Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
183301IDG900300877Fonseca Aloysius Reflections on the Encyclical Letter "Sollicitu...Gregorianum, an. 70 (1989), fasc. 1, ...Commemorando il XX anniversario della pubblicazione della "Populorum Progressio", Papa Giovanni Paolo II, nell' enciclica "Sollicitudo Rei Socialis", loda il modo in cui il suo predecessore ha colto la situazione del suo tempo e il bisogno di sviluppo integrale e autentico. La sola crescita e...
183302IDG900300878Rambaldi Giuseppe La sostanza del sacramento dell' Ordine e la va...Gregorianum, an. 70 (1989), fasc. 1, ...Nel 1895 E. De Augustinis scrisse per Leone XIII un "votum" sulle ordinazioni anglicane, nel quale sosteneva che il rito di ordinazione proposto dall' Ordinale di Edoardo VI (1552) salvaguardava la sostanza del sacramento dell' Ordine e sosteneva che la formula "Accipe Spiritum Sanctum" conte...
183303IDG900300879Kobler John F. Were theologians the engineers of Vatican II? Gregorianum, an. 70 (1989), fasc. 2, ...L' articolo prende le mosse dall' affermazione, diffusa recentemente, espressa da Leonard Swidler, secondo la quale i teologi furono gli artefici delle massicce riforme introdotte dal Vaticano II. Senza sottovalutare l' importante contributo dei teologi al Concilio, l' articolo suggerisce che...
183304IDG900300880Anton angel Fundamentacion teologica de las Conferencias Ep...Gregorianum, an. 70 (1989), fasc. 2, ...Il Sinodo straordinario del 1985 raccomandava uno studio sullo "status theologicus" delle Conferenze Episcopali. Sei mesi dopo la chiusura dell' assemblea, Giovanni Paolo II affido' questo studio alla Congregazione per il vescovi in stretta collaborazione con altri dicasteri della Curia. Il f...
183305IDG900300881Galot Jean "Une seule personne, une seule hipostase". Orig...Gregorianum, an. 70 (1989), fasc. 2, ...L' origine della formula calcedoniana "Una sola persona, una sola ipostasi", si puo' trovare nella formula di Flaviano, non solamente in un' espressione usata da Cirillo di Alessandria, che, sebbene simile, non e' identica. La stessa formula di Flaviano deriva dalla dottrina professata da Pro...
183306IDG900300882Anton Angel Ejercen las Conferencias Episcopales un "Munus ...Gregorianum, an. 70 (1989), fasc. 3, ...L' articolo completa il tema della dottrina sul "fondamento teologico" delle Conferenze Episcopali pubblicato nel numero precedente della rivista. Il Sinodo del 1985 raccomandava un profondo studio teologico delle Conferenze e in particolare della loro autorita' dottrinale. Mentre la maggiora...
183307IDG900300883Demmer Klaus Die Herausforderung der Moraltheologie durch di...Gregorianum, an. 70 (1989), fasc. 3, ...L' articolo si prefigge lo scopo di prendere in esame la situazione in cui viene a trovarsi la teologia morale contemporanea nei confronti di quella sfida intellettuale che le proviene da parte della biologia molecolare. Si evocano alla mente quei criteri fondamentali che guidano qualsiasi di...
183308IDG900300884Lindbeck Geroge Two kinds of ecumenism: unitive and interdenomi...Gregorianum, an. 70 (1989), fasc. 4, ...Il dialogo teologico fra le Chiese ha continuato a progredire negli ultimi anni, tuttavia i temi teologici e l' ecumenismo d' unione suscitano, in generale, meno interesse di prima. L' A. sostiene che il passaggio dall' ecumenismo unitivo all' ecumenismo interconfessionale e' da porre in rela...
183309IDG900300885Pastor Felix Alejandro Ortopraxis y ortodoxia. El debate teologico sob...Gregorianum, an. 70 (1989), fasc. 4, ...La questione della liberazione dell' uomo ha assunto nei nostri tempi un' urgenza sociale e un' importanza teologica senza precedenti. Il problema di una scelta ecclesiale in favore dei poveri, almeno in quelle regioni dove la poverta' si rivela piu' devastante e distruttiva, assume priorita'...
183310IDG900300886Anton Angel El "Munus Magisterii" de las Conferencias Episc...Gregorianum, an. 70 (1989), fasc. 4, ...In due articoli precedenti l' A. ha ricercato i fondamenti teologici delle Conferenze Episcopali, cercando di stabilire il loro "Munus Magisterii" su base teologica. Nonostante la legittima autonomia dell' autorita' della Chiesa, suprema ed universale, e del vescovo diocesano, c' e' spazio pe...
183311IDG900300887Mosso Sebastiano Il rapporto fede-giustizia. Il magistero di fro...Civ. catt., an. 141 (1990), fasc. 335...L' A. traccia le linee che si sono sviluppate nella coscienza della Chiesa -Magistero, teologia e prassi- negli ultimi 15 anni circa il rapporto tra evangelizzazione e promozione della giustizia, tentando anche di cogliere le linee essenziali dell' evoluzione del problema giustizia-ingiustizi...
183312IDG900300888De Rosa Giuseppe Autonomia universitaria e occupazione delle Uni...Civ. catt., an. 141 (1990), fasc. 335...Dal 5 dicembre 1989 a oggi parecchie Facolta' universitarie sono occupate dagli studenti. Per una migliore comprensione della situazione la nota descrive dapprima la situazione dell' Universita' italiana, notandone l' impressionante crescita numerica, a cui pero' non ha corrisposto una pari c...
183313IDG900300889Capizzi Carmelo La Chiesa e il suo patrimonio artistico e storico Civ. catt., an. 141 (1990), fasc. 335...La costituzione pontificia "Pastor bonus", che ha riorganizzato la Curia romana, ha fra l' altro istituito la Pontificia Commissione per la conservazione del patrimonio artistico e storico della Chiesa. Riassunti i 6 articoli che la riguardano e stabilito in qual senso essa viene a sostituire...
183314IDG900300890Vasale Claudio L' impegno politico dopo la "Christifideles lai...Studi soc., an. 29 (1989), fasc. 9, p...L' A. offre alcuni spunti di riflessione intorno all' impegno politico dei cristiani dopo la "Christifideles", richiamando l' attenzione sulla tendenziale e virtuale convergenza, favorita dalla "dottrina sociale", fra la riscoperta dell' autonomia della politica e la spiritualita' della polit...
183315IDG900300891Gualtieri Franco Maturita' del cristiano laico Studi soc., an. 29 (1989), fasc. 9, p...L' A. condivide la tesi secondo cui l' immaturita' di molti laici e' da attribuire alla mancanza di assunzione delle proprie responsabilita' di fronte ai compiti che sono "propri e peculiari" dei laici e "all' ingenuo e presuntuoso paternalismo dei chierici". L' A. richiama alcuni passi del C...
183316IDG900300892Dau Michele Autonomie locali e Mezzogiorno Studi soc., an. 29 (1989), fasc. 10, ...Secondo autorevoli analisi, lo sviluppo civile ed economico del Mezzogiorno potra' compiersi solo attraverso una piu' forte e determinata presenza dello Stato nel tessuto meridionale. L' A. ritiene che il problema vero sia quello del radicamento dello Stato, che avvenga attraverso la crescita...
183317IDG900300893Ceccanti Stefano Il diritto a decidere sui governi Studi soc., an. 29 (1989), fasc. 11, ...
183318IDG900300894Radaelli Claudio Maria L' immagine del Governo: un' analisi comparata Studi soc., an. 29 (1989), fasc. 11, ...Da una recente indagine su sei democrazie (Austria, Australia, Germania Federale, Italia, Regno Unito e USA) emerge una diversita' dalle opinioni dominanti in Italia sul ruolo del Governo da quelle prevalenti negli altri Paesi considerati. Attraverso alcune tabelle che raccolgono i risultati ...
183319IDG900300895Guazzini Giuliana Il diritto alla salute Studi soc., an. 29 (1989), fasc. 11, ...Il campo della salute costituisce un punto di riferimento di particolare importanza per un' analisi che voglia prendere in considerazione la negazione dei diritti sociali e parallelamente la pressante domanda di rispetto di tali diritti. L' A. affronta la problematica attraverso la trattazion...
183320IDG900300896Ferdinandi Alberto La gestione democratica della scuola: ora tocca...Studi soc., an. 29 (1989), fasc. 11, ...
183321IDG900300897Montemarano Armando Il futuro delle pensioni tra solidarieta' e pre...Studi soc., an. 29 (1989), fasc. 11, ...
183322IDG900300898Vasale Claudio L' impegno politico dopo la "Christifideles" Studi soc., an. 29 (1989), fasc. 12, ...L' A. approfondisce il tema della "spiritualita'" della politica come un modo di viverla da cristiani, che scaturisce dalle fonti del magistero a partire dalla svolta conciliare. La riflessione si snoda attraverso la trattazione dei seguenti punti: nuova cultura e spiritualita' della politica...
183323IDG900300899Battistella Giulio Dall' interdipendenza alla solidarieta' Studi soc., an. 29 (1989), fasc. 12, ...
183324IDG900300900Saraiva Martins Jose' La visione cristiana dello sviluppo dalla "Popu...Studi soc., an. 29 (1990), fasc. 3-4,...
183325IDG900300901Mooney Christopher Liberta' religiosa e Rivoluzione americana Concilium, an. 25 (1989), fasc. 1, pt...Mentre in Francia la rivoluzione incarna l' ostilita' nei confronti della religione, identificata con la Chiesa cattolica, negli USA la rivoluzione costituisce invece un supporto alla religione e al suo legittimo pluralismo. L' A. indica come i redattori della Costituzione statunitense ebbero...
183326IDG900300902Comby Jean Liberta', uguaglianza, fraternita'. Principi pe...Concilium, an. 25 (1989), fasc. 1, pt...L' A. ricostruisce la laboriosa messa a punto del celebre motto repubblicano "liberta', uguaglianza, fraternita'" e la sua incidenza concreta sulla vita della Chiesa. La Costituzione civile del clero (12 luglio 1790) riorganizzo' radicalmente la Chiesa francese. Ma nello stesso tempo la divis...
183327IDG900300903Menozzi Daniele L' importanza della reazione cattolica alla riv...Concilium, an. 25 (1989), fasc. 1, pt...L' A. ricostruisce lo schema di pensiero che e' rimasto patrimonio comune della cultura cattolica fino al Vaticano II. La Rivoluzione francese sarebbe l' ultimo risultato di un processo iniziatosi con il Rinascimento e la Riforma protestante e che e' proseguito nella filosofia dei Lumi. Cosi'...
183328IDG900300904Eicher Peter Rivoluzione e riforma della chiesa. Il potere e...Concilium, an. 25 (1989), fasc. 1, pt...L' A. cerca di mostrare gli effetti della Rivoluzione francese nell' esercizio del potere da parte della Chiesa al suo interno cosi' come nei rapporti con il mondo.
183329IDG900300905Quelquejeu Bernard Riconoscimento dei diritti umani. Misconoscimen...Concilium, an. 25 (1989), fasc. 1, pt...L' A. osserva gli stridenti contrasti tra l' impegno attuale della Chiesa romana in favore del rispetto e della promozione delle liberta' e dei diritti umani e il misconoscimento dei "diritti dei cristiani". Una tale mancanza di consequenzialita' deve avere cause profonde. Viene da pensare ch...
183330IDG900300906Swidler Leonard Diritti umani: una panoramica storica Concilium, an. 26 (1990), fasc. 2, pa...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati