Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
183421IDG900600997Rispoli Farina Marilena Disciplina organica dell' intervento straordina...Nuove leggi civ., an. 13 (1990), fasc...
183422IDG900600998Bollino Giuseppe Disciplina organica dell' intervento straordina...Nuove leggi civ., an. 13 (1990), fasc...
183423IDG900600999Pollice Paolo Disciplina organica dell' intervento straordina...Nuove leggi civ., an. 13 (1990), fasc...
183424IDG900601000Mineo Giuseppe Disciplina organica dell' intervento straordina...Nuove leggi civ., an. 13 (1990), fasc...
183425IDG900601001Riccioli Francesco Domenico Disciplina organica dell' intervento straordina...Nuove leggi civ., an. 13 (1990), fasc...
183426IDG900601002Valastro Giuseppe Disciplina organica dell' intervento straordina...Nuove leggi civ., an. 13 (1990), fasc...
183427IDG900601003Bollino Giuseppe Disciplina organica dell' intervento straordina...Nuove leggi civ., an. 13 (1990), fasc...
183428IDG900601004Garilli Alessandro Disciplina organica dell' intervento straordina...Nuove leggi civ., an. 13 (1990), fasc...
183429IDG900601005Libertini Mario Disciplina organica dell' intervento straordina...Nuove leggi civ., an. 13 (1990), fasc...
183430IDG900601006Ragusa Maggiore Giuseppe Editoria selvaggia e potere sull' informazione Dir. fall., an. 65 (1990), fasc. 1, p...L' A. tenta una ricostruzione della vicenda della sistemazione giuridica del contrasto sul controllo del gruppo editoriale Mondadori, data l' importanza determinante che questa vicenda ha sul piano economico, politico e sociale. E' in gioco, infatti, il monopolio dell' informazione, e l' A. a...
183431IDG900601007Pajardi Piero La sorte dei rapporti giuridici pendenti alla d...Dir. fall., an. 65 (1990), fasc. 1, p...Viene affrontata la questione della sorte dei rapporti giuridici pendenti in conseguenza della dichiarazione di fallimento, con particolare riferimento alla risoluzione contrattuale. L' A. esamina una serie di problemi che emergono dalla necessita' di adattamento della normativa generale dell...
183432IDG900601008Meli Biagio Mancato pagamento delle spese condominiali da p...Dir. fall., an. 65 (1990), fasc. 1, p...
183433IDG900601009Previti Stefano La revocatoria degli atti compiuti e autorizzat...Dir. fall., an. 65 (1990), fasc. 1, p...L' A. affronta il tema se, nel caso di fallimento susseguente al concordato e/o all' amministrazione controllata, possano essere assoggettati ad azione revocatoria gli atti di straordinaria amministrazione effettuati con la prescritta autorizzazione del giudice delegato da parte del debitore ...
183434IDG900601010Di Gravio Dario Merchant bank tra impresa e finanza Dir. fall., an. 65 (1990), fasc. 1, p...Partendo dalla vicenda del leasing che, da un' iniziale incertezza dottrinale e giurisprudenziale, si e' affermato come un' operazione meramente ed esclusivamente finanziaria, quindi rientrante perfettamente nelle finalita' istituzionali delle banche, si dovra' dibattere, e il legislatore dov...
183435IDG900601011Avallone Giovanni Merchant bank fra impresa e finanza Dir. fall., an. 65 (1990), fasc. 1, p...
183436IDG900601012Palaia Giovanni Merchant bank tra impresa e finanza Dir. fall., an. 65 (1990), fasc. 1, p...Individuate le cause dell' inesistenza in Italia di un mercato finanziario alternativo, "merchant banks" in primo luogo, l' A. ritiene che l' esigenza dell' innovazione finanziaria si ponga oggi come esigenza di sostegno e di sviluppo dell' innovazione tecnologica. Si rende quindi opportuna l...
183437IDG900601013Di Gravio Dario La calata del "merchant banking" Dir. fall., an. 65 (1990), fasc. 1, p...Ripresi i punti essenziali degli interventi al seminario, accompagnati da alcune osservazioni sui vari temi trattati, l' A. prevede che per le "merchant banks" accadra' quanto e' avvenuto per il leasing: la sua natura finanziaria e' stata ormai riconosciuta dalla Cassazione, le banche ordinar...
183438IDG900601014Marraffa Roberto L' impresa nel regime patrimoniale della famigl...Dir. fall., an. 65 (1990), fasc. 1, p...In base ai criteri della gestione e dell' appartenenza, nonche' della costituzione prima o dopo il matrimonio, si possono ricavare quattro fattispecie disciplinate dagli artt. 177 e 178 c.c.: azienda gestita da entrambi i coniugi e costituita prima del matrimonio (art. 177 lett. d); azienda g...
183439IDG900601015Sgroi Santagati Renato Esubero dell' attivo dopo la chiusura del falli...Dir. fall., an. 65 (1990), fasc. 1, p...L' A. affronta il tema relativo a chi spettano le somme residuate dalle azioni revocatorie eseguite dalla curatela nel corso della procedura, una volta chiuso il fallimento o revocata la dichiarazione del fallimento. Richiamate alcune soluzioni giurisprudenziali del problema, l' A. ritiene ch...
183440IDG900601016Bronzini Mario La relazione del curatore al giudice delegato Dir. fall., an. 65 (1990), fasc. 1, p...
183441IDG900601017Simonetto Ernesto La disciplina carente della truffa e le situazi...Dir. fall., an. 65 (1990), fasc. 1, p...Si tratta di una relazione ricca di riferimenti alla realta', di denuncia della truffa che, invece, non e' adeguatamente disciplinata e repressa.
183442IDG900601018Bronzini Mario Societa' commerciali in Francia Dir. fall., an. 65 (1990), fasc. 1, p...
183443IDG900601019Bronzini Mario Jugoslavia: societa' commerciali e imprese miste Dir. fall., an. 65 (1990), fasc. 1, p...
183444IDG900601020Di Lauro Massimo Il piccolo imprenditore e l' incostituzionalita...Dir. fall., an. 65 (1990), fasc. 1, p...La Corte Costituzionale ha dichiarato l' illegittimita' dell' art. 1 comma 2 l. fall. nella parte in cui prevede che "quando e' mancato l' accertamento ai fini dell' imposta di ricchezza mobile, sono considerati piccoli imprenditori gli imprenditori esercenti un' attivita' commerciale nella c...
183445IDG900601021Ragusa Magiore Giuseppe I soci illimitatamente responsabili non possono...Dir. fall., an. 65 (1990), fasc. 1, p...Secondo la sentenza in commento, i soci illimitatamente responsabili non possono essere fideiussori nel concordato preventivo. L' A. ripercorre la precedente giurisprudenza della Corte che anticipa questa importante sentenza, per cui non puo' separarsi la societa' dai soci che offrono beni pr...
183446IDG900601022Anbramo Raffaele Gli effetti del fallimento sul contratto di con...Dir. fall., an. 65 (1990), fasc. 1, p...Le due sentenze in commento hanno in comune l' apertura di un conto corrente da parte di un fallito in pendenza della procedura di fallimento e la richiesta della curatela di acquisire alla massa tutti i versamenti effettuati su tale conto. Le decisioni pervengono a risultati diametralmente o...
183447IDG900601023Bronzini Mario Societa' di persone: dimissioni dell' amministr...Dir. fall., an. 65 (1990), fasc. 1, p...In una societa' in nome collettivo uno degli amministratori da' le dimissioni. Le dimissioni vengono comunicate all' altro amministratore della societa', il quale rimane in carica. Le dimissioni non sono state ne' comunicate ne' accettate rispettivamente ai soci e dai soci della societa'. Sec...
183448IDG900601024Bronzini Mario Competenza del giudice ordinario o fallimentare? Dir. fall., an. 65 (1990), fasc. 1, p...Nel corso di un processo dinanzi a un Tribunale una delle parti fu dichiarata fallita da altro Tribunale. La parte non fallita ha riassunto il processo dinanzi al Tribunale che aveva dichiarato il fallimento. Ha commesso errore, in quanto la riassunzione doveva avvenire dinanzi allo stesso gi...
183449IDG900601025Di Lauro Massimo Difetto di autorizzazione a stare in giudizio e...Dir. fall., an. 65 (1990), fasc. 1, p...L' A. evidenzia due aspetti della sentenza in commento: il primo consistente nell' identificazione della natura giuridica dell' iniziativa per la dichiarazione di fallimento; il secondo consistente nell' individuare i limiti dell' efficacia sanante della sopravvenuta autorizzazione del giudic...
183450IDG900601026Ragusa Maggiore Giuseppe Creditori ipotecari iscritti e partecipazione a...Dir. fall., an. 65 (1990), fasc. 1, p...L' art. 108 comma 4 l. fall. prevede che un estratto dell' ordinanza che dispone la vendita dei beni di proprieta' del fallito venga notificato dal curatore a ciascuno dei creditori ammessi al passivo con diritto di prelazione sull' immobile, nonche' ai creditori iscritti. La norma non e' chi...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati