Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
183451IDG900601027Castellano Francesco Il decorso dei termini per l' esercizio dell' a...Dir. fall., an. 65 (1990), fasc. 1, p...Le sentenze in commento consentono all' A. di precisare alcuni punti relativamente alla fissazione dei termini per l' esercizio dell' azione revocatoria nel caso di consecuzione di procedure concorsuali culminante nel fallimento del debitore.
183452IDG900601028Fiorani Sinatra Fiorella Amministrazione straordinaria e rivalutazione m...Dir. fall., an. 65 (1990), fasc. 1, p...A seguito della cessazione del rapporto di lavoro e della declaratoria dello stato d' insolvenza dell' impresa cui era stata applicata la procedura di amministrazione straordinaria, alcuni lavoratori chiedevano il riconoscimento della rivalutazione monetaria e degli interessi legali sulle som...
183453IDG900601029Sgroi Santagati Renato Estensione del fallimento al socio occulto: dec...Dir. fall., an. 65 (1990), fasc. 1, p...
183454IDG900601030Draghetti Michele Impresa artigiana e fallimento Dir. fall., an. 65 (1990), fasc. 1, p...L' A. ripercorre la normativa che regola l' impresa artigiana e condivide l' iter argomentativo del Tribunale, che ha tenuto conto di determinati parametri per giungere ad un' effettiva valutazione della natura di impresa artigiana. Nella fattispecie, l' imprenditore artigiano non e' assogget...
183455IDG900601031Di Gravio Dario La questione della capo-gruppo nella liquidazio...Dir. fall., an. 65 (1990), fasc. 1, p...La sentenza ha dichiarato lo stato d' insolvenza, ai fini della messa in liquidazione coatta amministrativa di una societa' per azioni, societa' fiduciaria e di partecipazioni, in quanto societa' collegata con altra societa' per azioni gia' posta in liquidazione coatta amministrativa quale en...
183456IDG900601032Sandulli Michele Sul concordato fallimentare con proposta di pag...Dir. fall., an. 65 (1990), fasc. 1, p...Secondo il Tribunale non puo' essere omologato il concordato fallimentare in quanto, nonostante la proposta d' integrale pagamento dei creditori, privilegiati e chirografari, non vi e' convenienza, tenuto conto del rapporto di oltre uno a cinque tra passivo accertato ed attivo presumibile, pe...
183457IDG900601033Ragusa Maggiore Giuseppe Risoluzione del concordato, opposizione al fall...Dir. fall., an. 65 (1990), fasc. 1, p...Secondo l' ordinanza in commento se a seguito della risoluzione del concordato preventivo viene esteso il fallimento ad altri soci illimitatamente responsabili, il relativo giudizio d' opposizione dev' essere integrato nei confronti di tutti i creditori che hanno chiesto la risoluzione. Il pr...
183458IDG900601034Bronzini Mario Violazione dell' obbligo di fedelta' dell' acco...Dir. fall., an. 65 (1990), fasc. 1, p...L' accomandante non e' autorizzato a rappresentare la societa' ma, se incaricato, puo' trattare per conto della societa' in accomandita semplice, ma non deve, poi, comportarsi in modo contrario agli interessi della societa'. Cosi' si esprime la motivazione della sentenza: "un socio accomandan...
183459IDG900601035Minervini Gustavo Il "ristoro" ex d.m. 27 settembre 1974 e il fon...Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 1, ...Premesse alcune considerazioni sul concetto di "ristoro", anche attraverso ampi richiami ad altri Autori, il saggio affronta la questione del Fondo interbancario di tutela dei depositi. I problemi maggiori sorgono in merito alla natura giuridica del Fondo, che non puo' essere definito "consor...
183460IDG900601036Luminoso Angelo Obbligazioni restitutorie e risarcimento del da...Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 1, ...
183461IDG900601037Gentili Aurelio Efficacia retroattiva ed interpretazione autent...Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 1, ...
183462IDG900601038Pisani Massamormile Andrea Riflessioni sulle concentrazioni nel progetto d...Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 1, ...
183463IDG900601039Valignani Marcello Le indagini bancarie del curatore del fallimento Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 1, ...
183464IDG900601040Guzzi Francesca Ancora norme sull' amministrazione straordinari...Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 1, ...Viene proposto un esame critico della l. 391 del 1988, che modifica l' istituto dell' amministrazione straordinaria, con particolare riferimento ai giudizi sulla vendita di beni di proprieta' poste in amministrazione straordinaria. Vengono evidenziate le lacune provocate dalla legge nell' att...
183465IDG900601041Gandini Carla Modificazioni dell' atto costitutivo nelle soci...Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 1, ...
183466IDG900601042Del Pinto Gian Carlo La rivalutazione monetaria dei crediti di lavor...Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 1, ...Secondo la sentenza in nota, e' costituzionalmente illegittimo l' art. 59 l. fall., "nella parte in cui non prevede la rivalutazione dei crediti da lavoro con riguardo al periodo successivo all' apertura del fallimento fino al momento in cui lo stato passivo diviene definitivo". Sono altresi'...
183467IDG900601043Marinoni Roberto Adempimento del debito altrui e gratuita' dell'...Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 1, ...La nota affronta il tema della natura giuridica del pagamento di un debito altrui. Viene esaminata la sentenza in commento, anche attraverso il richiamo alla giurisprudenza precedente, e ne vengono evidenziati gli aspetti innovativi.
183468IDG900601044D' Amaro Tommaso Legittimazione dell' azionista a far valere la ...Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 1, ...La sentenza in commento si inserisce nell' ambito del tema delle situazioni soggettive di cui e' titolare il socio di societa' per azioni. L' A., anche attraverso una ricognizione dell' evoluzione di dottrina e giurisprudenza in materia, esprime alcune perplessita' sulla sentenza.
183469IDG900601045Sarno Michele Clausola compromissoria e controversie sociali ...Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 1, ...La nota affronta la questione dei limiti entro cui puo' ritenersi ammissibile la clausola compromissoria in materia societaria. Viene riassunto il contenuto delle sentenze, riguardanti l' imparzialita' del collegio arbitrale e l' individuazione della natura dell' arbitrato contemplato in una ...
183470IDG900601046Turano Rosa Maria Le clausole di retroattivita' degli effetti nel...Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 1, ...
183471IDG900601047Arrigoni Alessandro La responsabilita' sociale degli amministratori...Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 1, ...
183472IDG900601048Farenga Luigi Sindacato di voto, "sindacato del giudice" e "c...Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 1, ...Dottrina e giurisprudenza sono divise nella valutazione della validita' dei sindacati di voto; la dottrina propende infatti per la liceita', mentre la giurisprudenza e' attestata su posizioni intransigenti. Rilevata la particolarita' dell' ordinanza annotata, l' A. procede ad una sintetica ri...
183473IDG900601049Morellini Linda M.C. Osservazioni in tema di qualificazione dell' im...Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 1, ...Le decisioni annotate dimostrano l' insufficienza degli interventi legislativi in materia di artigianato, che lasciano irrisolti i problemi legati alla qualificazione di impresa artigiana. L' A. richiama numerosi interventi della dottrina e della giurisprudenza al fine di individuare i criter...
183474IDG900601050Appio Caterina Luisa Osservazioni in tema di approvazione della prop...Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 1, ...Secondo la sentenza annotata, "il voto espresso dai creditori nell' adunanza di approvazione della proposta di concordato preventivo non rappresenta una mera manifestazione di volonta' negoziale, e pertanto non puo' essere modificata dopo la chiusura dell' adunanza". L' A. evidenzia la confor...
183475IDG900601051La Farina Cesare Il giudicato: "atto di sovranita'" o "chiffon d...Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 1, ...L' A. lamenta il mancato rispetto dello Stato per decisioni giurisprudenziali a lui contrarie in materia di diritti e interessi legittimi. Il mancato rispetto si concretizza con l' emanazione di provvedimenti legislativi che vanificano le sentenze. Purtroppo, al grave fenomeno e' stata finora...
183476IDG900601052Colabianchi Alberto Direttive comunitarie sugli appalti: efficacia ...Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 1, ...La nota affronta due questioni: il rispetto delle garanzie di concorrenza nell' assegnazione degli appalti di lavori pubblici; se l' autorita' amministrativa sia tenuta all' applicazione del diritto interno o di quello comunitario. Sotto il primo punto di vista, la sentenza in commento ha cor...
183477IDG900601053Grigoli Michele Sul regime dell' attivita' del raccomandatario ...Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 1, ...Le sentenze annotate si basano su una corretta comparazione fra il regime codificato e il regime della legge speciale (l. 135/1977) in materia di disciplina dell' attivita' del raccomandatario marittimo. L' A. ripercorre il pensiero dei giudici, soffermandosi in particolare sugli obblighi del...
183478IDG900601054Baratta Roberto Ancora sul rapporto tra le disposizioni relativ...Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 1, ...La sentenza annotata affronta la questione del modo in cui le norme della Convenzione giudiziaria di Bruxelles relative al procedimento di "exequatur" devono coordinarsi con le corrispondenti norme italiane. Pur presentando novita' rispetto alla precedente giurisprudenza, le conclusioni cui p...
183479IDG900601055Lo Cascio Giovanni Concorso e graduazione dei crediti assistiti da...Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 1, ...L' A. aderisce alla sentenza annotata, di cui ricorda i termini essenziali, secondo cui i crediti muniti di privilegio speciale concorrono sul patrimonio in unica graduatoria. Richiamate le norme del codice civile e della legge fallimentare da cui si puo' desumere il principio enunciato, l' A...
183480IDG900601056Senofonte Pellegrino Buona fede e fideiussione per obbligazione futu...Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 1, ...La nota si incentra sull' analisi dell' art. 1956 c.c. Premessa una ricostruzione esegetica del significato della norma in questione, l' A. osserva che l' autorizzazione di cui all' art. 1956 c.c. e' valida ma deve essere gestita dal creditore secondo buona fede. La sentenza in commento prese...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati