# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
18121 | IDG801300922 | duva antonio
| analisi del collocamento, 4. il potere ingiusti... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 73 (5 apr... | ricordando che cossiga, nella presentazione del programma del nuovo
governo, ha conferito al problema della disoccupazione un' importanza
primaria, l' a. sottolinea che quello del mancato incontro tra
offerta e domanda di lavoro e' un fenomeno diffuso in tutta la cee.
e' necessario modificare... |
18122 | IDG801300923 | de paola gabriele
| anche l' equo canone andra' in vacanza?
| Sole, an. 116 (1980), fasc. 73 (5 apr... | l' a. osserva che il regime dell' equo canone non puo' essere
applicato alla locazione di appartamento nei soli periodi estivi o
invernali, la quale resta soggetta alla libera pattuizione fra le
parti. desta quindi perplessita' una pronunzia del pretore di recco,
in base al quale l' equo cano... |
18123 | IDG801300924 | majello carlo
| la giurisprudenza per controllare la pubblica a... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 74 (6 apr... | nel corso del convegno e' stata sottolineata l' importanza che
avrebbe in italia, come ha in altri paesi europei, un codice di
procedura amministrativa. tuttavia, e' stato osservato, una legge che
codifichi i principi fondamentali dell' azione amministrativa e' da
noi praticamente impossibile... |
18124 | IDG801300925 | ferrari dante
| senza rete
| Sole, an. 116 (1980), fasc. 75 (9 apr... | l' a. rileva che dal "rapporto" elaborato dal ministero.dell'
industria e del commercio sullo stato di attuazione della legge n.
426 del 1971 risulta chiaramente che la legge ha avuto effetti
positivi nel mettere un po' di ordine nella materia, ma non e'
riuscita, malgrado le premesse, a prod... |
18125 | IDG801300926 | manca gavino
| la riforma dell' impresa. ricerca del consenso
| Sole, an. 116 (1980), fasc. 77 (11 ap... | l' a. afferma che una riforma dell' impresa deve essere attuata
gradualmente; bisogna cioe' formare il consenso attorno all'
introduzione di tecniche ormai collaudate con successo. l' a. rileva
la necessita' di intervenire sulla struttura dell' impresa in quattro
fasi: analisi, ricerca, speri... |
18126 | IDG801300927 | giuliani giuseppe
| in ricordo dell' ilor. agli "orfani" nemmeno un... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 77 (11 ap... | l' a. osserva che la sentenza, con la quale la corte costituzionale
ha dichiarato illegittima l' ilor per quanto concerne i redditi da
lavoro autonomo, solleva numerosi problemi. infatti, in base alla
norma che stabilisce che le sentenze della corte hanno effetto "ex
nunc", avranno diritto al... |
18127 | IDG801300928 | lechi francesco
| le difficolta' degli agricoltori nel labirinto ... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 78 (12 ap... | l' a. (ordinario di economia agraria all' universita' statale di
milano) afferma che la politica agraria della cee e' inadeguata a
causa dell' eccessivo dirigismo e della macchinosita' dei
regolamenti; a farne le spese e' soprattutto il settore
lattiero-caseario. l' a. auspica quindi la reali... |
18128 | IDG801300929 | giuliani giuseppe
| conquistare la fiducia del paese
| Sole, an. 116 (1980), fasc. 81 (16 ap... | l' a. osserva che il programma del secondo governo cossiga contiene,
in materia fiscale, gli stessi intenti dei precedenti programmi
governativi. cossiga ha parlato di lotta all' evasione fiscale, ma
senza spiegare come questa verra' condotta. purtroppo, e' lecito
supporre che anche questa vo... |
18129 | IDG801300930 | visco vincenzo
| meglio rivedere le aliquote che aumentare le de... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 81 (16 ap... | l' a. condivide l' intento del secondo governo cossiga di impostare
la politica tributaria sulla revisione delle aliquote, e auspica un
avvicinamento delle aliquote medie e marginali dell' imposta. l' a.
approva anche la proposta di rivedere il sistema di imposizione delle
famiglie e conclude... |
18130 | IDG801300931 | colajanni mose' pietro
| piu' efficienza per la macchina del contenzioso
| Sole, an. 116 (1980), fasc. 81 (16 ap... | l' a. osserva che il secondo governo cossiga ha giustamente inserito
nel proprio programma la revisione del contenzioso tributario nel
senso di uno snellimento delle procedure. alla ventilata abolizione
delle commissioni tributarie di secondo grado l' a. preferirebbe l'
eliminazione della com... |
18131 | IDG801300932 | moroni silvio
| ma la legge finanziaria riuscira' a fare il mir... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 81 (16 ap... | l' a. afferma che l' approvazione delle "misure urgenti" previste
dalla legge finanziaria non sara' sufficiente a realizzare il
programma fiscale. l' a. illustra quindi le nuove disposizioni in
materia fiscale previste dalla legge finanziaria e auspica una
revisione della scala delle aliquote... |
18132 | IDG801300933 | muraro gilberto
| la casa a misura di reviglio resta in attesa de... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 81 (16 ap... | l' a. esprime giudizi favorevoli sulla parte del programma di governo
che riguarda gli interventi fiscali sulla casa. e' auspicabile che
vengano seguite coerentemente le coraggiose scelte effettuate. l' a.
analizza quindi i singoli provvedimenti previsti per gli immobili
urbani e per la ristr... |
18133 | IDG801300934 | pica federico
| un ritorno gradito ai comuni
| Sole, an. 116 (1980), fasc. 81 (16 ap... | l' a. apprezza l' impegno governativo a restituire agli enti locali
un' autonoma imposizione sugli immobili; cio' favorira' un
miglioramento della finanza locale. il governo sembra pure voler
risolvere in maniera soddisfacente il problema della specificazione
del tributo da attribuire agli en... |
18134 | IDG801300935 | martelli antonio
| forte contrasto tra scelta degli obiettivi e di... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 82 (17 ap... | secondo l' a. pesanti squilibri si generano a livello di
pianificazione regionale in ragione della separazione fra la fase di
formulazione dei piani locali e l' eventuale ed incerta realizzazione
nel complesso dell' ambito regionale. l' a. ritiene che occorra prima
definire le risorse finanzi... |
18135 | IDG801300936 | jaeger p.g.
| e' ancora possibile attribuire alla "gazzetta" ... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 82 (17 ap... | secondo l' a. dato il ritardo nei tempi di stampa e distribuzione,
risulta pericolosa l' impostazione di un recente decreto della corte
d' appello di roma con il quale si ribadiva che, ai fini dell'
ottemperanza del termine di convocazione per un' assemblea azionaria,
fa fede la data stampata... |
18136 | IDG801300937 | mortillaro felice
| un rapporto spesso conflittuale. giudice e impr... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 83 (18 ap... | l' a. imputa ad una formazione essenzialmente umanistica l'
atteggiamento ostile o diffidente dei giudici nei confronti degli
imprenditori, mentre rileva lo scarso interessamento di questi ultimi
verso questioni di politica del diritto. secondo l' a. negli ultimi
tempi si e' potuto comunque r... |
18137 | IDG801300938 | compagna guido
| sui "colletti bianchi" convegno pri. nell' egua... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 84 (19 ap... | il convegno, nella sua prima giornata, si e' posto il primo problema
di riuscire a dare una definizione, possibilmente precisa, del gruppo
sociale dei "colletti bianchi". bruno trezza (responsabile della
commissione economica del pri) ha sostenuto che se in italia mancano
adeguati studi ed un... |
18138 | IDG801300940 | carbone nicola
| opinioni. diritto del contribuente al recupero ... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 86 (22 ap... | l' a. scrive che la sentenza della corte costituzionale n. 42 da' al
contribuente il titolo per poter ricuperare la tassa ilor
ingiustamente versata, mentre la legge istitutiva non dava alcun
titolo per poter ricorrere contro lo obbligo del pagamento.
|
18139 | IDG801300941 | schmidt paolo
| e' possibile una pianificazione interdisciplina... | Sole, an. 116 (1980), fasc. 89 (25 ap... | l' a. sottolinea l' utilita' del bia (bilancio di impattotambientale)
per il nostro paese e dello sforzo di riflessione in corso per
adattarlo alle nostre caratteristiche: quando l' italia si dotera' di
questo strumento, come hanno gia' fatto vari paesi europei tra cui la
francia, occorre che... |
18140 | IDG801300942 | ferrari dante
| magistrati piu' vigili sulla liberta' economica
| Sole, an. 116 (1980), fasc. 90 (26 ap... | il primo dato emergente dalle conclusioni del convegno riguarda la
maggiore attenzione che i magistrati intendono porre nei riguardi dei
comportamenti di tutte le forze economiche e sociali, delle
istituzioni, delle imprese e dei sindacati. e' poi emersa l' esigenza
che il paese "gia' dia una... |
18141 | IDG801300943 | miggiano massimo
| perche' i governi soffrono di "decretomania"?
| Sole, an. 116 (1980), fasc. 90 (26 ap... | l' a. riferisce le opinioni di alcuni politici sulla compatibilita'
dell' eccessivo uso del decreto legge con l' art. 77 della
costituzione. giuseppe azzaro (democristiano) sostiene che, per
quanto riguarda la reiterazione dei decreti decaduti, non c' e' la
responsabilita' del governo quando ... |
18142 | IDG801300944 | conso giovanni
| dai calciatori a caltagirone, una domanda polem... | Stampa, an. 114 (1980), fasc. 76 (6 a... | l' a. rileva l' orientamento corrente, ribadito nel progetto di
riforma del codice di procedura penale, avverso all' istituto della
liberta' provvisoria su cauzione, ritenuto discriminante, e
favorevole a forme di controllo di polizia della liberta'
provvisoria. per l' a., se non esistessero ... |
18143 | IDG801300945 | fazio mario
| caccia si, caccia no: opinioni e proposte a con... | Stampa, an. 114 (1980), fasc. 77 (8 a... | |
18144 | IDG801300946 | jemolo a.c.
| intorno alla riforma dei codici. e se si abolis... | Stampa, an. 114 (1980), fasc. 80 (11 ... | l' a. ricorda le profonde modifiche apportate ai codici dalla prima
guerra mondiale ad oggi e rileva la necessita' di snellire il codice
civile dando luogo ad un codice del lavoro e dell' impresa. ma l'
attenzione della gente e' rivolta soprattutto ai codici di procedura;
a questo riguardo e'... |
18145 | IDG801300947 | barile paolo
| dibattito sulla corte dei conti. chi rivede le ... | Stampa, an. 114 (1980), fasc. 86 (23 ... | l' a., nell' osservare che la corte dei conti pretende di controllare
le spese del senato, della camera dei deputati, della presidenza
della repubblica e della corte costituzionale, sottolinea la propria
opinione che tale intervento autoritario non appare compatibile con
la posizione sovrana ... |
18146 | IDG801300948 | paita osvaldo
| la corte costituzionale estende la reversibilit... | Stampa, an. 114 (1980), fasc. 90 (27 ... | l' a. informa su quanto stabilito dalla corte costituzionale chiamata
a decidere sulla legittimita' dell' art. 11 della legge n. 903: la
pensione e' riversibile al marito superstite anche se la morte della
moglie e' avvenuta prima del 18 dicembre 1977, quando entro' in
vigore. ora possono qui... |
18147 | IDG801300949 | zangari guido; (a cura di s.p.)
| intervista con il professor guido zangari. "ric... | Tempo, an. 37 (1980), fasc. 89 (2 apr... | l' a. sottolinea l' importanza della nascita del "comitato nazionale
pro sindacato autonomo di polizia", il cui scopo e' sostenere gli
interessi dei lavoratori di polizia che rifiutano l' assoggettamento
del sindacato di polizia a interessi di parte. l' a. auspica che il
parlamento, nel varar... |
18148 | IDG801300950 | valitutti salvatore; (a cura di tieri dino)
| nostra intervista a valitutti sull' attivita' d... | Tempo, an. 37 (1980), fasc. 91 (4 apr... | l' a. (ministro della pubblica istruzione) sottolinea che la sua
azione e' stata soprattutto informata al criterio di restituire alla
scuola la funzione di strumento primario di crescita individuale e
sociale. la scuola italiana, divenuta ormai scuola "di massa" ha un
non rinviabile bisogno d... |
18149 | IDG801300951 | cervone vittorio
| il dibattito sulla riforma. il docente universi... | Tempo, an. 37 (1980), fasc. 92 (5 apr... | l' a. ritiene che la figura del docente universitario abbia una sua
propria caratteristica, cosi' da richiedere uno stato giuridico
autonomo, con parametri, scatti e carriera propri. da cio' derivano
(per il docente) oltre che dei diritti anche dei doveri, quali quelli
delle incompatibilita' ... |
18150 | IDG801300952 | de lorenzo livio
| la relazione salvaterra al senato. troppi i dub... | Tempo, an. 37 (1980), fasc. 94 (8 apr... | commentando la relazione della commissione agricoltura del senato in
materia di contratti agrari, l' a. sottolinea la necessita' che, dopo
aver imposto un prezzo politico per l' uso della terra, limitando
cosi' l' interesse della proprieta' privata, occorre ora evitare lo
sbaglio di favorire ... |