Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
188761IDG911200938Iannotta Raffaele (Osservazioni alla sentenza costituzionale n. 2...Foro amm., an. 66 (1990), fasc. 6, pt...La sentenza in epigrafe ha dichiarato costituzionalmente illegittimi alcuni articoli del r.d. 1731/1930, affermando che la natura pubblica delle Comunita' israelitiche non e' conforme al principio di autonomia statutaria delle confessioni religiose diverse dalla cattolica e a quello della lai...
188762IDG911200939Iannotta Raffaele (Osservazioni alla sentenza costituzionale n. 4...Foro amm., an. 66 (1990), fasc. 6, pt...Con la sentenza in rassegna la Corte Costituzionale ha eliminato una causa disincentivante la scelta del servizio non armato o di quello sostitutivo civile, identificabile nella maggior durata rispetto al servizio militare integrale. Nella breve nota di commento, l' A. esamina le problematich...
188763IDG911200940Iannotta Raffaele (Osservazioni alla sentenza n. 2786 del 1989 de...Foro amm., an. 66 (1990), fasc. 6, pt...La Corte di Cassazione ha stabilito che sono intangibili i pagamenti di obbligazioni tributarie basate su norma impositiva dichiarata incostituzionale effettuati da soggetti che non si sono avvalsi degli strumenti di reazione alla incostituzionalita'. L' A. approfondisce brevemente, avvalendo...
188764IDG911200941Iannotta Raffaele (Osservazioni alla sentenza n. 584 del 1990 del...Foro amm., an. 66 (1990), fasc. 6, pt...Nel brevissimo commento, l' A. segnala come la sentenza annotata, relativa alle competenze in materia di trasporti in concessione, si inserisca in un orientamento giurisprudenziale costante, il cui fondamento consiste nell' esigenza di evitare l' assorbimento nella competenza di un Ente degli...
188765IDG911200942Branca Marzio Verso l' esecutivita' della sentenza amministra...Foro amm., an. 66 (1990), fasc. 6, pt...La sentenza in epigrafe offre, a giudizio dell' A., una motivazione ricca di spunti innovativi in tema di esecutivita' della sentenza definitiva.
188766IDG911200943Santoro Pelino La pubblica amministrazione nei rapporti con le...Foro amm., an. 66 (1990), fasc. 6, pt...
188767IDG911200944Correnti Vincenzo I decreti del Presidente della Repubblica (Part...Foro amm., an. 66 (1990), fasc. 6, pt...
188768IDG911200945Iannotta Raffaele (Osservazioni alla sentenza della Corte Costitu...Foro amm., an. 66 (1990), fasc. 7-8, ...Viene brevemente commentata la sentenza in epigrafe, in materia di determinazione dell' indennita' di espropriazione, sottolineando come la Consulta si sia pronunciata per l' incostituzionalita' dell' art. 19 l. 865/1971 in quanto sostanzialmente preclusivo della possibilita' di agire in giud...
188769IDG911200946Iannotta Raffaele (Osservazioni alla sentenza della Corte Costitu...Foro amm., an. 66 (1990), fasc. 7-8, ...La brevissima osservazione opera un confronto fra la sentenza annotata, in materia di risarcimento del danno alla persona, con la precedente sentenza n. 132/1985 della stessa Corte.
188770IDG911200947Iannotta Raffaele (Osservazioni alla sentenza della Corte di Cass...Foro amm., an. 66 (1990), fasc. 7-8, ...La sentenza in epigrafe afferma che l' attivita' bancaria ordinaria deve ritenersi di natura privata. Richiamata la dottrina in materia, l' A. svolge qualche considerazione sull' argomento, evidenziando i caratteri dell' attivita' pubblica e dell' attivita' privata, e valutando entro quali li...
188771IDG911200948Iannotta Raffaele (Osservazioni alla sentenza n. 693 del 1990 del...Foro amm., an. 66 (1990), fasc. 7-8, ...Traendo spunto dalla sentenza in rassegna, che interviene in materia di qualificazione dei pareri degli organi consiliari, l' A. svolge alcune brevi riflessioni sul rapporto tra attivita' consultiva e attivita' giudiziaria, soprattutto con riferimento al principio della corrispondenza fra chi...
188772IDG911200949Giacchetti Salvatore L' interesse legittimo alle soglie del 2000 Foro amm., an. 66 (1990), fasc. 7-8, ...
188773IDG911200950Giampietro Pasquale La nuova disciplina sullo smaltimento dei rifiu...Foro amm., an. 66 (1990), fasc. 7-8, ...
188774IDG911200951Fulcinati Luciana Dell' azione possessoria e della tutela del pos...Foro amm., an. 66 (1990), fasc. 7-8, ...
188775IDG911200952Martuccelli Carlo Intervento al convegno organizzato dall' Associ...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....L' A. sottolinea la necessita', per cercare di porre rimedio al problema della giustizia civile, di sottrarre al giudice ordinario una parte delle controversie, affidandole ad un giudice onorario. Ritiene che per il momento non sia pero' opportuno che il giudice onorario si occupi anche della...
188776IDG911200953Scotto Ignazio Intervento al convegno organizzato dall' Associ...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....L' A. traccia un breve quadro delle problematiche che affliggono la giustizia civile, indica poi i benefici che potrebbero derivare da un ampliamento dei poteri del giudice conciliatore, o dall' istituzione del giudice di pace. In particolare, andrebbe ampliata la competenza relativa al giudi...
188777IDG911200954Bonaccorsi Domenico Intervento al convegno organizzato dall' Associ...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....L' a. sottolinea l' importanza della giustizia civile dei giudici conciliatori, mettendo in rilievo l' aspetto "sociale" del compito del giudice conciliatore. Esamina quindi brevemente gli aspetti principali del disegno di legge governativo e della proposta del PCI sull' istituzione del giudi...
188778IDG911200955Scuderi Maurizio Intervento al convegno organizzato dall' Associ...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....L' A. si propone di richiamare l' attenzione su alcuni aspetti non sufficientemente trattati nelle proposte di legge sul giudice di pace all' esame del Parlamento. Sottolinea, in particolare, il rischio di una modifica legislativa limitata ad un semplice aumento delle competenze del giudice c...
188779IDG911200956Fioramonti Guglielmo Il giudice conciliatore: profili storici e real...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
188780IDG911200957Murra Rodolfo Analisi delle proposte legislative, presentate ...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....La relazione offre un' analisi comparata delle proposte di legge, presentate durante la X legislatura, concernenti l' istituzione del giudice di pace. L' A. prende in esame gli aspetti relativi a: definizione del nuovo giudice; organico necessario; requisiti per la nomina; competenza della no...
188781IDG911200958Ferri Pietro Il Giudice di pace: quale disciplina? Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....L' A. traccia le linee principali che dovrebbero caratterizzare l' istituzione del giudice di pace. In particolare, sottolinea l' esigenza che ad un aumento della competenza per valore del giudice conciliatore si accompagni la previsione di altre competenze: per territorio, per materia e pena...
188782IDG911200959Arditi di Castelvetere Michele Il tentativo di conciliazione Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....L' A., premesse alcune considerazioni sulla natura del tentativo di conciliazione, esamina le norme relative al procedimento della conciliazione non contenziosa. Sottolinea, quindi, lo scarso uso che si fa di tale procedimento, e critica le scarse novita' introdotte in materia dalle proposte ...
188783IDG911200960Scotto Gabriele Intervento al convegno organizzato dall' Associ...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Nel suo breve intervento, l' A. affronta le problematiche relative alla competenza per valore, sottolineando l' esigenza di una sua cospicua elevazione, accompagnata da un' alta professionalita' del giudice di pace. Si sofferma poi sulla questione delle strutture, con particolare riferimento ...
188784IDG911200961Fratarcangeli Rosanna Intervento al convegno organizzato dall' Associ...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....L' A. illustra la posizione dell' Associazione italiana giovani avvocati sul progetto di legge istitutivo del giudice di pace. In particolare, rileva che la creazione del giudice di pace puo' rappresentare il primo passo verso una giustizia migliore e piu' tempestiva, liberando il giudice tog...
188785IDG911200962Fiorini Pio G. Intervento al convegno indetto dal CISA sul tem...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....Viene brevemente rilevata l' importanza delle cure termali e viene espresso apprezzamento per la sentenza della Corte Costituzionale che, nel 1987, ha sancito il diritto dei lavoratori pubblici e privati a usufruire delle cure termali al di fuori di ferie e congedi. Si lamenta invece che il G...
188786IDG911200963Caianiello Vincenzo Introduzione al convegno indetto dal CISA sul t...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....L' A. individua le problematiche che saranno trattate nel corso del convegno. Esamina quindi la disciplina legislativa in materia di terme, soffermandosi sulla legge del 1983 e sul successivo intervento della Corte Costituzionale che ne ha dichiarato la parziale illegittimita', ponendo in ris...
188787IDG911200964Brignola Francesco Il diritto alle cure termali dopo la sentenza n...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....La relazione valuta le conseguenze della sentenza della Corte Costituzionale n. 559/1987 in materia di cure termali, che ha affermato che tali cure afferiscono al diritto alla salute. Esamina quindi l' attuale disciplina legislativa della materia, e conclude rilevando l' esigenza di una chiar...
188788IDG911200965Panzarani Romano L' attuazione del diritto alle prestazioni term...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....
188789IDG911200966Mainardi Fava Anna Intervento al convegno indetto dal CISA sul tem...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....L' A. esamina la disciplina legislativa relativa al settore del termalismo e valuta l' importanza delle cure termali nell' ambito del Servizio sanitario nazionale. Illustra quindi il contenuto di alcune proposte di legge in materia presentate al Parlamento, evidenziando il ruolo da esse asseg...
188790IDG911200967Polizzi Francesco Intervento al convegno indetto dal CISA sul tem...Nuova rass. legisl. dottr. giur., an....L' A., che interviene al convegno quale rappresentante del Ministero della Sanita', indica i problemi che hanno impedito l' emanazione di tutti i provvedimenti di attuazione della riforma sanitaria, con specifico riferimento al settore delle terme.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati