Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
194791IDG920600847Cotta Sergio I principi generali del diritto: considerazioni...Riv. dir. civ., an. 37 (1991), fasc. ...L' A. svolge alcune considerazioni filosofiche sui principi generali del diritto seguendo una linea di svolgimento che si basa sulla distinzione tra le due diverse espressioni: "principi generali del diritto" e "principi generali dell' ordinamento giuridico", distinte sia sul piano semantico ...
194792IDG920600848Trabucchi Alberto Regole di diritto e principi generali del dirit...Riv. dir. civ., an. 37 (1991), fasc. ...
194793IDG920600849Autorino Stanzione Gabriella La protezione civilistica del disabile per infe...Riv. dir. civ., an. 37 (1991), fasc. ...
194794IDG920600850Zoppini Andrea Considerazioni sulla fondazione d' impresa e su...Riv. dir. civ., an. 37 (1991), fasc. ...
194795IDG920600851Pozzo Barbara La responsabilita' per danni all' ambiente in G...Riv. dir. civ., an. 37 (1991), fasc. ...
194796IDG920600852Carusi Donato Le riforme del diritto di famiglia in Costa d' ...Riv. dir. civ., an. 37 (1991), fasc. ...Il tema del diritto di famiglia in Costa d' Avorio e' stato oggetto di un convegno tenutosi nell' ambito dell' Ateneo di Macerata nei giorni 21-23 marzo 1991. L' A. ne trae spunto per svolgere alcune considerazioni sull' ordinamento della famiglia, individuato dal legislatore ivoriano come un...
194797IDG920600853Oppo Giorgio Fusione e scissione delle societa' secondo il d...Riv. dir. civ., an. 37 (1991), fasc. ...
194798IDG920600854Rescigno Pietro Residenza stabilita in Italia e riacquisto dell...Riv. dir. civ., an. 37 (1991), fasc. ...
194799IDG920600855De Nictolis Rosanna Divieto del patto commissorio, alienazioni in g...Riv. dir. civ., an. 37 (1991), fasc. ...
194800IDG920600856Brienza Arturo La tassativita' delle ipotesi di trascrizione Riv. dir. civ., an. 37 (1991), fasc. ...
194801IDG920600857Parente Ferdinando I limiti temporali della indisponibilita' delle...Riv. dir. civ., an. 37 (1991), fasc. ...
194802IDG920600858Vincenti Umberto Un nuovo "ius commune" latino-americano in mate...Riv. dir. civ., an. 37 (1991), fasc. ...L' A. indica le principali posizioni assunte dalla dottrina italiana e sudamericana nei confronti dell' "Anteproyecto del codigo general del proceso para a America Latina", opera dei professori Vescovi, Torello Giordano e Celsi Bidart. Segnala, in particolare, il volume "Un codice Tipo di pro...
194803IDG920600859Mirabelli Giuseppe, Scanzano Giuseppe Panorama di giurisprudenza della Corte di Cassa...Riv. dir. civ., an. 37 (1991), fasc. ...
194804IDG920600860Vecchi Paolo Maria Obbligazioni nell' interesse della famiglia e r...Riv. dir. civ., an. 37 (1991), fasc. ...
194805IDG920600861Poti Adriano Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE)...Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 3, pt...
194806IDG920600862Palma Giuseppe Limiti di applicabilita' degli artt. 33 e 36 de...Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 3, pt...Il parere "pro veritate" era stato richiesto dalla Federnotai al fine di chiarire le incertezze interpretative sul regime giuridico degli alloggi costruiti nell' ambito dei Piani di edilizia economica e popolare, cooperative e consorzi. L' A. inquadra nel piu' ampio contesto legislativo di ri...
194807IDG920600863Salomone Enzo Sull' alienabilita' degli alloggi costruiti su ...Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 3, pt...Si tratta di un arricchimento del parere "pro veritate" reso dal professor G. Palma (in questa stessa Rivista, p. 361) sul regime giuridico degli alloggi costruiti nell' ambito dei piani di edilizia economica e popolare, cooperative e consorzi. L' intervento dell' A. riguarda, in particolare,...
194808IDG920600864Trinchillo Claudio Della alienabilita' degli alloggi di edilizia c...Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 3, pt...Si tratta di un arricchimento del parere "pro veritate" reso dal professor G. Palma (in questa stessa Rivista, p. 361) sul regime giuridico degli alloggi costruiti nell' ambito dei piani di edilizia economica e popolare, cooperative e consorzi. L' intervento dell' A. si incentra sui limiti di...
194809IDG920600865Greppi Giuseppe Mutamento di destinazione d' uso funzionale e a...Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 3, pt...Viene esaminata la questione relativa al regime urbanistico del mutamento di destinazione d' uso senza opere, detto funzionale, tornato d' attualita' e d' interesse con la l. 47/1985, in particolare, afferma l' A., nella Regione Piemonte, dove preesisteva una legislazione regionale al riguard...
194810IDG920600866Laurini Giancarlo Sulla legittimita' del protesto di assegno pres...Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 3, pt...Viene esaminata la questione relativa alla possibilita' di levare il protesto dell' assegno non pagato non soltanto presso la banca trattaria, come espressamente previsto dall' art. 45 r.d. 1736/1933, ma (alternativamente) anche presso la Stanza di compensazione ove e' stato negoziato. L' A. ...
194811IDG920600867Laurini Giancarlo Note in margine al disegno di legge n. 5287 in ...Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 3, pt...Il disegno di legge n. 5287, presentato dal ministro del Tesoro alla Camera dei deputati il 29 novembre 1990, recante modifiche ed integrazioni al r.d. 1736/19833, al r.d. 267/1942 e alla l. 77/1955, si propone di rendere piu' efficiente in Italia il sistema dei pagamenti degli assegni bancar...
194812IDG920600868Licini Cesare Atto notarile e ausiliari dell' imprenditore: l...Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 3, pt...
194813IDG920600869Licini Cesare Clausole sociali che dispongono per l' evento d...Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 3, pt...
194814IDG920600870Milloni Fabio Riflessioni sull' organizzazione e la funzione ...Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 3, pt...
194815IDG920600871De Ravel Jean Le Notariat Francais et ses perspectives dans l...Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 3, pt...
194816IDG920600872Berri Mario In tema di liberta' di opinione e dei reati di ...Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...
194817IDG920600873Ferrante Massimo Luigi Considerazioni "a prima lettura" sulla riforma ...Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...
194818IDG920600874D' Aloe Giovanni Ancora sulle pregiudizialita' civili nei reati ...Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...Il legislatore, disattendendo le contrarie raccomandazioni della Corte di Cassazione, ha escluso dal novero delle questioni pregiudiziali di stato, che danno luogo alla sospensione del processo penale in attesa della decisione del competente giudice civile, la controversia sullo stato di fall...
194819IDG920600875Sposato Francesco Il soggetto responsabile del danno litis-consor...Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...L' A. evidenzia alcune perplessita' insorte con l' estensione dell' assicurazione obbligatoria ai trasportati operata dal d.l. 857/1976, convertito nella l. 39/1977, allorche' si e' trattato d' individuare il soggetto responsabile del danno, quale litisconsorte necessario, nel giudizio promos...
194820IDG920600876Pietrolucci Andrea Criteri risolutivi del conflitto fra piu' acqui...Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati