# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
186511 | IDG901204087 | Barucci Piero
| Radicali i mutamenti imposti al modo di operare... | Bancaria, an. 46 (1990), fasc. 9, pag... | In pochi mesi l' integrazione comunitaria ha determinato un'
incalzante successione di provvedimenti che hanno schiuso scenari del
tutto nuovi. Il rischio di un gioco a somma negativa nel processo di
armonizzazione fiscale. Prospettive, problemi e insidie della
ricomposizione dimensionale: su... |
186512 | IDG901204088 | Ciampi Carlo A.
| L' integrazione affida compiti piu' delicati al... | Bancaria, an. 46 (1990), fasc. 9, pag... | L' intermediazione bancaria resta il perno della finanza
internazionale. Ritardi di presenza del sistema bancario italiano sul
mercato internazionale. La politica sovranazionale dei coefficienti
minimi patrimoniali. Verso una ulteriori riduzione dell' inflazione.
|
186513 | IDG901204089 | Carli Guido
| Una delega al Governo per dare coerenza alle le... | Bancaria, an. 46 (1990), fasc. 9, pag... | La chiedera' il ministro del Tesoro ritenendo inadeguate le leggi che
il Parlamento sta producendo. I risultati economici dovranno
stabilire i termini di confronto fra banca universale e gruppo
polifunzionale.
|
186514 | IDG901204090 | Quaranta Alfonso
| La disciplina della procedura ristretta e della... | Rass. lav. pubbl., an. 37 (1990), fas... | La Direttiva della CEE n. 89/440 detta disposizioni, cui gli
ordinamenti degli Stati membri devono conformarsi entro il 19 luglio
1990, in materia di appalti di lavori pubblici. Una delle
disposizioni, avente carattere innovativo rispetto alla precedente
Direttiva n. 71/305, concerne la c.d. ... |
186515 | IDG901204091 | Rusconi Antonio
| Vigilanza e conoscenza idrologica del territori... | Rass. lav. pubbl., an. 37 (1990), fas... | Il concetto classico di difesa del suolo e' stato ripreso dalla
recente l. 183/1989, che ha confermato gli obiettivi tradizionali di
difesa idraulica e di stabilita' del territorio, integrandoli pero'
con nuove ed importanti componenti, quali il risanamento delle acque
e la tutela degli aspet... |
186516 | IDG901204092 | Terranova Francesco
| I geometri hanno competenza per i piani di lott... | Rass. lav. pubbl., an. 37 (1990), fas... | La Corte Suprema si e' pronunciata soltanto una volta, con la
sentenza n. 653/1975, sulla competenza dei geometri per le
"lottizzazioni di modesta importanza", ammettendola. Tale decisione
e' fondata sull' affermazione che i piani di lottizzazione sono
"progetti di massima di costruzioni", me... |
186517 | IDG901204093 | Poliandri Gianfranco
| La ricostruzione della Valtellina e delle altre... | Rass. lav. pubbl., an. 37 (1990), fas... | La rinascita della Valtellina e delle altre aree colpite dalle
avversita' atmosferiche dell' estate 1987 si compie attraverso fasi
diverse. La legislazione di emergenza, fino all' inizio del 1988, ha
disposto soprattutto interventi a tutela dell' incolumita' pubblica,
per il funzionamento dei... |
186518 | IDG901204094 | Mussari Francesco Saverio
| Prime riflessioni sugli articoli da 17 a 20 del... | Rass. lav. pubbl., an. 37 (1990), fas... | La l. 19 marzo 1990, n. 55 (c.d. nuova legge antimafia) ha introdotto
importanti innovazioni in materia di appalti di opere pubbliche, con
particolare riguardo alla disciplina del subappalto e della
associazione temporanea di imprese. Di tali novita' si sottolineano
le immediate implicazioni ... |
186519 | IDG901204095 | CNEL
| Fattori pubblici della competitivita' del siste... | Rass. lav. pubbl., an. 37 (1990), fas... | |
186520 | IDG901204096 | Cassese Sabino, Melis Guido
| Lo sviluppo dell' amministrazione italiana (188... | Riv. trim. dir. pubbl., (1990), fasc.... | |
186521 | IDG901204097 | De Bellis Rosangela
| Il referendum nella giustizia costituzionale
| Riv. trim. dir. pubbl., (1990), fasc.... | |
186522 | IDG901204098 | Frosini Vittorio
| Legislazione e interpretazione
| Riv. trim. dir. pubbl., (1990), fasc.... | |
186523 | IDG901204099 | Cavallo Bruno
| Profili amministrativi della tutela dell' ambie... | Riv. trim. dir. pubbl., (1990), fasc.... | |
186524 | IDG901204100 | Toso Paolo
| Dovere di fedelta' e diritto di resistenza. L' ... | Riv. trim. dir. pubbl., (1990), fasc.... | |
186525 | IDG901204101 | Ferrara Leonardo
| Enti pubblici ed enti privati dopo il caso I.P.... | Riv. trim. dir. pubbl., (1990), fasc.... | |
186526 | IDG901204102 | Conte Carlo
| La riforma contabile del 1988: verso ulteriori ... | Riv. trim. dir. pubbl., (1990), fasc.... | |
186527 | IDG901204103 | Cecora Guido
| La spesa per il personale pubblico
| Riv. trim. dir. pubbl., (1990), fasc.... | |
186528 | IDG901204104 | Sinagra Augusto
| I rapporti della Corte Europea dei Diritti dell... | Riv. trim. dir. pubbl., (1990), fasc.... | |
186529 | IDG901204105 | Lipschitz Giorgio
| L' Ungheria dalla legalita' socialista allo Sta... | Riv. trim. dir. pubbl., (1990), fasc.... | |
186530 | IDG901504106 | Roselli Federico
| Prescrizione estintiva: una sentenza costituzio... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | La Corte ha dichiarato incostituzionale per contrasto con gli artt. 3
e 38 Cost. l' art. 11 l. 11 marzo 1988, n. 67 (legge Finanziaria per
lo stesso anno) che, in contrasto con la costante giurisprudenza
della Cassazione, stabiliva che la prescrizione quinquennale dei
ratei di pensione obblig... |
186531 | IDG901504107 | Giannuzzi Massimo
| Responsabilita' dei giudici ed indipendenza del... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | Erano state sollevate varie questioni di legittimita' costituzionale
concernenti vari profili della l. 117/1988. La corte le ha ritenute
tutte infondate, tranne quella che riguarda il sistema di
verbalizzazione previsto dall' art. 16 l. cit., che effettivamente
inciderebbe in modo negativo su... |
186532 | IDG901504108 | Colapietro Carlo
| Ancora in materia di previdenza forense
| Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | La Corte si pronuncia su una materia, quella del sistema
previdenziale forense, molto complessa e stratificata nel tempo,
nella quale il contenzioso si e' fatto percio' molto ampio. Questa
sentenza si occupa del regime delle prestazioni erogate dalla Cassa
di previdenza forense: il primo prof... |
186533 | IDG901504109 | Colapietro Carlo
| Il concetto di "sindacato maggiormente rapprese... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | La Corte ha dichiarato l' illegittimita' costituzionale dell' art. 6
l.p. BZ 1/1951 in rapporto all' art. 39 Cost., nella parte in cui
prevede che i due rappresentanti degli artigiani della Commissione
per l' assistenza creditizia all' artigianato siano scelti fra quelli
designati dall' Assoc... |
186534 | IDG901504110 | Arabia Aida Giulia
| Osservazione all' ordinanza sull' inammissibili... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | E' "manifestamente inammissibile", ad avviso della Corte, la
questione di legittimita' costituzionale dell' art. 5 l. 194/1978,
sollevata con riferimento agli artt. 29 e 30 Cost. Nella motivazione
la Corte afferma che il diritto della donna a decidere sulla sorte
del nascituro indipendentemen... |
186535 | IDG901504111 | Perassi Marino
| Ancora le sezioni unite sull' agente di commerc... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | Le sezioni unite affrontano preliminarmente la questione della natura
del ruolo istituito dalla l. 316/1968 per gli agenti e i
rappresentanti commerciali, caratterizzato da un interesse
corporativo degli iscritti che si sostanzia nel presentarsi ai terzi
con particolari garanzie di affidabili... |
186536 | IDG901504112 | Buonpensiere Maria Luisa
| Sull' esecuzione in forma specifica dell' obbli... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | La sentenza annotata afferma la giurisdizione del giudice ordinario,
che emanera' una sentenza sostitutiva ai sensi dell' art. 2932 c.c.,
in caso di inadempimento da parte della p.a. di un contratto
preliminare volto a soddisfare un interesse patrimoniale privatistico
della p.a. stessa. La se... |
186537 | IDG901504113 | De Mari Chiara
| Assegnazione della casa familiare e poteri del ... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | Il problema dell' assegnazione della casa familiare in sede di
separazione fra coniugi e' regolato dall' art. 155 comma 4 c.c., che
attribuisce al giudice un potere discrezionale da esercitare tenendo
contro dell' "interesse dei figli minori", criterio esclusivo di
riferimento per i provvedim... |
186538 | IDG901504114 | Giampieri Alberto
| Disponibilita' del termine di decadenza e princ... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | La Cassazione torna ad occuparsi della fideiussione omnibus, schema
contrattuale di garanzia personale invalso specialmente nella prassi
bancaria e che, derogando alla disciplina civilistica, configura,
secondo la dottrina, una garanzia personale atipica. Nella
fattispecie, trattandosi di una... |
186539 | IDG901504115 | Cuffaro Vincenzo
| Responsabilita' del conduttore per mancata rest... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | La Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di
legittimita' dell' art. 2 l. 478/1987 che, nell' escludere l' obbligo
di risarcimento del danno da parte del conduttore per l' occupazione
di immobile destinato ad uso non abitativo dopo la scadenza del
periodo transitorio di cui... |
186540 | IDG901504116 | Chianale Angelo
| Osservazioni sul cosiddetto trasferimento di vo... | Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, ... | |