Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
18391IDG801301194redazione le importanti modifiche dovranno ora passare al...Unita', an. 57 (1980), fasc. 113 (16 ...l' a. informa che delitto d' onore, matrimonio riparatore e infanticidio a scopo d' onore sono stati abrogati dal senato; manca il parere della camera per cancellare la norma che garantisce immunita' a chiunque cagiona la morte del coniuge, della figlia o della sorella nell' atto in cui ne sc...
18392IDG801301195lombardi satriani luigi m. quando la donna e' "moneta di scambio" Unita', an. 57 (1980), fasc. 113 (16 ...l' a. approva l' abrogazione nell' ordinamento giuridico dello stato delle attenuanti per il delitto d' onore ma aggiunge che tale abrogazione deve essere accompagnata da una messa in discussione degli apparati ideologici e degli schemi culturali di cui il delitto d' onore e' parte organica. ...
18393IDG801301196angeloni giancarlo un convegno a bari. leggi e provetta: per avere...Unita', an. 57 (1980), fasc. 113 (16 ...nel corso del convegno silvio bettocchi (ginecologo all' universita' di bari e organizzatore del convegno) ha osservato che la clandestinita' degli interventi di inseminazione artificiale e' facilitata dal fatto che il codice italiano ignora termini come "inseminazione o fecondazione artifici...
18394IDG801301197pecchioli ugo servizi di sicurezza, una riforma sabotata Unita', an. 57 (1980), fasc. 117 (21 ...l' a. osserva che la riforma dei servizi di sicurezza attuata oltre 2 anni or sono non poteva di per se' garantire il necessario radicale risanamento per la mancanza di una precisa volonta' dell' esecutivo di attuarla con il rigore necessario. scarsa e' stata inoltre la considerazione del gov...
18395IDG801301198notari claudio in parlamento le proposte di legge per affronta...Unita', an. 57 (1980), fasc. 118 (22 ...
18396IDG801301199lodolini francesca la partecipazione delle donne al rinnovamento d...Unita', an. 57 (1980), fasc. 119 (23 ...l' a. ritiene che nel nostro paese le forze armate stiano attraversando un periodo di profondo rinnovamento democratico e crede che sia ormai giunto il tempo di porsi il problema dell' ingresso delle donne nelle istituzioni militari. ella crede che sia illegittimo impedire alle donne che lo d...
18397IDG801301200domenici leonardo; (a cura di e.m.) come deve essere cambiata la 685? droga: le pro...Unita', an. 57 (1980), fasc. 119 (23 ...l' a. illustra l' ampio lavoro di discussione e di raccolta delle firme per la modifica della legge sulla droga, condotto dal "coordinamento operativo contro le tossicodipendenze". egli rileva come i punti della legge che il "coordinamento" vorrebbe modificare sono in gran parte gli stessi ch...
18398IDG801301201mennella giuseppe f. un organico disegno presentato al senato per sn...Unita', an. 57 (1980), fasc. 119 (23 ...l' a. informa che il pci ha presentato al senato una proposta di legge tendente a sveltire le procedure per la liquidazione della pensione e a ridare efficienza agli enti previdenziali. in base al progetto comunista, sottolinea l' a., l' inps vedra' aumentato il proprio personale, attualmente...
18399IDG801301202d' alessio aldo i problemi delle forze armate dopo il voto dei ...Unita', an. 57 (1980), fasc. 120 (24 ...l' a. ritiene che le elezioni della rappresentanza militare si siano rivelate di buon auspicio per la democrazia, anche per l' altissima percentuale di votanti e per le numerose assemblee e discussioni che esse hanno stimolato. egli rileva come molte questioni si siano venute delineando e att...
18400IDG801301203macaluso emanuele, ambrogio franco; (a cura di villari marcello) il bilancio fallimentare di trent' anni di atti...Unita', an. 57 (1980), fasc. 120 (24 ...gli aa. ritengono che, a 30 anni dall' istituzione della cassa del mezzogiorno, si possa affermare che essa non e' stata in grado di colmare il divario tra nord e sud. essi non credono pero' alla possibilita' di rinnovare la cassa del mezzogiorno, perche' un tentativo in tal senso ha gia' dat...
18401IDG801310017giammaromi paolo, meloni simonetta un servizio per quale salute? Com - Nuovi Tempi, an. 7 (1980), fasc...gli aa. riportano e commentano i punti salienti della legge-quadro sulla riforma sanitaria, soffermandosi in particolare sugli aspetti di prevenzione, programmazione, accesso alle informazioni e qualificazione in essa contenuti. vengono elencati gli adempimenti e i ritardi del governo nell' a...
18402IDG801310021tedesco giglia l' aborto all' esame della corte costituzionale...Rinascita, an. 36 (1979), fasc. 48 (1...l' a. si richiama alle tesi secondo cui il nascituro e' titolare di diritti e, quindi, se l' aborto non e' considerato reato, la sua tutela viene meno. per questo la legge sulla interruzione volontaria della gravidanza e' stata sottoposta all' esame della corte costituzionale. l' a. respinge ...
18403IDG801310022cazzaniga gianmario il decreto sui docenti universitari. una legge ...Rinascita, an. 36 (1979), fasc. 48 (1...l' a. si richiama al progetto sul riordinamento della docenza universitaria varato in commissione e passato alla votazione in aula. secondo l' a., la legge in esame presenta significativi elementi di rinnovamento. per quanto riguarda lo stato giuridico, la definizione dell' incompatibilita' e...
18404IDG801310023alberici aureliana una riflessione sull' esperienza degli organi d...Rinascita, an. 36 (1979), fasc. 48 (1...la riforma dello stato attraverso la riforma delle autonomie apre nuove possibilita' per l' iniziativa del comune che deve diventare l' ente generale di governo del territorio. nell' ambito della scuola, questa prospettiva si scontra con la tendenza a riconfermare, sul piano istituzionale, la...
18405IDG801310024cassese sabino le novita' del rapporto giannini sulla pubblica...Rinascita, an. 36 (1979), fasc. 48 (1...l' a. si richiama al rapporto sui principali problemi dell' amministrazione dello stato inviato al parlamento dal ministro per la funzione pubblica. con questo atto il ministro ha instaurato una innovazione procedurale che stabilisce, in opposizione ad una tendenza improduttiva, un rapporto p...
18406IDG801310025pavolini luca il sistema delle comunicazioni di massa in ital...Rinascita, an. 36 (1979), fasc. 48 (1...secondo l' a., la liberta' di espressione e' un principio democratico fondamentale. tuttavia il problema della comunicazione e della informazione va affrontato partendo dalla liberta' di coloro che ricevono informazioni e cultura oltre che di coloro che trasmettono. il diritto di essere corre...
18407IDG801310026carcano giancarlo le manovre in corso tra le proprieta' dei giorn...Rinascita, an. 36 (1979), fasc. 48 (1...l' a. si richiama ad una serie di operazioni di gruppi editoriali che, a suo giudizio, tendono a realizzare un piano di concentrazioni incrociate che riguardano giornali, emittenti televisive private, cinema, pubblicita'. questa strategia tende ad utilizzare le comunicazioni di massa per un p...
18408IDG801310027damico vito la questione sipra e certe polemiche interessat...Rinascita, an. 36 (1979), fasc. 48 (1...le concessionarie di pubblicita', nel nostro paese, afferma l' a., per il carattere particolarmente ristretto del mercato pubblicitario e la debolezza del settore editoriale, hanno assunto un ruolo di notevole importanza anche politica. in questo quadro, la battaglia intorno alla sipra e' tra...
18409IDG801310028vacca giuseppe il sistema delle comunicazioni di massa tra ser...Rinascita, an. 36 (1979), fasc. 48 (1...l' a. afferma che le comunicazioni di massa vanno assumendo i caratteri di un sistema integrato. ne rileva i tratti peculiari e si sofferma su taluni aspetti del "caso italiano" piu' direttamente connessi con problemi di riforme e di intervento legislativo. l' a. affronta il problema dell' em...
18410IDG801310029spada celestino e. la scadenza del consiglio di amministrazione e ...Rinascita, an. 36 (1979), fasc. 48 (1...l' a. si richiama alla prossima scadenza del consiglio di amministrazione della rai per un esame critico della riforma. prende in esame il ruolo e il funzionamento della commissione parlamentare e del consiglio di amministrazione e si sofferma sulla riforma delle strutture, sostanzialmente ma...
18411IDG801310030vecchi adamo l' occasione della terza rete per un tema-chiav...Rinascita, an. 36 (1979), fasc. 48 (1...secondo l' a., la riforma della rai del 1975 non ha dato i suoi frutti non solo per i limiti della legge e per le resistenze e i sabotaggi aziendali, ma anche per l' abbandono dei principi della riforma da parte di certe forze politiche che si sono lasciate attrarre dal miraggio della lottizz...
18412IDG801310031napolitano giorgio la riflessione sul ruolo dei partiti di massa. ...Rinascita, an. 36 (1979), fasc. 48 (1...l' a. si richiama al dibattito ed alla ricerca culturale attorno ai temi del rinnovamento dei rapporti tra partiti e istituzioni democratiche, tra partiti e societa'. alcuni elementi emersi da questa ricerca indicano aspetti di crisi parziale, tendenziale dei partiti di massa e del loro ruolo...
18413IDG801310033berlinguer giovanni sanita'. parte a gennaio la riforma difficile Rinascita, an. 36 (1979), fasc. 49-50...l' a. si richiama alla normativa in vigore in materia di riforma sanitaria per sostenere la validita' della riforma intesa come superamento del sistema mutualistico inadatto, ormai, ad affrontare e combattere la nuova patologia derivante dall' ambiente, dall' organizzazione del lavoro, dal pr...
18414IDG801310034imbriaco nicola sanita'. regione campania dc e destre bloccano ...Rinascita, an. 36 (1979), fasc. 49-50...l' a. afferma che la regione campania, a causa di inadempienze clamorose, non avra' il piano sanitario triennale previsto dalla legge di riforma. l' a. fa un' ampia disamina di tali inadempienze e sostiene che lo stato di incertezza su cio' che accadra' dal primo gennaio in poi, il vuoto isti...
18415IDG801310035vestri giorgio sanita'. regione toscana entro la primavera sar...Rinascita, an. 36 (1979), fasc. 49-50...l' a. afferma che la legislazione regionale in materia di riforma sanitaria trova impaccio nel fatto che ancora non e' stato emesso il decreto delegato sul personale e non e' stato definitivamente approvato il piano sanitario nazionale che e' cornice indispensabile per le realizzazioni region...
18416IDG801310036pagni aldo i motivi del malcontento della categoria. perch...Rinascita, an. 36 (1979), fasc. 49-50...l' a. traccia le linee essenziali della legislazione in materia di riforma sanitaria per evidenziare carenze e inadempienze che hanno portato a manifestazioni di malcontento da parte dei medici. secondo l' a., la chiave interpretativa del momento attuale e' la convenzione unica per la medicin...
18417IDG801310037alborghetti guido gli sfratti non fanno bene al governo Rinascita, an. 36 (1979), fasc. 49-50...l' a. si richiama al decreto legge sulla proroga degli sfratti, ampiamente modificato in aula, e al suo ritiro da parte del governo che ha emanato un nuovo provvedimento che non ha tenuto conto delle modificazioni apportate in sede di dibattito in aula al precedente decreto in materia. l' a. ...
18418IDG801310038benedetti gianfilippo punti irrinunciabili il rigore costituzionale e...Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 1 (4 ...l' a. prende in esame il decreto-legge e il disegno di legge contro il terrorismo e la criminalita' organizzata in discussione in questi giorni alla commissione giustizia del senato. ritiene sostanzialmente positivo aver esteso a tutto il sistema penale la sanzione contro la finalita' di terr...
18419IDG801310039stella rosetta casalinghe. un "regalo" proposto dalla dc Rinascita, an. 37 (1980), fasc. 2 (11...l' a. si richiama alla proposta di legge presentata da otto deputati tendente ad elevare a 200.000 lire l' assegno familiare per la moglie casalinga. respinge energicamente tale proposta non perche' il lavoro delle casalinghe non meriti una valutazione economica anche maggiore ma perche' la r...
18420IDG801310040viglietta gianfranco terrorismo: e' crudele e in un vicolo cieco, ma...Com - Nuovi Tempi, an. 7 (1980), fasc...l' a., un magistrato segretario della sezione romana di magistratura democratica, interviene criticamente sulla nuova legge antiterrorismo, che sara' approvata senza le modifiche proposte dalle sinistre a causa dell' ostruzionismo parlamentare dei radicali. l' a. ritiene che la proliferazione...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati