# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
18481 | IDG801301210 | pecchioli luciana
| scuola anno zero. la paura di innovare
| Astrolabio, an. 18 (1980), fasc. 12 (... | l' a. tenta un bilancio di 10 anni di sperimentazione scolastica,
mettendo in rilievo gli aspetti positivi e quelli negativi. i limiti
della sperimentazione sono stati numerosi: isolamento degli
interventi, assenza di iniziative del governo, mancanza della
continuita' d' insegnamento, emerger... |
18482 | IDG801301211 | sajeva benedetto
| scuola anno zero. un sindacalista
| Astrolabio, an. 18 (1980), fasc. 12 (... | l' a. rileva come la sperimentazione scolastica stia attraversando un
periodo di crisi e indica alcuni dei motivi che hanno portato a
questa situazione: mancanza di raccordo tra le varie iniziative,
ricerca del risultato immediato, mancanza di aggiornamento dei
docenti, delusione di aspettati... |
18483 | IDG801301212 | testoni elio
| rai-tv: da "fedele servitore" a servizio pubblico
| Astrolabio, an. 18 (1980), fasc. 12 (... | l' a. ritiene che l' elezione dei 10 membri del consiglio d'
amministrazione della rai abbia esplicitato la volonta' del governo
di riappropriarsi del mezzo televisivo escludendo le forze di
sinistra. il nuovo consiglio dovra' affrontare problemi assai
complessi tra i quali: il rapporto tra l... |
18484 | IDG801301213 | cusani carlo
| controscuola. magistero inutile
| Borghese, an. 31 (1980), fasc. 15 (13... | l' a. sostiene la necessita' di riformare le facolta' di magistero;
queste sono infatti solo una brutta copia delle facolta' di lettere.
le soluzioni possibili sono due: la soppressione pura e semplice di
magistero; il suo mantenimento in vita esclusivamente per diplomi
universitari biennali ... |
18485 | IDG801301214 | cusani carlo
| controscuola. assemblee e codice penale
| Borghese, an. 31 (1980), fasc. 16 (20... | l' a. rileva che il professor valitutti, durante la sua breve
permanenza al ministero della pubblica istruzione, aveva emanato una
circolare tendente a riportare le assemblee scolastiche nell' ambito
della legge. le assemblee sono infatti diventate solo un' occasione
buona per far prevalere g... |
18486 | IDG801301215 | cusani carlo
| baraonda di leggi
| Borghese, an. 31 (1980), fasc. 19 (11... | l' a. rileva che oggi in italia l' ignoranza delle leggi e' d'
obbligo; infatti nessuno puo' conoscere bene l' enorme e spesso quasi
inutile numero di leggi nazionali e regionali, decreti presidenziali
e ministeriali, provvedimenti della cee. l' esempio piu' rilevante
della disfunzione legisl... |
18487 | IDG801301216 | zucconi guglielmo
| se si vuole far rispettare il segreto istruttor... | Discussione, an. 28 (1980), fasc. 22 ... | l' a. rileva, in riferimento al "caso isman", che se in italia la
legge sul segreto istruttorio fosse applicata con rigore la meta' dei
giornalisti dovrebbero trovarsi in galera. in inghilterra la
pubblicazione di notizie relative a scandali o processi viene
valutata sempre molto attentamente... |
18488 | IDG801301217 | pennacchini erminio
| bisogna abolire la commissione inquirente
| Discussione, an. 28 (1980), fasc. 23 ... | l' a. (presidente del comitato parlamentare per i servizi di
informazione e di sicurezza) affronta il problema della
responsabilita' penale dei membri del governo rilevando come l'
attuale normativa in materia favorisca enormemente il sorgere di
scandali assolutamente ingiustificati. l' a. si... |
18489 | IDG801301218 | vernola nicola; (a cura di redazione)
| e la programmazione dei lavori sveltira' il via... | Discussione, an. 28 (1980), fasc. 25 ... | l' a. (vice presidente del gruppo dc della camera) rileva la
necessita' di modificare il regolamento della camera dei deputati per
migliorare la funzionalita' del parlamento. e' necessario in primo
luogo riaffermare il metodo della programmazione dei lavori, dando
piu' ampi poteri al presiden... |
18490 | IDG801301219 | lobianco arcangelo; (a cura di redazione)
| ma la legge da' certezza a chi lavora sui campi... | Discussione, an. 28 (1980), fasc. 25 ... | l' a. (deputato, vicepresidente delegato della coldiretti) sostiene
che la legge di riforma dei patti agrari, approvata dal senato ed
attualmente in discussione alla camera, va considerata senz' altro
positiva per i lavoratori agricoli. la nuova normativa in materia, la
cui necessita' era gia... |
18491 | IDG801301220 | tallarita salvatore
| corte dei conti. in futuro contera' di meno. o ... | Espresso, an. 26 (1980), fasc. 22 (1 ... | l' a. informa che lo schema di disegno di legge preparato dal
ministro giannini per la riforma della corte dei conti ha provocato
preoccupate reazioni in molti magistrati della corte stessa. in
realta', in base al progetto di giannini la corte dei conti dovrebbe
acquistare compiti di controll... |
18492 | IDG801301222 | piccoli flaminio, pecchioli ugo, labriola silvano, reggiani
alessandro, spadolini giovanni, zanone valerio, anderlini luigi,
milani eliseo, rippa giuseppe; (a cura di malaspina telesio)
| giustizia. amnistia per piccina che tu sia
| Espresso, an. 26 (1980), fasc. 26 (29... | gli aa; si dichiarano contrari a concedere un' amnistia generalizzata
nei confronti di tutti i terroristi, almeno per il momento; sono
invece opportuni provvedimenti quali la diminuzione delle pene per
chi collabora con la polizia o la non punibilita' per il reato di
banda armata per chi si r... |
18493 | IDG801301223 | craxi bettino; (a cura di redazione)
| qui bisogna riformare la riforma
| Europeo, an. 36 (1980), fasc. 23 (3 g... | l' a. (segretario del psi) rileva la necessita' di modificare la
riforma dei servizi di sicurezza, che finora hanno collaborato troppo
poco alla lotta contro il terrorismo; e' inoltre necessaria una piu'
severa applicazione delle norme sul segreto istruttorio. riguardo
alle recenti norme cont... |
18494 | IDG801301224 | ferrieri giuliano
| aborto. due anni dopo. cucchiaio d' oro e' duro... | Europeo, an. 36 (1980), fasc. 23 (3 g... | l' a. effettua un bilancio, basandosi sui dati raccolti dal ministero
della sanita', dei primi 2 anni di applicazione della legge sull'
interruzione volontaria della gravidanza. le prime indicazioni che si
possono ricavare sono le seguenti: la legge e' stata applicata meglio
al nord che al su... |
18495 | IDG801301225 | aniasi aldo
| aniasi: cosi' faro' funzionare la legge
| Europeo, an. 36 (1980), fasc. 23 (3 g... | l' a. (socialista, ministro della sanita') rileva che l' apparato
statale non e' riuscito a soddisfare tutte le richieste di aborto,
anche perche' non sono ancora funzionanti tutti i consultori
previsti, specialmente al sud; e' mancata inoltre una corretta
informazione sulla legge. l' a. rile... |
18496 | IDG801301226 | de marchi luigi
| sembra gratuito ma costa tre volte il giusto
| Europeo, an. 36 (1980), fasc. 23 (3 g... | l' a. (presidente dell' aiecs, associazione italiana educazione
contraccettiva sessuale) afferma che la legge sull' aborto non e'
riuscita ad eliminare il problema degli interventi clandestini, anche
perche' ha affidato la gestione della legge esclusivamente al settore
pubblico. in attesa che... |
18497 | IDG801301227 | scarpelli uberto; (a cura di redazione)
| a colloquio con uberto scarpelli. il segreto pi... | Opinione, an. 4 (1980), fasc. 22 (27 ... | l' a. afferma, in riferimento al "caso isman" che la pubblicazione di
atti processuali non dovrebbe avvenire fino al momento del
dibattimento; ma in italia i tempi dell' istruttoria sono
eccessivamente lunghi, cosicche' c' e' una certa giustificazione
nella pubblicazione degli atti. il proble... |
18498 | IDG801301228 | valitutti salvatore
| governare la scuola
| Opinione, an. 4 (1980), fasc. 26 (24 ... | l' a. rileva che uno dei problemi piu' gravi del sistema scolastico
e' l' inefficienza dell' apparato amministrativo; la scuola deve
essere rinnovata, ma e' impossibile attuare una riforma globale:
bisogna procedere attuando una molteplicita' di riforme. l' a.
lamenta che la scolarizzazione d... |
18499 | IDG801301229 | rodota' stefano
| le opinioni. contro la societa' dei segreti
| Panorama, an. 18 (1980), fasc. 738 (9... | l' a. afferma che recenti episodi di cronaca dimostrano la necessita'
di rivedere la normativa esistente sui vari tipi di segreto (di
stato, di ufficio, istruttorio, eccetera). vi e' infatti una tutela
troppo vasta del segreto che comporta la difficolta' di attuarla in
pratica e concede un po... |
18500 | IDG801301230 | rodota' stefano
| le opinioni. come isolare ancora di piu' le br
| Panorama, an. 18 (1980), fasc. 740 (2... | l' a. osserva che la norma che concede la diminuzione di pena per i
terroristi che collaborino con le autorita' ha avuto effetti positivi
perche' e' giunta in un momento di sbandamento del partito armato; di
questo momento bisogna ora approfittare, ma senza concedere un'
amnistia generalizzat... |
18501 | IDG801301231 | letta gianni, emiliani vittorio, rizzi lino; (a cura di st.br.)
| stampa. e' segreto ma lo sanno tutti
| Settimanale, an. 7 (1980), fasc. 23 (... | gianni letta (direttore de "il tempo") ritiene che il segreto di
ufficio non violi alcuna liberta' garantita dalla costituzione; e'
necessario pero' che la normativa in vigore venga modificata.
vittorio emiliani (direttore de "il messaggero") rileva la necessita'
di modificare il codice di pr... |
18502 | IDG801301232 | marconi pio
| l' opinione. quando il parlamentare e' giudice
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 127 (4 g... | l' a. ritiene che il sistema di garanzie previsto dallo ordinamento
impone ai partiti di cancellare ogni possibile pressione sui membri
della commissione inquirente: essi sono giudici che rispondono alla
legge e non ai partiti.
|
18503 | IDG801301233 | cheli enzo
| l' opinione. chi garantisce l' informazione?
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 129 (6 g... | l' a. sottolinea la necessita' di definire in modo chiaro il sistema
informativo misto, pubblico e privato, esistente oggi in italia a
livello radiotelevisivo. occorre in primo luogo tener presente l'
importanza del "diritto all' informazione" e puntare verso il massimo
possibile di completez... |
18504 | IDG801301234 | aniasi aldo; (a cura di zoppo luigi)
| intervista al ministro della sanita' aldo anias... | Avanti, an. 84 (1980), fasc. 130 (7 g... | l' a. segnala che il ministero della sanita' e le regioni non sono
ancora in grado di applicare in modo efficace e tempestivo la riforma
della sanita'. si sottolinea, infatti, la mancanza di strutture e di
servizi sanitari ospedalieri idonei a tutelare il diritto alla
assistenza dei cittadini... |
18505 | IDG801301235 | brando bruno
| il miraggio della pensione
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 132 (10 ... | l' a. (direttore generale dell' inps) avverte la necessita' di
limitare il conferimento della assistenza per invalidita', per la
previdenza agricola e per la prosecuzione volontaria. si propone,
inoltre, che l' assistenza sia a carico della collettivita' e che le
pensioni sociali passino di c... |
18506 | IDG801301236 | di cerbo fernando
| l' opinione. regolamentazione o autoregolamenta... | Avanti, an. 84 (1980), fasc. 133 (11 ... | l' a. (docente di diritto del lavoro all' universita' di roma) rileva
che in seguito a numerosi scioperi verificatisi negli ultimi anni nel
settore dei servizi pubblici essenziali e' stata riproposta da piu'
parti una regolamentazione legislativa del diritto di sciopero.
peraltro, i sindacati... |
18507 | IDG801301237 | bessone mario
| il punto. l' autonomia politica delle regioni
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 133 (11 ... | l' a. (ordinario della facolta' di giurisprudenza della universita'
di genova) rileva come i primi 10 anni di esperienza regionale
dimostrino la difficolta' di attuare un decentramento ampio e
funzionale, sia per le resistenze statali sia per la inadeguatezza
delle norme costituzionali. e' ne... |
18508 | IDG801301238 | accame falco
| necessaria una ristrutturazione con stanziament... | Avanti, an. 84 (1980), fasc. 135 (13 ... | l' a. sottolinea che le difficolta' in cui versano le capitanerie di
porto riguardano la mancanza di mezzi adeguati e di personale. il
problema principale e' costituito comunque dal fatto che le
capitanerie sono attualmente costrette a mantenere una duplice
gestione con criteri spesso diversi... |
18509 | IDG801301239 | jacobelli jader
| l' opinione. pubblico, privato e informazione
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 136 (14 ... | l' a. (direttore "tribune e accesso" rai) rileva, in riferimento al
problema dell' informazione all' interno della rai, che l' operatore
pubblico deve avere un comportamento nettamente distinto da quello
dell' operatore privato a causa dello specifico ruolo che gli compete
in un sistema misto... |
18510 | IDG801301240 | cassata giuseppe
| dibattiti. ilor: era davvero incostituzionale?
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 138 (17 ... | |