Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
194821IDG920600877Cerase Marco La distrazione del danaro dei correntisti tra d...Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...
194822IDG920600878Pignataro Adriana L' intervento dell' INAIL nel processo penale q...Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...L' A. si propone di valutare se l' INAIL, a seguito del nuovo istituto previsto dall' art. 91 c.p.p., non possa essere legittimato ad intervenire nei procedimenti penali in cui sia imputato il datore di lavoro per infortuni sul lavoro. L' INAIL, infatti, risulta essere un Ente senza scopo di ...
194823IDG920600879Albisinni Ferdinando Agriturismo e legislazione: un percorso diffici...Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...
194824IDG920600880Cappello Riccardo "Norme per la tutela della concorrenza e del me...Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...
194825IDG920600881Rosi Francesco La tutela dei diritti c.d. fondamentali e l' in...Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...
194826IDG920600882Manfredi Antonia IL conferimento di incarico al professionista d...Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...Secondo la pronuncia annotata, il pagamento del compenso all' avvocato per l' assistenza al fallito nella fase prefallimentare non e' revocabile, essendo indispensabile all' esercizio del diritto di difesa del debitore. Non e' invece assistito da prededuzione il debito contratto dal fallito, ...
194827IDG920600883Melucco Andrea Testimonianza del soggetto portatore di un inte...Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...Viene esaminata, alla luce di un' ampia rassegna di giurisprudenza, la parte della sentenza relativa al problema dei limiti del divieto di testimonianza sancito dall' art. 246 c.p.c. La sentenza dichiara ammissibile la testimonianza dei soci di una societa' a responsabilita' limitata, richiam...
194828IDG920600884Melucco Andrea Lease back, leasing e patto commissorio Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...Esame della sentenza nella parte in cui il Tribunale ha ritenuto che, nella fattispecie, la stipula dei contratti di vendita e di locazione finanziaria, valutati unitariamente, risultano reciprocamente indipendenti e funzionalmente collegati per conseguire, quale risultato economico unitario,...
194829IDG920600885Tomasuolo Roberto Le regioni, e non piu' i comuni, devono provved...Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...La sentenza annotata rappresenta utile occasione, afferma l' A., per evidenziare come numerosi giudizi, allo stato pendenti nei confronti dei Comuni, debbano essere definiti per sopravvenuto difetto di legittimazione passiva conseguente alla sostituzione ex lege del debitore dal Comune alla R...
194830IDG920600886Silvetti Carlo Sull' "esonero dalla responsabilita' civile" de...Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...La sentenza annotata conferma che il c.d. esonero dalla responsabilita' civile del datore di lavoro, obbligatoriamente assicurato ex d.p.r. 1123/1965, preclude l' ordinaria azione risarcitoria del lavoratore ove non si sia in presenza dell' indispensabile presupposto di un pregresso procedime...
194831IDG920600887Bonifazi Luca Non solo sport Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...La sentenza riguarda la richiesta di risarcimento del danno avanzata da una societa' sportiva per essere stata retrocessa in serie B del campionato di pallacanestro. La societa', infatti, attribuiva la retrocessione alla sconfitta subita nella partita della domenica successiva ad un incidente...
194832IDG920600888Pietrolucci Andrea Sui limiti temporali di applicabilita' dell' ar...Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...L' ordinanza in commento nega la competenza del Tribunale fallimentare in merito all' istanza ex art. 167 l. fall. presentata da una societa' per accendere un mutuo, in quanto detta societa', pur avendo presentato il ricorso per l' ammissione alla procedura del concordato preventivo, non era ...
194833IDG920600889Pecchioli Giuliana Spunti in tema di danno da lesione, in particol...Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...Le sentenze in rassegna danno alcuni indirizzi in merito al risarcimento del danno da lesione, derivato da incidente stradale, con particolare riferimento al danno biologico. L' A. esamina le problematiche trattate dal Tribunale, affrontando i seguenti temi: danno biologico; trasmissibilita' ...
194834IDG920600890Di Gravio Dario Le societa' fallite con l' amministratore morto Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...La sentenza annotata e' la sola, afferma l' A., che, a seguito dell' opposizione, ha dichiarato la nullita' della sentenza di fallimento per aver riscontrato che, nelle more della procedura prefallimentare, l' amministratore era morto ed era stato sostituito. L' A. evidenzia alcune questioni ...
194835IDG920600891Frontini Giorgio Cenni in tema di liquidazione coatta amministra...Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...Con la sentenza annotata il Tribunale di Roma dispone la conversione del fallimento in liquidazione coatta amministrativa di una societa' controllata da una societa' fiduciaria posta in liquidazione coatta amministrativa. Esame della pronuncia alla luce della l. 430/1986 e successive modifich...
194836IDG920600892Barbieri Alfredo In tema di azione di reintegrazione nel possess...Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...Vengono esaminati alcuni principi affermati nella decisione in commento: l' animus possidendi si puo' esercitare anche senza detenere materialmente il bene, per cui non decorre il termine annuale previsto dall' art. 1168 c.c. per proporre l' azione possessoria, essendo giustificativa, come ne...
194837IDG920600893Melucco Andrea Nullita' del ricorso per omessa indicazione dei...Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...Le sentenze in rassegna consentono all' A. di esaminare la questione della nullita' del ricorso per omessa indicazione dei conteggi: se la nullita' debba derivare dalla non desumibilita' degli elementi essenziali della domanda dal complesso dell' atto o dalla semplice omissione di essi. Viene...
194838IDG920600894Calvanese Giovanni Nullita' ed impugnabilita' delle deliberazioni ...Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...La pronuncia in commento esclude che, nel caso di successiva delibera di revoca e di nuova nomina dell' amministratore, questi abbia l' obbligo di consegnare i libri al nuovo amministratore, nominato con la prima delibera. La sentenza consente all' A. di esaminare il tema della nullita' e del...
194839IDG920600895Silvetti Carlo, Caneschi Paolo Brevi cenni sulle recenti sentenze di legittimi...Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...
194840IDG920600896Di Luzio Roberto Dolo eventuale e tentativo Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...La sentenza in epigrafe ammette la compatibilita' tra la figura del tentativo e l' elemento intenzionale del dolo eventuale. L' A. rileva l' incertezza della giurisprudenza anche dopo la pronuncia a sezioni unite del 18 giugno 1983, che ha affermato la compatibilita' del dolo eventuale con il...
194841IDG920600897Brozzi Alessandro Rilevanza dell' arteriosclerosi e del Morbo di ...Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...Prendendo spunto dalla sentenza annotata, l' A. affronta il tema del rapporto fra imputabilita' e colpevolezza, dell' imputabilita' in relazione ad alcune patologie che colpiscono generalmente l' anziano e della differenza tra i reati di concorso in detenzione di sostanze stupefacenti e favor...
194842IDG920600898Nocita Pietro Escussione di testi non ammessi applicando l' a...Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...Secondo l' ordinanza in epigrafe il giudice puo' acquisire "motu proprio" l' escussione di nuovi testi non ammessi, applicando l' art. 507 c.p.p. L' A., richiamata la situazione processuale di cui all' ordinanza, ritiene che la portata dell' art. 507 c.p.p. non possa sopperire all' inerzia de...
194843IDG920600899Pietrolucci Andrea Brevi note sui limiti entro i quali puo' trovar...Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...Un' auto, dopo aver compiuto un' inversione di marcia, procedeva a bassa velocita' sul ciglio destro della strada. Un' altra auto, che sopraggiungeva ad alta velocita', fu costretta a superarla, andando ad urtare frontalmente contro una terza macchina, che sopraggiungeva in senso opposto. Sec...
194844IDG920600900Monaco Marco Maria Note minime in tema di decorso del termine per ...Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...La Corte d' Appello, riformando la sentenza del Tribunale, ha ritenuto tardiva la querela presentata dalla madre della minore che aveva subito violenza, essendo stata presentata dopo 3 mesi, come dispone l' art. 124 c.p. La sentenza consente all' A. di esaminare la questione della determinazi...
194845IDG920600901Frontini Giorgio In tema di qualificazione della sentenza emessa...Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...La sentenza in epigrafe afferma la compatibilita' fra patteggiamento e dichiarazione di abitualita' criminosa. La sentenza consente all' A. di affrontare il problema della natura della sentenza di patteggiamento, che la decisione in esame definisce come sentenza di condanna.
194846IDG920600902Caneschi Fabrizia Tra precedente giurisdizionale non vincolante e...Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...Esame critico della decisione in epigrafe, con la quale viene considerato tardivo il ricorso depositato il primo giorno feriale successivo a quello festivo di scadenza. Questa sentenza, che l' A. esamina alla luce di precedente giurisprudenza, opera un revirement, rispolverando una norma del ...
194847IDG920600903Della Rocca Fernando Della incapacita' di assumere gli obblighi esse...Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...La motivazione della sentenza contiene aspetti di particolare importanza, riguardanti la struttura concettuale e normativa dei due motivi sui quali si fonda la fattispecie giudiziaria e che l' A. esamina e approfondisce. I motivi sono: il difetto del consenso del convenuto per la sua incapaci...
194848IDG920600904Grazioli Massimo Provvedimento del giudice dell' esecuzione e im...Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...Vengono indicate le motivazioni per cui il provvedimento del giudice dell' esecuzione che dispone o ordina a norma degli artt. 510 e 598 c.p.c. il pagamento della somma ricavata dall' esproprio non e' assoggettabile all' imposta proporzionale di registro di cui all' art. 8 della tariffa all. ...
194849IDG920600905Bonifazi Luca Riformare? No, grazie. La disciplina delle adoz...Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, ...
194850IDG920600906Coppi Franco L' itinerario scientifico di Angelo Raffaele La...Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 3-4, ...La commemorazione di Angelo Raffaele Latagliata consente all' A. un' esposizione dell' opera scientifica di questo professore, del quale evidenzia i notevoli contributi in vari settori del diritto penale.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati