# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
183361 | IDG900400937 | Eser Albin
| Status dell' embrione umano da un punto di vist... | Pol. dir., an. 20 (1989), fasc. 3, pa... | |
183362 | IDG900400938 | Cassese Sabino
| A che cosa serve la formazione dei dipendenti p... | Pol. dir., an. 20 (1989), fasc. 3, pa... | |
183363 | IDG900400939 | Ventimiglia Carmine
| Sulla istituzione dei Comitati etici
| Pol. dir., an. 20 (1989), fasc. 3, pa... | Anche in Italia si va delineando la tendenza a "istituzionalizzare"
comitati etici ospedalieri e cittadini. L' A. formula alcune ipotesi
sui motivi che oggi sembrano dettare l' urgenza di tali organismi.
Avanza forti perplessita' su queste iniziative che condurrebbero alla
promozione sociale ... |
183364 | IDG900400940 | Amato Giuliano
| Liberta': involucro del tornaconto o della resp... | Pol. dir., an. 21 (1990), fasc. 1, pa... | |
183365 | IDG900400941 | Ferrarese Maria Rosaria
| Giuridificazione e diritto minorile
| Pol. dir., an. 21 (1990), fasc. 1, pa... | |
183366 | IDG900400942 | Grosso Carlo Federico
| Segretezza e informazione nel nuovo processo pe... | Pol. dir., an. 21 (1990), fasc. 1, pa... | |
183367 | IDG900400943 | D' Auria Gaetano
| Trasparenze e segreti nell' amministrazione ita... | Pol. dir., an. 21 (1990), fasc. 1, pa... | |
183368 | IDG900400944 | Cendon Paolo
| Il settimo libro del codice civile. Il diritto ... | Pol. dir., an. 21 (1990), fasc. 1, pa... | |
183369 | IDG900400945 | Vicarelli Giovanna
| Il Servizio sanitario nazionale tra politica e ... | Dem. dir., an. 30 (1990), fasc. 1, pa... | |
183370 | IDG900400946 | Gioioso Anna
| Il diritto ad essere informati. Diritto di info... | Dem. dir., an. 30 (1990), fasc. 1S, p... | |
183371 | IDG900400947 | Barrera Pietro
| Il referendum nei regolamenti comunali
| Dem. dir., an. 30 (1990), fasc. 1S, p... | |
183372 | IDG900400948 | D' Andrea Alessandra
| Partecipazione e "diritti quotidiani". Le consu... | Dem. dir., an. 30 (1990), fasc. 1S, p... | Molti Comuni hanno sperimentato nuove forme di partecipazione e nuovi
istituti di democrazia diretta. L' A. incentra la sua attenzione sui
referendum consultivi proposti da molti Comuni in materia di traffico
nei centri urbani. L' ampia casistica ormai disponibile rende
possibile una riflessi... |
183373 | IDG900400949 | Pistolese Valeria
| Il "defensor civitatis": vecchi e nuovi strumen... | Dem. dir., an. 30 (1990), fasc. 1S, p... | |
183374 | IDG900400950 | D' Albergo Salvatore
| Referendum popolari e qualita' della democrazia... | Dem. dir., an. 30 (1990), fasc. 1S, p... | La Corte Costituzionale ha respinto il ricorso della Regione Sardegna
contro la decisione dello Stato di contestare il decreto del
presidente della Giunta regionale di indire referendum sulle basi
militari straniere e insediamenti nucleari presenti nell' isola. L'
A. affronta la questione con... |
183375 | IDG900400951 | Pasquino Gianfranco
| La filosofia politica della riforma elettorale
| Dem. dir., an. 30 (1990), fasc. 2, pa... | L' A. interpreta in chiave di filosofia politica le ipotesi di
Governi legittimati direttamente dal corpo elettorale. Di fronte a
Governi espressi sempre piu' da accordi tra i vertici dei partiti
occorre restituire poteri immediati al corpo elettorale.
|
183376 | IDG900400952 | Barbera Augusto
| Un' alternativa neoparlamentare al presidenzial... | Dem. dir., an. 30 (1990), fasc. 2, pa... | |
183377 | IDG900400953 | Merlini Stefano
| Sistemi elettorali e forme di governo
| Dem. dir., an. 30 (1990), fasc. 2, pa... | Sottolineato l' intreccio tra sistemi elettorali e forme di governo,
le motivazioni per un intervento sulle leggi elettorali, secondo l'
A., muovono dalla preoccupazione per il moltiplicarsi di fenomeni
degenerativi che hanno progressivamente, e illecitamente, espropriato
il corpo elettorale ... |
183378 | IDG900400954 | Massari Oreste
| L' elezione diretta del capo dello stato: una c... | Dem. dir., an. 30 (1990), fasc. 2, pa... | |
183379 | IDG900400955 | Lanchester Fulco
| Doppio turno di tipo francese e strategia rifor... | Dem. dir., an. 30 (1990), fasc. 2, pa... | |
183380 | IDG900400956 | D' Albergo Salvatore
| Quale democrazia nel "caso francese"
| Dem. dir., an. 30 (1990), fasc. 2, pa... | L' A. sottolinea i rischi, evocati nella formula "monarchia
repubblicana" coniata da Duverger, di un sistema presidenzialistico
come quello adottato in Francia dalla quinta Repubblica.
|
183381 | IDG900400957 | Jesse Eckhard
| Il sistema elettorale in RFT: i vantaggi di una... | Dem. dir., an. 30 (1990), fasc. 2, pa... | |
183382 | IDG900400958 | Fabbrini Sergio
| La leadership politica nella democrazia delle c... | Dem. dir., an. 30 (1990), fasc. 2, pa... | |
183383 | IDG900400959 | Barrera Pietro
| Il difficile referendum sulle leggi elettorali
| Dem. dir., an. 30 (1990), fasc. 2, pa... | Oggi le ipotesi in materia di riforma delle leggi elettorali si
stanno concretizzando soprattutto in specifiche iniziative per la
riforma elettorale delle amministrazioni locali e in proposte di
referendum sulle leggi elettorali. Un referendum, quello proposto
sulla riforma della legge eletto... |
183384 | IDG900400960 | Cavarero Adriana
| Il modello democratico nell' orizzonte della di... | Dem. dir., an. 30 (1990), fasc. 2, pa... | |
183385 | IDG900400961 | Barcellona Pietro
| Stato di diritto e principio democratico
| Dem. dir., an. 30 (1990), fasc. 2, pa... | |
183386 | IDG900400962 | Sallustio Salvemini Cosmo G.
| Insegnamento della religione cattolica nelle sc... | Ponte, an. 46 (1990), fasc. 1, pag. 3... | |
183387 | IDG900400963 | Grande Luigi
| Il nuovo codice e la liberta' dell' imputato
| Ponte, an. 46 (1990), fasc. 1, pag. 3... | Viene affrontato il tema della "custodia cautelare in carcere" nel
nuovo codice di procedura penale, precedentemente definita
carcerazione preventiva. La custodia cautelare ha finalita'
esclusivamente processuale e la durata e' limitata. Ripercorse
criticamente le vicende della carcerazione p... |
183388 | IDG900400964 | Gozzini Mario
| Patologia della giustizia italiana
| Ponte, an. 46 (1990), fasc. 2, pag. 1... | Ripercorsa la storia dell' ordinamento penitenziario fino alla l.
663/1986, nota col nome di "legge Gozzini", viene respinta l'
offensiva restauratrice scatenata contro questa legge. Non sono da
escludere modifiche in materia di concessione dei permessi, riducendo
la discrezionalita' del giud... |
183389 | IDG900400965 | Sallustio Salvemini Cosmo G.
| Finanze statali e Concordato
| Ponte, an. 46 (1990), fasc. 3, pag. 3... | Viene sottoposto a critica il sistema delle norme pattizie in materia
di Enti ecclesiastici. Ripercorsa la vicenda normativa dei rapporti
tra Stato e Chiesa, dalla Costituzione del Regno d' Italia, l' A.
sostiene che, col nuovo sistema, una notevole massa di denaro
pubblico verra' sottratta a... |
183390 | IDG900400966 | Anderlini Luigi
| Il nodo della proporzionale
| Ponte, an. 46 (1990), fasc. 3, pag. 1... | La proporzionale e' una delle cause piu' importanti delle
disfunzioni, della precarieta' della insufficienza del nostro sistema
politico. Esposte alcune considerazioni sui guasti che la
proporzionale contribuisce a produrre, l' A. valuta la portata del
referendum abrogativo teso a trasformare... |