# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
183481 | IDG900601057 | De Tilla Maurizio
| Approvazione del preventivo e del rendiconto an... | Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 1, ... | La sentenza in nota affronta il tema dell' impugnativa della delibera
dell' assemblea di condominio che approva le spese e il rendiconto
annuale dell' amministratore. L' A. svolge un' analisi delle
differenze esistenti fra delibere nulle (quelle prive degli elementi
essenziali) e delibere ann... |
183482 | IDG900601058 | Lo Cascio Giovanni
| Giurisdizione sull' impugnazione del decreto au... | Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 1, ... | Secondo i giudici di Cassazione e' di competenza del giudice
amministrativo la giurisdizione in materia di vendita di beni di
imprese in amministrazione straordinaria. L' A. sintetizza brevemente
la sentenza in questione, commentandola favorevolmente.
|
183483 | IDG900601059 | De Nitto Achille
| In tema di giurisdizione sulla vendita di beni ... | Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 1, ... | L' analisi della l. 391/1988 in materia di vendita di beni di imprese
in amministrazione straordinaria consente all' A. di rilevare gli
aspetti positivi della sentenza in commento, della quale ripercorre
il ragionamento soffermandosi in particolare sul ruolo del
commissario e sulla competenza... |
183484 | IDG900601060 | Murra Rodolfo
| Opposizione al decreto esecutivo (ritenuto null... | Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 1, ... | L' A. condivide la decisione nella parte in cui ha qualificato come
opposizione all' esecuzione quella proposta avverso il decreto di
liquidazione del compenso del CTU, spedito in forma esecutiva e
notificato unitamente al precetto. Non e' infatti degna di rilievo la
circostanza che l' opposi... |
183485 | IDG900601061 | Genghini Massimo
| Benefici a favore delle imprese artigiane sui c... | Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 1, ... | Per esaminare il significato e la portata della sentenza annotata, l'
A. richiama numerosi precedenti giurisprudenziali, soprattutto nell'
intento di risalire alla definizione e alla qualificazione dell'
impresa artigiana.
|
183486 | IDG900601062 | Ciccotti Simone
| Esigenza di effettiva tutela dei diritti ed est... | Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 1, ... | Con la sentenza in commento le sezioni unite ricompongono un radicato
contrasto giurisprudenziale in materia di controversa applicabilita'
dell' arbitrato irrituale del disposto dell' art. 810 c.p.c. che
prevede la nomina dell' arbitro ad opera del presidente del Tribunale
qualora la parte in... |
183487 | IDG900601063 | Papaleoni Marco
| Il licenziamento ad nutum "disciplinare" poco p... | Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 1, ... | La sentenza annotata presenta aspetti interessanti in relazione all'
impermeabilita' del recesso "ad nutum" dalla possibile emersione di
profili disciplinari. L' A. si sofferma in particolare sul raffronto
fra la sentenza in commento e la sentenza costituzionale n. 427 del
1989 a proposito de... |
183488 | IDG900601064 | Santarsiere Vittorio
| Locazione di cassette di sicurezza ed obbligazi... | Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 1, ... | |
183489 | IDG900601065 | Giuffrida Antonio
| Diritto di rettifica. La rettifica di cui all' ... | Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 1, ... | La emissione di 3 ordinanze nel breve arco di tempo di 3 mesi, tutte
riguardanti la materia del diritto di rettifica, offre lo spunto per
una esauriente analisi della relativa disciplina giuridica. Dopo una
premessa riguardante le problematiche e le modalita' di esercizio del
diritto di retti... |
183490 | IDG900601066 | Scarlettaris Paolo
| La locazione abitativa transitoria
| Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 1, ... | |
183491 | IDG900601067 | De Tilla Maurizio
| L' avvocatura garante costituzionale della soci... | Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 1, ... | |
183492 | IDG900601068 | Marano Venerando
| Limiti alla rilevabilita' d' ufficio della null... | Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 1, ... | |
183493 | IDG900601069 | Bianca Massimo
| Profili applicativi della legge n. 117 del 1988
| Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 1, ... | L' A. analizza la l. 117 del 1988 in materia di responsabilita'
civile dei magistrati, ponendone in risalto le possibili influenze
sul funzionamento della giustizia. Si sofferma in particolare sui
seguenti punti: competenza territoriale e termini di decadenza;
giudizio di ammissibilita' e lit... |
183494 | IDG900601070 | Grigoli Michele
| In merito alla locazione ed al noleggio delle i... | Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 1, ... | Evidenziati alcuni difetti di carattere generale della legislazione
in materia di navigazione da diporto, di cui invano si e' attesa una
valida riforma, l' A. esamina l' aspetto particolare della locazione
e noleggio delle navi da diporto. Tanto le norme della legge del 1971
quanto quelle rec... |
183495 | IDG900601071 | Lugato Monica
| Ancora sulla direttiva comunitaria in materia d... | Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 2, ... | Con la sentenza annotata, la Corte di Giustizia delle Comunita'
Europee si e' pronunciata sulla interpretazione di alcune norme della
Direttiva CEE n. 187 del 1977, concernente il riavvicinamento delle
legislazioni degli Stati membri relative al mantenimento dei diritti
dei lavoratori in caso... |
183496 | IDG900601072 | Baratta Roberto
| Sulla parita' di retribuzione tra lavoratori di... | Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 2, ... | Con la sentenza annotata, che non trova alcun riscontro nella
precedente giurisprudenza comunitaria, la Corte ha affermato,
superando la dizione letterale dell' art. 119 comma 1 Tr. CEE, che il
principio della parita' di retribuzione tra persone di sesso diverso
e' applicabile anche nel caso ... |
183497 | IDG900601073 | Lugato Monica
| La limitazione nel tempo degli effetti delle pr... | Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 2, ... | L' A., riassunti i fatti all' origine della sentenza annotata,
giudica non convincenti le conclusioni a cui sono giunti i giudici
costituzionali. Lamenta, in particolare, che, pur trovandosi di
fronte ad una situazione lesiva dell' art. 24 Cost., la Corte si sia
limitata a ribadire la sua com... |
183498 | IDG900601074 | Schermi Aldo
| Ancora sulla natura del diritto di prelazione n... | Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 2, ... | L' A., ricordata la poco chiara formulazione dell' art. 38 l.
392/1978, analizza l' orientamento della giurisprudenza della III
sezione civile della Corte di Cassazione in merito all' attribuzione
del diritto di prelazione, ove sussistano determinate condizioni, al
conduttore di un immobile u... |
183499 | IDG900601075 | Del Punta Riccardo
| Profili applicativi sulle "fasce orarie" di rep... | Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 2, ... | Con la sentenza annotata, la Corte di Cassazione si esprime in
maniera diretta, pur con scarso impegno argomentativo, sulla
questione del regime giuridico della sanzione prevista per l'
inottemperanza da parte del lavoratore all' obbligo di reperibilita'
nelle fasce orarie per la visita medic... |
183500 | IDG900601076 | Lo Cascio Giovanni
| Concordato preventivo delle societa' di persone... | Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 2, ... | La sentenza in commento affronta il tema dell' efficacia remissoria
del concordato preventivo delle societa' di persone nei confronti dei
soci illimitatamente responsabili. La soluzione adottata dalla Corte
di Cassazione, a giudizio dell' A. condivisibile, conferma l'
orientamento della prece... |
183501 | IDG900601077 | De Tilla Maurizio
| I limiti di efficacia del regolamento contrattu... | Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 2, ... | L' A., avvalendosi di ampi riferimenti alla giurisprudenza, commenta
positivamente la decisione in rassegna, con la quale la Corte ha
stabilito che un obbligo genericamente previsto di rispettare un
regolamento di condominio, da predisporsi in futuro, non puo'
implicare l' accettazione preven... |
183502 | IDG900601078 | Avio Alberto
| COllocamento degli invalidi psichici e sentenza... | Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 2, ... | L' A., attraverso ampi rinvii alla dottrina e alla giurisprudenza,
commenta la sentenza in rassegna relativa alla fondatezza dell' art.
5 l. 482/1968 nella parte in cui esclude dall' ambito di applicazione
delle assunzioni obbligatorie gli invalidi civili affetti da
minorazioni di natura psic... |
183503 | IDG900601079 | de Tilla Maurizio
| Criteri per la individuazione delle innovazioni... | Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 2, ... | Entrambe le decisioni in rassegna affrontano il tema dell' ambito di
espansione dell' uso delle cose comuni in relazione al limite delle
innovazioni non consentite. Con la prima decisione la Corte,
confutando un certo orientamento giurisprudenziale, ha stabilito che
costituisce innovazione qu... |
183504 | IDG900601080 | de Tilla Maurizio
| Se gli aumenti previsti dalla legge n. 392 del ... | Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 2, ... | Con la decisione in commento la Corte di Cassazione e' intervenuta
nel contrasto esistente tra le decisioni dei giudici di merito in
ordine alla questione se gli aumenti fissati dalla legge sull' equo
canone debbano essere applicati sul canone oggettivo corrisposto
senza eliminazione degli au... |
183505 | IDG900601081 | Pulidori Stefano
| Il giudizio di equita' davanti al conciliatore
| Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 2, ... | La sentenza annotata offre all' A. l' occasione per vedere secondo
quale ragionamento il giudice conciliatore giunge alla decisione
secondo equita'. Dopo aver ricordato la fredda accoglienza riservata
dalla dottrina alla l. 399 del 1984 sull' aumento dei limiti di
competenza del Conciliatore ... |
183506 | IDG900601082 | Cervelli Francesco Maria
| Biogenetica, fecondazione artificiale e problem... | Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 2, ... | La biogenetica costituisce lo spunto per esaminare i problemi
giuridici piu' rilevanti che le nuove tecniche fecondative pongono
all' attenzione degli studiosi del diritto. L' A., dopo aver
esaminato i problemi giuridici piu' importanti in tema di
fecondazione, auspica un intervento del legis... |
183507 | IDG900601083 | Malatino Giuseppe Aristotele
| Attualita' di una questione secolare: diritti d... | Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 2, ... | |
183508 | IDG900601084 | De Simone Gisella
| Distacco e tutela della personalita' del lavora... | Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 2, ... | La sentenza annotata risulta, a giudizio dell' A., particolarmente
interessante sia per la fattispecie esaminata, sia per il modo in cui
la questione e' stata affrontata. Ripercorse brevemente le tappe
della vicenda, l' A. nota che ci si trova di fronte ad una sentenza
un po' "anomala" nel pa... |
183509 | IDG900601085 | Izzo Nunzio
| Il nuovo inquadramento previdenziale dei datori... | Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 2, ... | La decisione annotata rappresenta la prima pronuncia in merito all'
ambito di applicazione della nuova l. 88 del 1989 sull' inquadramento
dei datori di lavoro ai fini previdenziali che, ai sensi dell' art.
49 comma 3, non puo' riguardare la normativa speciale dettata dalla
l. 44 del 1973 per ... |
183510 | IDG900601086 | Giuffrida Antonio
| Diritto di rettifica. Effetto rievocativo della... | Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 2, ... | La questione esaminata dall' ordinanza pretorile e dal relativo
commento attiene alle conseguenze impreviste e imprevedibili della
pubblicazione della rettifica: l' effetto rievocativo della notizia
contestata e del suo contenuto. Tale eventualita', nel caso di
specie, e' maggiormente concret... |