# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
183271 | IDG901500847 | Capponei Mario Claudio
| Verso una nuova prospettiva di disciplina del c... | Foro it., an. 115 (1990), fasc. 1, pt... | La sentenza annotata offre all' A. lo spunto per svolgere alcune
riflessioni sulla tutela del consumatore in relazione al settore del
credito. Dopo aver ricordato lo svolgimento del caso concreto, l' A.
evidenzia come oggi sia inefficace la disciplina del credito al
consumo. Il caso francese ... |
183272 | IDG901500848 | Godano Giuseppe
| La direttiva comunitaria sull' "Insider trading"
| Foro it., an. 115 (1990), fasc. 1, pt... | L' A. illustra e commenta la nuova Direttiva della CEE (di cui viene
riportato il testo) in materia di insider trading. Rilevata la
necessita' dell' iniziativa comunitaria ed evidenziate le difficolta'
riscontratesi in sede di approvazione della Direttiva, l' A. passa
all' esame dei punti mag... |
183273 | IDG901500849 | Proto Pisani Andrea
| La tutela giurisdizionale dei diritti della per... | Foro it., an. 115 (1990), fasc. 1, pt... | |
183274 | IDG901500850 | Quadri Enrico
| Patologia del matrimonio e rapporti patrimonial... | Foro it., an. 115 (1990), fasc. 1, pt... | Con la riforma della legge sul divorzio si e' persa un' utile
occasione per modificare alcuni aspetti dei rapporti familiari.
Infatti la riforma del diritto di famiglia del 1975, introdusse
alcune norme non soddisfacenti per quanto riguarda le conseguenze
patrimoniali della dichiarazione di n... |
183275 | IDG901500851 | La Farina Cesare
| Il giudicato: "atto di sovranita'", o "chiffon ... | Foro it., an. 115 (1990), fasc. 1, pt... | L' A. lamenta il mancato rispetto dello Stato per decisioni
giurisprudenziali a lui contrarie in materia di diritti e interessi
legittimi. Il mancato rispetto si concretizza con l' emanazione di
provvedimenti legislativi che vanificano le sentenze. Purtroppo, al
grave fenomeno e' stata finora... |
183276 | IDG901500852 | Parziale Ippolito, Salme' Giuseppe
| Situazione degli organici e reclutamento dei ma... | Foro it., an. 115 (1990), fasc. 1, pt... | |
183277 | IDG901500853 | Azzariti Giuseppe
| Ambito normativo dell' art. 460 c.c. sui poteri... | Giur. merito, an. 22 (1990), fasc. 1,... | E' uno studio a commento di un provvedimento pretorile che rigetta
una istanza di tutela possessoria dei beni di un asse ereditario
devoluto in favore di piu' chiamati, dei quali da nessuno si e'
ancora esercitato il diritto di accettazione, e che sono di fatto in
possesso di uno di essi, ma ... |
183278 | IDG901500854 | Scardillo Giancarlo
| Associazione in partecipazione e lavoro subordi... | Giur. merito, an. 22 (1990), fasc. 1,... | L' apporto dell' associato nel contratto di associazione in
partecipazione puo' ben esser costituito da una prestazione
lavorativa che, pur avendo le caratteristiche del lavoro subordinato,
risulti assistita dai peculiari diritti inerenti la disciplina dell'
associazione in partecipazione. Ne... |
183279 | IDG901500855 | Aureli Michele
| Note in tema di limiti oggettivi dell' impugnaz... | Giur. merito, an. 22 (1990), fasc. 1,... | L' A. trae spunto da un decisum del Tribunale di Verona teso a
sancire l' inammissibilita' di una impugnazione incidentale tardiva
diretta con un capo autonomo della gravata decisione, per sottoporre
a revisione critica il tradizionale restrittivo indirizzo
giurisprudenziale che ravvisa nell'... |
183280 | IDG901500856 | Delli Noci Vittorio
| Sul contratto di formazione professionale
| Giur. merito, an. 22 (1990), fasc. 1,... | L' A. rileva la legittimita' nell' ambito del nostro ordinamento del
contratto qualificato dalla sola causa dell' addestramento, perche'
in sintonia con i principi della Costituzione (artt. 4 e 35). La
giurisprudenza ha accettato i suddetti principi, tracciando un netto
confine tra il rapport... |
183281 | IDG901500857 | Didone Antonio
| Note sugli effetti della risoluzione del concor... | Giur. merito, an. 22 (1990), fasc. 1,... | L' A. aderisce a quanto affermato dalla sentenza in commento, secondo
cui vige il principio della persistenza delle garanzie prestate da
terzi anche nell' ipotesi di risoluzione del concordato preventivo.
Tale principio si applica per analogia con l' art. 140 l. fall. L' A.
avverte che la giu... |
183282 | IDG901500858 | Didone Antonio
| Osservazioni sul giudizio di convenienza e di m... | Giur. merito, an. 22 (1990), fasc. 1,... | Nella prima parte della nota vengono svolte brevi considerazioni sul
giudizio di convenienza del concordato preventivo. Nella seconda
parte viene commentata l' affermazione che "il giudizio di
meritevolezza, di cui all' art. 181 n. 4 l. fall., non e' applicabile
alle societa' di capitali". La... |
183283 | IDG901500859 | Fauceglia Giuseppe
| Sull' applicabilita' dell' art. 2409 c.c. alle ... | Giur. merito, an. 22 (1990), fasc. 1,... | Nella nota l' A. analizza le possibili intersezioni del procedimento
di cui all' art. 2409 c.c. con la fase di liquidazione, con ampio
resoconto della dottrina e della giurisprudenza sulla compatibilita'
concreta del controllo con la liquidazione vera e propria.
|
183284 | IDG901500860 | Benini Stefano
| Strumenti civilistici di tutela della salute: i... | Giur. merito, an. 22 (1990), fasc. 1,... | Con l' affermazione di un diritto soggettivo alla salute, e prima
ancora, all' ambiente salubre, si assicura la tutela avanzata di un
diritto assoluto. Il ricorso all' art. 700 c.p.c. permette, sia pur
provvisoriamente, l' adozione delle soluzioni raccomandate dalla
tecnica, consentendo un co... |
183285 | IDG901500861 | Dogliotti Massimo
| Ancora sul diritto alla privacy del personaggio... | Giur. merito, an. 22 (1990), fasc. 1,... | Annotando una pronuncia del Pretore di Roma, l' A. affronta in
termini generali la problematica del diritto alla privacy
soffermandosi poi sulla tutela (che presenta connotazioni
particolari) del personaggio noto. Evidenzia altresi' la novita'
della pronuncia, la' dove essa precisa che notizi... |
183286 | IDG901500862 | Ferrante Umberto
| Procedimenti in corso di istruzione all' entrat... | Giur. merito, an. 22 (1990), fasc. 1,... | Il giudice istruttore eleva conflitto di competenza con il P.M. che
gli aveva inviato per la formale istruzione un procedimento in corso
all' entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale. Il
suddetto giudice, con un' appropriata analisi dell' art. 242 d.l. 28
luglio 1989, n. 271 in ... |
183287 | IDG901500863 | Terrusi Francesco
| Nulla-osta ministeriale e proiezione di spettac... | Giur. merito, an. 22 (1990), fasc. 1,... | Con riferimento alla fattispecie delittuosa di cui all' art. 528
c.p., l' A. affronta il problema dell' ambito di applicabilita' della
l. 161 del 1962 sulla revisione dei film e delle opere teatrali. In
tale quadro, l' oggetto di indagine e' quello dei rapporti tra l'
autorizzazione amministr... |
183288 | IDG901500864 | Vincenti Enzo
| Esercizio del diritto di critica e diffamazione... | Giur. merito, an. 22 (1990), fasc. 1,... | La sentenza offre un' ampia e corretta disamina del problema relativo
all' esercizio del diritto di critica, quale scriminante del delitto
di diffamazione a mezzo stampa. Ricondotta nell' alveo dell' art. 21
Cost., la sussistenza di tale scriminante si afferma nel rispetto dei
limiti interni ... |
183289 | IDG901500865 | Dinacci Elvira
| Tentazioni autoritarie nella cultura giurisprud... | Giur. merito, an. 22 (1990), fasc. 1,... | Non e' sufficiente per le valutazioni sulla sussistenza del reato di
favoreggiamento personale un accertamento esclusivamente orientato
sull' idoneita' ed offensivita' della condotta, occorrendo anche un'
indagine diretta a verificare la realta' naturalistica suscettibile
di creare una probab... |
183290 | IDG901500866 | Grimaldi Miglietta Maria Rosa
| L' affidamento dei figli al genitore piu' idone... | Giur. merito, an. 22 (1990), fasc. 1,... | L' A., dopo una breve analisi dei criteri di scelta adottati dalla
giurisprudenza, individua il genitore piu' idoneo a realizzare l'
interesse dei figli in colui che ha instaurato un rapporto intimo e
stabile, e' sensibile ed attento alle loro esigenze e garantisce la
continuita' di relazione... |
183291 | IDG901500867 | Di Gravio Dario
| La responsabilita' del concedente nel contratto... | Giur. merito, an. 22 (1990), fasc. 1,... | Viene affrontato il tema della sussistenza nel contratto di leasing
della responsabilita' del concedente per vizi della cosa concessa e
per la sua inidoneita' all' uso pattuito. Premesso che nel contratto
di leasing, come negli altri contratti atipici, non possono
rinvenirsi regole generali d... |
183292 | IDG901500868 | Vetrone Lanfranco
| Brevi osservazioni sull' art. 246 c.p.p. nel te... | Giur. merito, an. 22 (1990), fasc. 1,... | L' articolo prende spunto da riflessioni coeve all' entrata in vigore
della l. 330/1988, "Nuova disciplina dei provvedimenti restrittivi
della liberta' personale nel processo penale", ed e' incentrato sulla
verifica della necessita', o meno, della "conferma" della convalida
dell' arresto, da ... |
183293 | IDG901500869 | Vicari Angelo
| Reiterazione della denuncia di detenzione di ar... | Giur. merito, an. 22 (1990), fasc. 1,... | L' articolo si prefigge il fine di stabilire se, in base all' art. 58
del regolamento di attuazione del testo unico delle leggi di pubblica
sicurezza, sia obbligatorio, o meno, reiterare la denuncia di
detenzione di armi per trasferimento, anche quando la comunicazione
debba essere inoltrata ... |
183294 | IDG901500870 | Di Camillo Massimo
| La revisione nel vecchio e nel nuovo processo p... | Giur. merito, an. 22 (1990), fasc. 1,... | Con le brevi osservazioni che si sono volute qui svolgere e' stata
delineata, dapprima, la tematica della proponibilita' e dell'
ammissibilita' dell' istituto de quo in relazione anche alla nuova
competenza della Corte d' Appello in luogo della Corte di Cassazione
e, poi, dopo avere considera... |
183295 | IDG901500871 | Giampietro Pasquale
| Orientamenti nella giurisprudenza sullo smaltim... | Giur. merito, an. 22 (1990), fasc. 1,... | Viene svolta una valutazione dell' operativita' del d.p.r. 915/1982
sui rifiuti, con particolare riferimento alle reazioni sanzionatorie
che hanno fatto seguito alle irregolarita' compiute nello
smaltimento. A tal fine, viene analizzata la giurisprudenza, con
particolare riguardo per: il ripa... |
183296 | IDG901500872 | Aliprandi Francesco
| L' intervento nel processo penale degli enti es... | Giur. merito, an. 22 (1990), fasc. 1,... | Enti ed associazioni esigono di potersi attivare concretamente nel
sociale e nel quotidiano e quindi di poter anche intervenire nel
processo penale contro chi viola quegli interessi per la cui difesa
essi sono sorti. La giurisdizione di merito in numerose occasioni ha
ammesso la loro costituz... |
183297 | IDG901500873 | Pirrone Vito
| La sperimentazione dei farmaci
| Giur. merito, an. 22 (1990), fasc. 1,... | Nel presente lavoro l' A. prende in esame le problematiche giuridiche
connesse alla sperimentazione dei farmaci. Tra i test cui il farmaco
dev' essere sottopposto prima di essere immesso nel mercato, vi e' la
"sperimentazione sull' uomo", che ha come postulato l' intangibilita'
dei diritti e ... |
183298 | IDG900300874 | Erlebach Grzegorz
| Le fattispecie di negazione del diritto di dife... | Mon. eccl., s. 25, an. 114 (1989), fa... | |
183299 | IDG900300875 | Rossi Bernard A.
| "Reiectio libelli": a commentary on an importan... | Mon. eccl., s. 25, an. 114 (1989), fa... | Viene illustrata l' importanza del citato decreto la cui
pubblicazione e' ritenuta opportuna e benvenuta. Molti casi di
nullita' trattati nei Tribunali canadesi, infatti, erano rimasti nel
dubbio durante i 3 anni fra la concessione dell' indulto dell' 1
novembre 1974 alla Conferenza dei vesco... |
183300 | IDG900300876 | Ross David M.
| The diocesan Synod: a comparative analysis of t... | Mon. eccl., s. 25, an. 114 (1989), fa... | |