Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
183241IDG901500817Albenzio Giuseppe Solidarieta' ed intervento del terzo nel proces...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 4, pt...Le tre sentenze in commento consentono all' A. di fare il punto sulla questione dell' assoggettamento della solidarieta' in materia tributaria ai principi vigenti per le obbligazioni solidali di diritto civile. Viene rilevata qualche incertezza circa i profili processuali di quei principi in ...
183242IDG901500818Sico Luigi Ancora sul rapporto tra diritto comunitario ed ...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 4, pt...Le sentenze in commento consentono all' A. di fare il punto sull' orientamento della giurisprudenza costituzionale riguardo ai rapporti tra competenze statali e competenze regionali in materia di esecuzione di norme comunitarie. Viene affrontata anche la questione dell' attivita' ermeneutica ...
183243IDG901500819Silvestri Giovanni Beni sopravvenuti alla dichiarazione di fallime...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 4, pt...La questione esaminata riguarda la sorte dei versamenti su un conto corrente bancario aperto, dopo la dichiarazione di fallimento, da un fallito che abbia iniziato una nuova attivita' d' impresa. La Cassazione ha ritenuto che i versamenti sul conto corrente costituiscano il provento della ges...
183244IDG901500820La Selva Maria Letizia Un ginepraio rigoglioso, ovvero la rivendita di...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 4, pt...I tre provvedimenti annotati consentono all' A. di fare il punto sulla situazione dei giornalai, ritenendo che le norme relative all' attivita' di distribuzione di giornali e periodici contenute nella legge di riforma dell' editoria abbiano sortito benefici effetti. Secondo le pronunce l' edi...
183245IDG901500821Jannarelli Antonio La successione nel rapporto in caso di morte de...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 4, pt...La sentenza affronta il problema relativo all' applicabilita' della disciplina contenuta nell' ultimo comma dell' art. 49 l. 203/1982 del contratto d' affitto al conduttore non coltivatore diretto. La risolve negativamente, nel senso che la prosecuzione del rapporto agrario a favore degli ere...
183246IDG901500822Fabiani Massimo Garanzia del socio illimitatamente responsabile...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 4, pt...La Cassazione ha affrontato la questione relativa all' efficacia del concordato preventivo di societa' di persone nei confronti dei soci illimitatamente responsabili i quali abbiano assunto "a latere" delle obbligazioni sociali anche delle obbligazioni personali. L' A. richiama le opposte tes...
183247IDG901500823Calo' Emanuele Contratto di mantenimento e proprieta' temporanea Foro it., an. 114 (1989), fasc. 4, pt...L' A. approfondisce vari aspetti del contratto di mantenimento per concordare con la sentenza annotata che, nella fattispecie, ha escluso la sussistenza di patto successorio e la donazione.
183248IDG901500824Valcavi Giovanni Le obbligazioni in divisa straniera, il corso d...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 4, pt...Le due sentenze in commento consentono all' A. di affrontare la questione del pagamento del debito in moneta straniera nell' ipotesi di cui all' art. 1278 c.c., in cui il debitore puo' liberarsi prestano i pezzi pattuiti in moneta straniera o, in alternativa, la corrispondente quantita' della...
183249IDG901500825Simone Roberto "Lease back": cronaca di una morte annunciata Foro it., an. 114 (1989), fasc. 4, pt...Le due sentenze in nota, ambedue nel senso della nullita' del contratto di "sale and lease back" perche' contrario al divieto del patto commissorio, consentono all' A. di approfondire il tema relativo a questo contratto. Ritiene opportuno un intervento legislativo che salvi il "lease back", g...
183250IDG901500826Daniele Luigi La Corte di Giustizia "ridisegna" il ruolo del ...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 4, pt...L' A. commenta contestualmente le sentenze perche' riguardano tutte il Parlamento europeo, vuoi come attore che come convenuto. Le riflessioni che l' A. svolge portano a constatare che il ruolo del Parlamento europeo come partecipe in condizioni di sostanziale parita' con le altre istituzioni...
183251IDG901500827Liberati Sciso Carla Ancora sulla responsabilita' dello storico Foro it., an. 114 (1989), fasc. 4, pt...La sentenza del Tribunale di grande istanza di Parigi consente all' A. di approfondire l' orientamento della giurisprudenza in relazione alla responsabilita' dello storico per la sua attivita' di ricerca e di critica. Nella fattispecie, il Tribunale non ha ritenuto responsabili lo storico Arm...
183252IDG901500828Daniele Luigi Il divieto di discriminazione fiscale nella giu...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 4, pt...
183253IDG901500829Lener Raffaele Gli organismi di investimento collettivo in val...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 4, pt...
183254IDG901500830cosio Roberto Le precisazioni della Suprema Corte in tema di ...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 11, p...Le sentenze in esame affrontano la materia dei contributi unificati a seguito della sentenza n. 370/1985 della Corte Costituzionale, che ha dichiarato l' illegittimita' della distinzione, ai fini contributivi, fra terreni montani ubicati al di sotto e al di sopra dei 700 metri sul livello del...
183255IDG901500831Mariconda Vincenzo Fideiussione "omnibus" e principio di buona fed...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 11, p...Le sentenze annotate fanno parte di un gruppo di cinque in materia di "fideiussione omnibus". Esse non modificano l' orientamento in ordine alla validita' del contratto, ma ridimensionano la portata della vincolativita', per il fideiussore, delle anticipazioni operate dalla banca nel periodo ...
183256IDG901500832Simone Roberto L' ira del Kalin e il crepuscolo del servizio p...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 11, p...La vicenda giudiziaria prende le mosse da un' inchiesta circa presunte irregolarita' nell' affidamento di lavori, da parte della RAI, ad una societa', e consente all' A. un approfondimento della natura giuridica della RAI e del problema della qualificazione soggettiva dei dipendenti di quell'...
183257IDG901500833Giorgio Giovanni Ancora in tema di tutela del paesaggio ed opere...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 11, p...Le due decisioni, antitetiche, riguardano la costruzione sul costone antistante il porto di Otranto di alcuni alloggi di servizio del personale militare, di proprieta' dell' amministrazione della difesa. Quella del 1987 evidenzia l' eccezionale rilievo delle opere di difesa nazionale, priorit...
183258IDG901500834Pescatore Gabriele Le clausole onerose nell' attivita' contrattual...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 11, p...
183259IDG901500835Azzariti Giorgio Lo Stato in giudizio ed il suo difensore Foro it., an. 114 (1989), fasc. 11, p...Il discorso puntualizza il ruolo e la funzione dell' Avvocatura dello Stato, il cui apporto e' insostituibile all' attivita' del Governo, pur nella netta distinzione dell' attivita'. Vengono illustrate le diverse forme in cui si manifesta l' attivita' di quest' organo ed evidenziate alcune es...
183260IDG901500836Paone Vincenzo Regolamenti comunitari in materia di produzione...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 11, p...L' art. 4 l. 460/1987 indica espressamente, come fonti normative in materia di produzione e commercio dei prodotti vinicoli, alcuni regolamenti CEE che successivamente sono stati modificati e sostituiti con nuovi provvedimenti. L' A. affronta il problema se la legge citata, che attraverso l' ...
183261IDG901500837Mattei Ugo Il giudice e le scelte difficili (lezione da Is...Foro it., an. 114 (1989), fasc. 11, p...
183262IDG901500838Messina Rino Ancora giustizia per gli obiettori di coscienza Foro it., an. 115 (1990), fasc. 1, pt...Le tre decisioni riguardano l' obiezione di coscienza al servizio militare. Con la sentenza n. 409 la Corte ha equiparato la pena per gli obiettori di coscienza a quella per i mancanti alla chiamata, sulla base di motivazioni assai criticabili; non sembra infatti possibile porre sullo stesso ...
183263IDG901500839Romboli Renato, Rossi Emanuele L' obiezione di coscienza al servizio militare:...Foro it., an. 115 (1990), fasc. 1, pt...Le tre decisioni annotate si inseriscono nell' ampio quadro giurisprudenziale in materia di obiezione di coscienza. Premesse alcune considerazioni critiche sulla l. 772/1972, della quale vengono evidenziate le contraddizioni, l' A. ricorda le fasi principali dell' evoluzione giurisprudenziale...
183264IDG901500840de Marzo Giuseppe Domanda di brevetto e tutela preventiva dei terzi Foro it., an. 115 (1990), fasc. 1, pt...Secondo la sentenza annotata e' improponibile la domanda diretta ad ottenere "l' accertamento della non brevettabilita' di beni appartenenti ad una categoria determinata". Vengono affrontati i problemi posti dalla sentenza, con particolare riferimento per la protezione dei terzi, alla luce de...
183265IDG901500841Carriero Giuseppe Bonifico bancario e onere di diligenza Foro it., an. 115 (1990), fasc. 1, pt...Dottrina e giurisprudenza sono concordi nell' affermare che l' accreditamento su conto corrente bancario si perfeziona al momento dell' annotazione sul conto. La sentenza in nota conferma questa affermazione, puntualizzando pero' che la banca deve adoperarsi perche' l' annotazione avvenga con...
183266IDG901500842Valcavi Giovanni Intorno al divieto di patto commissorio, alla v...Foro it., an. 115 (1990), fasc. 1, pt...La nota evidenzia la correttezza della sentenza, secondo cui il divieto di patto commissorio comprende sia la vendita a scopo di garanzia sotto condizione sospensiva, sia quella sotto condizione risolutiva. Viene svolta un' analisi del patto commissorio alla luce delle diverse interpretazioni...
183267IDG901500843Cosentino Fabrizio L' "inadempimento efficiente" nuovamente al vag...Foro it., an. 115 (1990), fasc. 1, pt...La nota affronta la questione del fondamento contrattuale della responsabilita' dell' alienante per doppia vendita immobiliare. Viene analizzato il pensiero seguito dai giudici di Cassazione, che in alcuni punti si presta a rilievi critici, e vengono illustrate le varie tesi esistenti sull' i...
183268IDG901500844Ceccherini Grazia Risarcimento e riparazione in forma specifica Foro it., an. 115 (1990), fasc. 1, pt...La giurisprudenza della Corte di Cassazione attribuisce alla riparazione in forma specifica maggiore operativita' di quanto non faccia la dottrina. L' A. ricorda le principali critiche rivolte dalla dottrina alla giurisprudenza, accusata soprattutto di passare con troppa disinvoltura dal pian...
183269IDG901500845Cipriani Franco Sul provvedimento per la delibazione delle sent...Foro it., an. 115 (1990), fasc. 1, pt...L' A., prendendo spunto dalla sentenza annotata, svolge un' analisi della normativa vigente in materia di delibazione delle sentenze ecclesiastiche. Si sofferma in particolare sulle novita' introdotte con la revisione del Concordato, rilevando che le sentenze ecclesiastiche vanno sostanzialme...
183270IDG901500846Findaca Giovanni Omissione di misure anti-Aids e contagio di un'...Foro it., an. 115 (1990), fasc. 1, pt...Il Pretore di Torino si e' trovato ad esaminare un caso assai singolare: un' infermiera ospedaliera e' stata contagiata da AIDS in seguito alla fuoriuscita di sangue da un' apparecchiatura usata per curare un malato di AIDS. L' A. riassume il procedimento, rilevando come il Pretore sia giunto...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati