# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
186481 | IDG901204057 | Daniele Laura
| Questioni sulla regolarizzazione di documenti n... | Riv. giur. scuola, an. 28 (1989), fas... | La decisione in nota si occupa di due questioni relative alla
regolarizzabilita' dei documenti esibiti nei pubblici concorsi.
Afferma in particolare che: e' suscettibile di regolarizzazione il
documento presentato in copia fotostatica; e' ammissibile la
regolarizzazione dei documenti in sede ... |
186482 | IDG901204058 | Mercone Mario
| La riforma dei reati contro la P.A.: il sindaca... | Riv. giur. scuola, an. 28 (1989), fas... | La sentenza annotata ripropone il problema dei rapporti fra la
Magistratura e gli altri poteri dello Stato, che si presenta quando
il giudice penale si occupa di questioni concernenti il controllo sui
soggetti investiti di pubbliche funzioni. Dopo aver svolto una breve
ricognizione del sistem... |
186483 | IDG901204059 | Aprea Vincenzo
| La tutela giuridica ed economica delle lavoratr... | Riv. giur. scuola, an. 28 (1989), fas... | |
186484 | IDG901204060 | Sidoti Salvatore
| Il problema dell' impugnabilita' del silenzio n... | Riv. giur. scuola, an. 28 (1989), fas... | Si tratta di un' analisi della qualificazione del silenzio o dell'
inerzia dell' organo della p.a. investito della cognizione sul
ricorso gerarchico. Vengono rilevati i principi spesso contrastanti
elaborati da dottrina e giurisprudenza, e viene posta in evidenza una
decisione del Consiglio d... |
186485 | IDG901204061 | Ferrante Umberto
| Cultura e nuova processo penale
| Riv. giur. scuola, an. 28 (1989), fas... | Vengono svolte alcune considerazioni sul nuovo processo penale. L'
indagine evidenzia in particolare le principali differenze fra
sistema inquisitorio e sistema accusatorio, e illustra le innovazioni
piu' significative del nuovo codice procedurale rispetto a quello del
1930.
|
186486 | IDG901204062 | Daniele Laura
| Profili processuali e sostanziali in tema di co... | Riv. giur. scuola, an. 28 (1989), fas... | L' A. svolge alcune considerazioni critiche sulla sentenza in
commento, riguardante i contratti di lettorato nelle Universita'
italiane. L' analisi verte su due questioni: la competenza
giurisdizionale spettante al giudice ordinario o amministrativo; la
questione di legittimita' costituzional... |
186487 | IDG901204063 | Daniele Carla
| Rapporto tra separazione dei coniugi e dichiara... | Riv. giur. scuola, an. 28 (1989), fas... | La questione affrontata dalla sentenza in epigrafe riveste un
notevole interesse teorico e pratico per quanto riguarda i rapporti
fra separazione personale e dichiarazione di nullita' del matrimonio.
Il Tribunale di Bolzano afferma che l' obbligo di mantenimento del
figlio, stabilito in sede ... |
186488 | IDG901204064 | D' Aronco Antonio
| Configurabilita' giuridica dell' "ente precetto... | Riv. giur. scuola, an. 29 (1990), fas... | |
186489 | IDG901204065 | Aprea Vincenzo
| Questioni relative alla proroga del collocament... | Riv. giur. scuola, an. 29 (1990), fas... | Si tratta di un' analisi dell' art. 10 d.l. 357/1989, relativo all'
introduzione di norme integrative in materia di trattenimento in
servizio oltre i limiti di eta' per il personale della scuola.
Vengono evidenziate le principali innovazioni introdotte, e viene
effettuato, anche con richiami ... |
186490 | IDG901204066 | Alosco Salvatore
| L' insegnamento speciale in Italia, Belgio, Fra... | Riv. giur. scuola, an. 29 (1990), fas... | Si tratta di una ricognizione della normativa in vigore in materia di
istituzione di sezioni speciali presso le scuole statali per l'
istruzione di alunni affetti da disturbi dell' intelligenza o del
comportamento o da menomazioni fisiche o sensoriali. Vengono
evidenziati gli aspetti principa... |
186491 | IDG901204067 | Evangelista Paolo
| La certezza del diritto nell' ordinamento scola... | Riv. giur. scuola, an. 29 (1990), fas... | L' A. esamina alcuni aspetti della recente legislazione scolastica,
al fine di dimostrare come siano ancora molte le carenze e le
incongruenze. L' indagine verte in particolare sulla poca chiarezza
delle norme in materia di stato giuridico del personale e di gestione
del personale.
|
186492 | IDG901204068 | Daniele Carla
| Corsi speciali di educazione fisica e docenti d... | Riv. giur. scuola, an. 29 (1990), fas... | La sentenza annotata interviene in materia di ammissione ai corsi
speciali organizzati dall' ISEF per il conseguimento del titolo di
studio. Afferma che e' costituzionalmente illegittima l' esclusione
da tali corsi dei docenti delle scuole secondarie parificate o
legalmente riconosciute, in p... |
186493 | IDG901204069 | Daniele Laura
| Il contratto di lettorato nel regime comunitario
| Riv. giur. scuola, an. 29 (1990), fas... | La sentenza in commento ripropone la questione della natura giuridica
del contratto di lettorato. Secondo la Corte di Giustizia delle
Comunita' Europee, il rapporto di lavoro dei lettori di lingua
straniera nelle Universita' italiana non e' qualificabile come
rapporto di pubblico impiego; da ... |
186494 | IDG901204070 | Mura Alberto
| La riforma della dirigenza pubblica in Italia n... | Ec. pubbl., an. 20 (1990), fasc. 3, p... | |
186495 | IDG901204071 | Vilella Giancarlo
| Mutamenti e problemi dell' amministrazione brit... | Ec. pubbl., an. 20 (1990), fasc. 3, p... | |
186496 | IDG901204072 | Buratti Carlo
| successi e fallimenti del servizio sanitario na... | Ec. pubbl., an. 20 (1990), fasc. 3, p... | Si tratta di un bilancio dei primi 10 anni di attivita' del Servizio
sanitario nazionale. Servendosi di numerosi grafici e tabelle, l' A.
mette in luce gli aspetti positivi e quelli negativi evidenziatisi.
Fra i primi indica: il contenimento della spesa sanitaria; il minor
ricorso all' ospeda... |
186497 | IDG901204073 | Florio Massimo
| Privatizzazioni su larga scala: effetti di bila... | Ec. pubbl., an. 20 (1990), fasc. 4-5,... | |
186498 | IDG901204074 | Masi Mauro
| La conversione del debito internazionale per la... | Bancaria, an. 46 (1990), fasc. 6, pag... | I "debit-for-nature swaps" finora realizzati sono pochi e di importo
contenuto, ma costituiscono esperimenti che incoraggiano ogni sforzo
che valga a diffonderne l' applicazione. I Paesi industrializzati
hanno messo allo studio agevolazioni contabili e fiscali. Due diverse
procedure di conver... |
186499 | IDG901204075 | Capriglione Francesco
| E' tempo di ridefinire l' identita' delle socie... | Bancaria, an. 46 (1990), fasc. 6, pag... | La cultura della concorrenza, l' affermazione del carattere
imprenditoriale dell' attivita' bancaria, l' orientamento ad
uniformare le condizioni operative di tutte le aziende di credito che
operano sul mercato, la stessa evoluzione delle esigenze degli
operatori economici rendono difficile l... |
186500 | IDG901204076 | Pelosi Attilio
| Ancora sull' ammortamento di perdite dovute a p... | Bancaria, an. 46 (1990), fasc. 6, pag... | Il Ministero delle Finanze, nel comunicare i necessari chiarimenti
sull' applicazione delle norme transitorie previste dal testo unico,
ha ammesso la procedura di regolarizzazione per le aziende di credito
che, per l' esercizio 1988, si erano attenute ad un diverso criterio.
|
186501 | IDG901204077 | Gallo Cecilia
| I ritardi nei versamenti dei sostituti d' imposta
| Bancaria, an. 46 (1990), fasc. 6, pag... | L' amnistia ne ha sanato la rilevanza penale per il passato, ma
rimane opportuna una attenuazione del rigore col quale la legge
attuale li persegue.
|
186502 | IDG901204078 | Covanti Rodolfo
| L' Iciap rivista e corretta
| Bancaria, an. 46 (1990), fasc. 6, pag... | L' ICIAP e' stata modificata per evitare i dubbi di
incostituzionalita'. Il caso delle aziende di credito.
|
186503 | IDG901204079 | Rovelli Riccardo
| Una ipotesi di riforma della riserva obbligatoria
| Bancaria, an. 46 (1990), fasc. 7-8, p... | Il caso italiano si presenta complesso a motivo dell' onere che
impone alle banche italiane, per un verso, e dei benefici che produce
per la gestione del debito pubblico, dall' altro. La proposta
concilia queste contrapposte esigenze utilizzando l' esperienza
compiuta con la riforma spagnola ... |
186504 | IDG901204080 | De Dominicis Giuseppe
| La legge non puo' piu' ignorare la realta' dell... | Bancaria, an. 46 (1990), fasc. 7-8, p... | La Cassazione, che si e' pronunciata sul caso della societa' di fatto
fra i fratelli Caltagirone, ha chiesto la verifica di quattro
condizioni per la individuazione della capogruppo come impresa
soggetta a fallimento. Un chiarimento e' necessario anche per
dirimere le insolvenze di societa' c... |
186505 | IDG901204081 | Ripani Giuseppe
| Manca certezza sulle agevolazioni alle aziende ... | Bancaria, an. 46 (1990), fasc. 7-8, p... | I benefici sulle imposte di registro scaturiscono ancora dalla legge
organica del 1923 e sono stati empiricamente adattati dopo l'
emanazione del codice civile. L' interpretazione espressa in una
circolare ministeriale sopperisce alla carenza legislativa.
|
186506 | IDG901204082 | Petrucci Silvia
| Interpretazioni piu' elastiche dei premi di anz... | Bancaria, an. 46 (1990), fasc. 7-8, p... | Alcuni ispettorati li escludono dalla formazione del reddito, ma
occorre precisare meglio i doveri dei sostituti d' imposta.
|
186507 | IDG901204083 | Masi Paola
| La riserva obbligatoria diventa strumento di ge... | Bancaria, an. 46 (1990), fasc. 9, pag... | Operativa da questo mese la piccola riforma approvata dal CICR nel
gennaio 1989. Il regime che ne deriva ostacola una crescita del
mercato interbancario. Il sistema italiano rimane di gran lunga il
piu' oneroso in un panorama europeo ancora estremamente
differenziato. Necessario per i Governa... |
186508 | IDG901204084 | (a cura di De Dominicis Giuseppe)
| Il fideiussore puo' rinunciare a far valere la ... | Bancaria, an. 46 (1990), fasc. 9, pag... | La Cassazione ha ribadito che la materia e' affidata alla pattuizione
tra le parti confermando un indirizzo che il Tribunale e la Corte d'
Appello di Napoli avevano del tutto ignorato.
|
186509 | IDG901204085 | Ricci Simona
| Progressivo ritorno al passato delle norme sugl... | Bancaria, an. 46 (1990), fasc. 9, pag... | Per esigenze di bilancio e per semplificare gli accertamenti, la
disciplina insegue casi sempre piu' specifici ed introduce
restrizioni anche quando l' intenzione originaria del legislatore era
quella di razionalizzare gli adempimenti ed attenuarne l' onere.
|
186510 | IDG901204086 | Stagi Maria Teresa
| L' Italia e' l' unico Paese con il bollo sugli ... | Bancaria, an. 46 (1990), fasc. 9, pag... | Il disegno di legge sugli obblighi per l' appartenenza alla CEE ne
prevede la rimozione solo per il bordereaux di cambio. Un gettito del
tutto marginale.
|