Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
18451IDG801310072ciuffini fabio 60000 alloggi in meno Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 6 (8 ...l' a. si richiama alla sentenza della corte costituzionale che ha dichiarato incostituzionale il criterio di indennizzo delle aree espropriate previsto dalla legge 28 gennaio 1977, n. 10. per limitare le conseguenze negative della sentenza, l' a. sostiene la necessita' di un provvedimento urg...
18452IDG801310073baldassarre antonio la grave decisione sugli indennizzi di espropri...Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 6 (8 ...l' a. critica la sentenza della corte costituzionale, con la quale ha considerato incostituzionale la norma della legge 28 gennaio 1977, n. 10, detta bucalossi, che fissa l' indennizzo per esproprio dei terreni sulla base del prezzo agricolo. secondo la corte, l' indennizzo deve commisurarsi ...
18453IDG801310074lama luciano; (a cura di m.c.r.) il problema del lavoro al centro della conferen...Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 6 (8 ...l' a. sostiene che la legge sull' occupazione dei giovani non ha dato risultati soddisfacenti perche' non era una legge vincolante per le imprese e perche' e' stata considerata come una specie di imponibile di manodopera, estraneo alle necessita' dell' economia e persino parassitario. tuttavi...
18454IDG801310075tedesco giglia la "giornata della vita". aborto: non coincidon...Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 6 (8 ...l' a. si richiama alla "giornata per la vita" celebrata il 3 febbraio contro l' aborto. in concomitanza e' stata depositata presso la corte di cassazione la richiesta di referendum abrogativo di parti essenziali della legge 22 maggio 1978, n. 194. secondo l' a., rischia di riprodursi la peric...
18455IDG801310076spagnoli ugo dopo il voto alla camera di conversione del dec...Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 6 (8 ...l' a. si richiama al dibattito parlamentare sull' approvazione del decreto governativo contro il terrorismo. il voto di fiducia su tale provvedimento e' stato un pronunziamento contro l' ostruzionismo e il terrorismo. se non vi fosse stato l' ostruzionismo radicale, il decreto sarebbe stato m...
18456IDG801310077redazione legge 285. i comuni per la stabilita' dei precari Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 7 (15...l' a. si richiama al convegno tenuto a firenze tra amministratori di varie citta', dirigenti politici e sindacali sulle ragioni del fallimento della legge sull' occupazione giovanile. oltre a problemi di prospettiva e' stato affrontato quello immediato dei precari. fare in modo, cioe', che i ...
18457IDG801310078rodota' stefano con il referendum richiesto dagli integralisti ...Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 7 (15...l' a. si richiama alla presentazione ufficiale di una richiesta di referendum abrogativo della legge 22 maggio 1978, n. 194 sull' aborto. la campagna antiabortista ha influito negativamente sul funzionamento della legge che e' stata sistematicamente boicottata sia con l' obiezione di coscienz...
18458IDG801310079di gioacchino roberto contro i corporativismi Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 7 (15...l' a. procede ad un' analisi critica dei dati resi noti dal ministro delle finanze sull' ammontare e sulla distribuzione delle evasioni iva da parte dei lavoratori autonomi e del settore terziario. per l' a., questo fenomeno e' dovuto alla "benevola negligenza" della dc in campo fiscale verso...
18459IDG801310080tamburrino lina gli effetti perversi dell' evasione su bilancio...Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 7 (15...l' a. si richiama al provvedimento governativo col quale e' stata introdotta la ricevuta fiscale per certe categorie di esercenti come albergatori, ristoratori. la reazione del padronato a tale provvedimento di giustizia fiscale mette in evidenza un comportamento corporativo teso alla difesa ...
18460IDG801310081rampini federico contratti '79: una stagione da rivalutare Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 7 (15...secondo l' a., l' anno 1979 e' stato un anno positivo per il movimento operaio impegnato nelle lotte contrattuali. nei contratti firmati sono state sanzionate importanti conquiste soprattutto nel senso del controllo degli investimenti. nel libro recensito vi e' un quadro comparativo dei rpinc...
18461IDG801310082offe claus; (a cura di bolaffi angelo) lo stato nel capitalismo maturo: da tempo e' in...Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 7 (15...l' a. intervista claus offe sul tema delle trasformazioni istituzionali nelle societa' a capitalismo maturo e delle nuove forme di conflitto che ne derivano. offe sottolinea che lo sviluppo capitalistico necessita sempre piu' del sostegno e della regolazione statale al punto che ormai lo stat...
18462IDG801310083fabiani guido agricoltura. cosa cambia se le regioni spendono Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 9 (29...l' a. affronta il problema dello stato attuale della politica agraria da quando e' stata definita la competenza delle regioni in materia agricola. rileva la resistenza opposta dal ministero dell' agricoltura ad una gestione decentrata della spesa e alla crescita dei momenti decisionali a live...
18463IDG801310084d' alessio aldo l' elezione degli organi di rappresentanza e' u...Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 10 (7...l' a. si richiama alle elezioni in corso nelle forze armate in attuazione della legge dei principi. illustra la struttura e le funzioni degli organi rappresentativi previsti e sostiene che tutto l' ordinamento delle rappresentanze appare improntato alla necessita' di porre su basi organiche l...
18464IDG801310085gravagnuolo bruno lo stato dopo hegel Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 11 (1...l' a. afferma che due saggi della raccolta meritano particolare attenzione. quello di norberto bobbio su hegel e il giusnaturalismo e quello di manfred riedel dal titolo natura e liberta' nella filosofia del diritto hegeliana. nel primo, scrive bobbio, hegel dissolve e invera il giusnaturalis...
18465IDG801310086rodota' stefano la correttezza nella vita pubblica. il controll...Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 11 (1...l' a. afferma che la linea di politica del diritto in materia di moralita' pubblica, in italia, e' stata caratterizzata dal tentativo di mettere a punto una disciplina delle compatibilita' e dalle leggi che hanno posto l' accento su un avvio di controllo parlamentare sulle nomine. oggi, affer...
18466IDG801310087maffioletti roberto una serie di modifiche alla legge proposte dal ...Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 11 (1...l' a. afferma che la legge sul finanziamento pubblico dei partiti si raccorda al ruolo che ad essi e' riconosciuto dall' art. 49 della costituzione quali strumenti che concorrono all' esercizio della sovranita' popolare. tuttavia doveva concorrere ad evitare anche i finanziamenti illeciti ed ...
18467IDG801310088renna giuseppe, giannopaolo pietro la 285, la dc, il sud Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 12 (2...gli aa. sostengono che l' applicazione della legge sull' occupazione giovanile ha dato risultati negativi, in particolare in sicilia. si e' avuta qualche risposta positiva da parte del settore pubblico dove, pero', a causa della mancata riforma e senza programmazione, le assunzioni di giovani...
18468IDG801310089ferrara marcella a cinque anni dalla sua promulgazione, bilancio...Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 12 (2...l' a., a cinque anni dall' entrata in vigore della legge 19 maggio 1975, n. 151, fa il punto sulla situazione della famiglia, richiamandosi a un convegno organizzato a roma dal pci il 15 e 16 marzo 1980, sul tema la famiglia e lo stato di applicazione della riforma. l' a. riferisce sui temi d...
18469IDG801310091cardia carlo il "metodo cossiga". un decreto legge ogni quat...Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 13 (2...dagli interventi e' emerso che dall' agosto '79 al marzo '80 il governo ha emanato oltre 70 decreti-legge. l' a. riferisce sulle innumerevoli deformazioni per cui il governo ricorre al decreto-legge e rileva che le conseguenze sono tali da aver vanificato la stessa norma costituzionale e aver...
18470IDG801310092redazione inquirente il pci propone modifiche Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 13 (2...l' a. riferisce su una proposta di legge costituzionale presentata alla camera da deputati del pci. viene proposta una radicale modifica al meccanismo dei procedimenti di accusa. in base a tale modifica, il presidente del consiglio e i ministri accusati di reati potranno essere giudicati dall...
18471IDG801310093forni arvedo inps: un rapporto distorto tra il governo e l' ...Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 14 (4...l' a. sottolinea le gravi carenze e inefficienze dell' inps e ne analizza le cause. al fine di porvi rimedio, l' a. sostiene che occorre porre mano con assoluta immediatezza ad alcune misure di carattere amministrativo e legislativo atte a realizzare: l' immediata mobilita' del personale; il ...
18472IDG801310094ichino pietro la proposta del pci per la riforma del collocam...Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 14 (4...l' a. si richiama alla proposta elaborata dalla consulta del lavoro del pci per la riforma degli strumenti di governo del mercato del lavoro. l' a. affronta i problemi connessi con la riforma del collocamento e sostiene che uno dei piu' importanti ostacoli e' costituito dall' impreparazione d...
18473IDG801310095redazione codici militari. i deputati comunisti per la ri...Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 14 (4...l' a. si richiama alla proposta di legge dei deputati comunisti che prevede una profonda riforma nel campo della legislazione vigente in materia penale militare. secondo il primo firmatario, la proposta ha lo scopo di "armonizzare la normativa penale militare con il sistema democratico costit...
18474IDG801310096redazione disoccupazione giovanile. una proposta della fgci Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 14 (4...l' a. si richiama alla legge 1 giugno 1975, n. 285 sull' occupazione giovanile. sostiene che ha rappresentato un fallimento per le attese dei giovani ed e' servita a creare una gran massa di precari nella pubblica amministrazione che si pensa di assumere stabilmente con misure del tutto assis...
18475IDG801301204manghetti gianni compiti del governo e responsabilita' del banch...Astrolabio, an. 18 (1980), fasc. 8 (1...l' a. rileva la necessita' di modificare il sistema creditizio in modo da impedire che gli istituti di credito restino bloccati per il timore di vedere il proprio operato giudicato dalla magistratura; questa dovra' occuparsi solo degli aspetti penali, mentre il controllo di merito sulle opera...
18476IDG801301205visco vincenzo modifiche strutturali dell' irpef e incongruenz...Astrolabio, an. 18 (1980), fasc. 10 (...l' a. critica l' aumento delle detrazioni di imposta, introdotto nella struttura dell' irpef dalla recente legge finanziaria; tale misura provochera' infatti, contrariamente alle apparenze, una maggiore incidenza dell' irpef sui redditi dei lavoratori dipendenti. stranamente il pci, pochi gio...
18477IDG801301206manghetti gianni se passa la lottizzazione. fine della banca pub...Astrolabio, an. 18 (1980), fasc. 10 (...l' a. afferma che la posizione assunta dal governo sulla questione delle nomine ai vertici degli istituti di credito di diritto pubblico lascia alquanto perplessi; non sembrano infatti prevalere quei criteri che possono garantire la piena autonomia ed efficienza delle banche pubbliche. e' nec...
18478IDG801301207branca giuseppe un doppio sbarramento alla democrazia Astrolabio, an. 18 (1980), fasc. 12 (...l' a. afferma che la maggior parte dei cittadini avvertono oggi un senso di disagio e di malessere perche' non hanno piu' fiducia nello stato, si accorgono che le istituzioni sono gravemente malate. la solidarieta' nazionale di qualche anno fa aveva suscitato grandi speranze; ma la recrudesce...
18479IDG801301208fancello omiti scuola anno zero. una preside Astrolabio, an. 18 (1980), fasc. 12 (...l' a. espone la sua personale esperienza di sperimentazione scolastica iniziata nel 1970 al liceo "giulio cesare" di roma. tale sperimentazione coinvolse 2 sole classi e non vide la partecipazione di tutti i docenti, tuttavia preparo' la strada all' istituzione di un corso biennale di sperime...
18480IDG801301209barrese orazio scuola anno zero. un padre Astrolabio, an. 18 (1980), fasc. 12 (...l' a. traccia un bilancio della sperimentazione scolastica avviata nel 1970 al liceo "giulio cesare" di roma e alla quale ha partecipato in quanto genitore. la sperimentazione era partita con ottime premesse: rapporto paritario tra professori e studenti, introduzione di materie nuove, studio ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati