# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
186601 | IDG900404177 | Cavotti Giulio
| "Droit et droits des mineurs: l' evolution juri... | Iustitia, an. 43 (1990), fasc. 2, pag... | Viene illustrata l' evoluzione giuridica e sociologica della
situazione del minore in Italia negli ultimi 20 anni. Richiamate la
normativa costituzionale e le leggi che hanno attuato il disegno
costituzionale in materia, l' A. esamina la disciplina giuridica
relativa alla situazione del minor... |
186602 | IDG900404178 | Pontarollo Enzo
| Le partecipazioni statali tra assistenzialismo ... | Vita pens., an. 73 (1990), fasc. 10, ... | |
186603 | IDG900404179 | Bausola Adriano
| Compiti e responsabilita' delle Universita' Cat... | Vita pens., an. 73 (1990), fasc. 11, ... | L' A. traccia un rapido profilo introduttivo della Costituzione
apostolica sulle Universita' cattoliche "Ex Corde Ecclesiae", che la
rivista pubblica integralmente. Questa Costituzione apostolica e' un
testo di notevole importanza, destinato a chiarire il valore e la
funzione delle Universita... |
186604 | IDG900404180 | Colombo Emanuela
| Famiglia e divorzio: antitesi, rimedio o diritto?
| Vita pens., an. 73 (1990), fasc. 11, ... | |
186605 | IDG900404181 | Pizzocaro Claudio
| La figura del consumatore di droga nelle recent... | Vita pens., an. 73 (1990), fasc. 11, ... | |
186606 | IDG900604182 | Caprioli Raffaele
| Le federazioni sportive nazionali tra diritto p... | Dir. giur., s. 3, an. 104 (1989), fas... | |
186607 | IDG900604183 | Cortese Arturo
| La sospensione del giudizio civile in pendenza ... | Dir. giur., s. 3, an. 104 (1989), fas... | |
186608 | IDG900604184 | Miccoli Giuseppe
| Limiti al diritto alla prova e garanzia costitu... | Dir. giur., s. 3, an. 104 (1989), fas... | |
186609 | IDG900604185 | Pannain B., Pannain M., Vacca O.
| Notazioni medico-giuridiche in tema di tecniche... | Dir. giur., s. 3, an. 104 (1989), fas... | Il dibattito dottrinario sulle tecniche c.d. artificiali della
riproduzione si e' notevolmente ampliato a seguito anche delle
indicazioni pronunciate da organismi internazionali e delle proposte
di regolamentazione normativa. Inoltre, la casistica si e' ampliata e
sviluppata in relazione ai p... |
186610 | IDG900604186 | Quadri Enrico
| L' assicurazione obbligatoria R.C.A.: esperienz... | Dir. giur., s. 3, an. 104 (1989), fas... | Si tratta di un esame dell' istituto dell' assicurazione RCA alla
luce della normativa in vigore e delle interpretazioni
giurisprudenziali in materia. Vengono illustrate le prospettive di
evoluzione di questa assicurazione che emergono dalle iniziative
legislative in materia, iniziative che t... |
186611 | IDG900604187 | Tortorano Franco
| Le garanzie dell' art. 6 della Convenzione euro... | Dir. giur., s. 3, an. 104 (1989), fas... | |
186612 | IDG900604188 | Caprioli Raffaele
| L' associazionismo sportivo dilettantistico e l... | Dir. giur., s. 3, an. 104 (1989), fas... | |
186613 | IDG900604189 | Pisani Massamormile Andrea
| La specializzazione forense
| Dir. giur., s. 3, an. 104 (1989), fas... | |
186614 | IDG900604190 | Rossi Raffaele
| A proposito delle "parti" negli accordi interpr... | Dir. giur., s. 3, an. 104 (1989), fas... | Secondo l' A., non e' condivisibile l' opinione secondo la quale il
richiamo di cui all' art. 6 l. 88/1988 alle organizzazioni nazionali
riconosciute di rappresentanza e tutela del movimento cooperativo
avrebbe una valenza nel senso che queste "possono partecipare alla
stipulazione dell' acco... |
186615 | IDG900604191 | Raffone Dario
| Il divieto di societa' professionali ed i labor... | Dir. giur., s. 3, an. 104 (1989), fas... | Secondo la sentenza, viola le norme imperative, ed e' quindi nulla,
la costituzione di societa', anche di persone, di professionisti per
l' esercizio di attivita' di diagnostica medica di laboratorio. La
proroga delle convenzioni del Servizio sanitario nazionale con
strutture aventi forma soc... |
186616 | IDG900604192 | Chiari Roberto
| In tema di revocabilita' di deliberazione assem... | Dir. giur., s. 3, an. 104 (1989), fas... | Viene affrontata la questione se l' intervenuta omologazione precluda
la revoca della deliberazione assembleare in una societa' per azioni
omologata non ancora iscritta. La fattispecie esaminata e' risolta in
senso divergente dalle due sentenze in commento. L' A. richiama la
dottrina in mater... |
186617 | IDG900604193 | Venditti Carlo
| Un caso controverso di disposizione testamentar... | Dir. giur., s. 3, an. 104 (1989), fas... | |
186618 | IDG900604194 | Confortini Massimo
| In margine a due sentenze in tema di multipropr... | Dir. giur., s. 3, an. 104 (1989), fas... | |
186619 | IDG900604195 | Procelluzzi Domenico
| Brevi note in tema di rapporti tra S.S.N. e med... | Dir. giur., s. 3, an. 104 (1989), fas... | La sentenza riguarda il rapporto fra Servizio sanitario nazionale e
assistenza specialistica convenzionata esterna, in relazione all'
interpretazione della locuzione di cui all' art. 2 comma 4 d.p.r.
120/1988. Secondo la sentenza, tale locuzione non costituisce
condizione ne' termine per la c... |
186620 | IDG900604196 | D' Amico Angelo
| Alluvione impropria e competenza dei Tribunali ... | Dir. giur., s. 3, an. 104 (1989), fas... | Vengono affrontate alcune questioni riguardanti la competenza del
giudice ordinario o del giudice delle acque circa l' acquisto per
accessione fluviale. L' A. concorda con la sentenza annotata, secondo
la quale rientra nella competenza del giudice ordinario la
controversia relativa al riconos... |
186621 | IDG900604197 | Barbatelli Maurizio
| L' art. 69 l. 392/78, ovvero della inesistenza ... | Dir. giur., s. 3, an. 104 (1989), fas... | L' A., attraverso riferimenti giurisprudenziali e dottrinari, nonche'
attraverso l' esame dell' evoluzione normativa in materia, affronta
la questione circa l' applicabilita' dell' art. 69, novellato, della
l. 392/1978 alle locazioni scadute prima dell' entrata in vigore del
d.l. 832/1986. La... |
186622 | IDG900604198 | Amatucci Carlo
| Diffamazione a mezzo stampa e riparazione pecun... | Dir. giur., s. 3, an. 104 (1989), fas... | |
186623 | IDG900604199 | Messinese Dante
| Sulla presunta validita' dell' art. 7 comma 6 d... | Dir. giur., s. 3, an. 104 (1989), fas... | Secondo la sentenza annotata l' assegno bancario pagato dalla banca
trattaria successivamente al giorno di emissione dev' essere
addebtato sul conto del traente alla data del pagamento e non da
quella dell' emissione dell' assegno. La sentenza consente all' A. un
approfondimento della questio... |
186624 | IDG900604200 | Miccoli Annamaria
| Esercizio del "placet" e trasferimento delle qu... | Dir. giur., s. 3, an. 104 (1989), fas... | Secondo la sentenza in nota e' legittima, nelle societa' a
responsabilita' limitata, la clausola limitativa della
trasferibilita' della quota che la subordina al mero gradimento,
anche immotivato, degli organi sociali. L' A. esamina la questione se
tale potere possa, e in che misura, essere c... |
186625 | IDG900604201 | Barbatelli Maurizio
| Eccezionalita' della legittimazione del figlio ... | Dir. giur., s. 3, an. 104 (1989), fas... | Il de cuius istituiva eredi, relativamente alla disponibile, cinque
figli maschi per l' usufrutto e i loro rispettivi maschi nascituri
per la nuda proprieta'. Uno dei cinque figli aveva avuto un figlio,
nel 1938, dall' unione con donna coniugata, figlio poi morto nel
1941. Del detto figlio fu... |
186626 | IDG900604202 | Dettori Rossi Speranza
| Periodo di comporto e licenziamento per giusta ... | Dir. giur., s. 3, an. 104 (1989), fas... | Secondo la sentenza in nota, e' inefficace il licenziamento nel
periodo di comporto, non solo ai sensi dell' art. 2118 c.c., ma anche
ai sensi dell' art. 2119 c.c. Diviene operativo allo scadere di tale
periodo. La sentenza si pone in contrasto con l' orientamento della
Cassazione, che l' A. ... |
186627 | IDG900604203 | Moscati Enrico
| Mala fides superveniens non nocet? (Per la rile... | Riv. dir. civ., an. 36 (1990), fasc. ... | |
186628 | IDG900604204 | Oppo Giorgio
| La revoca fallimentare degli atti tra coniugi
| Riv. dir. civ., an. 36 (1990), fasc. ... | |
186629 | IDG900604205 | Gabrielli Giovanni
| Fra tipicita' e atipicita' del contratto: locaz... | Riv. dir. civ., an. 36 (1990), fasc. ... | |
186630 | IDG900604206 | Proto Pisani Andrea
| Usi e abusi della procedura camerale ex art. 73... | Riv. dir. civ., an. 36 (1990), fasc. ... | Lo studio si inserisce nel dibattito sulla c.d. cameralizzazione
della tutela dei diritti. L' A. reputa che il problema non possa
essere affrontato senza il preventivo chiarimento di una serie di
premesse teoriche relative a numerosi concetti fondamentali del
diritto processuale civile, preme... |