# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
188821 | IDG911200998 | Bertoia Livio
| Le convenzioni urbanistiche ed edilizie
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
188822 | IDG911200999 | Carli Carlo
| Questioni ambientali degli anni '90: mutamento ... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
188823 | IDG911201000 | Azzoni Valdo
| Appunti sull' ingresso nel rito tributario degl... | Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | |
188824 | IDG911201001 | Claudione Antonio
| Concessioni cimiteriali e regime fiscale
| Nuova rass. legisl. dottr. giur., an.... | Si tratta di un esame delle novita' recentemente introdotte dalla
legislazione in materia di denuncia delle morti e riscontri necessari
per procedere alla sepoltura. Si rileva in particolare come in base a
detta legislazione l' ampliamento e la costruzione ex novo di
cimiteri siano da conside... |
188825 | IDG911201002 | Prandini Gianni
| La necessita' di un indirizzo unitario per la g... | Rass. lav. pubbl., an. 37 (1990), fas... | Rilevanti sono le modifiche intervenute negli ultimi decenni sui
soggetti decisori e promotori della spesa per opere pubbliche,
caratterizzati oggi da una grande frammentazione. Prima di un
adeguamento alle normative comunitarie in materia di appalti
pubblici, il settore necessita di un gener... |
188826 | IDG911201003 | Saccone Gennaro
| Il disegno di legge "norme generali in materia ... | Rass. lav. pubbl., an. 37 (1990), fas... | Nel suo intervento l' A. illustra tutti gli aspetti salienti ed
innovativi del disegno di legge, approvato dal Consiglio dei ministri
il 4 ottobre 1990, che si prefigge di dare una disciplina organica ed
unitaria della materia delle opere pubbliche. In particolare, si
sofferma ad illustrarne ... |
188827 | IDG911201004 | Ferroni Carlo
| Piu' efficienza per il sistema di programmazion... | Rass. lav. pubbl., an. 37 (1990), fas... | Il quadro normativo in materia di opere pubbliche sta subendo una
positiva evoluzione, attraverso il prossimo recepimento della
Direttiva comunitaria e la proposta di legge quadro in materia
predisposta dal ministro dei Lavori Pubblici. Le innovazioni piu'
importanti sono contenute nel second... |
188828 | IDG911201005 | Galossi Romano
| Le nuove norme sulle opere pubbliche alla luce ... | Rass. lav. pubbl., an. 37 (1990), fas... | La regolamentazione del mercato pubblico delle costruzioni sta per
essere modificata da nuove norme, sia a livello comunitario che
nazionale. L' articolo fa un esame dei diversi interventi legislativi
che sono allo studio, con particolare riguardo allo schema di disegno
di legge quadro "Norme... |
188829 | IDG911201006 | Renda Gian Carlo
| La centralita' dell' ingegneria nell' ordinamen... | Rass. lav. pubbl., an. 37 (1990), fas... | Il disegno di legge Prandini ha il pregio di porre al centro del
sistema dei lavori pubblici la progettazione e la qualita' tecnica
dei servizi di ingegneria. Questa scelta di fondo, che individua il
soggetto di sola ingegneria quale affidatario degli incarichi di
studio e progettazione, e' c... |
188830 | IDG911201007 | D' Amico Romano, Ferrari Giorgio, Pozzato Maurizio, Maturi Michele
| Le competenze del Magistrato delle acque per la... | Rass. lav. pubbl., an. 37 (1990), fas... | Nell' articolo vengono descritte, dopo una breve introduzione
storica, le attuali competenze del Magistrato delle acque per quanto
riguarda la tutela della citta' di Venezia e del suo territorio dagli
inquinamenti delle acque. Viene riportato un breve riassunto delle
leggi attualmente in vigo... |
188831 | IDG911201008 | Giampaolino Luigi
| La disciplina antimafia e le societa' per azion... | Rass. lav. pubbl., an. 37 (1990), fas... | Il lavoro si occupa dell' applicazione della disciplina antimafia
alle societa' per azioni in mano pubblica, specie se concessionarie
di pubblici servizi. Esso ha riguardo sia alla legislazione
precedente alla l. 55/1990, sia alle nuove disposizioni rec ate da
questa legge. Si espone nell' ar... |
188832 | IDG911201009 | Della Rocca Gian Aldo
| Un parco attrezzato nel Salento. (Un' ipotesi d... | Rass. lav. pubbl., an. 37 (1990), fas... | L' articolo, presentando uno specifico studio progettuale di massima
per la realizzazione di un parco attrezzato nel territorio comunale
di Cannole (Lecce), evidenzia come le grandi estensioni territoriali
di proprieta' pubblica esistenti nel Mezzogiorno d' Italia possano
assumere il ruolo di... |
188833 | IDG911201010 | Terranova Francesco
| La revisione dei prezzi secondo l' art. 33 dell... | Rass. lav. pubbl., an. 37 (1990), fas... | L' ultima normativa sulla revisione dei prezzi, contenuta nell' art.
33 l. 41/1986, e' stata giudicata di difficile interpretazione dal
Senato e dallo stesso Ministero del Tesoro. E' dubbia la
costituzionalita' del comma 2 dell' art. 33. Si definiscono i "lavori
eseguiti dopo il primo anno" e... |
188834 | IDG911201011 | Sepe Onorato
| Il Consiglio Superiore della Pubblica Amministr... | Riv. amm. Rep. it., an. 141 (1990), f... | |
188835 | IDG911201012 | Guglielman Paolo, Morabito Pietro
| IL riacquisto della cittadinanza italiana
| Riv. amm. Rep. it., an. 141 (1990), f... | |
188836 | IDG911201013 | Romani Lamberto
| Le funzioni del C.I.P.E. in ordine all' interve... | Riv. amm. Rep. it., an. 141 (1990), f... | |
188837 | IDG911201014 | Nizza Elena
| Le azioni esperibili innanzi al giudice amminis... | Riv. amm. Rep. it., an. 141 (1990), f... | A seguito dell' auspicata riforma del processo amministrativo,
dovrebbero risultare arricchiti gli strumenti a disposizione delle
parti e del giudice. L' A. traccia le linee principali della riforma
per quel che riguarda le azioni esperibili innanzi al giudice
amministrativo. In particolare, ... |
188838 | IDG911201015 | Potenzi Cataldo
| La nuova normativa in materia di provvedimenti ... | Riv. amm. Rep. it., an. 141 (1990), f... | Si tratta di un breve commento positivo della l. 241/1990 in materia
di provvedimenti amministrativi. L' A. analizza gli aspetti
principali della normativa, che affrontano 4 dei piu' rilevanti
problemi in materia di procedimento amministrativo: i tempi certi per
la definizione delle questioni... |
188839 | IDG911201016 | Lo Sardo Carmelo
| Ancora in materia di competenze delle commissio... | Riv. amm. Rep. it., an. 141 (1990), f... | A giudizio dell' A., la definitivita' dei giudizi delle commissioni
mediche ospedaliere sancita, per i dipendenti statali, dal primo
comma dell' art. 5 bis l. 472/1987 che ha eliminato la competenza del
comitato per le pensioni privilegiate ordinarie sul punto del
riconoscimento della dipende... |
188840 | IDG911201017 | G.P.
| Motivazione obbligatoria per mutamento di desti... | Riv. amm. Rep. it., an. 141 (1990), f... | L' A. svolge alcune considerazioni sulla necessita' di una congrua
motivazione delle varianti del Piano regolatore generale la' dove e'
mutata la destinazione d' uso di singole aree per loro trasformazione
da residenziale in agricola. Approfondisce l' argomento richiamando
l' orientamento giu... |
188841 | IDG911201018 | G.P.
| Elementi valutabili a prova della legittima ris... | Riv. amm. Rep. it., an. 141 (1990), f... | L' A. richiama le norme che regolano il periodo di prova per i
dipendenti dello Stato e degli Enti locali. Esamina quindi brevemente
la sentenza del Consiglio di Stato n. 810/1989, approfondendo i
termini del seguente quesito: se, ai fini della risoluzione del
rapporto di impiego, l' Ente pos... |
188842 | IDG911201019 | G.P.
| Divieto di modifica in danno del trattamento ec... | Riv. amm. Rep. it., an. 141 (1990), f... | L' A. svolge alcune considerazioni sul divieto di "reformatio in
peius" del trattamento economico dei pubblici dipendenti. Richiamate
le norme che assicurano tale diritto, l' A. approfondisce le
problematiche legate alla materia, avvalendosi di rinvii alla
giurisprudenza e alla dottrina.
|
188843 | IDG911201020 | Bellocci Mario
| Gli "effetti diretti" degli atti comunitari nel... | Riv. amm. Rep. it., an. 141 (1990), f... | La sentenza in epigrafe si segnala per l' alto livello di
puntualizzazione e chiarificazione cui giunge in merito alla
definizione dei rapporti fra le norme di derivazione comunitaria e le
norme appartenenti all' ordinamento nazionale. L' A., richiamato il
precedente orientamento della Consul... |
188844 | IDG911201021 | Resta Domenico
| La riforma del procedimento amministrativo pres... | Riv. amm. Rep. it., an. 141 (1990), f... | |
188845 | IDG911201022 | Lubrano Filippo
| Danno ambientale e tutela giudiziaria
| Riv. amm. Rep. it., an. 141 (1990), f... | Viene esaminata la disciplina in tema di danno ambientale introdotta
con la l. 349/1986. Un aspetto positivo e' rappresentato dal
passaggio della tutela nei confronti del danno ambientale da un
aspetto strettamente individualistico a un aspetto di rilievo
pubblicistico. I punti di maggior ril... |
188846 | IDG911201023 | Santoro Sergio
| Il subappalto nei rapporti fra pubblica amminis... | Riv. amm. Rep. it., an. 141 (1990), f... | |
188847 | IDG911201024 | Russo Silvestro
| Piani paesistici e salvaguardia ambientale: le ... | Riv. amm. Rep. it., an. 141 (1990), f... | |
188848 | IDG911201025 | Nobile Riccardo
| Conoscenza incidentale di diritti soggettivi e ... | Riv. amm. Rep. it., an. 141 (1990), f... | |
188849 | IDG911201026 | Scalia Girolamo
| Note sui caratteri peculiari del servizio centr... | Riv. amm. Rep. it., an. 141 (1990), f... | L' A. evidenzia le peculiarita', nell' ambito del tradizionale
assetto della p.a., del SECIT (Servizio centrale degli ispettori
tributari). In particolare: la competenza generale in materia
tributaria; la collocazione alle dirette ed esclusive dipendenze del
ministro; l' originale modulo orga... |
188850 | IDG911201027 | Centofanti Francesco
| I termini delle occupazioni d' urgenza, prorogh... | Riv. amm. Rep. it., an. 141 (1990), f... | |