# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
186121 | IDG900603697 | Stanghellini Tommaso
| Il disegno industriale: quale protezione?
| Dir. aut., an. 60 (1989), fasc. 4, pa... | L' A. condivide le principali affermazioni della sentenza in
rassegna, in materia di opera d' arte applicata all' industria e
disegni e modelli industriali, con cui il Tribunale di Firenze
enuclea i requisiti necessari affinche' il prodotto industriale possa
ritenersi protetto dalla legge sul... |
186122 | IDG900603698 | Carosone Oscar
| Prospettive del diritto all' immagine
| Dir. aut., an. 60 (1989), fasc. 4, pa... | L' A. aderisce, in linea di massima, alle due ordinanze annotate.
Svolge peraltro riflessioni critiche su alcuni punti, in particolare
per quanto riguarda il diritto all' identita' personale, il fenomeno
della pubblicita' in relazione allo sfruttamento dell' immagine, il
significato del dirit... |
186123 | IDG900603699 | Fabiani Mario
| Concorrenza tra societa' di autori nella CEE e ... | Dir. aut., an. 60 (1989), fasc. 4, pa... | Con la sentenza in commento la Corte di Giustizia delle Comunita'
Europee modifica in parte il suo precedente orientamento in materia
di applicazione delle norme del Trattato di Roma relative alle
societa' di gestione dei diritti d' autore. Ricordati i termini del
caso di specie, l' A. richia... |
186124 | IDG900603700 | Rescigno Pietro
| "Trasparenza" bancaria e diritto "comune" dei c... | Banca borsa tit. cred., an. 43 (1990)... | |
186125 | IDG900603701 | Flick Giovanni Maria
| Informazione bancaria e giudice penale: l' evol... | Banca borsa tit. cred., an. 43 (1990)... | |
186126 | IDG900603702 | Capriglione Francesco
| La responsabilita' penale del banchiere: evoluz... | Banca borsa tit. cred., an. 43 (1990)... | |
186127 | IDG900603703 | Severino Di Benedetto Paola
| Le fattispecie di omessa e falsa comunicazione ... | Banca borsa tit. cred., an. 43 (1990)... | |
186128 | IDG900603704 | Mirabile Carlo
| Responsabilita' aquiliana della banca per divul... | Banca borsa tit. cred., an. 43 (1990)... | |
186129 | IDG900603705 | Freddi Albino
| L' informazione fornita dalla Consob ai sensi d... | Banca borsa tit. cred., an. 43 (1990)... | Si tratta di un' esame dell' interpretazione dell' art. 3 lett. b) l.
216/1974 relativo ai poteri della CONSOB in caso di inottemperanza
alla richiesta di pubblicazione di dati e notizie necessari per l'
informazione del pubblico. Ricordato il contenuto dell' articolo in
questione, se ne evid... |
186130 | IDG900603706 | Galanti Enrico
| La nuova normativa comunitaria in materia di fo... | Banca borsa tit. cred., an. 43 (1990)... | Il saggio esamina la Direttiva comunitaria n. 299 del 1989 in materia
di fondi propri degli enti creditizi, che ha lo scopo di giungere a
una prima armonizzazione in ambito comunitario del c.d. patrimonio
utile ai fini di vigilanza. Evidenziata l' importanza della
Direttiva, la trattazione si... |
186131 | IDG900603707 | Ruperto Saverio
| Notazioni civilistiche sul libretto di deposito... | Banca borsa tit. cred., an. 43 (1990)... | La sentenza in rassegna si occupa del problema dei documenti relativi
ai depositi bancari, con riferimento ai libretti di deposito.
Premessa una ricognizione della normativa codicistica in materia, l'
A. incentra la sua indagine sulla natura giuridica dei libretti di
deposito a risparmio, dis... |
186132 | IDG900603708 | Presti Gaetano, Ruckert Birgit
| Valuta, trasparenza e tutela del cliente nei co... | Banca borsa tit. cred., an. 43 (1990)... | La sentenza annotata interviene in materia di clausola contenuta
nelle condizioni generali di contratto di una cassa di risparmio,
secondo la quale la valuta sui versamenti in contanti effettuati dal
cliente decorre dal primo giorno feriale successivo a quello del
versamento; secondo la sente... |
186133 | IDG900603709 | Camardi Carmelita
| Osservazioni a App. Milano 7 ottobre 1988, in t... | Banca borsa tit. cred., an. 43 (1990)... | La sentenza tocca, oltre a quella della disciplina degli interessi
ultralegali, due interessanti questioni, concernenti la
determinazione del saggio ultralegale e i requisiti idonei a
integrare la forma scritta che il comma 3 dell' art. 1284 c.c.
richiede per la validita' del patto relativo a... |
186134 | IDG900603710 | Vigo Ruggero
| Osservazioni a Trib. Verona 23 marzo 1988, in t... | Banca borsa tit. cred., an. 43 (1990)... | La sentenza annotata interviene in materia di trasmissione di notizie
e informazioni dalla banca al curatore del correntista fallito.
Premessa una ricognizione della materia, anche con richiami a
dottrina e giurisprudenza, l' A. commenta la sentenza, secondo la
quale il fallimento ha interess... |
186135 | IDG900603711 | Maimeri Fabrizio
| Cessione di azienda bancaria e revocatoria fall... | Banca borsa tit. cred., an. 43 (1990)... | Le due sentenze annotate riguardano i rapporti fra azione revocatoria
fallimentare e cessione di filiale o azienda bancaria, in particolare
per quanto riguarda se gli effetti di detta azione debbano ricadere
sulla banca cedente o sulla cessionaria. L' A. esamina la normativa
in materia riperc... |
186136 | IDG900603712 | Capaldo Luigi
| Fideiussione ed estensione del vincolo solidale... | Banca borsa tit. cred., an. 43 (1990)... | La sentenza in epigrafe affronta in modo diverso rispetto alla
precedente giurisprudenza la questione della validita' della clausola
con cui il fideiussore conviene con il creditore la solidarieta' dei
propri eredi in ordine all' obbligazione fideiussoria. Tale clausola
e' legittima, sostiene... |
186137 | IDG900603713 | Lebner Raffaele
| Osservazioni a TAR Lazio 29 agosto 1989 e Trib.... | Banca borsa tit. cred., an. 43 (1990)... | Le due sentenze in rassegna riguardano le conseguenze, sul piano del
diritto cartolare, del furto di titoli del debito pubblico. L' A.,
evidenziata l' importanza delle due decisioni, ripercorre le
argomentazioni in esse svolte e le esamina alla luce della normativa
vigente, servendosi anche d... |
186138 | IDG900903714 | Li Vecchi Rosario
| L' appropriarsi della selvaggina costituisce fu... | Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 4, p... | |
186139 | IDG900903715 | Favino Luigi
| Giurisdizione e reati ministeriali: chiose sull... | Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 4, p... | Valutazione degli aspetti positivi della nuova normativa relativa ai
reati ministeriali. Secondo l' A., all' attribuzione accertativa del
giudice ordinario si associa un potere di sindacato sull' attivita'
di governo. Si avverte, percio', l' esigenza di una Magistratura
imparziale, indipenden... |
186140 | IDG900903716 | Alibrandi Alfonso
| Sicurezza del lavoro e rilevanza delle norme C.... | Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 4, p... | La sentenza annotata reitera precedenti pronunce sul ruolo che
svolgono le c.d. norme CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) sulla
disciplina della sicurezza del lavoro. L' inosservanza di queste
norme non integra in sostanza alcuna ipotesi di reato, salvo che
risulti nel contempo violata una... |
186141 | IDG900903717 | Volta Raffaella
| Risarcimento del danno ambientale: una sentenza... | Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 4, p... | La sentenza annotata offre spunti innovativi in tema di danno
ambientale e di tutela risarcitoria dello stesso. Secondo questa
pronuncia, l' ambiente non rappresenta un quid identificabile con un
bene e come tale suscettibile di valutazione economica, ma e'
qualcosa di diverso, che non puo' r... |
186142 | IDG900903718 | Proto Pietro
| Alcune considerazioni su "inesigibilita'" e "pr... | Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 4, p... | Alcuni Sindaci, imputati del reato di cui all' art. 25 comma 2 d.p.r.
915/1982 per aver realizzato una discarica non autorizzata di rifiuti
urbani, sono stati dichiarati non punibili perche' il comportamento
da loro tenuto e' apparso "inesigibile" e sfornito di "colpa". L' A.
affronta il tema... |
186143 | IDG900903719 | Li Vecchi Rosario
| Parte offesa e parte danneggiata: un dualismo a... | Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 5, p... | |
186144 | IDG900903720 | Turco Luca
| Difformita' tra motivazione e dispositivo della... | Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 5, p... | Si tratta di un approfondimento critico della disciplina dell'
istituto della correzione degli errori materiali contenuti nel
provvedimento del giudice e della correzione della sentenza. Vengono
evidenziate le novita' sotto il profilo procedimentale e le
variazioni rispetto al precedente codi... |
186145 | IDG900903721 | Baldassarelli Franco
| Funzione rieducativa della pena e nuovo process... | Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 5, p... | |
186146 | IDG900903722 | Cacopardi Maria Grazia
| Il segreto bancario: fondamento e deroghe
| Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 5, p... | |
186147 | IDG900903723 | Bellini Federico
| Note di diritto penale tributario. Qualificazio... | Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 5, p... | Richiamandosi all' istituto delle condizioni obiettive di
punibilita', di cui all' art. 44 c.p., l' A. affronta il tema della
giusqualificazione della c.d. pregiudiziale tributaria. L' A. si
propone di dimostrare che essa non e' una condizione obiettiva di
punibilita'.
|
186148 | IDG900903724 | Orletti Sandro
| Reati del sostituto d' imposta e norme sulle fo... | Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 5, p... | Nota critica alla sentenza in epigrafe, secondo la quale, ritenuta
manifestamente infondata la questione di legittimita' costituzionale
dell' art. 2 ultimo comma l. 516/1982, risponde del reato di cui allo
stesso articolo il datore di lavoro che, in debito per retribuzioni
arretrate, destina ... |
186149 | IDG900903725 | Li Vecchi Rosario
| Osservazioni e rilievi sul "patteggiamento": da... | Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 6, p... | |
186150 | IDG900903726 | Antille Francesco
| Costi sociali e mutazioni dialettiche del nuovo... | Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 6, p... | Si tratta di una valutazione critica di talune problematiche inerenti
il diritto-difesa dell' imputato. Costui, nel nuovo processo, ha
bisogno di un attrezzato difensore di fiducia per contrapporsi a chi
l' accusa. Il legislatore, pero', non ha previsto opportuno rimedio
per chi non puo' sost... |