Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
184951IDG900602527Ziino Diego Il caso di Serena Cruz: cronaca di un allontana...Dir. fam., an. 19 (1990), fasc. 1, pt...L' A. svolge alcune considerazioni preliminari sulla l. 184/1983 in materia di affidamento e di adozione. Si sofferma, in particolare, sull' istituto dell' affidamento familiare e sull' art. 74 l. cit., relativo al riconoscimento da parte di persona coniugata di un figlio naturale non riconos...
184952IDG900602528Zuddas Goffredo L' inabilitazione per sordomutismo e per inferm...Dir. fam., an. 19 (1990), fasc. 1, pt...Le sentenze annotate affrontano il tema dell' inabilitazione, offrendo entrambe spunti di notevole interesse. L' A., riassunte le fattispecie all' esame del Tribunale, approfondisce le questioni relative all' inabilitazione dei sordomuti, la cui capacita' di agire deve essere accertata con le...
184953IDG900602529Nappi Giambattista Sullo scioglimento del regime di comunione lega...Dir. fam., an. 19 (1990), fasc. 1, pt...La sentenza in epigrafe ha stabilito che lo scioglimento ex art. 191 c.c. della comunione legale dei beni tra coniugi si verifica in concomitanza con la prima comparizione delle parti avanti al presidente del Tribunale e conseguente emanazione dei provvedimenti urgenti e temporanei, previa au...
184954IDG900602530Ventura Marco Sulla procreazione artificiale: una sentenza in...Dir. fam., an. 19 (1990), fasc. 1, pt...
184955IDG900602531Carrata Nunzia La riforma dell' art. 710 c.p.c. (L. 29 luglio ...Dir. fam., an. 19 (1990), fasc. 1, pt...
184956IDG900602532Dogliotti Massimo L' interesse dei figli nella separazione (a pro...Dir. fam., an. 19 (1990), fasc. 1, pt...Il saggio, introduttivo del contributo relativo ad una analisi ragionata dei primi dati scaturiti da una ricerca interdisciplinare promossa dagli Istituti di Diritto privato e di Psicologia dell' Universita' "La Sapienza" di Roma pubblicato sulla stessa Rivista, affronta il tema dell' affidam...
184957IDG900602533Dell' Antonio Annamaria Criteri per l' affidamento dei figli nelle sepa...Dir. fam., an. 19 (1990), fasc. 1, pt...
184958IDG900602534Barenghi Alessandro Tipi e modalita' di affidamento dei minori e re...Dir. fam., an. 19 (1990), fasc. 1, pt...
184959IDG900602535Dogliotti Riccardo Lo scioglimento della comunione dei beni tra co...Dir. fam., an. 19 (1990), fasc. 1, pt...
184960IDG900602536Lillo Pasquale Atti giuridici e sociali della promessa di matr...Dir. fam., an. 19 (1990), fasc. 1, pt...
184961IDG900602537Rober Panozzo Appunti sull' istituto della cittadinanza, con ...Dir. fam., an. 19 (1990), fasc. 1, pt...
184962IDG901202538Iannotta Raffaele (In tema di determinazione delle tariffe d' app...Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 4, pa...Dichiarando l' infondatezza della questione di legittimita' costituzionale dell' art. 4 lett. f) d.l. 1/1974, la Corte Costituzionale ha affrontato il tema della determinazione delle tariffe di approdo nei porti. Viene ribadita la giurisprudenza sulla natura di prestazioni sostanzialmente imp...
184963IDG901202539Iannotta Raffaele (Sull' assenza dal servizio per cure idrotermal...Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 4, pa...Con la sentenza annotata la Suprema Corte ha precisato che la cura idrotermale e' causa di assenza ultraferiale retribuita, se preordinata a finalita' curative o riabilitative. E' stata invece esclusa la rilevanza, ai fini retributivi, della cura idrotermale preordinata a fini preventivi.
184964IDG901202540Rossi Paolo Limiti e autolimiti all' autonomia dell' Ente d...Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 4, pa...La sentenza annotata si riferisce alla controversia tra IRI e la societa' Buitoni, in relazione alla mancata cessione del pacchetto di maggioranza della Finanziaria SME. La giurisprudenza ha investito questioni relative al rapporto tra gli organi statali d' indirizzo ed il management degli En...
184965IDG901202541Iannotta Raffaele (Criteri di gestione del personale degli Enti p...Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 4, pa...La decisione riguarda i criteri di gestione del personale degli Enti pubblici, che devono ispirarsi all' imparzialita' e alla trasparenza ai fini di uguale trattamento del personale. La decisione consente all' A. di esporre alcune osservazioni critiche sul metodo dell' avanzamento massivo.
184966IDG901202542Iannotta Raffaele (Sul parere del Comitato pensioni privilegiate ...Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 4, pa...Viene affrontata la questione relativa al rapporto tra parere del Comitato pensioni privilegiate ordinarie ed equo indennizzo. Dopo l' entrata in vigore del d.l. 387/1987, il Comitato interviene solo nel procedimento di decisione su domanda di pensione privilegiata o di equo indennizzo, ma no...
184967IDG901202543Iannotta Raffaele (Sull' appalto concorso e aggiudicazione dell' ...Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 4, pa...L' appalto concorso con aggiudicazione dell' esecuzione del primo lotto non implica un vincolo per l' amministrazione di aggiudicare i lotti successivi alla medesima impresa. Viene approfondita la tematica richiamando analoghe fattispecie ricorrenti nella pratica amministrativa.
184968IDG901202544Iannotta Raffaele (Indennita' di buonuscita impiegati pubblici: d...Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 4, pa...La decisione stabilisce i criteri di fissazione del "dies a quo" per la decorrenza degli interessi legali e per il calcolo dell' indice di rivalutazione in relazione al ritardato pagamento della liquidazione o riliquidazione dell' indennita' di buonuscita. Viene affrontata anche la questione ...
184969IDG901202545Cogliandro Giuseppe Il rinvio pregiudiziale sull' interpretazione d...Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 4, pa...L' ordinanza annotata rimette alla Corte di Giustizia delle Comunita' Europee l' interpretazione dell' art. 29 della Direttiva n. 305 del 1971. Viene rimessa, inoltre, la questione se la p.a., quando ravvisi contrasto tra norme interne e norme comunitarie abbia l' obbligo di applicare le seco...
184970IDG901202546Franco Italo Il processo amministrativo in materia scolastic...Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 4, pa...Il processo amministrativo in materia scolastica presenta innegabili peculiarita', fondamentalmente dovute all' incidenza del fattore tempo sulla vicenda che e' alla base del giudizio intentato avverso l' esito negativo di esami (e simili), e sul procedimento, che spesso prosegue proprio ad o...
184971IDG901202547Cartei Gian Franco Il giudice amministrativo disconosce gli effett...Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 4, pa...
184972IDG901202548Cannada Bartoli Eugenio (Sulla carenza di potere "in astratto") Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 4, pa...Secondo la decisione annotata, nell' ipotesi di occupazione di suoli privati da parte della p.a., sussiste la giurisdizione ordinaria quando la legge non attribuisce all' autorita' il potere che essa pretende di esercitare. Quando pero' il potere appartiene "in astratto" all' autorita' agente...
184973IDG901202549Filomusi Guelfi F. Silvio Spaventa, Discorso letto il 20 maggio 18...Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 4, pa...Si tratta del discorso commemorativo di Silvio Spaventa, letto il 20 maggio 1894 da Filomusi Guelfi alla Facolta' giuridica romana. Ampia parte del saggio, pubblicato nello stesso anno, e' dedicata alla giustizia amministrativa: ai problemi di teoria generale posti dalla riforma Crispi, al co...
184974IDG901202550Falcon Giandomenico Sulla rappresentanza dell' Ente locale azionist...Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 4, pa...
184975IDG901202551Bocchi Luciano L' onere della prova della paternita' di un' op...Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 4, pa...
184976IDG901202552Iannotta Raffaele (Supplenze sanitarie e retribuzione) Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 7-8, ...La Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 29 comma 2 d.p.r. 761/1979, dandone peraltro l' interpretazione. In sostanza, l' adibizione temporanea a mansioni inerenti ad una qualifica funzionale superiore per esigenze di servizio non ...
184977IDG901202553Carboni Raffaele Considerazioni sulle pronunce della Corte Costi...Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 7-8, ...Le due pronunce della Corte Costituzionale in esame in sostanza riconoscono il diritto all' adeguamento retributivo per i sanitari adibiti temporaneamente a mansioni inerenti ad una qualifica superiore. D' altra parte, un' ordinanza del giudice amministrativo, che non si e' adeguato all' inte...
184978IDG901202554Iannotta Raffaele (Sull' esperibilita' dell' azione di accertamen...Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 7-8, ...Secondo la Cassazione spetta alla cognizione del giudice tributario la controversia sull' esattezza o meno della ritenuta a titolo di imposta operata dal datore di lavoro. La stessa controversia non puo' essere decisa in via principale o "incidenter tantum" dal giudice ordinario. L' osservazi...
184979IDG901202555Spampinato Biagio Sulla natura giuridica delle associazioni "Pro ...Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 7-8, ...
184980IDG901202556Sandulli Napoleoni Linda Adattamento del diritto interno al diritto comu...Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 7-8, ...La l. 215/1980 aveva introdotto un sistema di credito agevolato alle imprese di trasporto per conto terzi, ritenuto dalla Commissione delle Comunita' Europee contrastante con gli obblighi statutari. Il Ministero dei Trasporti si adegua alla decisione e con una circolare annulla gli atti con i...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati