# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
186091 | IDG900603667 | Baldi Lazzari Simonetta
| Un nuovo modo di acquisto pubblico della propri... | Nuove leggi civ., an. 13 (1990), fasc... | |
186092 | IDG900603668 | Alladio Maria Chiara
| Produzione di documenti nel giudizio contumaciale
| Nuove leggi civ., an. 13 (1990), fasc... | Con la pronuncia annotata la Corte Costituzionale ha esteso ai
giudizi pendenti dinanzi al Tribunale e al Pretore nelle controversie
individuali di lavoro la dichiarazione di illegittimita' dell' art.
292 c.p.c. "nella parte in cui non prevede la notificazione al
contumace del verbale in cui ... |
186093 | IDG900603669 | Poletti Dianora
| Tempi difficili per l' azione di "surroga" degl... | Nuove leggi civ., an. 13 (1990), fasc... | |
186094 | IDG900603670 | Giove Stefano
| Cessazione della locazione e diritto all' avvia... | Nuove leggi civ., an. 13 (1990), fasc... | |
186095 | IDG900603671 | Balandi Gian Guido
| Le malattie professionali: un quadro normativo ... | Riv. it. dir. lav., an. 8 (1989), fas... | L' A. prende in considerazione gli aspetti di innovazione piu'
radicale introdotti dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 179
del 1988 con l' adozione del c.d. sistema misto; in particolare si
interroga sulla coerenza della nuova norma, creata dalla decisione
della Consulta, con gli alt... |
186096 | IDG900603672 | Del Punta Riccardo
| Il contratto aziendale nella dottrina italiana
| Riv. it. dir. lav., an. 8 (1989), fas... | L' A. ripercorre, prevalentemente con "letture" dirette dei testi
piu' significativi, l' evoluzione del dibattito dottrinale sul tema
del contratto aziendale dagli anni '50 ad oggi. La rassegna e'
condotta con taglio storico-critico, e si concentra nella prima parte
sul problema della natura ... |
186097 | IDG900603673 | Toffoletto Franco
| Le prestazioni accessorie di lavoro subordinato... | Riv. it. dir. lav., an. 8 (1989), fas... | Nel nostro ordinamento esistono due norme, l' art. 2345 per le
societa' per azioni e l' art. 2478 per le societa' a responsabilita'
limitata, che consentono la possibilita' di stabilire, oltre al
conferimento, l' obbligo dei soci di eseguire prestazioni accessorie.
Dall' esame della origine s... |
186098 | IDG900603674 | Pera Giuseppe
| Sulle dimissioni del lavoratore
| Riv. it. dir. lav., an. 8 (1989), fas... | Prendendo spunto da un recente saggio di R. Altavilla, l' A. esamina
criticamente la disciplina del codice civile in ragione dell'
equiparazione delle parti specie in ordine al recesso per giusta
causa, rilevandone le incongruenze e le inadeguatezze. Si esaminano
alcuni recenti sviluppi della... |
186099 | IDG900603675 | Pera Giuseppe
| Sulla parita' di trattamento tra i lavoratori
| Riv. it. dir. lav., an. 8 (1989), fas... | L' A. critica la sentenza della Corte Costituzionale che ha affermato
il principio della parita' di trattamento a parita' di lavoro: tale
sentenza non solo e' carente nella motivazione, in quanto non ha
richiamato il principio di cui all' art. 36 comma 1 Cost., ma
presenta anche gravi implica... |
186100 | IDG900603676 | Rucci Caterina
| La Corte Costituzionale rafforza la tutela dell... | Riv. it. dir. lav., an. 8 (1989), fas... | La dichiarazione di illegittimita' dell' art. 15 comma 1 l. 1204/1971
(tutela delle lavoratrici madri) introduce una nuova ipotesi di
astensione "obbligatoria" dal lavoro (percio' indennizzata all' 80%):
tale ipotesi e' quella relativa alla lavoratrice madre addetta a
lavori pericolosi, fatic... |
186101 | IDG900603677 | Mariani Michele
| Trattamenti pensionistici integrativi e diritti... | Riv. it. dir. lav., an. 8 (1989), fas... | Ci sono due orientamenti giurisprudenziali in materia di successione
di contratti collettivi nel tempo: l' orientamento prevalente
sostiene che la nuova regolamentazione sostituisce interamente quella
precedente, anche meno favorevole al lavoratore, con l' unico limite
della salvezza dei diri... |
186102 | IDG900603678 | Fortuna Andrea
| Sulla qualificazione del lavoro sportivo
| Riv. it. dir. lav., an. 8 (1989), fas... | La prestazione lavorativa di giocatori di pelota basca e' stata
qualificata come prestazione di lavoro autonomo: pur non potendosi
applicare al caso specifico i criteri speciali di qualificazione
della prestazione lavorativa dettati dall' art. 3 l. 91/1981, in
quanto la disciplina della pelot... |
186103 | IDG900603679 | Poso Vincenzo A.
| Guadagna terreno la tesi dell' invariabilita' u... | Riv. it. dir. lav., an. 8 (1989), fas... | L' importanza della sentenza risiede nella chiara affermazione dell'
illegittimita' della variazione unilaterale dell' orario di lavoro
contrattualmente stabilito in una fattispecie di lavoro a tempo
pieno, in considerazione delle elementari esigenze di programmazione
di vita dei lavoratori d... |
186104 | IDG900603680 | Poso Vincenzo A.
| Sulla maturazione del diritto alle ferie
| Riv. it. dir. lav., an. 8 (1989), fas... | La Cassazione afferma il principio secondo cui le ferie maturano in
relazione al servizio prestato nell' anno solare precedente ritenendo
illegittimo il criterio d' imputazione delle ferie annuali per meta'
al primo semestre dell' anno di calendario e per meta' al secondo
semestre. La giurisp... |
186105 | IDG900603681 | Diamanti Riccardo
| Cassa integrazione e festivita'
| Riv. it. dir. lav., an. 8 (1989), fas... | La Pretura di Salerno ha escluso che al lavoratore in Cassa
integrazione guadagni straordinaria spetti il trattamento economico
per festivita'. Nel caso in esame si e' parlato di "interruzione" del
rapporto e conseguente venir meno degli obblighi retributivi per
festivita'. Dottrina e giurisp... |
186106 | IDG900603682 | De Simone Gisella
| Decentramento produttivo e unitarieta' sostanzi... | Riv. it. dir. lav., an. 8 (1989), fas... | |
186107 | IDG900603683 | Giustiniani Marcello
| Il Collegio arbitrale per il licenziamento dei ... | Riv. it. dir. lav., an. 8 (1989), fas... | Di fronte a un caso di licenziamento per giusta causa di un
dirigente, il Tribunale di Milano, riformando la sentenza di primo
grado del Pretore, aveva affermato la nullita' del lodo arbitrale
pronunciato in assenza del datore di lavoro che avesse manifestato
tempestivamente la non accettazio... |
186108 | IDG900603684 | Papaleoni Marco
| Profili applicativi del procedimento disciplinare
| Riv. it. dir. lav., an. 8 (1989), fas... | Una volta inquadrato il licenziamento disciplinare come "extrema
ratio", esso risulta soggetto a quanto stabilito dall' art. 7 dello
Statuto dei lavoratori. Concetti quali la giusta causa e il
giustificato motivo offrono all' interprete una tipizzazione generale
e astratta che ne ha consentit... |
186109 | IDG900603685 | Avio Alberto
| Questioni in tema di accertamento del debito co... | Riv. it. dir. lav., an. 8 (1989), fas... | La sentenza in esame affronta due problemi. Il primo riguarda il
valore probatorio dei verbali dei funzionari degli Enti previdenziali
in sede di opposizione a decreto ingiuntivo. Recependo gli ultimi
orientamenti della dottrina, il Tribunale non solo ha negato la
presunzione di legittimita',... |
186110 | IDG900603686 | Ghinoy Paola
| Sulla nozione di "attivita' industriale" ai fin... | Riv. it. dir. lav., an. 8 (1989), fas... | Anche l' attivita' svolta da una societa' di factoring deve ritenersi
avere natura commerciale: oltre ai requisiti ex art. 2082 c.c., siamo
in presenza della creazione di un "quid novum", con un valore
economico diverso da quello dei suoi componenti. "Prodotto" puo'
essere anche un servizio a... |
186111 | IDG900603687 | Stojanovic Mihailo
| Adhesion des Etats-Unis a' la convention de Berne
| Dir. aut., an. 60 (1989), fasc. 3, pa... | Il saggio sottolinea l' importanza dell' adesione degli USA alla
Convenzione di Berna per la protezione delle opere artistiche e
letterarie. Vengono ricostruite le vicende che hanno portato all'
adesione degli USA e la conseguente evoluzione dei rapporti giuridici
fra gli USA e la maggior par... |
186112 | IDG900603688 | Sordelli Luigi
| Il diritto d' autore del dipendente (con qualch... | Dir. aut., an. 60 (1989), fasc. 3, pa... | La relazione affronta il tema della titolarita' della creazione di un
programma di ordinatori da parte del dipendente. Premessa la
riconducibilita' del software alla disciplina del diritto di autore,
vengono analizzate le particolarita' del rapporto fra autore
dipendente e datore di lavoro, a... |
186113 | IDG900603689 | Fabiani Mario
| La tutela giudiziale civile dei diritti d' auto... | Dir. aut., an. 60 (1989), fasc. 3, pa... | |
186114 | IDG900603690 | Aversa Geraldo
| Uno sguardo ai problemi attuali del diritto d' ... | Dir. aut., an. 60 (1989), fasc. 3, pa... | Gli attuali problemi del diritto d' autore ripropongono la necessita'
di interventi legislativi nazionali e di armonizzazione a livello
internazionale. L' A. si sofferma su questo secondo aspetto,
esaminando le ipotesi di internazionalizzazione del diritto d' autore
e lamentando l' eccessiva ... |
186115 | IDG900603691 | Fabiani Mario
| L' impatto della societa' industriale sul dirit... | Dir. aut., an. 60 (1989), fasc. 3, pa... | Viene posta in evidenza l' importanza nelle economie nazionali dei
vari Paesi delle attivita' collegate alla utilizzazione delle opere
dell' ingegno, e vengono analizzati i problemi giuridici connessi al
rapporto fra opere dell' ingegno e loro sfruttamento a livello
industriale. La trattazion... |
186116 | IDG900603692 | Fabiani Mario
| Gestione dei diritti di autore da parte della S... | Dir. aut., an. 60 (1989), fasc. 3, pa... | Con l' ordinanza in commento il Tribunale di Roma ha rinviato alla
Corte Costituzionale la questione di legittimita' costituzionale
dell' art. 180, commi 1 e 2, della legge sul diritto d' autore
perche', riservando alla SIAE in via esclusiva l' intermediazione per
l' esercizio del diritto d' ... |
186117 | IDG900603693 | Fragola Augusto
| Aspetti giuridici dell' audiovisivo (I serie)
| Dir. aut., an. 60 (1989), fasc. 4, pa... | |
186118 | IDG900603694 | Ginsburg Jane C., Kernochan John M.
| Centodue anni dopo: gli Stati Uniti aderiscono ... | Dir. aut., an. 60 (1989), fasc. 4, pa... | |
186119 | IDG900603695 | Rocha Daniel
| Un projet de loi bresilienne qui conferme la cr... | Dir. aut., an. 60 (1989), fasc. 4, pa... | |
186120 | IDG900603696 | Fabiani Mario
| Champagne e bagno schiuma: marchio celebre e pe... | Dir. aut., an. 60 (1989), fasc. 4, pa... | La sentenza in epigrafe esclude che la protezione della denominazione
"champagne" e del marchio di note imprese produttrici di vino
champagne potesse essere invocata per impedire la loro utilizzazione
per designare un prodotto tanto diverso dai vini quale un bagno
schiuma. La nota evidenza l'... |