza e la tutela d... |
17955 | IDG801300755 | passi mario
| aperto il primo congresso della "lega ambiente"... | Unita', an. 57 (1980), fasc. 73 (29 m... | nel corso del congresso e' stato rilevato come l' ecologia sia
problema politico; daniele leoni ha asserito che la sinistra non deve
commettere l' errore di relegare i movimenti ecologici in battaglie
settoriali, ma inserire nella propria elaborazione politica i temi
ambientali. i partecipant... |
17956 | IDG801300756 | passi mario
| si conclude con una festa il primo congresso de... | Unita', an. 57 (1980), fasc. 74 (30 m... | fra le questioni prese in esame al convegno, un rilievo centrale ha
assunto quella dell' energia, in particolare il problema nucleare; il
professor g. b. zorzoli ha osservato che nel prossimo futuro diventa
centrale non tanto il problema delle risorse energetiche, ma delle
risorse naturali ve... |
17957 | IDG801310020 | fargnoli beniamino; (a cura di lipparini floriana)
| vivere (e morire) con la droga
| Crit. soc., an. 71 (1979), fasc. 7 (4... | facendo riferimento al suo libro "droga oggi" (edizioni sugarco,
collana "fatti e misfatti"), l' a. lamenta la carenza di idonee
strutture sanitarie che consentano il ricovero coatto, quando
necessario, e favoriscano il reinserimento del drogato nella
societa'. sottolinea che il problema dell... |
17958 | IDG801300757 | deidda dolores
| il fallimento della legge 285 si completa con g... | Conq. lav., an. 33 (1980), fasc. 7 (1... | l' a., ricordando che la cosiddetta legge sull' occupazione giovanile
avrebbe dovuto invogliare il settore privato ad assumere nuova mano
d' opera, sottolinea che, al fine di mascherare il fallimento
riportato dalla suddetta normativa, lo stato ha finito per
incentivare soltanto se stesso, cr... |
17959 | IDG801300758 | federazione cgil, cisl, uil
| sulla riforma delle pensioni
| Conq. lav., an. 33 (1980), fasc. 14s ... | l' a. sottolinea che il disegno di legge di riforma del sistema
pensionistico, pur costituendo un punto di riferimento per un
proficuo dibattito in sede parlamentare, si differenzia per alcuni
versi dall' accordo intercorso nel 1978 tra il governo ed i
sindacati. in particolare, l' a. ribadis... |
17960 | IDG801300759 | tassone mario; (a cura di redazione)
| la prevede un progetto di riforma dc: finora, i... | Discussione, an. 28 (1980), fasc. 17s... | l' a. (membro per la dc della commissione difesa della camera)
illustra alcuni punti qualificanti del progetto di riforma dc sul
servizio militare di leva: la riduzione della durata a 12 mesi per
tutte le forze armate, maggiori incentivi sia migliorando il
trattamento economico sia introducen... |
17961 | IDG801300760 | de carolis giancarlo
| cambia l' impostazione di fondo: al centro dell... | Discussione, an. 28 (1980), fasc. 17s... | l' a. (presidente della commissione giustizia del senato) indica
alcuni obiettivi fondamentali del disegno di legge sull' adozione
presentato da un gruppo di senatori democristiani: riaffermazione del
principio che gli istituti dell' adozione ordinaria, dell'
affidamento familiare e dell' ado... |
17962 | IDG801300761 | sansa adriano
| il commento. una lotta che non da' sufficienti ... | Fam. crist., an. 50 (1980), fasc. 4 (... | l' a., imputando gli scarsi effetti finora ottenuti nella lotta
contro il terrorismo allo stentato avvio dei servizi segreti ed all'
inadeguatezza della organizzazione delle forze di polizia e della
magistratura, ritiene invece le norme esistenti rigorose e
sufficienti e le pene generalmente ... |
17963 | IDG801300762 | sansa adriano
| il commento. misure specifiche e fermezza di di... | Fam. crist., an. 50 (1980), fasc. 6 (... | l' a., dopo aver sottolineato il pericolo sociale rappresentato dalla
droga, ritiene urgente attuare tutte le strutture di assistenza
previste dalla legge vigente inserendole in quelle della riforma
sanitaria; non tanto centri speciali, quanto presenza di competenze
specifiche nell' ambito de... |
17964 | IDG801300763 | giacomelli renzo
| una richiesta che sale dall' esperienza della c... | Fam. crist., an. 50 (1980), fasc. 6 (... | l' inchiesta condotta sulla delinquenza minorile ed in particolare
sul carcere minorile di casal del marmo, attraverso una serie di
interviste e contributi, chiarisce alcuni punti nodali del problema:
in primo luogo la necessita' di creare delle alternative al carcere
non ancora previste dall... |
17965 | IDG801300764 | girola pier michele
| a che punto e' in italia la questione dell' ene... | Fam. crist., an. 50 (1980), fasc. 7 (... | l' a., attraverso una serie di interviste con esperti nel settore
nucleare, tenta di dissipare dubbi e timori circa i rischi
provenienti dall' installazione delle centrali nucleari. in italia
funzionano da tempo tre centrali, una e' in via d' avviamento, un'
altra e' in costruzione. il prof. ... |
17966 | IDG801300765 | rey mario, madia luigi; (a cura di gatti beppe, giobbio aldo)
| opinioni a confronto. evasione fiscale: inevita... | Fam. crist., an. 50 (1980), fasc. 8 (... | il prof. mario rey, docente di scienza delle finanze all' universita'
di torino, propone tre misure per rendere concreta ed efficace la
lotta all' evasione fiscale: rivoluzionare l' amministrazione
finanziaria per avere piu' funzionari e meglio pagati; aumentare la
situazione di conflittualit... |
17967 | IDG801300766 | sansa adriano
| il commento. la riforma dell' editoria: speranz... | Fam. crist., an. 50 (1980), fasc. 8 (... | l' a., riferendosi alla legge sull' editoria che prevede agevolazioni
finanziarie ai giornali in difficolta', ritiene opportuno
liberalizzare il prezzo dei giornali. a difesa dell' indipendenza
delle testate e' necessario inoltre evitare che, nel settore della
pubblicita', la sipra, societa' ... |
17968 | IDG801300767 | sansa adriano
| il commento. la magistratura rischia di perdere... | Fam. crist., an. 50 (1980), fasc. 10 ... | l' a. constata come la magistratura in genere e quella di roma in
particolare stia perdendo credibilita' e prestigio proprio quando il
paese ha piu' bisogno di una magistratura capace e attendibile,
indipendente e onesta e lamenta che, da parte del ministro o della
procura generale della cass... |
17969 | IDG801300768 | sansa adriano
| il commento. il dissesto dell' amministrazione ... | Fam. crist., an. 50 (1980), fasc. 12 ... | l' a., nel commentare il rapporto sui problemi della amministrazione
dello stato preparato dal ministro per la funzione pubblica giannini,
rileva la difficolta' di comprensione e di soluzione dei problemi
individuati: l' ambiente di lavoro, l' uso degli elaboratori
elettronici, lo snellimento... |
17970 | IDG801300769 | sansa adriano
| il commento. di fronte allo stillicidio degli a... | Fam. crist., an. 50 (1980), fasc. 15 ... | l' a., in occasione dell' uccisione del giudice galli, esprime il
senso di sgomento e l' urgente necessita' di provvedere alla riforma
della giustizia per renderla piu' rapida, piu' forte, piu' giusta e
con piu' mezzi. egli auspica inoltre l' avvento di un governo
efficace per il paese, di is... |