Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
18421IDG801310041redazione la proposta di legge contro la violenza sessual...Com - Nuovi Tempi, an. 7 (1980), fasc...si cerca di fare il punto sull' iniziativa lanciata dal movimento delle donne per una nuova legge sulla violenza sessuale, che in pochi mesi ha raccolto centomila firme. vengono riportati e brevemente commentati alcuni dei piu' significativi interventi di donne al riguardo sulla stampa; ci si...
18422IDG801310042commissione scuola cps insegnante di religione. e' precario mal soppor...Com - Nuovi Tempi, an. 7 (1980), fasc...il problema dell' insegnamento religioso nelle scuole statali e' uno dei punti piu' caldi del concordato. di fronte alla proposta dei sindacati confederali di una sistemazione degli insegnanti di religione sempre piu' "coperta" dallo stato, senza pero' toccare il permanere del benestare del v...
18423IDG801310043gennari gianni insegnante di religione. gennari: ma perche' no...Com - Nuovi Tempi, an. 7 (1980), fasc...l' a., insegnante di religione al liceo giulio cesare di roma allontanato dall' insegnamento per disposizione del vicariato, si interroga sul problema dell' insegnante di religione, e ritiene unica soluzione valida quella di assicurare allo stato un insegnamento scientifico finalmente svincol...
18424IDG801310044g.n. concordato: l' opposizione si allarga mentre ca...Com - Nuovi Tempi, an. 7 (1980), fasc...l' a. ritiene che le ultime vicende del processo di revisione concordataria stiano confermando la perdita di credibilita' della commissione incaricata e della strada fino ad ora battuta da essa. si sta infatti sempre piu' affermando la proposta dei senatori della sinistra indipendente di perc...
18425IDG801310046mastrofini enrico il burocrate e il computer: l' alibi di un diss...Com - Nuovi Tempi, an. 7 (1980), fasc...l' a. affronta alcuni dei problemi che pone l' uso del calcolatore negli enti pubblici, i quali lo utilizzano soprattutto per due tipi di funzioni: gestione interna e servizi forniti ai cittadini. in generale pero' l' automazione e' stata inserita senza una opportuna riforma funzionale della ...
18426IDG801310047cotronei aldo; (a cura di iozzia giovanni) la riforma della rai dov' e' finita? Com - Nuovi Tempi, an. 7 (1980), fasc...l' a. fornisce un bilancio decisamente negativo dei risultati della riforma della rai. solo il 25 marzo 1980, dopo inutili rinvii, la commissione parlamentare di vigilanza eleggera' il nuovo consiglio di amministrazione della rai; inoltre, l' inefficienza ha portato alla bocciatura del piano ...
18427IDG801310048amendola gianfranco; (a cura di zarrilli canio) inquinamenti: un buon disegno di legge per il m...Com - Nuovi Tempi, an. 7 (1980), fasc...l' a. commenta favorevolmente un disegno di legge approvato dal consiglio dei ministri su proposta del ministro della marina mercantile in tema di inquinamento marino che, se passasse in parlamento, allineerebbe finalmente la nostra carente legislazione in materia alla convenzione internazion...
18428IDG801310049accame falco soldati o poliziotti? Crit. soc., an. 72 (1980), fasc. 3 (1...l' a. si richiama a certe proposte, emerse nel corso del dibattito parlamentare per l' approvazione del decreto-legge sulle misure antiterroristiche, sull' utilizzazione delle forze armate in operazioni di polizia. secondo l' a., l' uso dell' esercito in queste operazioni e' contrario allo sp...
18429IDG801310050pillitteri umberto alla ricerca della legalizzazione perduta Crit. soc., an. 72 (1980), fasc. 3 (1...l' a. riassume il dibattito in atto sul problema della droga dopo l' intervento del ministro altissimo che ha indicato soluzioni non repressive ad un problema che richiede interventi prevalentemente legislativo-sociali. l' a. richiama varie proposte tendenti a superare l' inadeguatezza della ...
18430IDG801310051beria d' argentine adolfo; (a cura di pamparana andrea) dalle trincee in subbuglio della legge Crit. soc., an. 72 (1980), fasc. 4 (2...secondo l' a., la crisi in cui versa la giustizia si puo' far risalire alla mancanza di un' organica e tempestiva riforma in materia, in grado di far fronte alla situazione di emergenza che e' maturata in questi anni. occorre riprendere le linee di riforma di ordinamento e potenziamento delle...
18431IDG801310052macorini riccardo sotto quel casco c' e' un cittadino... Crit. soc., an. 72 (1980), fasc. 5 (1...l' a. ripercorre l' iter della riforma della pubblica sicurezza fino al disegno di legge governativo in materia. giudica negativamente tale disegno e si intrattiene criticamente sui seguenti aspetti: la costituzione di un' amministrazione di sicurezza pubblica posta alle dipendenze del minist...
18432IDG801310053baver riccardo garantire l' ordine ma anche la liberta' Crit. soc., an. 72 (1980), fasc. 5 (1...l' a. si richiama al decreto legge emanato dal governo sulle norme preventive e giudiziarie in materia di antiterrorismo. secondo l' a., le norme in questione conferiscono al governo facolta' e strumenti di repressione potenzialmente senza freno. esse rappresentano la risposta naturale ed amm...
18433IDG801310054redazione un decreto contro i comuni Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 3 (18...l' a. si richiama al decreto del governo sulla finanza locale col quale non e' stata sostanzialmente accolta la richiesta dei comuni affinche' venissero assicurate ad essi per quest' anno le stesse risorse del 1979. infatti sono stati presi come termini di calcolo i dati antecedenti allo scat...
18434IDG801310055violante luciano le inaugurazioni ufficiali dell' anno giudiziar...Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 3 (18...secondo l' a., le cerimonie dell' inaugurazione ufficiale dell' anno giudiziario dovrebbero essere sottoposte a revisione complessiva, a causa dell' inutilita' e della ripetitivita' di tali cerimonie in cui viene fatto costantemente il punto sulla mancata soluzione dei problemi della giustizi...
18435IDG801310056di giulio fernando il ricorso eccessivo ai decreti-legge, l' ostru...Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 3 (18...l' a. affronta il problema relativo alle cause che non consentono al parlamento, e in particolare alla camera dei deputati, di deliberare rapidamente. secondo l' a., oltre a problemi politici vi sono problemi specifici. il primo e' sostituito dal ricorso eccessivo del governo allo strumento d...
18436IDG801310057bolaffi angelo luhmann, un seguace della teoria dei sistemi Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 3 (18...l' a. recensisce due testi diversi soffermandosi sull' introduzione di danilo zolo al volume di niklas luhmann e dedicando una nota critica al saggio di de giorgi. l' a. condivide l' opportunita' di un confronto fra la teoria marxista e la teoria dei sistemi riproposta dal luhmann e mostra di...
18437IDG801310058luhmann niklas; (a cura di bolaffi angelo) l' inflazione del potere Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 3 (18...l' a. intervista il sociologo politico oggi considerato come uno degli esponenti piu' brillanti e autorevoli del post-weberismo. i temi dell' intervista sono offerti dalla elaborazione luhmaniana della teoria generale dei sistemi. luhmann applica questa teoria ai sistemi politici moderni e al...
18438IDG801310059redazione rai-tv. l' assurda ordinanza di lucca Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 4 (25...secondo l' a., l' ordine di spegnimento del ripetitore rai di monte serra, emanato dal pretore di lucca, e' privo, dal punto di vista giuridico, totalmente di basi. l' argomento che bisogna garantire la visibilita' delle emittenti private dall' invadenza della terza rete non e' ancora divenut...
18439IDG801310060tedesco giglia i provvedimenti contro il terrorismo passano al...Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 4 (25...l' a. giudica opportuno il voto favorevole dei senatori comunisti alle misure legislative contro il terrorismo perche' la repubblica attrezzasse meglio la sua capacita' preventiva e difensiva. secondo l' a., pero', rimane essenziale che tali norme siano sostenute da un' adeguata azione genera...
18440IDG801310061cotturri giuseppe l' obiettivo (mancato) di vitalone e i veleni d...Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 4 (25...l' a. sostiene che l' interpellanza del senatore vitalone e di altri 23 senatori, con la quale vengono accusati alcuni magistrati di collegamenti col terrorismo, suscita estrema preoccupazione per il modo e il tempo in cui l' iniziativa e' stata presa: sia in quanto con l' interpellanza e' po...
18441IDG801310062conti laura legge merli e servizio sanitario. salute e inqu...Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 4 (25...l' a. rileva la diversita' di impostazione giuridica tra la legge 11 maggio 1976, n. 319, cosiddetta merli, sull' inquinamento, e la legge istitutiva del servizio sanitario nazionale. mentre la prima stabilisce che non si debbano scaricare nei corpi idrici acque che non contengano piu' di det...
18442IDG801310063ciuffini fabio la "merli bis" e le iniziative per il disinquin...Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 4 (25...l' a. si richiama alla legge sulla tutela delle acque dall' inquinamento, che rende funzionante la legge 11 maggio 1976, n. 319, cosiddetta merli. con l' approvazione di questo nuovo testo l' intero processo di difesa e sviluppo ambientale del paese puo' avere una decisiva accelerazione. gli ...
18443IDG801310064rocchi augusto qualita' del lavoro e qualita' della vita: una ...Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 5 (1 ...l' a. affronta il problema del rapporto dei giovani col lavoro dal punto di vista politico, sociologico e psicologico e rileva l' esigenza di una modifica della "qualita' del lavoro". si sofferma criticamente sui risultati dell' applicazione della legge sull' occupazione giovanile e sostiene ...
18444IDG801310065seroni adriana come nasce la proposta dell' assegno alle casal...Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 5 (1 ...l' a. si richiama alla proposta di legge di otto deputati per la concessione di un assegno familiare di 200000 lire mensili per le casalinghe. a parte la impossibilita' di una copertura finanziaria di una tale norma, secondo l' a., l' iniziativa e' una manifestazione dell' avversione all' ins...
18445IDG801310066turci lanfranco le regioni chiedono di contare di piu'. cosa ci...Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 5 (1 ...l' a. illustra i sette punti, fatti propri dal ministro andreatta a conclusione della conferenza di venezia sulla sicurezza nucleare, proposti come emergenti dallo stesso a. i problemi sono i seguenti: l' esigenza di modifiche legislative nel rapporto fra stato ed enti nazionali da un lato e ...
18446IDG801310067garavini sergio la soluzione peggiore e' il rinvio di qualsiasi...Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 5 (1 ...l' a. si richiama alla difficolta' della scelta delle fonti, delle quali la piu' difficile e' quella nucleare, per far fronte alla crisi della produzione energetica. secondo il pensiero della federazione sindacale unitaria, afferma l' a., occorre uno sforzo per definire i problemi della sicur...
18447IDG801310068redazione enti locali. polemiche con cossiga Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 5 (1 ...l' a. si richiama al decreto legge, in esame al senato, sulla finanza locale e al giudizio espresso in materia da amministratori comunali e provinciali nel corso del congresso. nella scelta espressa dal decreto legge e' esplicitata di fatto un' idea riduttiva della funzione e dei poteri delle...
18448IDG801310069violante luciano la fiducia ha chiuso il dibattito sul decreto l...Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 5 (1 ...l' a. si richiama al decreto legge antiterrorista sul quale il governo ha posto la fiducia. cio' e' stato possibile per l' ostruzionismo del gruppo radicale che ha cosi' impedito che fossero apportati emendamenti al provvedimento. l' a. prende in esame scelte di politica penale operate dal go...
18449IDG801310070barcellona pietro il ruolo del parlamento nell' attuale fase poli...Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 5 (1 ...l' a. si richiama al dibattito sul tema della funzionalita' e della centralita' del parlamento per affrontare due aspetti che concorrono a produrre un cambiamento de facto delle regole del gioco, un nuovo assetto istituzionale e una nuova distribuzione del potere: l' ostruzionismo radicale e ...
18450IDG801310071tamburrino lina le polemiche sull' introduzione della ricevuta ...Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 6 (8 ...l' a. si richiama alla norma che ha introdotto l' obbligo della ricevuta fiscale per gli esercenti di ristoranti, alberghi, pensioni e trattorie. questo provvedimento permettera' di rendere trasparente il giro d' affari dei pubblici esercizi in questione e quindi piu' corretto il loro rapport...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati