# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
18001 | IDG801300800 | nardi giorgio
| discussi ieri un dibattito organizzato dall' un... | Avanti, an. 84 (1980), fasc. 89 (17 a... | gli argomenti caratterizzanti il convegno sono stati una diversa
politica ambientale in difesa del patrimonio faunistico e un secco
"no" all' utilizzazione dello strumento del referendum per l'
abolizione della caccia. la ricerca degli elementi innovativi che
evitino le scelte referendarie in... |
18002 | IDG801300801 | principe pasquale emilio
| gli abusi del pubblico ministero
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 89 (17 a... | intervenendo sul problema del ruolo del pubblico ministero, l' a.
sottolinea che la funzione di tale organo e' essenziale per
assicurare il principio della giustizia, ma la questione della
scorrettezza dell' esercizio di tale funzione non e' risolvibile
preoccupandosi soltanto se il pubblico ... |
18003 | IDG801300802 | batelli filiberto
| quanto disordine nei trasporti
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 89 (17 a... | l' a. osserva che si sta assistendo, a causa soprattutto delle
disfunzioni del sistema di trasporti, ad una continua "fuga" dei
passeggeri a favore della motorizzazione privata ed individuale.
specie in considerazione dell' importanza che in una societa' moderna
riveste la mobilita' dei fatto... |
18004 | IDG801300803 | pareti' stefano
| autonomie locali. casa: la corte da la sveglia
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 90 (18 a... | secondo l' a. (assessore all' urbanistica del comune di piacenza) il
carattere di arretratezza della sentenza con la quale la corte
costituzionale ha aggravato l' onere per espropri finalizzati ad
edilizia popolare nell' ambito della legge sul regime dei suoli,
costringe le forze politiche a ... |
18005 | IDG801300804 | rosato nicola
| arbitri di potere nei controlli
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 90 (18 a... | l' a. sottolinea gli aspetti ambigui dell' attuale normativa sui
controlli sulla gestione e la finanza locale, la quale, essendo
basata su criteri di controllo preventivo di legittimita' piuttosto
che di efficienza, permetterebbe l' adozione di atti socialmente
sbagliati o inutili, sebbene co... |
18006 | IDG801300805 | franchi artemio; (a cura di marcucci carlo)
| il presidente della figc, artemio franchi, ci p... | Avanti, an. 84 (1980), fasc. 91 (19 a... | l' a. ritiene che il rapporto tra politica sportiva e territorio sia
ormai entrato nella fase della programmazione organica e coerente.
egli crede che il concetto di programmazione implichi un' attenta
riconsiderazione delle funzioni svolte dall' organizzazione olimpica
e federale. l' associa... |
18007 | IDG801300806 | galbusera walter
| il punto. reviglio vale un governo
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 94 (23 a... | l' a. (segretario generale della fulc) osserva che la riconferma del
professor franco reviglio al dicastero delle finanze e' la garanzia
che si andra' avanti nella lotta alle larghe fasce di evasione; in
questa importante azione politica il sindacato deve pronunciarsi non
facendo mancare il p... |
18008 | IDG801300807 | tettamanti giancarlo
| documenti. scuola: diritto nella liberta'
| Avvenire, an. 13 (1980), fasc. 74 (3 ... | in attuazione alle funzioni loro delegate in materia di assistenza
scolastica le regioni a statuto ordinario hanno emanato norme in
materia di pubblica istruzione concernenti le strutture, i servizi e
le attivita' destinate a facilitare l' assolvimento dell' obbligo
scolastico nonche', per st... |
18009 | IDG801300808 | russo jervolino rosa
| idee e opinioni. perche' la legge abortista vio... | Avvenire, an. 13 (1980), fasc. 74 (3 ... | l' a., sostenendo l' incostituzionalita' della legge 194 sull'
aborto, sottolinea in particolare l' incongruenza dell' art. 4
relativo all' autodeterminazione in quanto, pur riportando
formalmente l' aborto per motivi sociali ed economici a presunte
possibili turbative dello stato di salute d... |
18010 | IDG801300809 | pajardi piero
| la legge e la vita. la competenza che si addice... | Avvenire, an. 13 (1980), fasc. 79 (9 ... | l' a., di fronte alla progressiva attribuzione di poteri ai giudici,
illustra le obiettive difficolta' in cui essi si trovano ad operare,
pur facendo ricorso al parere del cosiddetto consulente tecnico d'
ufficio. egli ritiene quindi, non potendo risolversi il problema con
la creazione di giu... |
18011 | IDG801300810 | testa enrico
| un' alternativa concreta per i tossicodipendenti
| Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 74 ... | l' a. (della direzione nazionale della federazione giovanile del pci)
sostiene l' opportunita' di modificare l' attuale divisione tra
droghe leggere e pesanti attraverso la somministrazione e
distribuzione controllata ai tossico-dipendenti di sostanze atte ad
evitare crisi di astinenza. alla ... |
18012 | IDG801300811 | ghidini gustavo
| due o tre cose che i comuni possono fare per i ... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 75 ... | l' a. (segretario del comitato difesa consumatori) rileva che l'
azione che il governo mostra di voler continuare ad intraprendere,
costituita soprattutto da iniziative tese a colmare il divario tra
costi dei servizi e tariffe, ed a remunerare maggiormente l'
investimento industriale, determi... |
18013 | IDG801300812 | grasselli sergio
| cinque milioni di italiani nel mondo. il proble... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 80 ... | l' a. rileva che lo stato italiano tutela i propri cittadini che
lavorano all' estero attraverso accordi bilaterali; nell' ambito
della cee esistono inoltre numerosi regolamenti che assicurano una
notevole protezione. in attesa che venga approvato il disegno di
legge governativo in materia di... |
18014 | IDG801300813 | d' amico nicola
| non e' solo il problema di scoraggiare le iscri... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 80 ... | |
18015 | IDG801300814 | beria d' argentine adolfo
| maggiori stanziamenti a bilancio e riforme. imp... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 81 ... | l' a. esprime la propria soddisfazione per gli impegni programmatici
assunti dal governo nel campo della giustizia. i problemi vengono
infatti affrontati sotto una visione unitaria che, se mantenuta,
permettera' di varare un piano globale per la riforma della
giustizia. l' a. sottolinea inolt... |
18016 | IDG801300816 | cederna antonio
| quali compiti attendono il nuovo ministero in m... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 82 ... | l' a. auspica che il nuovo governo abbia la volonta' di occuparsi di
alcuni gravi problemi relativi al territorio, all' ambiente naturale,
al suolo, al patrimonio storico e artistico. egli sottolinea la
necessita' di una legge organica che attui la programmazione per i
bacini idrografici e ri... |
18017 | IDG801300817 | compagna francesco
| il problema della difesa del suolo e delle acqu... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 83 ... | l' a. (ministro dei lavori pubblici) sottolinea l' impegno del nuovo
governo per risolvere i problemi legati alla difesa del suolo e
afferma che i numerosi interventi che dovranno essere attuati saranno
coordinati dal ministero dei lavori pubblici. l' a. illustra poi i
punti nei quali si arti... |
18018 | IDG801300818 | monti mario
| osservatorio. il nuovo governo e la fiscalizzaz... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 83 ... | l' a. si dichiara contrario alla fiscalizzazione degli oneri sociali,
nei termini in cui e' stata proposta dal nuovo governo, perche' non
riuscirebbe a ridurre il tasso di inflazione a causa dell' effetto
inflazionistico delle maggiori imposte e perche' si avrebbe, in
pratica, una fiscalizzaz... |
18019 | IDG801300819 | bisaglia antonio; (a cura di f.dr.)
| intervista al ministro dell' industria sui prob... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 83 ... | l' a. illustra i risultati di un' indagine condotta dal ministero
dell' industria sullo stato di attuazione della legge n. 426 del 1971
sulla disciplina del commercio. dall' indagine risulta che e' mancato
il raccordo fra gli enti preposti all' attuazione della legge e che
solo una parte di c... |
18020 | IDG801300820 | monotti carlo
| convegno a venezia su scuola e industria. e se ... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 84 ... | nel corso del convegno e' stata richiesta l' abolizione del valore
legale dei titoli di studio perche', e' stato rilevato, sono troppe
le persone che vanno all' universita' solo per ottenere un titolo.
contrari a questa proposta si sono dichiarati alcuni esponenti dell'
area cattolica.
|
18021 | IDG801300821 | ducci roberto
| la piu' urgente delle riforme. come e perche' b... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 85 ... | l' a. sottolinea l' importanza di una riforma della pubblica
amministrazione e auspica che il parlamento discuta al piu' presto il
"rapporto" presentato dal ministro giannini nello scorso novembre. l'
a. ritiene indispensabile, intanto, la realizzazione della riforma
della presidenza del cons... |
18022 | IDG801300822 | monotti carlo
| carli chiude il dibattito a venezia sulla rifor... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 85 ... | al convegno e' intervenuto il presidente della confindustria, guido
carli, il quale ha affermato che la nuova scuola dovra' essere
adeguata al tipo di societa' post-industriale che si va delineando.
sono quindi intervenuti i rappresentanti dei partiti, i quali hanno
accettato in larga parte l... |
18023 | IDG801300823 | licata glauco
| sembra ormai certo un provvedimento-bis. anche ... | Corr. sera, an. 19 (1980), fasc. 14 (... | al convegno e' intervenuto sergio cuminetti, il quale ha illustrato i
punti centrali del decreto-bis sull' editoria, sottolineando in
particolare che il decreto tende a favorire una maggiore
competitivita' delle imprese; per quanto riguarda il problema della
carta, cuminetti ha affermato che ... |
18024 | IDG801300824 | pratesi fulco, vattimo guido, rosini giacomo, grassi rodolfo
| si chiude il 27 giugno la raccolta delle firme ... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 87 ... | fulco pratesi (del world wildlive fund) afferma che il referendum
sulla caccia e' necessario perche' la legge del 1977 consente l'
uccellagione con le reti e non protegge la fauna in maniera adeguata.
guido vattimo (del pr) sottolinea i danni provocati dai cacciatori
all' agricoltura, alla fa... |
18025 | IDG801300825 | beria d' argentine a(dolfo)
| l' argomento trattato in poche righe nel progra... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 88 ... | l' a. lamenta che il presidente del consiglio abbia riservato, nel
discorso programmatico alle camere, uno spazio eccessivamente breve
ai problemi della giustizia. l' a. osserva inoltre che cossiga ha
illustrato alcune possibili riforme, ma senza delineare chiaramente
quale strategia intenda ... |
18026 | IDG801300826 | cederna antonio
| nel discorso di presentazione di cossiga. i pro... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 88 ... | l' a. rileva che il presidente del consiglio cossiga ha annunciato,
nel discorso programmatico alle camere, la presentazione di una
legge-quadro in tema di beni culturali ed ha assunto impegni in
favore della difesa del suolo. l' a. giudica apprezzabile l'
interesse governativo anche in mater... |
18027 | IDG801300827 | acciari sandro
| pareri favorevoli, pareri contrari e riserve di... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 88 ... | l' ipotesi di arrivare addirittura a provvedimenti di clemenza
totale, come la grazia, per premiare la collaborazione fra esponenti
di gruppi armati finiti in carcere e magistratura, e' uscita
rafforzata dagli ultimi sviluppi della lotta al terrorismo; l' a.
riferisce alcune opinioni in merit... |
18028 | IDG801300828 | piazzesi gianfranco
| sul programma del nuovo ministero. un inutile d... | Corr. sera, an. 19 (1980), fasc. 15 (... | l' a., dopo aver notato come le dichiarazioni programmatiche dei
presidenti del consiglio siano di solito esageratamente verbose,
afferma che si potrebbe almeno modificare la prassi per cui tali
discorsi vengono pronunciati separatamente alle 2 camere. egli crede
che si potrebbe fissare un pr... |
18029 | IDG801300829 | madeo alfonso
| si e' concluso il convegno di palermo. magistra... | Corr. sera, an. 19 (1980), fasc. 15 (... | nel corso del convegno salvatore senese (segretario nazionale di
magistratura democratica) ha osservato che porre il problema della
mafia a livello istituzionale significa dargli una collocazione a
livello piu' alto; se la mafia e' nelle istituzioni, la lotta contro
essa deve passare per l' i... |
18030 | IDG801300830 | fanfani amintore; (a cura di bianchi luigi)
| come evitare inutili doppioni nel dibattito all... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 92 ... | l' a. avanza alcune proposte al fine di rendere piu' brevi e meno
ripetitivi i dibattiti parlamentari sulla fiducia. egli crede che si
potrebbe evitare l' inconveniente della duplice lettura del programma
limitandone l' esposizione da parte del capo del governo ad una sola
camera (l' altra po... |