Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
180841IDG890608351Grippo Giovanni Il verbale notarile di assemblea e la sua sotto...Riv. not., an. 43 (1989), fasc. 3, pt...
180842IDG890608352Laurini Giancarlo Il ruolo del notaio nel sistema italiano ed eur...Riv. not., an. 43 (1989), fasc. 3, pt...Viene fatto il punto sul ruolo che il notaio svolge nel settore della volontaria giurisdizione in Italia ed in alcuni Paesi europei e nella provincia canadese del Quebec. Vengono indicati anche nuovi settori del "non contenzioso" nei quali potrebbe est endersi utilmente la competenza del nota...
180843IDG890608353Marmocchi Enrico Profili di diritto civile della legge del condo...Riv. not., an. 43 (1989), fasc. 3, pt...
180844IDG890608354Marocco Antonio Maria Le contravvenzioni in materia fiscale punibili ...Riv. not., an. 43 (1989), fasc. 3, pt...
180845IDG890608355Ieva Marco, Vassalli Maria Natalia Spazi destinati a parcheggio: brevi riflessioni...Riv. not., an. 43 (1989), fasc. 3, pt...
180846IDG890608356Monaco Fabio, Morgini Bruno Conseguenze della morte del socio nella societa...Riv. not., an. 43 (1989), fasc. 3, pt...
180847IDG890608357D' Amico Maurizio Il notaio e l' obbligo di eseguire le c.d. "vis...Riv. not., an. 43 (1989), fasc. 3, pt...La sentenza in commento ribadisce il costante orientamento della Cassazione secondo cui il notaio incaricato della stipula di un atto di alienazione immobiliare ha l' obbligo di eseguire le c.d. "visure" ipotecarie e catastali, indipendentemente da uno specifico incarico. L' A. ripercorre l' ...
180848IDG890608358Laurini Filippo Sull' assunzione della qualita' di socio accoma...Riv. not., an. 43 (1989), fasc. 3, pt...La sentenza affronta per la prima volta il problema della legittimita' della partecipazione di societa' di capitali a societa' in accomandita semplice in qualita' di socio accomandante. L' A. sostiene che questa sentenza annulla gli argomenti della giurisprudenza prevalente, ritenuti fino ad ...
180849IDG890608359Crespi Alberto La falsita' nel prospetto informativo inviato a...Riv. soc., an. 34 (1989), fasc. 1, pa...
180850IDG890608360Piga Franco Informazione societaria e controlli (profili di...Riv. soc., an. 34 (1989), fasc. 1, pa...
180851IDG890608361Crespi Alberto Rilievi preliminari intorno a un disegno di leg...Riv. soc., an. 34 (1989), fasc. 1, pa...
180852IDG890608362Matturi Vincenzo Considerazioni sul progetto di legge sull' insi...Riv. soc., an. 34 (1989), fasc. 1, pa...Illustrate le caratteristiche dell' "insider trading", l' A. evidenzia i meccanismi legislativi che potrebbero limitarlo. a questo fine non e' soddisfacente il disegno di legge all' esame del Parlamento.
180853IDG890608363Bernasconi Paolo Insider trading: il nuovo art. 161 del codice p...Riv. soc., an. 34 (1989), fasc. 1, pa...
180854IDG890608364Forstmoser Peter Disciplina penale dell' insider trading Riv. soc., an. 34 (1989), fasc. 1, pa...
180855IDG890608365Portale Giuseppe B. La disciplina dell' insider trading nella Repub...Riv. soc., an. 34 (1989), fasc. 1, pa...
180856IDG890608366Senn Nikolaus L' ondata di scalate negli anni 80: il punto di...Riv. soc., an. 34 (1989), fasc. 1, pa...La rapida integrazione dei mercati finanziari e industriali mondiali ha costituito uno dei principali fattori che hanno determinato l' ondata di scalate negli anni '80. L' A. esamina i fattori retrostanti le recenti acquisizioni e alcuni dei motivi per i quali ritiene che, in generale, fusion...
180857IDG890608367Crespi Alberto Societa' fiduciarie e requisiti di onorabilita'...Riv. soc., an. 34 (1989), fasc. 1, pa...Il punto 12 della circolare 5 maggio 1989, n. 3188/C del Ministero dell' Industria e Commercio, riguarda i requisiti di onorabilita' per amministratori, sindaci, direttori generali e funzionari di societa' fiduciarie. L' A. sostiene che, oltre che chiaramente illegittima, la circolare e' estr...
180858IDG890608368Spolidoro Marco Saverio Il regolamento CEE sul controllo delle concentr...Riv. soc., an. 34 (1989), fasc. 1, pa...Ripercorsa l' evoluzione dell' orientamento della CEE nei confronti delle concentrazioni, l' A. esamina il contenuto del progetto del novembre 1988 che dovrebbe applicarsi soltanto alle concentrazioni che abbiano dimensione comunitaria.
180859IDG890608369Persiani Mattia Autoregolamentazione dello sciopero ed efficaci...Dir. lav., an. 63 (1989), fasc. 1, pt...E' intervenuto di recente un accordo tra sindacati e un' impresa del settore chimico, che disciplina lo sciopero. Sviluppata una serie di considerazioni sulla contrattualizzazione del diritto di sciopero, l' A. esprime una valutazione positiva, sia pure con riserva, circa l' opportunita' di a...
180860IDG890608370Coppini Mario Alberto Brevi considerazioni in tema di previdenza inte...Dir. lav., an. 63 (1989), fasc. 1, pt...Vengono esposti i motivi per cui si renderebbe necessaria una riforma delle pensioni, con l' inserimento di un sistema integrativo. La tenacia del sistema esistente e i contrasti di opinioni, tipici di un societa' corporativa, rendono scettici sulla concretizzazione di un sistema nuovo a brev...
180861IDG890608371Piccininno Silvano Le prospettive della tutela previdenziale dei d...Dir. lav., an. 63 (1989), fasc. 1, pt...
180862IDG890608372Orru' Giuseppe Analisi attuale delle proposte di norme sulla i...Dir. lav., an. 63 (1989), fasc. 1, pt...
180863IDG890608373Amadei Ercole L' attivita' dell' ENPDEDP: evoluzione e prospe...Dir. lav., an. 63 (1989), fasc. 1, pt...
180864IDG890608374D' Aloja Leonello Sul viale delle Erme Bifronti (Contrasti giuris...Dir. lav., an. 63 (1989), fasc. 1, pt...L' articolo affronta i problemi connessi con due particolari contrasti giurisdizionali, verificatisi negli ultimi tempi nel settore giuslavoristico: l' uno a sfondo processuale, a proposito dell' efficacia della sentenza d' appello che riforma quella pretorile di reintegra nel posto di lavoro...
180865IDG890608375Bellavista Alessandro Elaboratori elettronici, controlli a distanza e...Dir. lav., an. 63 (1989), fasc. 1, pt...
180866IDG890608376Breccia-Fratadocchi Angelo Profili evolutivi e istituzionali del lavoro sp...Dir. lav., an. 63 (1989), fasc. 1, pt...
180867IDG890608377F.D. Natura retributiva delle provvidenze "di studio...Dir. lav., an. 63 (1989), fasc. 1, pt...Le sezioni unite della Corte di Cassazione, confermando il giudizio giurisprudenziale consolidato, hanno ribadito la natura retributiva delle provvidenze erogate per motivi di studio ai figli dei dipendenti delle aziende di credito, ai sensi delle previsioni contrattuali collettive del settore.
180868IDG890608378Saffiotti Maria Tiziana Fasce orarie: alla ricerca di un motivo che giu...Dir. lav., an. 63 (1989), fasc. 1, pt...Le sentenze annotate decidono in termini diversi e con motivazioni variegate la questione circa la sussistenza, nelle tre fattispecie, del giustificato motivo che consente al lavoratore ammalato di sottrarsi all' obbligo della reperibilita' di cui alla l. 638/1983, con la conseguente intangib...
180869IDG890608379Arbia Silvana Illegittimita' della limitazione temporale del ...Dir. lav., an. 63 (1989), fasc. 1, pt...La sentenza annotata ha eliminato dall' ordinamento la norma del sistema assicurativo che non opera una netta distinzione tra indennita' di maternita' e indennita' di malattia. L' A. evidenzia le problematiche che sorgono all' interno del rapporto tra il datore di lavoro e l' INPS.
180870IDG890608380Gi.A. Assoggettabilita' alla ritenuta d' acconto IRPE...Dir. lav., an. 63 (1989), fasc. 1, pt...Allorche' la questione sembrava aver raggiunto una soluzione definitiva, la Suprema Corte, con la sentenza annotata, ha modificato nuovamente giurisprudenza, riprendendo la vecchia tesi del carattere risarcitorio della rivalutazione monetaria e, conseguentemente, della sua non assoggettabilit...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati