Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
18061IDG801300862ferri nicola dentro la crisi della giustizia. ed ora il giud...Mattino, an. 89 (1980), fasc. 102 (29...l' a. sottolinea che gli elementi che contribuiscono alla crisi della magistratura sono andati aumentando, negli ultimi tempi, di incidenza e di valore. cio' viene posto in evidenza soprattutto dalla lentezza del processo di riforma del codice di procedura penale e dalla mancata attuazione de...
18062IDG801300863grasso luciano i problemi dell' accesso alla professione. gior...Mattino, an. 89 (1980), fasc. 103 (30...in merito al problema dell' avviamento dei giovani alla professione del giornalismo, l' a. considera negativamente il ruolo svolto sia dall' ordine dei giornalisti, che dalle case editrici. e' indispensabile, conclude l' a., che la professione di giornalista rimanga caratterizzata dal rispett...
18063IDG801300864branca giuseppe l' opinione. il presidente della repubblica e l...Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 90 ...l' a. ritiene che il presidente della repubblica abbia fatto bene a non sollevare ulteriori problemi sulla scelta dei ministri che compongono il nuovo governo, dopo aver annunciato che non avrebbe accettato la nomina di ministri incompetenti o disonesti. del resto, pertini non avrebbe potuto ...
18064IDG801300865amendola gianfranco ambiente. la "merli bis". quando e' lo stato a ...Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 91 ...l' a. lamenta che le prime scadenze della legge "merli-bis" non siano state rispettate dal governo, col risultato che il problema del disinquinamento continua ad essere dimenticato. l' a. giudica grave che i cittadini debbano pagare la tassa per l' allontanamento e la depurazione dei rifiuti ...
18065IDG801300866rivolta antonio osservatorio. quando la corte dei conti giudica...Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 93 ...l' a. osserva che il fatto che la corte dei conti abbia il potere di decidere circa ricorsi amministrativi presentati da propri magistrati o da propri dipendenti lascia alquanto perplessi. sarebbe piu' opportuno, infatti, che in questi casi le decisioni spettassero a organi non coinvolti in m...
18066IDG801300867pasero ezio milano. da tutto il mondo. sindaci a convegno. ...Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 97 ...nel corso del convegno e' stato rilevato che le grandi citta' hanno molti problemi in comune, indipendentemente dalla appartenenza a diverse aree geografiche; gli errori compiuti nel passato devono servire come un esempio da non ripetere. e' stato quindi osservato che il problema energetico e...
18067IDG801300868cassese sabino una riforma urgente: la presidenza del consiglio Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 99 ...l' a. giudica molto valida la proposta, avanzata dal presidente del consiglio cossiga nell' ambito del programma del nuovo governo, di riforma della struttura centrale del consiglio dei ministri. l' a. illustra alcune tra le novita' piu' importanti proposte dal presidente del consiglio: devol...
18068IDG801300869pesenti roberto pavia. convegno amministratori. risparmio energ...Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 99 ...nel corso del convegno e' stato osservato che in assenza di un piano energetico nazionale sono i comuni, le aziende municipalizzate che devono cominciare a muoversi per risparmiare energia e riconvertirla nell' edilizia, nell' illuminazione, nei trasporti eccetera.
18069IDG801300870d' agata salvatore argomenti. evitiamo nuove lottizzazioni Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 102...l' a. spiega come l' organo di gestione della rai, il consiglio d' amministrazione, non possa nascere che da un accordo tra i partiti per rispondere all' esigenza di un effettivo pluralismo. l' a. ritiene che i partiti non debbano pero' intervenire nella gestione dell' azienda e nella scelta ...
18070IDG801300871branca giuseppe, bassanini franco, de cataldo franco, fracchia bruno; (a cura di loteta giuseppe) assenteismo parlamentare. il fenomeno e' stato ...Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 104...giuseppe branca (ex-presidente della corte costituzionale, senatore del gruppo degli indipendenti di sinistra) afferma che il vero problema del parlamento non e' lo assenteismo ma la poca funzionalita' strutturale delle 2 camere; lo si risolve soltanto con una modifica del bicameralismo. fran...
18071IDG801300872rivolta antonio osservatorio. legge finanziaria: ma e' proprio ...Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 104...l' a. afferma che l' opinione secondo cui la legge finanziaria e la legge di approvazione del bilancio costituirebbero 2 doppioni di una medesima decisione ha trovato conferma in questi giorni; l' artificiosa distinzione fra i 2 provvedimenti ha fatto cadere il governo nella tentazione di car...
18072IDG801300873capria nicola; (a cura di sacchettoni dino) intervista al nuovo ministro per il mezzogiorno...Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 107...secondo l' a. (ministro per il mezzogiorno) il mezzogiorno ha ancora bisogno di una politica di interventi straordinari per la quale sono necessari strumenti appropriati. per l' a. la struttura della cassa per il mezzogiorno, pur dovendo essere resa piu' agile, contiene grosse potenzialita' s...
18073IDG801300874pasero enzo pavia. bilancio di un convegno. ancora discrimi...Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 108...nel corso del convegno e' stato rilevato come la legge n. 903 sulla parita' di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro abbia avuto scarsissima applicazione giudiziaria in oltre 2 anni di vita. carla ravaioli (indipendente di sinistra) ha osservato che finche' si continuera' a scar...
18074IDG801300875giustiniani corrado balzamo, che lo dirige, ne chiede la riforma. i...Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 111...nel corso del convegno alessandro barlaam (direttore del servizio affari scientifici e programmazione del cnr) ha sottolineato la necessita' che finalmente decolli la legge n. 183 del 1975. la mancanza di cultura scientifico-sperimentale nel nostro paese e' stato il tema di fondo dell' interv...
18075IDG801300876sorgi marcello dietro le sbarre, 2. applicare la legge di rifo...Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 111...l' a. rileva che il sistema carcerario italiano presenta dovunque esempi degradanti, dove la pena si trasforma in sofferenza disumana; applicare la nuova legge carceraria e' quasi dappertutto impossibile. c' e' sicuramente un problema di mancanza di volonta' ma l' ostacolo maggiore rimangono ...
18076IDG801300877manzotti beppe una difesa meritata Nazione, an. 122 (1980), fasc. 75 (1 ...l' a. ritiene che si debbano garantire al sistema delle casse di risparmio piu' ampi margini di autonomia sia nella scelta dei propri dirigenti, sia nella iniziativa economica, fatta salva la funzione di controllo della autorita' centrale. secondo l' a. disposizioni come quella recente della ...
18077IDG801300878morandi giovanni che cosa proponete per il programma di governo?...Nazione, an. 122 (1980), fasc. 77 (3 ...l' a. conduce un' inchiesta fra professori e studenti sui problemi della scuola, dalla quale risulta che nessuno crede che le cose possano migliorare con una riforma di grandi pretese, soprattutto se questa dovesse cadere dall' alto. e' invece necessario migliorare la qualificazione professio...
18078IDG801300879gatta enrico che cosa proponete per il programma di governo?...Nazione, an. 122 (1980), fasc. 77 (3 ...l' a. espone i risultati di una breve inchiesta condotta fra vari studiosi sul problema del terrorismo: la maggior parte degli intervistati si dichiara contraria a varare leggi speciali e ritiene che la lotta al terrorismo vada condotta nell' ambito delle leggi esistenti. bisognera' inoltre a...
18079IDG801300880balestracci nello un problema contrastato. la decisione del parla...Nazione, an. 122 (1980), fasc. 79 (5 ...l' a. (deputato al parlamento, democristiano, componente della commissione interni) rileva che e' stato raggiunto, in seno al governo, un accordo di massima circa la questione del sindacato di polizia. in base all' accordo, il sindacato di polizia sara' guidato solo dal personale di polizia e...
18080IDG801300881pieraccioni dino promemoria per il neo ministro della p.i.. sena...Nazione, an. 122 (1980), fasc. 82 (9 ...l' a. elenca i problemi che il nuovo ministro della pubblica istruzione dovra' affrontare: l' applicazione della legge sul riordinamento della docenza universitaria, la sistemazione dei precari nelle scuole secondarie, la riforma della scuola secondaria superiore, la modifica degli esami di s...
18081IDG801300882tosi silvano verso un conflitto di competenza. la corte dei ...Nazione, an. 122 (1980), fasc. 85 (12...l' a. rileva che si profila un importante conflitto fra la corte dei conti, da una parte, e il presidente della repubblica, la camera, il senato e la corte costituzionale, dall' altra, in merito al controllo sulla gestione finanziaria di questi organi costituzionali. se si giungera' ad un con...
18082IDG801300883rogari ubaldo probabile un documento tra partiti e governo. l...Nazione, an. 122 (1980), fasc. 88 (16...l' a. osserva che se entro il 30 aprile non dovesse essere approvata la legge finanziaria lo stato si troverebbe in gravi difficolta'. bisognerebbe quindi escogitare delle soluzioni; la piu' logica e' di ridurre la legge finanziaria e il bilancio ad una mera gestione ordinaria; del resto, non...
18083IDG801300884marcora giovanni la nuova disciplina dei patti agrari. un punto ...Nazione, an. 122 (1980), fasc. 91 (19...l' a. (ministro per l' agricoltura) spiega come il testo sulla nuova disciplina dei patti agrari preveda l' abolizione della proroga legale dei contratti agrari, sbloccando cosi' l' immobilismo del mercato agrario. egli aggiunge che, per evitare confusione, l' effettivo termine del regime vin...
18084IDG801300885roselli giuseppe "si propongono rimedi peggiori del male". i lam...Nazione, an. 122 (1980), fasc. 92 (20...i partecipanti al convegno hanno sottolineato l' idea che la riforma dei servizi di riscossione delle imposte, prevista da un progetto di legge del ministro reviglio, potrebbe determinare l' impossibilita' di riscuotere tutti i tributi. nicola cariglia ha evidenziato le carenze in materia di ...
18085IDG801300886tosi silvano le procedure per la fiducia. esercizi di stile Nazione, an. 122 (1980), fasc. 95 (24...in merito alla questione delle migliorie da apportare alla investitura fiduciaria che il governo deve ricevere dal parlamento, l' a. espone gli interventi di guglielmo negri (vice segretario generale della camera), nilde jotti (presidente della camera), amintore fanfani (presidente del senato...
18086IDG801300887biasini oddo; (a cura di lattes wanda) biasini: siamo qui a lavorare per... Nazione, an. 122 (1980), fasc. 95 (24...l' a. (repubblicano, ministro per i beni culturali) afferma che occorre garantire la tutela dei beni culturali e intraprendere azioni tendenti a valorizzare e a far seguire e capire documenti e monumenti su di un piano che meriti la definizione di cultura. l' a. considera gli stanziamenti del...
18087IDG801300888zilletti ugo; (a cura di paglia guido) intervista con il vicepresidente del consiglio ...Nazione, an. 122 (1980), fasc. 98 (27...l' a. (vicepresidente del consiglio superiore della magistratura) ritiene che l' organo supremo della magistratura non deve interferire nelle attribuzioni e nei poteri di altri organi costituzionali, pur se e' suo dovere sollecitare, se necessario, l' esercizio delle suddette attribuzioni. l'...
18088IDG801300889tosi silvano inquietanti novita', concordato in sordina? Nazione, an. 122 (1980), fasc. 100 (3...l' a. osserva che il generale disinteresse che ha caratterizzato il dibattito sulla fiducia al nuovo governo, ha coinvolto anche il delicato problema della revisione del concordato fra l' italia e la santa sede. dalle ultime dichiarazioni programmatiche del presidente del consiglio cossiga pe...
18089IDG801300890martorelli francesco il "controllo democratico". funzione del pm un ...Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 89 (...l' a. (deputato del pci, membro della commissione giustizia e dell' ufficio di presidenza della commissione inquirente) rileva, in riferimento al problema dell' indipendenza del pubblico ministero, che la "supplenza" operata dai magistrati nei confronti degli altri poteri dello stato e' dovut...
18090IDG801300891di gioacchino roberto le proposte dei sindacati. un commercio piu' mo...Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 90 (...l' a. (segretario nazionale della sezione commercio della cgil) riafferma la decisa volonta' dei lavoratori del commercio di promuovere la riforma e la ristrutturazione del settore distributivo. in particolare, il sindacato mira ad eliminare le posizioni di rendita e di speculazione sui prezz...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati