Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
180811IDG890608321Friedl H. L' assicurazione r.c.a in Austria: il mercato s...Assic., an. 56 (1989), fasc. 2-3, pt....Viene illustrato il mercato assicurativo sulla responsabilita' civile auto in Austria. Dal 1987 tale mercato e' stato liberalizzato per quanto riguarda il sistema delle tariffe e, commenta l' A., con risultati positivi.
180812IDG890608322Klingmuller E. Namibia: istituzione di un' attivita' assicurat...Assic., an. 56 (1989), fasc. 2-3, pt....Con l' assunzione dell' indipendenza, 1 aprile 1989, la Namibia ha programmato un pacchetto legislativo che comprende, tra l' altro, una legge sull' attivita' assicurativa privata alla quale viene conferito uno stato giuridico indipendente pur tenendo presente il modello precedente della legg...
180813IDG890608323Capotosti Renzo Proposta di liberalizzazione dei servizi in mat...Assic., an. 56 (1989), fasc. 2-3, pt....Viene commentata la proposta di Direttiva del Consigli CEE tesa a modificare la normativa in materia di assicurazione della responsabilita' civile risultante dalla circolazione di autoveicoli. Fermo restando il principio per quanto riguarda la liberta' di prestazioni, la proposta, commenta l'...
180814IDG890608324De Marco Carmelo "Acto iudicati" e prescrizione del diritto al r...Assic., an. 56 (1989), fasc. 2-3, pt....
180815IDG890608325Minervini Gustavo Il diritto del mercato finanziario alla fine de...Giur. comm., an. 16 (1989), fasc. 1, ...La relazione affronta i problemi essenziali riguardanti il mercato finanziario, "de iure condendo". In particolare, individua gli ambiti di scelta del legislatore, in relazione al procedere della normativa comunitaria.
180816IDG890608326Gambino Agostino Mercato finanziario, attivita' assicurativa e r...Giur. comm., an. 16 (1989), fasc. 1, ...Anche in Italia sono presenti le condizioni per passare dal sistema a ripartizione, su cui e' attualmente fondato il sistema previdenziale, a quello a capitalizzazione. Occorre porre le condizioni giuridiche per lo sviluppo di un sistema previdenziale integrativo pluralistico ad accumulazione...
180817IDG890608327Cesqui Sante M. La circolazione delle partecipazioni delle soci...Giur. comm., an. 16 (1989), fasc. 1, ...
180818IDG890608328Quatraro Bartolomeo La liquidazione nel concordato preventivo per c...Giur. comm., an. 16 (1989), fasc. 1, ...
180819IDG890608329Morera Umberto Sul mancato rispetto dei limiti legali al posse...Giur. comm., an. 16 (1989), fasc. 1, ...
180820IDG890608330Meo Giorgio Tendenze e problemi attuali dell' attivita' fid...Giur. comm., an. 16 (1989), fasc. 1, ...
180821IDG890608331Marulli Marco Assemblea di societa' per azioni Giur. comm., an. 16 (1989), fasc. 1, ...
180822IDG890608332Sacchi Roberto Procura generale e disciplina (legislativa e st...Giur. comm., an. 16 (1989), fasc. 1, ...Secondo la sentenza, la procura generale non e' di per se' idonea a consentire l' intervento in assemblea in rappresentanza del socio, e le limitazioni legislative e statutarie della rappresentanza azionaria sono ad essa applicabili. La decisione non e' condivisibile, sostiene l' A., nei term...
180823IDG890608333Rossi Serenella Il calcolo delle maggioranze nell' amministrazi...Giur. comm., an. 16 (1989), fasc. 1, ...L' art. 189 l. fall., nella fissazione delle maggioranze per l' approvazione della proposta di amministrazione controllata, ha dato luogo a oscillazioni giurisprudenziali. E' da condividere la decisione annotata, secondo la quale la maggioranza numerica richiesta va riferita a tutti i credito...
180824IDG890608334Perrotta Nina L' approvazione dell' amministrazione controllata Giur. comm., an. 16 (1989), fasc. 1, ...La decisione ribadisce, a due anni di distanza, l' indirizzo giurisprudenziale espresso dalla stessa Corte di Cassazione in tema di calcolo delle maggioranze nella votazione per l' approvazione dell' amministrazione controllata, che pone a base del computo la totalita' dei creditori aventi di...
180825IDG890608335Maccabruni Franco Clausole statutarie di prelazione Giur. comm., an. 16 (1989), fasc. 1, ...La sentenza, che segna l' orientamento consolidato della giurisprudenza, attribuisce alle clausole di prelazione a favore dei soci di societa' a responsabilita' limitata, efficacia "erga omnes" (c.d. reale). Essa offre all' A. lo spunto per una rimeditazione del problema delle c.d. clausole s...
180826IDG890608336Basilico Cinzia False comunicazioni sociali, rivalutazioni ille...Giur. comm., an. 16 (1989), fasc. 1, ...L' A. approfondisce i temi trattati nella decisione, che ha ravvisato nella condotta posta in essere dagli amministratori della societa' controllante volta ad una rivalutazione degli immobili posseduti dalla societa' controllata realizzata al di fuori delle condizioni previste dall' art. 2425...
180827IDG890608337Franchina Gaetano In tema di aumento di capitale nelle cooperative Giur. comm., an. 16 (1989), fasc. 1, ...L' A. approfondisce la disciplina dell' aumento di capitale delle societa' cooperative, con riferimento all' ipotesi di ammissione di nuovi soci, sia riguardo all' aumento di capitale allo scopo di disporre di una massa piu' consistente di mezzi propri, come accade di regola nelle societa' lu...
180828IDG890608338Alessi Riccardo In tema di clausole di prelazione Giur. comm., an. 16 (1989), fasc. 1, ...Va senz' altro condivisa l' affermazione del Tribunale intorno all' incapacita' della clausola di prelazione di "imprigionare" il socio nella societa'. L' attribuzione ai soci del diritto di essere preferiti ad estranei nell' acquisto delle azioni, lungi dall' impedire la circolazione dei tit...
180829IDG890608339Mantilero Rosalba In tema di verbale analitico Giur. comm., an. 16 (1989), fasc. 1, ...Le decisioni in nota riguardano la compilazione del verbale dell' assemblea di societa', che deve essere redatto in forma analitica. I due decreti ribadiscono l' orientamento dei giudici genovesi, gia' formalizzato nella circolare 15 novembre 1979 del presidente del Tribunale di Genova al Con...
180830IDG890608340Maienza Anna Sulla necessita' che la simulazione del prezzo ...Giur. comm., an. 16 (1989), fasc. 1, ...L' A. affronta il tema della simulazione del prezzo negli atti di compravendita posti in essere dall' imprenditore successivamente fallito. Sulla base di principi di diritto ormai consolidatisi, e che l' A. richiama, il Tribunale ha respinto la domanda del fallimento attore, diretta ad ottene...
180831IDG890608341De Angelis Lorenzo Ancora sul capitale minimo delle societa' fiduc...Giur. comm., an. 16 (1989), fasc. 1, ...Il Tribunale non ha omologato l' atto costitutivo di societa' fiduciaria costituita secondo il tipo della societa' a responsabilita' limitata, che aveva un capitale sociale inferiore al limite minimo di 200 milioni stabilito per le societa' per azioni. L' A. affronta la questione dell' entita...
180832IDG890608342Carano Ciro Copertura di perdite con rivalutazione economic...Giur. comm., an. 16 (1989), fasc. 1, ...L' A. concorda con il decreto in esame che, partendo dal presupposto che le "speciali ragioni" che consentono la deroga ai criteri di valutazione del bilancio debbano riguardare circostanze eccezionali relative ai beni da valutare, ha escluso la legittimita' della rivalutazione economica del ...
180833IDG890608343Giaccardi Marmo Lucia In tema di pubblicita' della sentenza di revoca...Giur. comm., an. 16 (1989), fasc. 1, ...Di particolare interesse la questione in tema di responsabilita' diretta dello Stato per fatto illecito, doloso o colposo, posto in essere dai suoi dipendenti in virtu' del rapporto che lega gli stessi all' apparato amministrativo. Di particolare interesse l' analisi compiuta dalla sentenza i...
180834IDG890608344Ottanelli Oriana Sul controllo preventivo della legittimazione d...Giur. comm., an. 16 (1989), fasc. 1, ...La questione, che peraltro il Pretore non ha potuto affrontare nel merito, avendo declinato la propria competenza, induce l' A. ad esaminare i profili sostanziali del problema. Il ricorrente perora l' emissione di un provvedimento volto ad accertare quali e quanti soci avessero depositato "te...
180835IDG890608345Angelici Carlo Enti stranieri Riv. not., an. 43 (1989), fasc. 1-2, ...Viene affrontata la problematica relativa al trattamento degli "enti stranieri" per quanto riguarda i poteri di rappresentanza. Viene ricercato un criterio per la ripartizione di competenza tra l' ordinamento straniero e quello interno, in riferimento agli atti compiuti da un "ente straniero".
180836IDG890608346De Rubertis Rita La comunione convenzionale tra coniugi Riv. not., an. 43 (1989), fasc. 1-2, ...
180837IDG890608347Ieva Marco Rilevanza delle prestazioni accessorie nella vi...Riv. not., an. 43 (1989), fasc. 1-2, ...
180838IDG890608348Laurini Giancarlo I vent' anni della legge 4 gennaio 1968, n. 15 ...Riv. not., an. 43 (1989), fasc. 1-2, ...A distanza di 20 anni dall' entrata in vigore della l. 15/1968 si puo' rilevare che essa e' stata spesso disapplicata e sovente utilizzata al di fuori dell' ambito per il quale era stata concepita. L' A. approfondisce alcuni aspetti di "ultra applicazione" della legge.
180839IDG890608349Ragazzini Luigi Nuovi orientamenti di dottrina, giurisprudenza ...Riv. not., an. 43 (1989), fasc. 1-2, ...
180840IDG890608350Floridi Giuliano Notai, giudici e giureconsulti in Ferentino nei...Riv. not., an. 43 (1989), fasc. 1-2, ...Si tratta di una documentata ricerca sulla presenza, tra il 1400 e la fine del 1500, entro le mura del Comune di Ferentino, di un ragguardevole numero di uomini di legge, notai, giudici e giureconsulti.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati