# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
186541 | IDG901504117 | Caccavale Ciro
| Un problema di forma: "struttura" e "funzione" ... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | |
186542 | IDG901504118 | Bucci Andrea
| Sulla cessazione dell' amministrazione controll... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | Nell' ipotesi di dichiarazione di fallimento successiva alla
cessazione della procedura di amministrazione controllata per
decorrenza del termina cessano, alla scadenza di detto termina, gli
effetti che la legge ricollega alla procedura. La Corte afferma pero'
anche un "principio di consecuti... |
186543 | IDG901504119 | Consolo Claudio
| Il concorso alternativo-sussidiario di gravami ... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | Il problema affrontato dalla Cassazione con la pronuncia in esame
riguarda il contenzioso tributario. Nella fattispecie, il soccombente
in secondo grado ha esperito tardivamente il ricorso innanzi alla
Commissione tributaria centrale e la sua impugnazione risulta percio'
inammissibile: ci si ... |
186544 | IDG901504120 | Spiazzi Daniele
| Se e come sia ammissibile proporre, col ricorso... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | Secondo la Cassazione e' inammissibile il ricorso in cui si solleva
la questione di costituzionalita' di una norma applicata dal giudice
di rinvio sulla base del significato attribuitole nella sentenza di
annullamento, risultando la questione di costituzionalita'
irrilevante, e non strumental... |
186545 | IDG901504121 | Sarale Marcella
| Le modifiche di fatto dell' oggetto sociale: un... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | Viene adottata nel merito una decisione in materia di legittimita' di
delibera assembleare di societa' per azioni suscettibile di
conseguenze pregiudizievoli per i soci di minoranza. Non viene
infatti considerata come un mutamento dell' oggetto sociale la
deliberazione, da parte dell' assembl... |
186546 | IDG901504122 | Maugeri Lidia
| Brevi considerazioni in tema di scioglimento pa... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | Il Tribunale accoglie la tesi della legittimazione passiva della
societa' alla liquidazione della quota in caso di recesso o
esclusione di un socio di societa' di persone, permanendo comunque la
responsabilita' dei soci illimitatamente responsabili. Non unanime e'
la giurisprudenza, che talvo... |
186547 | IDG901504123 | Giampieri Alberto
| Cambiale priva di data certa ed opponibilita' a... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | Viene riproposto con la sentenza in esame un tema assai dibattuto,
sul quale esiste contrasto all' interno della giurisprudenza sia
della Cassazione che di merito, quello dell' opponibilita' al
curatore fallimentare della cambiale priva di data certa. Il
Tribunale, aderendo alla giurisprudenz... |
186548 | IDG901504124 | Dondi Germano
| La scelta del modello penale per le sanzioni am... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | L' A. prende spunto dalla sentenza per svolgere alcune considerazioni
generali in tema di sanzioni amministrative pecuniarie, valevoli
anche per le sanzioni, depenalizzate o amministrative ab origine,
poste a tutela del sistema previdenziale. La l. 689/1981 stabilisce
in materia principi cara... |
186549 | IDG901504125 | Ghiacci Filippo
| Prelazione ipotecaria per gli interessi
| Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | Il Tribunale di Reggio Emilia ha stabilito che la misura degli
interessi convenzionali ai quali si voglia estendere la garanzia
ipotecaria deve risultare dalla nota d' iscrizione dell' ipoteca
stessa, non essendo sufficiente la loro desumibilita' dal titolo. Si
tratta di un' interpretazione "... |
186550 | IDG901504126 | De Feo Domenico
| Rivalutazione "automatica" ex art. 429, comma 3... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | La questione esaminata dal Tribunale di Firenze riguarda l'
applicabilita' anche ai crediti previdenziali e assistenziali dell'
art. 429 comma 3 c.p.c. sulla determinazione del maggior danno da
svalutazione monetaria dei crediti di lavoro. L' A. ricorda i momenti
piu' significativi dell' evol... |
186551 | IDG901504127 | Reviglione Paolo
| La cosiddetta "falsa presupposizione"
| Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | E' nullo per difetto genetico della causa il contratto di
compravendita stipulato nella convinzione, comune a entrambe le
parti, dell' esistenza di una situazione di fatto o di diritto che
poi, in realta', risulta inesistente. Questa la conclusione cui e'
giunta la Corte d' Appello di Torino,... |
186552 | IDG901504128 | Vullo Enzo
| Brevi osservazioni in tema di provvedimenti d' ... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | Aderendo a un orientamento giurisprudenziale consolidato, il Pretore
di Verona afferma la competenza per territorio a emettere
provvedimenti d' urgenza ante causam del Pretore del luogo ove si
svolge o sta per svolgersi l' attivita' pregiudizievole su cui
incidera' il provvedimento. Dichiara ... |
186553 | IDG901504129 | Livi Maria Alessandra
| In tema di contratto ad effetti obbligatori
| Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | Il problema e' quello della legittimazione ad agire del curatore del
compratore fallito che voglia proporre domanda di verificazione delle
sottoscrizioni apposte a una scrittura privata contenente una vendita
obbligatoria ancora ineseguita. In base all' interpretazione
pressoche' unanime dell... |
186554 | IDG901504130 | Russo Claudio
| Polizze del titolo di proprieta', surrogazione ... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | Viene affrontata la questione dei presupposti, della natura e dei
limiti dell' azione esperita dall' assicuratore escusso in dipendenza
di un' assicurazione del titolo di proprieta'. Tralasciando i
complessi aspetti processuali, l' A. concentra la sua attenzione
sugli aspetti sostanziali del ... |
186555 | IDG901504131 | Paulesu Pier Paolo
| Sulle sorti delle denunce anonime
| Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | L' A. annota una sentenza che si colloca in un filone
giurisprudenziale consolidato, avallato anche dalla Corte
Costituzionale. Le delazioni anonime non possono costituire fonte
probatoria, neanche indiziaria, ma possono da luogo a indagini di
polizia giudiziaria volte ad acquisire elementi s... |
186556 | IDG901504132 | Bazzoni Marcello
| In tema di convertibilita' del sequestro penale
| Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | L' orientamento dominante della giurisprudenza di legittimita',
recepito anche dalla pronuncia in esame, subordina la conversione del
sequestro penale in garanzia patrimoniale per il pagamento delle
obbligazioni nascenti da reato a due condizioni: che il procedimento
si sia chiuso con sentenz... |
186557 | IDG901504133 | Amato Francesco
| Ferma militare e principio di legalita'
| Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | Una pronuncia che capovolge la giurisprudenza univoca, sebbene
recente, dei TAR, ritenendo che quello configurato dall' art. 21 l.
191/1975 (in base al quale coloro che hanno beneficiato del rinvio
del servizio militare per motivi di studio debbono essere chiamati
alle armi con il primo scagl... |
186558 | IDG901504134 | Alpa Guido
| La famiglia di fatto: profili attuali
| Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | |
186559 | IDG901504135 | Fanchiotti Vittorio
| Il processo penale statunitense: un modello com... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | |
186560 | IDG901504136 | Uccella Fulvio
| Sul matrimonio "acattolico" degli appartenenti ... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | |
186561 | IDG901504137 | Lemmi Vincenzo
| Comunione legale e vendita obbligatoria (sul co... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | |
186562 | IDG901504138 | Oro Nobili Massimo
| Ancora sugli spazi di parcheggio (art. 18 legge... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | |
186563 | IDG901504139 | Marnetto Roberto, Vignazia Massimo
| Dalla giurisprudenza onoraria di un Tribunale d... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | |
186564 | IDG900304140 | M.M.
| URSS: legge sulla liberta' di religione
| Regno, an. 35 (1990), fasc. 18 (15 ot... | L' A. illustra i contenuti della legge sulla "liberta' di coscienza e
le organizzazioni religiose" approvata dal Soviet Supremo dell' URSS
il 26 settembre 1990. Si tratta di un provvedimento importante per
tutti i credenti di quel Paese. Resta, pero', da vedere come saranno
riconosciuti in co... |
186565 | IDG900304141 | Santanera Francesco, Hanau Carlo
| Anziani cronici non autosufficienti: per non mo... | Regno, an. 35 (1990), fasc. 18 (15 ot... | La ridefinizione quantitativa e qualitativa dell' anziano impedisce
di identificarlo con il malato e il bisognoso. La sua capacita' di
lavoro e autonomia e' sempre piu' evidente. Sono pero' ancora rari
gli interventi sull' urbanistica, la casa, la cultura, il territorio,
il lavoro, ecc., che ... |
186566 | IDG900304142 | Filippi Alfio
| Santa Sede e Islam: 25 anni dopo
| Regno, an. 35 (1990), fasc. 20 (15 no... | Il 28 ottobre 1965 il Concilio promulgava la dichiarazione "Nostra
aetate" sulle religioni non cristiane. 25 anni di rapporti con l'
Islam: un bilancio.
|
186567 | IDG900304143 | Vasale Claudio
| Teologia e politica dopo la "Christifideles"
| Studi soc., an. 29 (1990), fasc. 10, ... | |
186568 | IDG900304144 | Montemarano Armando
| La regolamentazione del diritto di sciopero
| Studi soc., an. 29 (1990), fasc. 10, ... | |
186569 | IDG900304145 | De Rosa Giuseppe
| E' possibile oggi una lotta efficace contro la ... | Civ. catt., an. 141 (1990), fasc. 336... | L' assassinio di un magistrato siciliano (21 settembre) ripropone
ancora una volta il problema della lotta alla delinquenza
organizzata. Dei sentimenti del Paese si e' fatto interprete il
Presidente della Repubblica, inviando al Parlamento e al Governo un
solenne messaggio sull' ordine pubbli... |
186570 | IDG900304146 | Danesi Fabio
| Note sulla fondazione della bioetica
| Civ. catt., an. 141 (1990), fasc. 336... | Un convegno dello scorso marzo, organizzato da "Politeia", ha
discusso su "La bioetica: questioni morali e politiche per il futuro
dell' uomo". In tale occasione e' stata presentata una "Dichiarazione
dell' embrione", nella quale si torna ad affermare che "prima del
quattordicesimo giorno dal... |