Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
183511IDG900601087Lambertucci Pietro Poteri istruttori del giudice nel rito del lavoro Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 2, ...L' A., avvalendosi di rinvii alla dottrina e alla giurisprudenza, commenta la decisione in rassegna. Osserva che questa si uniforma a quell' orientamento della Suprema Corte di Cassazione alla cui stregua il potere istruttorio del giudice ex art. 421 c.p.c. in ordine all' ammissione dei mezzi...
183512IDG900601088Lambertucci Pietro Possibilita' di discriminazioni per ragioni di ...Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 2, ...Con la decisione in commento, la Pretura di Avezzano ha ritenuto insussistente, nel caso specifico, una "discriminazione alla rovescia", in quanto razionalmente giustificata in considerazione delle finalita' protettive della salute e delle condizioni economiche e familiari delle donne. L' A. ...
183513IDG900601089Sgroi Vittorio Relazione sull' amministrazione della giustizia...Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 2, ...
183514IDG900601090Ceccherini Grazia Funzione ed efficacia della cessione di cubatura Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 2, ...L' A. ricorda l' orientamento giurisprudenziale fin qui seguito dalla Corte di Cassazione in merito all' inquadramento nel sistema della proprieta' dei suoli urbani della prassi delle contrattazioni private sulle volumetrie. Analizza, poi, una recente sentenza della Corte di Cassazione che, r...
183515IDG900601091Vela Andrea Questioni sul riparto di giurisdizione tra giud...Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 2, ...
183516IDG900601092Alpa Guido Orientamenti giurisprudenziali sull' attivita' ...Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 2, ...Il saggio si propone di offrire un quadro degli orientamenti della giurisprudenza civile e amministrativa in ordine all' applicazione delle regole di diritto comune ai contratti conclusi dalla p.a. con i privati. In particolare vengono affrontati i temi relativi a: rapporto negoziale con il p...
183517IDG900601093Montesano Luigi Questioni attuali su formalismo, antiformalismo...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 44 (1...
183518IDG900601094Ragusa Maggiore Giuseppe Il contratto di "franchising" e le procedure co...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 44 (1...
183519IDG900601095Tullini Patrizia Finanziamenti pubblici alle imprese e "clausole...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 44 (1...
183520IDG900601096Capponi Bruno La "sostituzione esecutiva" tra vecchio e nuovo...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 44 (1...
183521IDG900601097Treggiani Ferdinando "Questione del metodo" e interpretazione delle ...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 44 (1...
183522IDG900601098Gaeta Lorenzo Le teorie dello sciopero nella dottrina italian...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 44 (1...
183523IDG900601099Pascucci Paolo La regolamentazione autonoma del diritto di sci...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 44 (1...
183524IDG900601100Habscheid Walther J. Problemi attuali della volontaria giurisdizione...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 44 (1...
183525IDG900601101Gaspardy Laszlo I procedimenti in camera di consiglio in Ungheria Riv. trim. dir. proc. civ., an. 44 (1...L' A., attraverso una rapida rassegna della legislazione in materia di procedimento in camera di consiglio, traccia un quadro della situazione esistente nel diritto e nella prassi ungherese relativamente a questa tradizionale istituzione. Conclude indicando gli orientamenti che il legislatore...
183526IDG900601102Mendez Francisco Ramos La nuova disciplina dell' arbitrato in Spagna Riv. trim. dir. proc. civ., an. 44 (1...
183527IDG900601103Gionfrida Daino Miranda In tema di comunione coniugale e atti di dispos...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 44 (1...
183528IDG900601104Formiggini Aldo I diritti dell' agente non iscritto: penultima ...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 44 (1...L' A. ricorda l' orientamento giurisprudenziale e dottrinale relativo alla questione dei diritti dell' agente di commercio non iscritto nel ruolo istituito dalla l. 316/1968. Commenta poi una recente sentenza della Corte di Cassazione in materia, evidenziando l' esattezza di due punti fermi d...
183529IDG900601105Fabbrini Tombari Giovanna Il controllo di costituzionalita' sulle presunz...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 44 (1...
183530IDG900601106Graziosi Andrea La proliferazione dei procedimenti in camera di...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 44 (1...
183531IDG900701107Gatta Carlo Sulla deducibilita' dei contributi agricoli uni...Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. ...Viene affrontata la questione della deducibilita' dei contributi agricoli unificati dal reddito complessivo assoggettabile all' IRPEF. Richiamata la normativa e la controversa giurisprudenza in materia, l' A. evidenza l' estrema difficolta' di stabilire la fondatezza delle decisioni che ammet...
183532IDG900701108Carelli Pier Paolo Affitto dei fondi rustici e terreni demaniali Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. ...L' A. si richiama ad una recente sentenza della Cassazione per sviluppare alcune riflessioni in materia di applicabilita' della normativa sull' affitto di fondi rustici ai terreni agricoli demaniali. L' indagine si snoda attraverso la trattazione dei seguenti punti: contenuto della sentenza; ...
183533IDG900701109Masini Stefano Sull' adozione a maggioranza delle decisioni in...Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. ...La sentenza in esame consente all' A. di accertare se una decisione inerente alla gestione straordinaria, presa dall' affittuario in assenza di una preventiva deliberazione conforme della maggioranza dei familiari che, nelle condizioni dell' art. 230 bis c.c., esercitano con lui la coltivazio...
183534IDG900701110Cappiello Icilio Sull' applicabilita' dell' "jus superveniens" a...Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. ...La sentenza in nota, conforme alla prevalente giurisprudenza, esclude l' applicabilita' dello "ius superveniens" anche ai rapporti agrari che, al momento dell' entrata in vigore della l. 203/1982, erano in corso "de facto" ma non " de iure". Secondo l' A. questo orientamento giurisprudenziale...
183535IDG900701111Lipari Marco L' azione di rilascio dei terreni oggetto di co...Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. ...L' A. affronta la questione del rapporto logico-giuridico tra la specifica disciplina prevista dall' art. 50 l. 203/1982 per il rilascio di terreni oggetto di concessione edilizia e la normativa che, all' art. 46, regola il tentativo obbligatorio di conciliazione in relazione ad ogni controve...
183536IDG900701112Perfetti Mario La sanatoria delle inadempienze... non sanabili Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. ...La sentenza dichiara inammissibile la domanda di risoluzione del contratto di mezzadria promossa senza rispettare la procedura di contestazione e sanatoria. Il Tribunale ha deciso senza entrare nel merito, mentre secondo l' A. occorreva, nella fattispecie in esame, procedere alla disamina del...
183537IDG900701113Rauseo Nicoletta La competenza nelle controversie agrarie: una s...Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. ...Il Tribunale, uniformandosi ad un indirizzo ormai costante, ha ritenuto che spetti al Pretore giudice del lavoro la competenza a decidere le controversie in tema di definizione di conti colonici relativi a rapporti associativi. L' A. propone una sintesi sulla competenza nelle controversie agr...
183538IDG900701114Mazza Leonardo Caccia controllata e contributo di partecipazione Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. ...La sentenza in commento ritiene legittima la corresponsione di una somma di denaro al concessionario per l' esercizio della caccia in riserva. Essa non costituisce un tributo, ma una modalita' di partecipazione alle spese di gestione di un servizio volto ad organizzare la caccia controllata. ...
183539IDG900701115Abrami Alberto Vincolo idrogeologico ed attivita' edilizia: un...Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. ...Secondo la decisione in esame, e' illegittimo il diniego dell' autorizzazione ai movimenti di terreni non boschivi soggetti a vincolo idrogeologico per finalita' diverse da quella della trasformazione di coltura. Si devono invece prescrivere modalita' e cautele. L' A. richiama la normativa e ...
183540IDG900701116Germano' Alberto L' agricoltura e la tutela dell' ambiente: dal ...Giur. agr. it., an. 37 (1990), fasc. ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati