# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
188731 | IDG911200908 | Azzariti Gaetano
| L' attivita' del concessionario di opere pubbli... | Dir. proc. amm., an. 8 (1990), fasc. ... | |
188732 | IDG911200909 | De Carolis Diego
| Il sequestro giudiziario, misura per l' esecuzi... | Dir. proc. amm., an. 8 (1990), fasc. ... | Richiamato il contenuto della sentenza annotata, secondo la quale e'
ammissibile l' adozione di provvedimento di sequestro giudiziario ad
opera del giudice ordinario di un immobile occupato dalla p.a., l' A.
affronta le problematiche legate alla richiesta di provvedimenti d'
urgenza nei confr... |
188733 | IDG911200910 | Figorilli Fabrizio
| Le ordinanze c.d. soprassessorie in tema di sos... | Dir. proc. amm., an. 8 (1990), fasc. ... | La breve massima afferma che "e' inammissibile l' appello proposto
avverso un' ordinanza di sospensione non avente carattere decisorio".
Evidenziato il carattere innovativo dell' affermazione del Consiglio
di Stato, l' A. approfondisce alcune questioni relative alla tutela
cautelare alla luce... |
188734 | IDG911200911 | Consolo Claudio
| Sulla abrogazione tacita della sospensione per ... | Dir. proc. amm., an. 8 (1990), fasc. ... | L' importante sentenza, cui l' A. aderisce, e' fra le prime pronunce
riguardanti le innovazioni apportate dal nuovo codice di procedura
penale in materia di sospensione per pregiudizialita' penale dei
giudizi. A seguito del nuovo codice di rito, deve ritenersi che viga
il principio del parall... |
188735 | IDG911200912 | Boisson de Chazournes Laurence
| Pubblicita' commerciale e liberta' di espressio... | Dir. radio. telecom., an. 19 (1987), ... | |
188736 | IDG911200913 | Roppo Enzo
| Aspetti dell' utenza radiotelevisiva
| Dir. radio. telecom., an. 19 (1987), ... | Si tratta di un esame del servizio pubblico radiotelevisivo. Dopo
aver analizzato al legge del 1975 e il successivo intervento della
Corte Costituzionale, contrario al monopolio, l' indagine
approfondisce le particolarita' del servizio pubblico, caratterizzato
oggi dall' essere sottoposto all... |
188737 | IDG911200914 | Zaccaria Roberto
| Il "governo" del mercato pubblicitario in Italia
| Dir. radio. telecom., an. 19 (1987), ... | |
188738 | IDG911200915 | Esposito Rubens
| Attivita' radiotelevisiva privata e normativa a... | Dir. radio. telecom., an. 19 (1987), ... | Premessa un' analisi della normativa introdotta con il d.l. 807/1984
in materia di emittenza radiotelevisiva, l' A. esamina il caso di
specie, partendo dall' ordinanza di rimessione con cui il Tribunale
di Genova ha ritenuto non fondata la questione di legittimita'
costituzionale del d.l. 807... |
188739 | IDG911200916 | Savini Alessandro
| Natura giuridica del software e orizzonti di as... | Dir. radio. telecom., an. 19 (1987), ... | Le pronunce in rassegna affrontano le problematiche connesse alla
tutela del software applicativo. La sentenza della Corte di
Cassazione riveste particolare importanza perche' e' la prima della
Suprema Corte ad intervenire sull' argomento con l' affermazione,
pienamente condivisa dall' A., de... |
188740 | IDG911200917 | AA.VV.
| Deontologia dell' informazione: una questione m... | Dir. radio. telecom., an. 19 (1987), ... | |
188741 | IDG911200918 | Barneschi Gian Luca
| Appunti sul sistema radiotelevisivo misto statu... | Dir. radio. telecom., an. 19 (1987), ... | |
188742 | IDG911200919 | Pace Alessandro
| Radiotelevisione in Italia con particolare rigu... | Dir. radio. telecom., an. 29 (1987), ... | |
188743 | IDG911200920 | Sanchez Ferriz Remedio
| La Comision parlamentaria italiana para la dire... | Dir. radio. telecom., an. 19 (1987), ... | |
188744 | IDG911200921 | Savini Alessandro
| Asterischi sulla contraffazione nella cognizion... | Dir. radio. telecom., an. 19 (1987), ... | L' A. commenta adesivamente l' ordinanza in rassegna che, a suo
giudizio, si segnala per la compostezza dell' esercizio della
delicata funzione giurisdizionale dell' organo monocratico. Di
particolare rilevanza e' il chiarimento fornito in merito alla
inconfigurabilita' dell' ipotesi plagiari... |
188745 | IDG911200922 | Agnes Biagio
| La radio nell' era della televisione
| Dir. radio. telecom., an. 19 (1987), ... | La relazione esamina esaurientemente le problematiche legate al
settore radiofonico. Sottolineata l' importanza rivestita dalla
radiofonia pubblica e privata sia dal punto di vista storico che da
quello dell' attualita', l' A. fa una panoramica delle nuove
tecnologie applicate al settore, met... |
188746 | IDG911200923 | Benvenuti Stefano
| Gli organi di controllo nel servizio pubblico r... | Dir. radio. telecom., an. 20 (1988), ... | |
188747 | IDG911200924 | Caianiello Vincenzo
| Profili di legittimita' costituzionale della le... | Dir. radio. telecom., an. 20 (1988), ... | |
188748 | IDG911200925 | Pastore Salvatore
| Le difese penali nel diritto d' autore
| Dir. radio. telecom., an. 20 (1988), ... | |
188749 | IDG911200926 | Roppo Enzo
| Proposte per un nuovo organo di garanzia e gove... | Dir. radio. telecom., an. 20 (1988), ... | Viene proposta la costituzione di un' Alta Autorita' di garanzia del
sistema informativo con compiti di governo nei confronti della
comunicazione televisiva e di quella stampata. Vengono, quindi,
individuate le funzioni da assegnare all' Alta Autorita', e cioe':
selezione dei soggetti abilita... |
188750 | IDG911200927 | Sanchez Ferriz Remedio
| La Jurisprudencia del Tribunal Constitucional I... | Dir. radio. telecom., an. 20 (1988), ... | |
188751 | IDG911200928 | Barneschi Gianluca
| La "guerra" per la banda 104-108 MHz: azioni e ... | Dir. radio. telecom., an. 20 (1988), ... | La pronuncia in commento stabilisce che il Ministero delle Poste e
Telecomunicazioni e' obbligato a provvedere al coordinamento in sede
tecnica delle frequenze radiofoniche comprese nella banda 104-108 MHz
e a tutti gli atti conseguenti. L' A., approfonditi i termini della
questione, commenta... |
188752 | IDG911200929 | Barneschi Gianluca
| Supplenza giurisdizionale per il contenzioso ra... | Dir. radio. telecom., an. 20 (1988), ... | La pronuncia in rassegna si evidenzia per una precisa ricostruzione
del quadro globale del sistema relativo al contenzioso
radiotelevisivo. Di notevole rilevanza e' l' affermazione relativa
alla limitazione dell' ambito locale per il diritto di
radiodiffusione.
|
188753 | IDG911200930 | Barneschi Gianluca
| Il sistema radiotelevisivo italiano alla luce d... | Dir. radio. telecom., an. 20 (1988), ... | L' A. valuta positivamente la ricognizione operata dalla Corte
Costituzionale sulla situazione di fatto esistente nel sistema
radiotelevisivo del nostro Paese. Lamenta che, pero', la Consulta non
abbia tratto le debite conseguenze dai dati evidenziati.
|
188754 | IDG911200931 | Zarcone Pier Francesco
| Problemi relativi alla liceita' della colorazio... | Dir. radio. telecom., an. 20 (1988), ... | L' A. esamina le problematiche giuridiche relative alla colorazione
di film in bianco e nero. In particolare, sottolinea la necessita' di
operare una distinzione tra le opere italiane (rientranti nella sfera
di applicazione della l. 633/1941) e le opere straniere suscettibili
di essere tutela... |
188755 | IDG911200932 | Burnett Moira
| La protection des idees en materie d' emissions... | Dir. radio. telecom., an. 20 (1988), ... | |
188756 | IDG911200933 | Conti Riccardo
| Il Gruppo europeo di interesse economico
| Ec. pubbl., an. 20 (1990), fasc. 12, ... | |
188757 | IDG911200934 | Dongili Paola
| Uno strumento della politica economica: la Cass... | Ec. pubbl., an. 20 (1990), fasc. 12, ... | |
188758 | IDG911200935 | Peronace Tiziana
| Politiche di contenimento della spesa sanitaria... | Ec. pubbl., an. 20 (1990), fasc. 12, ... | |
188759 | IDG911200936 | Bruzzo Aurelio
| Politica ambientale e strumenti fiscali
| Ec. pubbl., an. 20 (1990), fasc. 12, ... | |
188760 | IDG911200937 | Caranta Roberto
| Sull' obbligo dell' amministrazione di disappli... | Foro amm., an. 66 (1990), fasc. 6, pt... | L' A., riassunti brevemente i termini della questione portata all'
esame della Corte di Giustizia delle Comunita' Europee, sottolinea l'
esistenza in capo all' amministrazione di un obbligo di disapplicare
gli atti di diritto interno in contrasto con il diritto comunitario
ed individua i limi... |