# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
17971 | IDG801300770 | girola pier michele
| uomini in prima linea, che hanno bisogno di noi... | Fam. crist., an. 50 (1980), fasc. 16 ... | l' a. prende in esame l' attuale condizione del corso delle guardie
di pubblica sicurezza alla vigilia della riforma il cui nodo piu'
delicato e' costituito dal sindacato. il testo approvato dalla
commissione interni della camera parla di "pluralismo sindacale nell'
ambito dell' autonomia" es... |
17972 | IDG801300771 | bozzi aldo
| senza legge. discusso il ruolo del presidente d... | Opinione, an. 4 (1980), fasc. 7 (12 f... | in occasione di una "tavola rotonda" svoltasi a roma fra parlamentari
di diversi partiti sul tema della presidenza del consiglio dei
ministri, l' on. aldo bozzi, autorevole esponente del partito
liberale, illustra la fisionomia del governo prevista nel nostro
ordinamento quale organo costituz... |
17973 | IDG801300772 | di giesi michele; (a cura di redazione)
| cassa continua
| Opinione, an. 4 (1980), fasc. 9 (26 f... | in occasione della prossima scadenza dell' ultima legge di
finanziamento della cassa per il mezzogiorno, il ministro per gli
interventi straordinari nel mezzogiorno michele di giesi sostiene che
l' intervento straordinario e' ancora necessario, ma ancor piu'
necessario e' il miglioramento del... |
17974 | IDG801300773 | redazione
| ma il problema e' aperto. adeguare l' universit... | Opinione, an. 4 (1980), fasc. 10 (4 m... | l' a., prendendo lo spunto dalla decisione del governo di introdurre
il numero chiuso nella facolta' di medicina, affronta il piu' ampio
problema dell' attuale istruzione universitaria italiana. il boom
delle iscrizioni universitarie, aspetto piu' evidente dell'
esplosione della cosiddetta "u... |
17975 | IDG801300774 | micali baratelli franco
| a colloquio con franco micali baratelli. la gue... | Opinione, an. 4 (1980), fasc. 10 (4 m... | in occasione delle prime elezioni degli organi di rappresentanza
militare, l' a. illustra i criteri ispiratori della nuova legge dei
principi sulla disciplina militare, cioe' l' esigenza che i nuovi
organi rappresentativi abbiano competenza in tutto cio' che riguarda
la "condizione militare" ... |
17976 | IDG801300775 | redazione
| riforma universitaria. concretezza
| Opinione, an. 4 (1980), fasc. 11 (11 ... | l' a., commentando positivamente l' azione di governo del ministro
valitutti, sottolinea la portata innovativa della legge di riforma
universitaria che, da un lato prevede per tutti gli attuali docenti
meccanismi di valutazione su base concorsuale, dall' altro riapre l'
universita' ai giovani... |
17977 | IDG801300776 | savasta roberto
| come tutti gli altri
| Opinione, an. 4 (1980), fasc. 16 (15 ... | l' a. ritiene necessario ed urgente normalizzare la responsabilita'
del magistrato al fine di correggere l' arbitrio, l' abuso della
indipendenza, la non tutela del cittadino. naturalmente, secondo i
dettami della costituzione che ha sancito l' autonomia della
magistratura dal potere esecutiv... |
17978 | IDG801300777 | rodota' stefano
| le opinioni. nuove tecnologie e vecchio potere
| Panorama, an. 18 (1980), fasc. 729 (7... | l' a. afferma che nessuna delle misure proposte dai magistrati per
rendere piu' incisiva la lotta al terrorismo, in particolare l'
introduzione di un nuovo tipo di carta di identita' non falsificabile
e la costituzione di un' unica banca dei dati della polizia, puo'
essere considerata come un... |
17979 | IDG801300778 | rodota' stefano
| le opinioni. dove nasce il malessere
| Panorama, an. 18 (1980), fasc. 730 (1... | l' a. afferma che non esistono giustificazioni per il comportamento
del governo nei confronti della magistratura e si domanda come si
puo' parlare in modo credibile di lotta efficiente al terrorismo se
non si ha il coraggio di mettersi contro gli interessi clientelari e
campanilistici esisten... |
17980 | IDG801300779 | rodota' stefano
| razza padrona e razza proprietaria
| Panorama, an. 18 (1980), fasc. 732 (2... | l' a. osserva che se non viene interrotta la spirale speculativa
nessuna riforma vera nel settore della casa e della pianificazione
delle citta' e del territorio sara' mai possibile. i giudici della
corte costituzionale hanno ritenuto che la legge bucalossi
discriminasse ingiustamente tra i p... |
17981 | IDG801300780 | caputo rino
| approvata dal parlamento la legge di riordiname... | Rass. sind., an. 26 (1980), fasc. 8 (... | l' a. ritiene che l' approvazione della legge sul riordinamento della
docenza universitaria costituisca una svolta storica per l'
universita' italiana: la legge consente infatti di avviare un
processo di riforma della struttura universitaria e costituisce il
primo provvedimento organico per t... |
17982 | IDG801300781 | zimolo armando
| la proposta. per migliorare il disegno scotti
| Settimanale, an. 7 (1980), fasc. 14-1... | l' a., in occasione della presentazione del disegno di legge scotti
di revisione dell' attuale sistema pensionistico, ne propone una
trasformazione che favorisca il ricorso alla libera previdenza
integrativa intesa nel senso di prevedere, oltre che la deducibilita'
dall' imponibile (in sede d... |
17983 | IDG801300782 | g.d.
| mancano scelte chiare delle linee d' intervento... | Avanti, an. 84 (1980), fasc. 75 (1 ap... | l' a. rileva che le incertezze che hanno caratterizzato l' azione di
governo in queste prime fasi di avvio della riforma sanitaria hanno
acuito le difficolta' in cui si trovano quei settori deputati alla
prevenzione sia a livello centrale che periferico. ricordando l'
importanza che ha la fas... |
17984 | IDG801300783 | accame falco
| una questione che investe l' efficienza della m... | Avanti, an. 84 (1980), fasc. 75 (1 ap... | l' a. ritiene che i centri di addestramento per i giovani in ferma di
leva di mare, costruiti per soddisfare le esigenze delle forze armate
nazionali, sono oggi prioritariamente impegnati per addestrare sempre
piu' consistenti contingenti stranieri in supporto alle industrie d'
armamento. la ... |
17985 | IDG801300784 | lagorio lelio
| di ii classe i giudici tar
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 76 (2 ap... | secondo l' a. lo stato di disagio generato nei giudici dei tribunali
amministrativi regionali dalla subordinazione al consiglio di stato
impedisce una risposta soddisfacente all' accresciuta domanda di
giustizia amministrativa. per l' a. la situazione va affrontata
realizzando la unificazione... |
17986 | IDG801300785 | de luca corrado
| continua a dimostrarlo, giorno per giorno, la r... | Avanti, an. 84 (1980), fasc. 78 (4 ap... | l' a. ritiene che esista un ritardo delle regioni nei confronti della
domanda di trasformazione che ad esse veniva posta nel momento dell'
attuazione dell' ordinamento regionale. in particolare, sopravvivono
ancora oggi organi e strutture del parlamento e del governo
congeniali alla vecchia p... |
17987 | IDG801300786 | ballardini romeo
| la validita' di una scelta politica
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 79s (5 a... | l' a. (responsabile della commissione culturale del psi) sottolinea
la necessita' che non ci si chiuda, per quanto riguarda la riforma
del settore beni culturali ed ambientali, nel mero problema
tecnico-legislativo; ma anzi si riesca a mettere a punto normative
quadro gia' sperimentabili. in ... |
17988 | IDG801300787 | santini carlo
| gli obiettivi della trattativa politica
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 79s (5 a... | l' a. (responsabile regionale della commissione cultura e beni
culturali dell' umbria) registra che le forze politiche non sono
state in grado di far procedere il dibattito sulla nuova legge in
materia di beni culturali, legge che dovrebbe sostituire un certo
numero di normative attualmente o... |
17989 | IDG801300788 | cammelli marco
| gli aspetti legislativi nella fase attuale
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 79s (5 a... | l' a., in merito al problema della riforma nel settore dei beni
culturali, osserva che sarebbe essenziale valorizzare l' esperienza
maturata, specie da parte degli enti locali, negli ultimi 10 anni. l'
a. ritiene infatti che le provincie ed i comuni siano i livelli
ottimali cui allocare la fa... |
17990 | IDG801300789 | ballantini graziella
| le regioni alla ricerca di una linea d' azione ... | Avanti, an. 84 (1980), fasc. 79s (5 a... | l' a. (esperta per il patrimonio storico-artistico presso il
dipartimento istruzione e cultura della regione toscana) ricorda che,
in mancanza di una precisa normativa, le regioni hanno raggiunto un
ruolo sempre piu' rilevante in materia di tutela dei beni culturali.
dopo un periodo di rifles... |
17991 | IDG801300790 | savino nicola
| contraddizioni e limiti del "sistema binario"
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 79s (5 a... | l' a. (assessore all' istruzione ed ai beni culturali della regione
basilicata) sottolinea che, nonostante il mancato rispetto dei vari
governi dei termini per conferire alle regioni i necessari poteri in
materia di amministrazione dei beni culturali, gli enti locali hanno
comunque operato in... |
17992 | IDG801300791 | gullini giorgio
| esaminiamo le principali proposte operative
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 79s (5 a... | l' a. (professore di archeologia all' universita' di torino)
sottolinea che l' esigenza piu' urgente per avviare una corretta
gestione del patrimonio culturale e' costituita da un' organica ed
efficace programmazione che investa i 3 momenti essenziali della
gestione: conoscenza, tutela e funz... |
17993 | IDG801300792 | crespi franco
| vigorosa ripresa dell' interesse, venato anche ... | Avanti, an. 84 (1980), fasc. 80s (6 a... | l' a. (direttore dell' istituto di studi sociali a perugia) afferma
che il problema dell' autogestione va affrontato al di fuori di
vecchi schemi, rispondendo in primo luogo agli interrogativi
riguardanti il rapporto fra autogestione e strategia sindacale e i
possibili sviluppi dell' autogest... |
17994 | IDG801300793 | ridolfi mario
| le comparazioni fra sistemi economici possono r... | Avanti, an. 84 (1980), fasc. 80s (6 a... | l' a. (professore di economia politica all' universita' di perugia)
osserva che le discussioni in tema di autogestione e programmazione
rischiano di sfociare in vuota polemica o sono affette da confusioni,
come nel caso della teoria espressa dall' economista jaroslav vanek.
l' a. analizza cri... |
17995 | IDG801300794 | labor livio
| i principi dell' autogestione devono essere con... | Avanti, an. 84 (1980), fasc. 80s (6 a... | l' a. afferma che l' analisi del problema dell' autogestione deve
rimanere aderente alla realta' e rileva la necessita' di un' azione
comune da parte di sindacati e partiti di sinistra: l' autogestione
non puo' essere limitata al terreno sociale o sindacale. l' a. esorta
quindi ad un' azione ... |
17996 | IDG801300795 | prandstraller gian paolo
| ipotesi sulla possibile genesi dell' impresa au... | Avanti, an. 84 (1980), fasc. 80s (6 a... | l' a. ritiene che si possa giungere all' autogestione in maniera
graduale, senza bisogno del passaggio preventivo dei mezzi di
produzione in mano pubblica. e' necessario pero' che l' impresa
autogestita sia di tipo "mercantile" e che realizzi un nuovo
"rapporto di produzione", eliminando ogni... |
17997 | IDG801300796 | ando' salvo
| per una piu' ampia riforma delle strutture univ... | Avanti, an. 84 (1980), fasc. 81 (8 ap... | intervenendo sul problema del riordino della docenza universitaria,
l' a. sottolinea che la legge sulla docenza non potra' certo
identificarsi con una riforma dell' universita', anche se non occorre
nascondere che essa anticipa anche i contenuti di una piu' ampia
riforma delle strutture unive... |
17998 | IDG801300797 | vecellio valter
| dibattiti. droga, emotivita', moralismo
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 82 (9 ap... | l' a. (direttore di "notizie radicali") risponde ad un articolo sulla
droga pubblicato dall' avantié che a suo avviso contiene numerose
affermazioni infondate. egli desidera in proposito precisare che
esiste una notevole differenza tra l' uso delle droghe pesanti e l'
uso della cannabis. l' ... |
17999 | IDG801300798 | ladaga luigi
| i padroni del credito
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 83 (10 a... | l' a. osserva che non tutte le operazioni bancarie svolte da istituti
di credito speciale devono essere assoggettate a dubbi; e' certo
pero' che necessita una precisa delimitazione delle aree di
intervento del credito speciale. l' a. sostiene l' esigenza di un
accorpamento di istituti a base ... |
18000 | IDG801300799 | veltri elio
| dibattiti. i comuni e l' energia
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 83 (10 a... | |