# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
186151 | IDG900903727 | Cabri Roberto
| La pena dell' ergastolo: storia, costituzionali... | Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 6, p... | |
186152 | IDG900903728 | Medugno Massimo
| Sull' impianto e la gestione di discariche da p... | Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 6, p... | L' A. riassume i contenuti piu' significativi della sentenza della
Corte di Cassazione n. 2560/1989 in materia di smaltimento di
rifiuti. In particolare sottolinea che ogni attivita' di smaltimento
dev' essere autorizzata dalla Regione e, quindi, le discariche da
essa non autorizzate sono vie... |
186153 | IDG900903729 | Santolici Maurizio
| Una positiva e interessante evoluzione dell' in... | Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 6, p... | La sentenza in commento, secondo l' A., costituisce una novita' nel
campo dell' interpretazione dell' art. 727 c.p. e rappresenta una
netta evoluzione della giurisprudenza in materia. La sentenza,
infatti, fissa alcuni principi, secondo i quali sono punibili ex art.
727 c.p. anche quelle cond... |
186154 | IDG900903730 | Volta Raffaella
| Delineazione della violenza carnale
| Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 6, p... | |
186155 | IDG900903731 | Grimaldi Paolo
| Ritardato versamento di imposte e formazione de... | Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 6, p... | Secondo la sentenza annotata, ai fini della punibilita' del delitto
di cui all' art. 2 l. 516/1982 non e' sufficiente che il ritardato
versamento delle imposte da parte del sostituto sia imputabile a
colpa, ma occorre il dolo. Nessun comportamento doloso puo', quindi,
dirsi provato fino al te... |
186156 | IDG900903732 | Morselli Carlo
| Nullita' dell' ordinanza con la quale si dispon... | Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 6, p... | IL Tribunale, in sede di riesame del provvedimento con cui il Giudice
per le indagini preliminari ha disposto la custodia in carcere della
persona sottoposta alle indagini stesse, ha ritenuto, nella relativa
ordinanza in commento, che il provvedimento, ancorche' privo del
sigillo dell' uffici... |
186157 | IDG900903733 | Rappelli Alessandro
| Il delitto di calunnia formale tra tipicita' e ... | Riv. pen., an. 116 (1990), fasc. 6, p... | |
186158 | IDG900903734 | Sturniolo Ignazio
| Atipicita' dell' educatore penitenziario. Forma... | Rass. penit. crim., an. 8 (1986), fas... | L' A. esamina nell' articolo la complessa e magmatica situazione
nella quale varie figure educative si collocano, l' istanza dell'
interscambio tra dette figure, la indefinita linea di demarcazione
tra i contenuti delle singole professionalita'. Nell' area
assistenziale, intesa in senso lato,... |
186159 | IDG900903735 | Paloscia Antonella
| Problematica relativa al metodo di rilevazione ... | Rass. penit. crim., an. 8 (1986), fas... | L' A., dopo una premessa sulle diverse accezioni del termine
"recidiva" (giuridiche e criminologiche), rileva come l' ambiguita'
dell' istituto previsto dall' art. 99 c.p. si ripercuota sui criteri
della rilevazione statistica ufficiale. La categoria dei "recidivi",
infatti, inclusa dall' IST... |
186160 | IDG900903736 | Suraci Giuseppe, Urani Remo Fulvio, Alaimo Nicola, Griffa Giampietro,
Pernechele Antonella, Veglio Franco
| Aspetti socio-sanitari e osservazioni epidemiol... | Rass. penit. crim., an. 8 (1986), fas... | Dopo aver preliminarmente esaminato alcuni aspetti socio-sanitari
emersi in ambiente carcerario al primo affacciarsi del "problema
AIDS", all' allarme che ne derivo' presso la popolazione detenuta,
alle stesse preoccupazioni dei responsabili operanti in un ambiente
ritenuto ad alto rischio, i... |
186161 | IDG900903737 | De Luca Camillo, Tempone Giuseppe
| Due facce di una stessa medaglia ovvero l' impu... | Rass. penit. crim., an. 8 (1986), fas... | Gli AA., attraverso i 4 casi clinici qui presi in considerazione,
intendono portare luce, per la riflessione ed il trattamento, sul
problema della imputabilita' del tossicodipendente e delle misure da
adottare nei suoi confronti. L' approccio deve anzitutto tener conto
dei meccanismi difensiv... |
186162 | IDG900903738 | Zappa Giancarlo
| Prime osservazioni sul processo di sorveglianza... | Rass. penit. crim., an. 8 (1986), fas... | L' A. procede all' elencazione ed analisi dei problemi che sono stati
sollevati dalla l. 633/1986 (in particolare dal nuovo testo dell'
art. 71, commi 1 e 5 dell' ordinamento penitenziario) che -in tema di
misure di sicurezza personali e del relativo procedimento per l'
applicazione, l' esecu... |
186163 | IDG900903739 | Villa Paterno' F.
| Indagine preliminare sull' istituto della "semi... | Rass. penit. crim., an. 8 (1986), fas... | Gli AA. intendono, sulla base di un' indagine condotta all' interno
di una casa circondariale, proporre alcuni elementi di valutazione
critica circa l' applicazione dell' istituto della semiliberta' al
tossicodipendente. Il riscontro di un' alta percentuale di
fallimento, quale esito finale d... |
186164 | IDG900903740 | Castiglioni Raffaele
| Il ritorno del Mariolino ovvero dell' insostitu... | Rass. penit. crim., an. 8 (1986), fas... | Si racconta la storia di Mario C. e se ne analizza la "carriera" di
soggetto "istituzionalizzato" a vita: dal manicomio civile al
manicomio criminale.
|
186165 | IDG900903741 | Ceraudo Francesco
| Alcolismo e carcere
| Rass. penit. crim., an. 8 (1986), fas... | L' alcolismo fra i detenuti presenta una incidenza senza dubbio
superiore al resto della popolazione. Dopo una disamina delle
problematiche sociali, ambientali e psicologiche, e' stato intrapreso
anche uno studio -servendosi di un campione formato da 31 reclusi-
sulle potenzialita' terapeutic... |
186166 | IDG900903742 | Battigaglia Benito
| Il volontariato nel settore penitenziario
| Rass. penit. crim., an. 8 (1986), fas... | L' A. collega la "ragion d' essere del volontariato e della sua
necessita'" all' evoluzione del diritto penale e della stessa
concezione della pena, secondo cui l' uomo privato della sua liberta'
deve essere considerato non piu' "oggetto", ma "soggetto", portatore
di diritti e doveri, da cons... |
186167 | IDG900903743 | Montesano Luigi
| "Dovuto processo" su diritti incisi da giudizi ... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 44 (1989),... | |
186168 | IDG900903744 | Trocker Nicolo'
| Il rapporto processo-giudizio nel pensiero di P... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 44 (1989),... | |
186169 | IDG900903745 | Bove Mauro
| Sospensione del processo e tutela cautelare
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 44 (1989),... | |
186170 | IDG900903746 | Schlosser Peter
| "Alternative dispute resolution" (Uno stimolo a... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 44 (1989),... | |
186171 | IDG900903747 | Sawczuk Mieczyslaw
| Sulla riforma della procedura civile polacca
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 44 (1989),... | L' A. richiama i punti salienti del dibattito in corso in Polonia
nella prospettiva di una riforma del codice di procedura civile.
Emerge una certa cautela nei confronti di una riforma radicale di un
codice, come quello in vigore, che in 20 anni di vigenza "ha superato
nella pratica il suo es... |
186172 | IDG900903748 | Giussani Andrea
| La prova statistica nella "class action"
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 44 (1989),... | |
186173 | IDG900903749 | Gaito Alfredo
| Politica criminale e strategie processuali
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 44 (1989),... | |
186174 | IDG900903750 | Marafioti Luca
| Il coordinamento "spontaneo" tra diversi uffici... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 44 (1989),... | |
186175 | IDG900903751 | Garbagnati Edoardo
| Appellabilita' delle sentenze del Pretore, che ... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 44 (1989),... | Puntualizzati gli aspetti normativi della questione, l' A. ritiene
che meriti completa adesione l' opinione della Cassazione secondo cui
le sentenze pronunciate dal Pretore a chiusura del giudizio di primo
grado svoltosi a norma dell' art. 35 comma 4 l. 689/1981 sono
impugnabili con l' appell... |
186176 | IDG900903752 | Riva Marco
| Il giudizio divisorio
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 44 (1989),... | |
186177 | IDG900903753 | Grasso Eduardo
| Sequestro liberatorio e compensazione
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 44 (1989),... | La sentenza annotata verte sul c.d. sequestro liberatorio di cui all'
art. 687 c.p.c. Il Tribunale ha deciso circa i limiti oggettivi della
"controversia" sull' obbligo del pagamento, che costituisce una delle
condizioni per la concessione della misura cautelare. La tesi del
Tribunale, che se... |
186178 | IDG900903754 | Romboli Roberto
| Carattere preclusivo delle decisioni di inammis... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 44 (1989),... | L' ordinanza in commento consente all' A. di evidenziare le novita'
che sono emerse di recente, per quanto riguarda le fasi attraverso le
quali si realizza il controllo di costituzionalita' delle leggi.
Ripercorre, quindi, le fasi della vicenda che ha dato luogo all'
ordinanza e concentra la ... |
186179 | IDG900903755 | Sassani Bruno
| L' azione di accertamento del datore di lavoro ... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 44 (1989),... | Un' impresa, cui era stato rivolto formale invito dall' Ufficio
provinciale del lavoro di compiere la richiesta di avviamento di
soggetti appartenenti alle categorie protette ex art. 29 l. 482/1968,
ha chiesto la pronuncia di sentenza di declaratoria di appartenenza
di nove lavoratori in orga... |
186180 | IDG900903756 | Cavallo Sandro
| Utilizzabilita' del procedimento per convalida ... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 44 (1989),... | Il giudice remittente aveva prospettato la questione di legittimita'
costituzionale dell' art. 5 l. 392/1978, ritenendo che tale norma
prevederebbe la possibilita' di ricorrere alla procedura di convalida
di sfratto nell' ipotesi di mancato pagamento degli oneri accessori
da parte del condutt... |