Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
184981IDG901202557Capogrossi Giuseppe Le questioni di Stato e la giurisdizione ordina...Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 7-8, ...Nel quadro della rubrica celebrativa della IV sezione del Consiglio di Stato, viene pubblicata la nota a sentenza di Giuseppe Capogrossi, quale mirabile esempio di tecnica giuridica e come una delle piu' importanti precisazioni sulla legge abolitiva e sulla riforma Crispi.
184982IDG901202558Romeo Giuseppe Interesse legittimo e interesse a ricorrere: un...Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 7-8, ...L' A. si propone di verificare l' utilita' della sopravvivenza della distinzione fra interesse a ricorrere e interesse sostanziale. Sostiene che la linea di tendenza e' quella verso il superamento delle posizioni giuridiche soggettive, tendenza che viene confermata dal riconoscimento dei c.d....
184983IDG901202559Coletti Giovanni Battista La Comunita' europea nei rapporti con i Paesi d...Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 7-8, ...
184984IDG901202560Ghelarducci Franco Temi e problemi delle designazioni sindacali in...Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 7-8, ...
184985IDG901202561Iannotta Raffaele (Sui contributi versati per finanziare l' edili...Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 9, pa...La sentenza, riguardante la legittimita' costituzionale di alcune norme sui contributi per finanziare l' edilizia residenziale pubblica, consente all' A. di puntualizzare alcuni aspetti della questione.
184986IDG901202562Iannotta Raffaele (Farmacie in gestione provvisoria e indennita' ...Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 9, pa...La sentenza riguarda le legittimita' costituzionale delle norme relative all' indennita' di avviamento per quanto riguarda le farmacie in gestione provvisoria. L' A. indica la bibliografia in materia.
184987IDG901202563Iannotta Raffaele (Servizi sanitari, Enti previdenziali e compete...Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 9, pa...La sentenza, che l' A. annota positivamente, ribadisce il principio della globalita' delle competenze del Servizio sanitario nazionale e quindi delle USL, relativamente all' erogazione dei servizi sanitari. In favore degli invalidi del lavoro, pertanto, non potra' essere erogata l' assistenza...
184988IDG901202564Pazienza Vittorio Limiti oggettivi alla proposizione dell' appell...Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 9, pa...
184989IDG901202565Iannotta Raffaele (Giustizia amministrativa e notificazioni alle ...Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 9, pa...Vengono affrontate questioni relative alla notificazione alle amministrazioni dello Stato, che e' esclusa in appello quando esse siano state estromesse nel giudizio di primo grado; e' necessaria, invece, la notificazione al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio e alle assoc...
184990IDG901202566D' Alessandro Simonetta Troppo coraggio o troppa cautela nel TAR Sicili...Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 9, pa...Per la sentenza che si annota la tutela dell' affidamento dell' impiegato la cui nomina, ex lege provvisoriamente efficace, sia colpita da controllo negativo con gravissimo ritardo, passa attraverso l' obbligo, posto a carico dell' amministrazione, di valutare, dandone congrua motivazione, la...
184991IDG901202567Codacci Pisanelli Alfredo L' eccesso di potere nel contenzioso amministra...Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 9, pa...
184992IDG901202568Terrasi Maripina Dalla "natural justice" alla "fairness": il pri...Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 9, pa...
184993IDG901202569Coletti Giovanni Battista Emerging concepts and realities in the european...Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 9, pa...I recenti sviluppi giurisprudenziali, per quanto attiene, in particolare, alla legittimazione "attiva" del Parlamento europeo ex art. 173.1 CEE, sono analizzati con specifici riferimenti alle tesi a sostegno prospettate da illustri Avvocati Generali. Viene auspicata, in tale contesto, una mag...
184994IDG901202570Franco italo La "repetitio indebiti" nel rapporto di pubblic...Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 9, pa...Il tema della "repetitio indebiti" ricorre con notevole frequenza nelle controversie instaurate davanti al giudice amministrativo in tema di giurisdizione esclusiva sul pubblico impiego. Al contrario non sono molti gli autori che hanno esaminato l' argomento e deve constatarsi che la dottrina...
184995IDG901202571Cogliani Solveig Note sulla SIAE in relazione alla liberta' di e...Foro amm., an. 65 (1989), fasc. 9, pa...Con questo breve studio sulla SIAE l' A. ha voluto verificare se la presenza di tale ente nel mondo giuridico-economico comporti dei vincoli per i privati operatori, incompatibili con le liberta' costituzionalmente garantite. Attraverso l' esame della natura giuridica e della funzione della S...
184996IDG901202572Biscaretti Di Ruffia Paolo Le scelte costituzionali fondamentali dell' Ita...Riv. trim. dir. pubbl., an. 40 (1990)...Il saggio riassume le scelte fondamentali sul piano costituzionale compiute in Italia nel 1947 e nella Germania Occidentale nel 1949, dopo il disastroso crollo subito dai due Stati nella seconda guerra mondiale, per instaurare due nuovi ordinamenti democratici repubblicani ed esamina quali ne...
184997IDG901202573Labriola Silvano Le garanzie istituzionali per la protezione del...Riv. trim. dir. pubbl., an. 40 (1990)...L' A. individua preliminarmente gli elementi caratteristici delle relazioni tra Costituzione formale e Costituzione materiale, con particolare riferimento ai c.d. principi di regime o supercostituzionali, intesi come elementi sintomatici della continuita' del sistema. Dopo tale premessa, si f...
184998IDG901202574Cariola Agatino La responsabilita' penale del Capo dello Stato ...Riv. trim. dir. pubbl., an. 40 (1990)...Il lavoro prende in considerazione la responsabilita' penale del Capo dello Stato e dei ministri, esaminando le principali tesi formulate al riguardo e le modificazioni che sono di recente state apportate dalla l. cost. 16 gennaio 1989, n. 1. L' A. critica le ricostruzioni che hanno negato l'...
184999IDG901202575Gustapane Enrico Brevi note sui regolamenti di ateneo per l' amm...Riv. trim. dir. pubbl., an. 40 (1990)...La l. 9 maggio 1989, n. 168 dando attuazione all' art. 33 Cost., secondo il quale "le Universita' hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato", consente, a ciascun Ateneo, di dotarsi di un proprio regolamento per l' amministrazione, la finanza e...
185000IDG901202576Cognetti Stefano Normative sul procedimento, regole di garanzia ...Riv. trim. dir. pubbl., an. 40 (1990)...La profonda diversita' fra la legge federale tedesca sul procedimento amministrativo e il "Progetto Nigro" sul procedimento stesso rende impossibile una comparazione sistematica dei due testi (frutto di realta' giuridiche cosi' diverse) se non limitatamente a particolari prospettive e spaccat...
185001IDG901202577Roehrssen Carlo Della distinzione tra Governo e Amministrazione Riv. trim. dir. pubbl., an. 40 (1990)...La distinzione che si ricava dalla l. 400 del 28 agosto 1988 superando una tradizionale confusione che si faceva in base alla non precisa teorizzazione montesquiana del poter esecutivo.
185002IDG901202578Rolla Giancarlo Il sistema costituzionale dei diritti fondament...Riv. trim. dir. pubbl., an. 40 (1990)...
185003IDG901202579Frier Pierre-Laurent Les Universites en France Riv. trim. dir. pubbl., an. 40 (1990)...L' A. esamina i mutamenti apportati dalla legge Savary del 1984 alla disciplina dell' organizzazione e del funzionamento degli istituti di istruzione superiore. Tale disciplina, dettata unitariamente per le Universita' e le grandi scuole, si prefigge tre obiettivi principali: quello di adatta...
185004IDG901202580Sinagra Antonio The Turkish Republic of Northern Cyprus in the ...Riv. trim. dir. pubbl., an. 40 (1990)...Premesse talune considerazioni introduttive anche di carattere storico, viene esaminata la situazione della Repubblica Turca di Cipro del Nord, costituitasi con dichiarazione d' indipendenza del 15 novembre 1983, in rapporto all' ordinamento giuridico internazionale al quale e' estraneo ogni ...
185005IDG901202581Cavallo Bruno Study for a federal constitution for the island...Riv. trim. dir. pubbl., an. 40 (1990)...Il giurista che, quale viaggiatore, abbia di recente visitato l' isola di Cipro, non puo' non essere stato vivacemente colpito, oltre che dalla mirabile sintesi di cosi' diverse testimonianze culturali, anche, ma direi soprattutto, dalla drammatica spartizione conseguente all' intervento mili...
185006IDG901202582Kulcsar Kalman constitutional State, constitutionalism, human ...Riv. trim. dir. pubbl., an. 40 (1990)..."Stato costituzionale, costituzionalismo e diritti umani" sono le tre parole chiave attorno alle quali ruota l' attuale riforma politica in Ungheria. Secondo un modello comune allo sviluppo di altri Paesi, il contenuto sociale di questa riforma si risolve nella disintegrazione del precedente ...
185007IDG901202583Buoncristiano Aldo La nuova legge sulle autonomie e il Ministero d...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Viene esaminato il testo di riforma dell' ordinamento delle Autonomie locali, soprattutto per quanto riguarda i rapporti fra gli Enti locali e il Ministero dell' Interno. Vengono mosse alcune critiche al testo approvato dalla Camera dei deputati per via dell' eccessiva diminuzione del ruolo d...
185008IDG901202584Centonze Gaspare Renato L' ordinamento delle autonomie locali in itiner...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....L' A., premesse alcune considerazioni di carattere generale sull' importanza della riforma dell' ordinamento delle Autonomie locali, esamina le possibili conseguenze dell' abrogazione della vecchia normativa, osservando che gli operatori potranno incontrare delle difficolta' nel passaggio dal...
185009IDG901202585Sciascia Michael Il nuovo ordinamento dei controlli sugli enti l...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
185010IDG901202586Pollice Alvaro Riforma delle autonomie locali e Segretario com...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Il saggio esamina i nuovi compiti dei segretari comunali, quali sono previsti dalla riforma dell' ordinamento delle Autonomie locali. L' analisi si sofferma sui doveri e sulle attribuzioni, sulla nuova funzione di consulenza propositiva (che pero' presentera' delle difficolta'), sulla respons...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati