Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
184321IDG901501897Marafioti Luca La "metamorfosi" del pubblico ministero nel nuo...Giur. it., an. 142 (1990), fasc. 3, p...
184322IDG901501898Cozzuto Quadri Maria Rosaria L' Avvocatura dello Stato nel contenzioso di di...Giur. it., an. 142 (1990), fasc. 3, p...Il nuovo corso della politica ambientale ha fatto assumere all' Avvocatura dello Stato un ruolo del tutto particolare nelle sedi giudiziarie. L' A. illustra le linee direttrici che hanno guidato il patrocinio dello Stato nel settore e la prospettiva che da queste possono trarsi per i futuri c...
184323IDG901501899Colletti Daniela Mutamenti giurisprudenziali in materia di respo...Giur. it., an. 142 (1990), fasc. 4, p...La Regione Toscana aveva sollevato conflitto di attribuzioni nei confronti del Governo per avere il Procuratore della Repubblica citato per direttissima un consigliere regionale. La Regione sosteneva che l' attivita' in questione concretasse la violazione dell' art. 122 comma 4 Cost. perche' ...
184324IDG901501900Bianco Giovanni Margini alla discrezionalita' del legislatore d...Giur. it., an. 142 (1990), fasc. 4, p...Con la sentenza in commento, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo per violazione della legge di delegazione l' art. 2 comma 1 lett. a) d.p.r. 619/1980, nella parte in cui escludeva l' erogazione dell' assistenza sanitaria ai cittadini italiani che esercitano un' attivita' lavorat...
184325IDG901501901Colletti Daniela Sentenze di accoglimento e rapporti con il pote...Giur. it., an. 142 (1990), fasc. 4, p...La questione riguarda quelle disposizioni legislative che, escludendo il risarcimento dei danni al locatore ex art. 1591 c.c. per il periodo che va dalla scadenza del contratto di locazione prevista dalla l. 392 del 1978 alla data fissata dal giudice per il rilascio o alla data di stipulazion...
184326IDG901501902Dittrich Lotario Profili sistematici del procedimento d' opposiz...Giur. it., an. 142 (1990), fasc. 4, p...Le due sentenze riguardano la questione di legittimita' costituzionale di leggi regionali in materia di norme processuali relative a provvedimenti di rilascio di alloggi di edilizia residenziale pubblica, in relazione all' art. 108 Cost. La nota affronta: la questione se il legislatore region...
184327IDG901501903Valcavi Giovanni Sull' inadeguatezza del principio di buona fede...Giur. it., an. 142 (1990), fasc. 4, p...La Corte di Cassazione, con questa ed altre decisioni, conferma il proprio orientamento favorevole alla fideiussione omnibus, nel senso che l' oggetto sarebbe determinabile "per relationem" ed il carattere potestativo non osterebbe alla sua validita'. La tutela del fideiussore e' affidata al ...
184328IDG901501904Annunziata Michele Inesecuzione di preliminare da parte della Pubb...Giur. it., an. 142 (1990), fasc. 4, p...Sulla questione dell' applicabilita' ai contratti preliminari della p.a. dell' art. 2932 c.c., le sezioni unite si sono pronunciate in senso favorevole. E' ammessa cioe' una pronuncia del giudice ordinario che produca gli effetti del contratto non concluso. Il commento conclude affermando che...
184329IDG901501905Cottino Gastone Il primo round del caso Mondadori: con qualche ...Giur. it., an. 142 (1990), fasc. 4, p...I provvedimenti in commento consentono all' A. di ripercorrere criticamente la vicenda giudiziaria che ha visto contrapposti i gruppi CIR (De Benedetti) e Fininvest (Berlusconi) per il controllo dell' Arnoldo Mondadori societa' per azioni.
184330IDG901501906Carusi Donato Inderogabilita' della disciplina delle locazion...Giur. it., an. 142 (1990), fasc. 4, p...Secondo la Corte d' Appello di Bologna, e' valida la rinuncia in via transattiva al rinnovo automatico della locazione ex art. 28 l. 392/1978. Secondo la Pretura di Verona e' valida la rinuncia operata dal conduttore all' indennita' di avviamento commerciale verso corrispettivo. Il commento s...
184331IDG901501907Monticelli Salvatore Erogazione di energia elettrica tramite condott...Giur. it., an. 142 (1990), fasc. 4, p...Secondo la sentenza in commento non e' ammissibile la tutela possessoria mediante l' azione di spoglio proposta dal somministrato in ipotesi d' interruzione della somministrazione attuata dall' impresa fornitrice mediante il "taglio" delle condutture che permettono l' erogazione. La tutela po...
184332IDG901501908Garbagnati Edoardo In tema di opposizione ad un decreto d' ingiunz...Giur. it., an. 142 (1990), fasc. 4, p...Con la sentenza in commento il Pretore di Monza ha negato l' ammissibilita' e la fondatezza di un' opposizione ad un decreto d' ingiunzione che sia stato pronunciato dopo il pagamento del debito posto a fondamento del decreto stesso, qualora tale pagamento risulti posteriore alla proposizione...
184333IDG901501909Calderale Alfredo La fideiussione "omnibus": determinabilita' del...Giur. it., an. 142 (1990), fasc. 4, p...La sentenza in commento dichiara valida sotto il profilo della determinabilita' dell' oggetto la fideiussione omnibus. Per quanto riguarda la nullita' sostenuta, per abusivo riempimento dei moduli firmati in bianco, necessita la querela di falso. L' A. approfondisce la questione della tutela ...
184334IDG901501910Dalia Andrea Antonio La contestazione dell' imputazione tra vecchio ...Giur. it., an. 142 (1990), fasc. 4, p...L' A. affronta la questione delle condizioni per l' applicabilita' ai provvedimenti in corso alla data di entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale delle disposizioni di quello abrogato. Non viene condivisa l' interpretazione dell' art. 242 comma 1 lett. a) operata dalla Corte in...
184335IDG901501911Marafioti Luca Dichiarazioni auto-indizianti, testimonianza "i...Giur. it., an. 142 (1990), fasc. 4, p...Nel corso di una perquisizione compiuta da agenti in borghese sopraggiunge una persona estranea alle indagini, profferendo frasi di contenuto indiziante idonee a far sorgere la qualifica d' indiziato e, successivamente, d' imputato. Nel corso del dibattimento l' accusa intende porre tali dich...
184336IDG901501912De Roberto Giovanni Brevi osservazioni in tema di trasformazione de...Giur. it., an. 142 (1990), fasc. 4, p...Convertito un giudizio direttissimo in giudizio abbreviato e non potendo il giudice decidere allo stato degli atti, questi ha inteso acquisire ulteriori mezzi di prova disponendo una perizia chimica d' ufficio. L' A. propone alcune osservazioni critiche.
184337IDG901501913Cannada Bartoli Eugenio Ricorso gerarchico: silenzio e facolta' Giur. it., an. 142 (1990), fasc. 4, p...Vengono affrontati vari temi connessi alla questione della qualifica giuridica del silenzio serbato dall' autorita' amministrativa, adita con ricorso gerarchico, avverso una ricognizione giurisprudenziale e dottrinaria in materia.
184338IDG901501914Sassani Bruno giudice contabile, incertezza sul fatto e decis...Giur. it., an. 142 (1990), fasc. 4, p...La sentenza in commento induce l' A. ad un approfondimento critico del procedimento di responsabilita' contabile per quanto riguarda l' applicazione del principio dell' onere della prova.
184339IDG901501915Quadri Enrico Famiglia e rapporti tra coniugi: il dibattito n...Giur. it., an. 142 (1990), fasc. 4, p...Vengono illustrate le linee dell' evoluzione del diritto di famiglia attraverso una ricognizione dottrinaria e un' analisi delle riforme intervenute, tese ad adeguare il diritto di famiglia ai principi della Costituzione.
184340IDG901501916Palazzolo Salvatore Per un profilo dei diritti umani Giur. it., an. 142 (1990), fasc. 4, p...Si cerca d' individuare il fondamento dei diritti umani, di cui viene tracciato un profilo. Si sostiene che il "riconoscimento" dei diritti umani costituisce un impegno normativo dei popoli nei rapporti internazionali.
184341IDG901501917Palazzolo Salvatore Ancora sui diritti umani Giur. it., an. 142 (1990), fasc. 4, p...L' articolo si propone di dare una definizione concettuale dei diritti umani attraverso l' individuazione del loro contenuto.
184342IDG901501918Grassano Pietro Ancora sullo statuto penale degli operatori ban...Giur. it., an. 142 (1990), fasc. 4, p...
184343IDG901501919De Roberto Giovanni L' "abbreviazione" del giudizio direttissimo. I...Giur. it., an. 142 (1990), fasc. 4, p...
184344IDG901501920Bocchi Alessandro La tutela penale dei beni culturali in Italia Giur. it., an. 142 (1990), fasc. 4, p...
184345IDG901501921Grande Elisabetta La sentenza n. 364/88 della Corte costituzional...Foro it., an. 115 (1990), fasc. 2, pt...Con la sentenza annotata, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l' art. 5 c.p. nella parte in cui non esclude dall' inescusabilita' dell' ignoranza della legge penale l' ignoranza inevitabile. L' A. procede ad una panoramica in tema di errore di diritto nel sistema penale statunit...
184346IDG901501922Pardolesi Roberto Crediti previdenziali, svalutazione e interessi Foro it., an. 115 (1990), fasc. 2, pt...L' A. commenta la sentenza delle sezioni unite civili della Corte di Cassazione che ha stabilito, in contrasto con una precedente linea giurisprudenziale, che, qualora il creditore previdenziale deduca la sua appartenenza alla categoria dei "modesti consumatori" ottenendo il risarcimento del ...
184347IDG901501923Di Majo Adolfo Interessi e svalutazione tra risparmiatori e pe...Foro it., an. 115 (1990), fasc. 2, pt...Con la sentenza in rassegna le sezioni unite fanno opera di chiarimento, estremamente opportuno data la confusione esistente in materia, in ordine alla questione della cumulabilita', o meno, degli interessi legali con la rivalutazione delle somme dovute a titolo di credito previdenziale. L' A...
184348IDG901501924De Nova Giorgio La Cassazione e il leasing: atto secondo Foro it., an. 115 (1990), fasc. 2, pt...L' A., ricordato l' orientamento giurisprudenziale in materia di leasing, commenta criticamente le sentenze in rassegna. Approva l' abbandono del criterio distintivo, tra leasing e vendita rateale con riserva della proprieta', dell' automaticita' del trasferimento della proprieta' alla scaden...
184349IDG901501925Pardolesi Roberto Leasing finanziario: si ricomincia da due Foro it., an. 115 (1990), fasc. 2, pt...L' A., attraverso ampi rinvii alla dottrina e alla gurisprudenza relativa al leasing, commenta le sentenze in rassegna, mettendone in rilievo le principali novita'. Pur esprimendo approvazione per l' orientamento delle sezioni unite, ritiene che la questione del leasing non sia risolta. In pa...
184350IDG901501926Valcavi Giovanni Sulla fideiussione bancaria ed i suoi limiti Foro it., an. 115 (1990), fasc. 2, pt...La decisione annotata innova profondamente il precedente orientamento giurisprudenziale, pur mantenendo un atteggiamento favorevole nei confronti della fideiussione "omnibus", e introduce un grosso limite alla sua efficacia, ponendo a carico delle banche l' obbligo di salvaguardare gli intere...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati