# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
183541 | IDG900701117 | Tortolini Luigi
| Criteri per l' individuazione del componente la... | Giur. agr. it., an. 37 (1990), fasc. ... | |
183542 | IDG900701118 | Montanara Giuseppe
| Alcune considerazioni in tema di denominazione ... | Giur. agr. it., an. 37 (1990), fasc. ... | E' manifestamente inammissibile la questione di legittimita'
costituzionale dell' art. 1 d.p.r. 13 aprile 1987, essendo l' atto
impugnato privo di forza di legge. Tuttavia l' ordinanza della Corte
affronta una questione in tema di denominazione tipica dei prodotti
alimentari. La pronuncia e' ... |
183543 | IDG900701119 | Ferrari Giulia
| Competenza legislativa statale in tema di preve... | Giur. agr. it., an. 37 (1990), fasc. ... | La l. 462/1986, di conversione del d.l. 282/1986, reca norme in
materia di prevenzione e repressione delle sofisticazioni alimentari,
in particolare per quanto riguarda il settore vinicolo dopo la
vicenda del "vino al metanolo". La Corte ha dichiarato manifestamente
infondata la questione di ... |
183544 | IDG900701120 | Riondato Silvio
| Reati di effettuazione e mantenimento di scaric... | Giur. agr. it., an. 37 (1990), fasc. ... | L' ordinanza dichiara l' infondatezza della questione di legittimita'
costituzionale della legge Regione Veneto che detta norme di tutela
dell' ambiente, in riferimento agli artt. 25 comma 2 e 117 Cost. Il
commento richiama l' orientamento della giurisprudenza costituzionale
circa il contenut... |
183545 | IDG900701121 | Vincenzi Antonio
| Esenzione delle zone montane dal pagamento dei ... | Giur. agr. it., an. 37 (1990), fasc. ... | L' A. esamina le principali questioni affrontate dalla sentenza in
commento, che risolve definitivamente la questione della
ripetibilita', dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 370 del
1985, dei contributi agricoli unificati versati da aziende agricole
ubicate in zone montane in epoc... |
183546 | IDG900701122 | Triola Roberto
| Osservazioni in tema di distanze legali e costr... | Giur. agr. it., an. 37 (1990), fasc. ... | Vengono affrontate, con richiami giurisprudenziali, le questioni
relative alla distinzione tra porta e finestra e all' applicabilita'
dell' art. 873 c.c. per quanto riguarda la disciplina delle distanze
per le costruzioni realizzate nel sottosuolo. L' A. dissente dalla
sentenza, secondo la qu... |
183547 | IDG900701123 | Gatta Carlo
| Limiti all' efficacia della sentenza n. 370/198... | Giur. agr. it., an. 37 (1990), fasc. ... | L' A. propone alcune osservazioni alla sentenza in esame, che
affronta una serie di questioni in materia di contributi agricoli
unificati per i periodi anteriori al gennaio 1981 e per quanto
riguarda le zone montane, tenuto conto della sentenza costituzionale
n. 370 del 1985.
|
183548 | IDG900701124 | Lo Surdo Giuseppe
| Brevi note in tema d' indennita' per opere di m... | Giur. agr. it., an. 37 (1990), fasc. ... | La sentenza, che l' A. commenta positivamente, affronta il problema
del raccordo fra gli artt. 1651 c.c., dopo la decisione della Corte
Costituzionale 153/1977, e 15 ultimo comma l. 11/1971. Secondo l' A.,
essa lo risolve sia nell' ottica della successione intertemporale
della legge, sia sul ... |
183549 | IDG900701125 | Rauseo Nicoletta
| Le cause per finita locazione nell' affitto di ... | Giur. agr. it., an. 37 (1990), fasc. ... | Secondo la sentenza, puo' essere dichiarata la cessazione del
contratto di affitto a coltivatore diretto al 10 novembre 1997, con
conseguente condanna del conduttore, che non abbia fatto opposizione
in ordine alla scadenza, al rilascio del fondo per quella data. L' A.
affronta alcune question... |
183550 | IDG900701126 | Rauseo Nicoletta
| Ancora sul tentativo di conciliazione
| Giur. agr. it., an. 37 (1990), fasc. ... | La sentenza, uniformandosi alla consolidata giurisprudenza che
ritiene il tentativo di conciliazione condizione di proponibilita'
dell' azione, afferma che occorre esperire la preventiva procedura di
conciliazione anche quando si adisca la sezione specializzata agraria
per sentire pronunciare... |
183551 | IDG900701127 | Costato Luigi
| Prodotti agricoli ed attuazione della Direttiva... | Giur. agr. it., an. 37 (1990), fasc. ... | La Direttiva CEE 85/374 lascia liberi gli Stati membri di estendere
il regime di responsabilita' per danno da prodotti difettosi anche ai
"prodotti agricoli naturali" e ai "prodotti della caccia". S'
intendono per "prodotti agricoli naturali" i prodotti del suolo,
dell' allevamento e della pe... |
183552 | IDG900701128 | Mazza Marcello
| Prospettive di riforma della legislazione in ma... | Giur. agr. it., an. 37 (1990), fasc. ... | La disciplina degli usi civici di cui alla l. 1766/1927 e' rimasta in
vigore nonostante che il d.p.r. 616/1977 abbia trasferito le
competenze in materia alle Regioni. All' esigenza di emanare una
legge quadro tende a sopperire uno schema di disegno di legge in
materia di beni e diritti di uso... |
183553 | IDG900701129 | Festuccia Manlio
| Per una nuova imprenditorialita' agricola nel M... | Giur. agr. it., an. 37 (1990), fasc. ... | |
183554 | IDG900701130 | Geri Vinicio
| Osservazioni sui requisiti richiesti per l' equ... | Giur. agr. it., an. 37 (1990), fasc. ... | La sentenza definisce le condizioni che consentono il diritto di
ripresa a favore del concedente, equiparato al coltivatore diretto,
laureato o diplomato in discipline agrarie o forestali. L' A.
richiama una serie di sentenze in materia, nel tentativo, in presenza
di una normativa fatta male,... |
183555 | IDG900701131 | Masini Stefano
| In tema di accertamento della qualifica di colt... | Giur. agr. it., an. 37 (1990), fasc. ... | Viene affrontata la questione della qualifica di coltivatore diretto
ai fini del riconoscimento del diritto di prelazione e di riscatto.
In particolare si ritiene che le certificazioni del Servizio per i
contributi agricoli unificati costituiscano elementi di prova non
sufficienti a dimostrar... |
183556 | IDG900701132 | Mazza Leonardo
| Estirpazione di ceppaie, spianamento di fondi e... | Giur. agr. it., an. 37 (1990), fasc. ... | Secondo la sentenza, la trasformazione in prato e arativo di
particelle fondiarie indicate nel piano urbanistico comunale come
bosco non costituisce reato. L' A., in disaccordo con la sentenza in
commento, affronta il problema dell' assoggettamento delle
trasformazioni agricole del territorio... |
183557 | IDG900701133 | Paglione Leo
| Avvio della procedura conciliativa e sospension... | Giur. agr. it., an. 37 (1990), fasc. ... | La Corte d' Appello di Perugia, secondo l' orientamento
giurisprudenziale che si va consolidando, ritiene che il meccanismo
conciliativo di cui all' art. 46 l. 203/1982, riferibile a tutte le
azioni giudiziarie in materia agraria, costituisca condizione di
proponibilita' dell' azione. Come lo... |
183558 | IDG900701134 | Mazza Leonardo
| La disciplina degli scarichi di liquami nella P... | Giur. agr. it., an. 37 (1990), fasc. ... | La sentenza applica correttamente i criteri ormai definitivamente
acquisiti per l' identificazione dell' "insediamento o complesso
produttivo" e dell' "insediamento civile" ai fini dell' applicazione
delle norme sullo smaltimento dei rifiuti. Bene a ragione e' da
classificarsi come insediamen... |
183559 | IDG900701135 | Salvestroni Umberto
| Cessazione del riservato dominio degli Enti di ... | Giur. agr. it., an. 37 (1990), fasc. ... | Esaminata la questione oggetto della sentenza sotto il profilo
normativo e giurisprudenziale, l' A. condivide l' affermazione del
Tribunale di Grosseto secondo cui, una volta cessato il riservato
dominio dell' Ente di riforma anteriormente all' inizio della
procedura esecutiva di un creditore... |
183560 | IDG900701136 | Montanara Giuseppe
| Questioni in tema di detenzione e custodia di f... | Giur. agr. it., an. 37 (1990), fasc. ... | Secondo la sentenza non sussiste responsabilita' penale ne'
amministrativa per il detentore, per un brevissimo periodo di tempo,
di una quantita' di prodotti fitofarmaci fumiganti di second o classe
senza la prescritta autorizzazione ministeriale per la produzione ed
il commercio di dette sos... |
183561 | IDG900701137 | Ferrari Giulia
| Imprenditore agricolo a titolo principale e con... | Giur. agr. it., an. 37 (1990), fasc. ... | Secondo la decisione in commento spetta anche all' imprenditore
agricolo-societa' di capitali l' esenzione dal contributo di
costruzione e di urbanizzazione di cui alla l. 10/1977 per le opere
edili da realizzare in zona agricola. Secondo l' A. i richiami
normativi contenuti nella sentenza no... |
183562 | IDG900701138 | A.S.
| Riconoscimento del frantoio
| Giur. agr. it., an. 37 (1990), fasc. ... | La sentenza si segnala per la completa e chiara esposizione dei
principi che regolano il "riconoscimento" in via provvisoria e in via
definitiva del frantoio ai fini della corresponsione dell'
integrazione del prezzo dell' olio d' oliva nell' ambito degli aiuti
comunitari. In particolare veng... |
183563 | IDG900701139 | Ferrari Giulia
| In tema di strada vicinale pubblica
| Giur. agr. it., an. 37 (1990), fasc. ... | La decisione in commento consente un' ampia ricognizione
giurisprudenziale sulla nozione di strada vicinale pubblica e sulle
notazioni che la distinguono dalla c.d. via agraria o vicinale
privata. Viene inoltre affrontata la problematica relativa all'
idoneita' e agli obblighi di manutenzione... |
183564 | IDG900701140 | Mazza Marcello
| Limiti della competenza del Commissario regiona... | Giur. agr. it., an. 37 (1990), fasc. ... | Premesse alcune osservazioni a chiarimento dei limiti della
competenza del Commissario regionale per gli usi civici, l' A.
condivide la pronuncia in esame. Allorche', infatti, viene contestata
la legittimita' del godimento ad opera di privati di beni di uso
civico, la competenza a conoscere d... |
183565 | IDG900901141 | Piccinino Renato
| In tema di denominazioni tipiche di prodotti al... | Rass. dir. tecn. alim., an. 23 (1989)... | Viene affrontata la questione delle denominazioni tipiche di prodotti
alimentari, per sostenere l' opportunita' di una normativa sul
riconoscimento di determinati prodotti alimentari "tipici", sia in
campo nazionale che comunitario.
|
183566 | IDG900901142 | Durazzo Giuseppe
| In tema di indicazione in etichetta dello stato... | Rass. dir. tecn. alim., an. 23 (1989)... | Viene affrontata la questione della congelazione e della surgelazione
dei prodotti alimentari, con particolare riferimento all'
utilizzazione di questi, alla individuazione della denominazione
degli stessi al momento della vendita o della somministrazione, od in
quello del loro utilizzo quale... |
183567 | IDG900901143 | Mor Bruna, Sciutto Sonia
| A proposito di "pericoli alimentari"
| Rass. dir. tecn. alim., an. 23 (1989)... | Gli AA. sostengono che in Italia la prevenzione e la repressione in
tema alimentare sono molto piu' rigorose che all' estero.
Innumerevoli norme costituiscono una rete idonea ad evitare, in
particolare per quanto riguarda gli additivi chimici nei prodot ti
alimentari, pericoli per la salute p... |
183568 | IDG900901144 | Piccinino Renato
| Conflitti di "attribuzioni" preesistenti e pres... | Rass. dir. tecn. alim., an. 23 (1989)... | Vengono sollevate riserve sulla motivazione della sentenza con la
quale viene statuito che e' attribuita alle Regioni la competenza
sanzionatoria per le violazioni di cui agli artt. 13 e 14 del d.p.r.
322/1982, sulla disciplina della etichettatura dei prodotti
alimentari. Tale competenza, per... |
183569 | IDG900901145 | Durazzo Giuseppe
| Diciture comparative ed informazioni nutrizionali
| Rass. dir. tecn. alim., an. 23 (1989)... | Secondo la sentenza annotata, e' da considerare illecita,
configurandosi il reato di cui all' art. 13 l. 283/1962, l' offerta
in vendita di succhi di frutta con la dicitura "senza conservanti".
Ancorche' corrispondente al vero, tale aggiunta importa una illecita
"captatio" dell' interesse del... |
183570 | IDG900901146 | Andreis Gianclaudio
| La responsabilita' penale del produttore per pr... | Rass. dir. tecn. alim., an. 23 (1989)... | Viene affrontata la questione relativa all' influenza in campo penale
della normativa di cui al d.p.r. 224/1988 sulla responsabilita' del
produttore per prodotti difettosi. Individuati i principi penali ai
quali occorre richiamarsi, l' indagine esamina i reati che possono
verificarsi a causa ... |