Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
186571IDG900304147De Rosa Giuseppe La riforma della scuola elementare Civ. catt., an. 141 (1990), fasc. 336...Il 23 maggio 1990 e' stata approvata la legge di riforma della scuola elementare italiana. Si tratta di una riforma radicale giunta in porto dopo un dibattito assai lungo ed aspro per i gravi problemi antropologici e didattici che implica. La nota da' una breve informazione sia del dibattito,...
186572IDG900304148Ferrari Da Passano Paolo Riflessioni sulla legge Gozzini Civ. catt., an. 141 (1990), fasc. 337...Un coro di proteste si e' levato di recente contro la c.d. legge Gozzini, a causa di alcuni reati commessi da detenuti in permesso di uscita dal carcere. La nota ripercorre le principali tappe della riforma carceraria dal 1975 ai giorni nostri e ne illustra gli istituti piu' importanti. Vengo...
186573IDG900304149Castellucci Erio L' istituzione del presbiterato Sacra doctrina, an. 35 (1990), fasc. ...
186574IDG900304150Liverani Paolo Beni culturali: la sindrome dell' Alcubierre Studi catt., an. 34 (1990), fasc. 356...
186575IDG900304151Garcia De Haro Ramon Etica e scienza nella regolazione delle nascite Studi catt., an. 34 (1990), fasc. 357...Il dialogo tra conoscenza scientifica e sapere etico si pone come esigenza ineludibile del nostro tempo ai fini di una procreazione responsabile che salvaguardi la verita' integrale dell' amore sponsale. L' A. rileva la singolare importanza delle ricerche biologiche volte a individuare metodi...
186576IDG900404152Conto' Francesco L' intervento pubblico in agricoltura: riflessi...Nord sud, an. 37 (1990), fasc. 1, pag...
186577IDG900404153Santi Mario Il proibizionismo delle droghe proibite Pol. ec., s. 3, an. 21 (1990), fasc. ...Esaminato lo scenario della tossicodipendenza negli anni '90, l' A. analizza criticamente la nuova legge in materia. Questa legge non introduce quel superamento in positivo della l. 685/1975 auspicato dagli operatori. In particolare, i servizi pubblici si troveranno di fronte al problema di a...
186578IDG900404154Mingione Enzo Ritratto del giovane povero tra inserimento e s...Pol. ec., s. 3, an. 21 (1990), fasc. ...
186579IDG900404155Perico Giacomo L' adozione internazionale. In margine al "caso...Aggiorn. soc., an. 41 (1990), fasc. 1...I frequenti tentativi di adozione illegale di minori stranieri, di cui emblematico e' stato quello riguardante la bambina filippina Serena Cruz, ripropongono la questione dell' adozione internazionale. L' articolo sintetizza dapprima i recenti progetti di legge miranti a modificare la l. 184/...
186580IDG900404156Ruggeri Antonio Stato di diritto e dinamica istituzionale. (Spu...Pol. dir., an. 21 (1990), fasc. 3, pa...
186581IDG900404157Poullet Yves Aspetti legali della protezione dei dati nell' ...Pol. dir., an. 21 (1990), fasc. 3, pa...
186582IDG900404158Santosuosso Amedeo A proposito di "Living Will" e di "Advance dire...Pol. dir., an. 21 (1990), fasc. 3, pa...
186583IDG900404159Midiri Mario Novelle regolamentari e rimedi alla cattiva leg...Pol. dir., an. 21 (1990), fasc. 3, pa...
186584IDG900404160Ferrando Gilda Note sull' eguaglianza morale e giuridica dei c...Pol. dir., an. 21 (1990), fasc. 3, pa...
186585IDG900404161Spini Valdo Le leggi son, ma chi pon mano ad esse? Ponte, an. 46 (1990), fasc. 10, pag. ...A fronte della grande questione nazionale di mafia, camorra e 'ndrangheta, l' A. approfondisce alcuni temi che riguardano la Magistratura, in merito alla dotazione degli organici nelle zone di criminalita' organizzata, e le forze dell' ordine, in merito al loro rafforzamento quantitativo e ad...
186586IDG900404162Barile Paolo Parliamo dunque di riforme istituzionali Ponte, an. 46 (1990), fasc. 11, pag. ...L' A. richiama criticamente le varie posizioni politiche e dottrinali in materia di riforme istituzionali, proponendo le proprie valutazioni in ordine ai temi affrontati: sistema elettorale; elezione diretta del Capo dello Stato e del Presidente del Consiglio; referendum propositivo e abrogat...
186587IDG900404163Romano Mario Legislazione penale e tutela della persona uman...Iustitia, an. 42 (1989), fasc. 4, pag...L' A. affronta il tema "Tutela della persona umana e delitti contro la persona", proponendosi di esaminare il grado di tutela assicurato alla persona dalle norme incriminatrici vigenti. Riguardo alla persona, cioe', intesa nella sua unita' e nella molteplicita' delle sue dimensioni fisiche e ...
186588IDG900404164Hervada Javier Il diritto naturale nell' ordinamento canonico Iustitia, an. 42 (1989), fasc. 4, pag...L' A. espone la funzione del diritto naturale nell' ordinamento canonico e la teoria dei canonisti su di esso. Viene chiarito come l' ordinamento canonico rappresenti la continuazione della tradizione classica, non avendo conosciuto ne' l' influsso, pernicioso per la teoria del diritto natura...
186589IDG900404165Dalla Torre Giuseppe Profili giuridici dei Comitati etici (fra ius c...Iustitia, an. 42 (1989), fasc. 4, pag...
186590IDG900404166D' Agostino Francesco Il carattere interpersonale del diritto Iustitia, an. 42 (1989), fasc. 4, pag...L' accettazione della struttura relazionale del diritto non e' pienamente soddisfacente. Secondo l' A., la relazionalita' deve tendere verso una "inter-personalita'" che implichi il riconoscimento del valore infinito della persona umana.
186591IDG900404167Garancini Gianfranco Autorita' diffusa e autorita' costituita: per u...Iustitia, an. 42 (1989), fasc. 4, pag...
186592IDG900404168Mengoni Luigi La famiglia in una societa' complessa Iustitia, an. 43 (1990), fasc. 1, pag...Si tratta di un' indagine sui fatti nuovi maturati nella vita sociale e nella esperienza giuridica che inducono ad una rimeditazione sulla realta' della famiglia. Secondo l' A., sono fondamentalmente due. In primo luogo si e' approfondito il contrasto tra enunciazioni di principio a livello c...
186593IDG900404169Santosuosso Fernando Nuovi profili civilistici della famiglia Iustitia, an. 43 (1990), fasc. 1, pag...
186594IDG900404170Cotta Sergio La questione dell' AIDS. Prevenzione educazione...Iustitia, an. 43 (1990), fasc. 1, pag...
186595IDG900404171Ficorella Fabrizio Osservazioni circa l' art. 16 della legge 23 ag...Iustitia, an. 43 (1990), fasc. 1, pag...Si tratta di un' analisi dell' art. 16 l. 400/1988, che prevede la non assoggettabilita' al controllo preventivo di legittimita' da parte della Corte dei Conti dei decreti del Presidente della Repubblica adottati su deliberazione del Consiglio dei ministri ai sensi degli artt. 76 e 77 Cost. I...
186596IDG900404172Bompiani Adriano Autonomia dell' Universita' e degli Enti di ric...Iustitia, an. 43 (1990), fasc. 1, pag...Allo scopo di contribuire alla documentazione e di fornire argomento di riflessione e dibattito, la rivista pubblica la relazione tenuta dall' A. alla VII Commissione permanente (Istruzione) del Senato, su una serie di disegni di legge, uno di iniziativa governativa ed altri di iniziativa par...
186597IDG900404173Scordamaglia Vincenzo Prospettive di nuova tutela penale della famiglia Iustitia, an. 43 (1990), fasc. 2, pag...Individuati la realta' e il complesso dei rapporti riconducibili alla famiglia, oggetto nell' attuale ordinamento di protezione penale e tenuto conto degli interventi della Corte Costituzionale in materia, l' A. esamina gli interventi di tutela penale che si rendono opportuni, per quanto rigu...
186598IDG900404174Pajardi Piero Il diritto tra l' etica e l' economia Iustitia, an. 43 (1990), fasc. 2, pag...
186599IDG900404175Nocilla Damiano Brevi note su "Costituzione e mutamento politico" Iustitia, an. 43 (1990), fasc. 2, pag...A fronte della necessita' di una riforma istituzionale, l' A. richiama criticamente il dibattito giuridico in materia ed esamina le possibilita' di riforme che tengano conto del fatto che la Costituzione italiana rientra fra quelle classificate come rigide.
186600IDG900404176Catania Alfonso Esperienza e prassi: un' idea per un confronto ...Iustitia, an. 43 (1990), fasc. 2, pag...L' A. propone un confronto fra il pensiero giuridico-filosofico di Giuseppe Capograssi e quello di Herber Hart, per chiarire la concezione del filosofo inglese del fondamento dell' ordinamento giuridico alla luce della concezione capograssiana dell' esperienza. Secondo l' A., la metodologia h...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati