# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
184351 | IDG901501927 | Macario Francesco
| Eccessiva onerosita', riconduzione ad equita' e... | Foro it., an. 115 (1990), fasc. 2, pt... | Con la sentenza annotata, la Cassazione offre, a giudizio dell' A.,
un pregevole contributo interpretativo per l' applicazione dell' art.
1467 comma 3 c.c., relativo all' equa modificazione del contratto che
si assume divenuto troppo oneroso. Ricordata la fattispecie all'
origine della senten... |
184352 | IDG901501928 | Parente Ferdinando
| Il preteso rifiuto del coacquisto ex lege da pa... | Foro it., an. 115 (1990), fasc. 2, pt... | L' A., avvalendosi di rinvii alla dottrina e alla giurisprudenza,
commenta criticamente la sentenza in rassegna. In particolare ritiene
la tesi della Suprema Corte, secondo cui sarebbe possibile al singolo
coniuge rifiutare la quota che gli spetterebbe su un determinato bene
di cui stia per p... |
184353 | IDG901501929 | Jannarelli Antonio
| Comunione, acquisto ex lege, autonomia privata
| Foro it., an. 115 (1990), fasc. 2, pt... | La sentenza in nota ha stabilito che il consenso del coniuge,
risultante all' atto d' acquisto, vale ad impedire che il bene cada
in comunione anche al di fuori delle ipotesi di beni personali. L' A.
commenta criticamente la decisione della Cassazione, sollevando dubbi
circa la sua conformita... |
184354 | IDG901501930 | Brilli Corrado
| Azione di passaggio necessario ex art. 1051 c.c... | Foro it., an. 115 (1990), fasc. 2, pt... | Con le sentenze in epigrafe le sezioni unite della Corte di
Cassazione introducono, in contrasto con la precedente
giurisprudenza, un' ipotesi nuova di litisconsorzio nel novero dei
giudizi per la costituzione di passaggio coattivo da fondo rustico.
L' A. si propone di verificare l' esattezza... |
184355 | IDG901501931 | Bellocchi Paola
| Sindacati e diritto alla trattativa
| Foro it., an. 115 (1990), fasc. 2, pt... | |
184356 | IDG901501932 | Converso Maurizio
| Giudici, "computer", sentenze
| Foro it., an. 115 (1990), fasc. 2, pt... | Il provvedimento in rassegna, che e' stato generato dal Pretore
avvalendosi di uno speciale programma per personal computer, consente
all' A. di svolgere alcune considerazioni sulle applicazioni dell'
intelligenza artificiale in campo giuridico. Si sofferma in
particolare sul funzionamento de... |
184357 | IDG901501933 | Miele Claudio
| Il computo di rivalutazione monetaria e interes... | Foro it., an. 115 (1990), fasc. 2, pt... | L' A. procede all' esame del procedimento informatico utilizzato dal
Pretore per giungere alla formulazione della decisione in rassegna.
E' di estremo interesse il fatto che il computer sia entrato, quale
diretto supporto, anche nel procedimento decisionale del giudice.
|
184358 | IDG901501934 | Capponi Bruno
| Sull' ordinanza di assegnazione del credito pig... | Foro it., an. 115 (1990), fasc. 2, pt... | A giudizio dell' A., la decisione in rassegna puo' scomporsi
logicamente in due provvedimenti distinti. Con il primo si e'
rigettata l' istanza di sospensione dell' esecuzione; con il secondo,
il giudice dell' esecuzione, nel disporre l' assegnazione del credito
pignorato, ha pronunciato una ... |
184359 | IDG901501935 | Danovi Remo
| La deontologia delegata (ovvero, la pubblicita'... | Foro it., an. 115 (1990), fasc. 2, pt... | |
184360 | IDG901501936 | Insolera Gaetano, Zanotti Marco
| Dal reato di infedele dichiarazioni dei redditi... | Foro it., an. 115 (1990), fasc. 2, pt... | La Corte di Cassazione, con la sentenza in nota, ha stabilito che
integra la condotta di simulazione di componenti negativi del reddito
la semplice esposizione nella dichiarazione dei redditi di costi non
documentati, ne' annotati nelle scritture contabili, confermando il
precedente orientame... |
184361 | IDG901501937 | Ingroia Antonio
| Inatteso "revirement" della Cassazione in tema ... | Foro it., an. 115 (1990), fasc. 2, pt... | La Corte di Cassazione, con la sentenza annotata, ha radicalmente
mutato il proprio indirizzo interpretativo in tema di furto
venatorio, sembrando recepire talune osservazioni critiche gia' da
piu' parti mosse all' indirizzo prevalente. L' A. svolge il suo
commento, tendenzialmente adesivo al... |
184362 | IDG901501938 | Ponzanelli Giulio
| Il nuovo intervento della Corte suprema degli S... | Foro it., an. 115 (1990), fasc. 2, pt... | |
184363 | IDG901501939 | Romano Maria Silvia
| Tra deterrenza e furore: condanne multiple ai d... | Foro it., an. 115 (1990), fasc. 2, pt... | La sentenza annotata si inserisce nell' ambito relativo alla
valutazione dei profili di costituzionalita' dell' istituto dei danni
punitivi nel settore dei "mass torts", ossia delle controversie
civili che investono pluralita' di soggetti danneggiati da un
medesimo fatto illecito. L' A. riass... |
184364 | IDG901501940 | Tizzano Antonio
| La direttiva Cee sulla "televisione senza front... | Foro it., an. 115 (1990), fasc. 2, pt... | La Direttiva CEE "Televisione senza frontiere", pur limitandosi ad
enunciare le disposizioni minime necessarie ad assicurare la libera
circolazione dei programmi televisivi ed evitare talune distorsioni
di concorrenza, ha suscitato un ampio dibattito a livello
comunitario. L' A. si propone di... |
184365 | IDG901501941 | Saja Francesco
| La giustizia costituzionale nel 1989 (conferenz... | Foro it., an. 115 (1990), fasc. 2, pt... | |
184366 | IDG901501942 | Aquilanti Paolo, De Antoniis Antonio
| Appunti sui disegni di legge in materia di auto... | Foro it., an. 115 (1990), fasc. 2, pt... | Si tratta di un commento dei disegni di legge in materia di autonomia
universitaria, attualmente all' esame in sede referente della
Commissione Pubblica Istruzione del Senato. Dopo aver ricordato il
dettato dell' art. 33 Cost., che presuppone un intento di
salvaguardia e di ampliamento dei ma... |
184367 | IDG900301943 | Gallina Ernesto
| De potestate Ecclesiae in temporalibus iuxta do... | Ephem. jur. can., an. 45 (1989), fasc... | L' A., dopo una breve cronologia sull' azione politica di Papa
Bonfacio VIII, esamina l principali bolle pontificie relative alla
potesta' ecclesiastica in materia temporale.
|
184368 | IDG900301944 | Marongiu Antonio
| Un' inquietante ipotesi americana intorno ai "D... | Ephem. jur. can., an. 45 (1989), fasc... | L' A. esamina il significato politico giuridico del Dictatus Papae di
Gregorio VII. Si rileva che gli storici hanno sempre considerato il
Dictatus non come una legge formale, ma come una serie di principi su
cui basare la politica ecclesiastica.
|
184369 | IDG900301945 | Zanchini Di Castiglionchio Francesco
| Appunti sulla Costituzione della Chiesa: - Prin... | Ephem. jur. can., an. 45 (1989), fasc... | L' A. esamina il rapporto tra autorita' e fedeli legato al tema delle
fonti giuridiche canoniche. Tratta della consuetudine dove, accanto
ad una volonta' popolare, si riscontra il consenso del legislatore e
della legge canonica cui si richiede la rationabilitas e l'
accettazione popolare.
|
184370 | IDG900301946 | Mazziotti Manlio
| Riflessioni di un costituzionalista sulla "Lex ... | Ephem. jur. can., an. 45 (1989), fasc... | L' A. esamina le differenze tra il costituzionalismo moderno e i
caratteri dell' istituzione ecclesiastica. Si sofferma poi sul
problema dell' esistenza o meno dei diritti fondamentali nella
Chiesa, affermando che quelli che sono affermati come diritti sono in
realta' delle situazioni giuridi... |
184371 | IDG900301947 | Adami Franco Edoardo
| Continuita' e variazioni di tematiche penalisti... | Ephem. jur. can., an. 45 (1989), fasc... | L' A. tratta del principio "nullum crimen sine praevia lege poenali"
che ammette delle eccezioni nel diritto canonico quando ci si trovi
dinanzi a comportamenti che siano di pregiudizio della salvezza dell'
anima. L' ordinamento della Chiesa lascia un naturale margine al
superiore ecclesiasti... |
184372 | IDG900301948 | Fedele Pio
| Il primato del vicario di Cristo
| Ephem. jur. can., an. 45 (1989), fasc... | L' A. affronta il tema del potere episcopale e del primato pontificio
nella Chiesa alla luce della canonistica classica, evidenziando il
ruolo della consacrazione episcopale come atto conferente la potesta'
episcopale. Si esamina, poi, l' ecclesiologia del Concilio Vaticano I
e del Vaticano I... |
184373 | IDG900301949 | Gallina Ernesto
| De Aonio Paleario in ambitu reformationis prote... | Ephem. jur. can., an. 45 (1989), fasc... | L' A. esamina la vita e l' opera di Antonio Paleario, soprattutto
come studioso umanista. Si tratta poi dell' apporto del Paleario alla
riforma ecclesiastica e alle caratteristiche della costituzione e
natura della Chiesa alla luce dei fatti storici e giuridici che l'
hanno condizionata.
|
184374 | IDG900301950 | Marongiu Antonio
| Alle favolose origini di un potere legislativo ... | Ephem. jur. can., an. 45 (1989), fasc... | L' A. esamina la potesta' legislativa straordinaria del Papa cosi'
come viene presentata nel Dictatus Papae di Gregorio VII e la spiega
nel contesto storico in cui viene esercitata nel periodo medievale.
|
184375 | IDG900301951 | Bellini Piero
| Il riformismo gregoriano fra pretese egemoniche... | Ephem. jur. can., an. 45 (1989), fasc... | L' A. propone alcuni aspetti problematici riguardo alla "reformatio
Ecclesiae" dell' XI secolo e alla parte personale che vi ebbe Papa
Gregorio VII. Si e' trattato di un' operazione molto " bilanciata",
aperta ai "segni dei tempi", ma anche molto attenta a contenerne ogni
carica eversiva.
|
184376 | IDG900301952 | Saraceni Guido
| Il fenomeno simulatorio nella problematica del ... | Ephem. jur. can., an. 45 (1989), fasc... | L' A. tratta della simulazione del consenso matrimoniale canonico
spiegando la ragione per cui il matrimonio posto in essere con quel
vizio di consenso e' necessariamente nullo.
|
184377 | IDG900301953 | Gallina Ernesto
| Positio Ecclesiae catholicae in novo ordine iur... | Ephem. jur. can., an. 45 (1989), fasc... | L' A. mette in rilievo la posizione della Chiesa cattolica nei
confronti del quadro politico, ideologico e culturale di questi
ultimi tempi. Tratta poi della posizione della Santa Sede e dello
Stato Citta' del Vaticano dinanzi alle organizzazioni internazionali,
delle relazioni diplomatiche d... |
184378 | IDG900301954 | Fedele Pio
| Quarta lucebratio in tema di ius in corpus e de... | Ephem. jur. can., an. 45 (1989), fasc... | L' A. affronta il tema dell' esigibilita' del debito coniugale in
casi particolari, quando cioe' ci sia danno fisico e morale per la
donna.
|
184379 | IDG900301955 | Della Rocca Fernando
| Il magistero pontificio e il processo matrimoni... | Ephem. jur. can., an. 45 (1989), fasc... | Si fa riferimento ad alcune precisazioni del magistero pontificio in
tema di valutazione delle prove da parte dei giudici nelle cause di
nullita' matrimoniale e del ruolo del difensore del vincolo.
|
184380 | IDG900301956 | Vecchiarelli Carlo
| L' "ignorantia legis" e l' "error iuris" nell' ... | Ephem. jur. can., an. 45 (1989), fasc... | La tematica dell' ignoranza della legge e dell' errore di diritto
viene affrontato soprattutto dal punto di vista del diritto civile,
facendo un paragone con quello del diritto canonico.
|