# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
196711 | IDG920602757 | Luiso Francesco Paolo, Zumpano Mariangela
| Conciliatore giurisperito e conciliatore non es... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 46 (1... | Il punto centrale della ricerca consiste nella verifica di eventuali
divergenze di comportamento tra i conciliatori che dispongono di
particolari competenze giuridiche (perche' laureati in
giurisprudenza, nella maggior parte avvocati che uniscono questo
incarico all' abituale attivita' profes... |
196712 | IDG920602758 | Di Lucia Paolo
| Momenti della deontica di Von Wright
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 46 (1... | |
196713 | IDG920602759 | Comoglio Luigi Paolo
| Il processo di primo grado
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 46 (1... | |
196714 | IDG920602760 | Taruffo Michele
| Le prove
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 46 (1... | |
196715 | IDG920602761 | Grasso Eduardo
| Le impugnazioni
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 46 (1... | |
196716 | IDG920602762 | Proto Pisani Andrea
| Provvedimenti in tema di tutela sommaria
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 46 (1... | |
196717 | IDG920602763 | Cipriani Franco
| I processi in materia di famiglia
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 46 (1... | |
196718 | IDG920602764 | Oriani Renato
| Il processo esecutivo
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 46 (1... | |
196719 | IDG920602765 | La China Sergio
| L' arbitrato interno ed internazionale
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 46 (1... | |
196720 | IDG920602766 | Bonsignori Angelo
| I procedimenti concorsuali
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 46 (1... | |
196721 | IDG920602767 | Lupoi Michele Angelo
| La giurisdizione in materia di responsabilita' ... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 46 (1... | La pronuncia in esame rappresenta una tappa dell' evoluzione,
coerente anche se non sempre condivisibile, sottolinea l' A., della
giurisprudenza comunitaria in materia di giurisdizione convenzionale
in ambito di responsabilita' extracontrattuale. Vengono ripercorse le
precedenti tappe di ques... |
196722 | IDG920602768 | Giannini Gennaro
| Danno fisico, danno psichico e responsabilita' ... | Dir. prat. assic., an. 33 (1991), fas... | |
196723 | IDG920602769 | Polotti di Zumaglia Alberto
| La responsabilita' civile dell' istruttore e de... | Dir. prat. assic., an. 33 (1991), fas... | |
196724 | IDG920602770 | Pontonio Felice
| Il nuovo processo civile, ovvero, riflessioni s... | Dir. prat. assic., an. 33 (1991), fas... | |
196725 | IDG920602771 | Zoja Riccardo
| Inabilita' temporanea, malattia e danno biologi... | Dir. prat. assic., an. 33 (1991), fas... | Nell' ambito del dibattito sul danno biologico e sul risarcimento del
danno alle persone assume un ruolo di primo piano lo studio
medico-legale. Il lavoro si occupa, anche alla luce di alcune
pronunce giurisprudenziali, del problema dell' inabilita' temporanea,
evidenziando soprattutto i rifl... |
196726 | IDG920602772 | Polotti di Zumaglia Alberto
| Il testamento nell' assicurazione vita e le cer... | Dir. prat. assic., an. 33 (1991), fas... | |
196727 | IDG920602773 | Minervini Gustavo
| Il controllo del mercato finanziario. L' alluvi... | Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 1, ... | Dopo aver delineato il quadro della disciplina vigente fino a poco
tempo fa in tema di controllo del mercato mobiliare, del sistema
assicurativo e del sistema creditizio, l' A. sottopone ad esame le
innovazioni introdotte con la piu' recente normativa, lamentando che
in poco tempo siano stati... |
196728 | IDG920602774 | Schlesinger Piero
| Poteri unilaterali di modificazione ("ius varia... | Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 1, ... | Premessa qualche sintetica puntualizzazione sul significato dell'
espressione "il contratto ha forza di legge fra le parti", l' A.
osserva come sia logico dubitare che possa riconoscersi un potere
unilaterale di modificare il contenuto del contratto. La questione
viene approfondita, tra l' al... |
196729 | IDG920602775 | Costi Renzo
| I sindacati di voto nella legislazione piu' rec... | Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 1, ... | |
196730 | IDG920602776 | Ferro-Luzzi Paolo
| Le gestioni patrimoniali
| Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 1, ... | Nell' intervento viene tracciato un quadro della disciplina del
fenomeno della "gestione dei patrimoni", quale risulta dalla legge
sulle Sim (Societa' d' intermediazione mobiliare) e dai regolamenti
di attuazione emanati dalla Banca d' Italia e dalla CONSOB. La
trattazione si incentra su tre ... |
196731 | IDG920602777 | Sacchi Roberto
| La nota integrativa nel d.lg. 127/1991
| Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 1, ... | |
196732 | IDG920602778 | Giuliani Federico
| I "titoli sintetici" tra operazioni differenzia... | Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 1, ... | |
196733 | IDG920602779 | Masina Giorgia
| La disciplina della concorrenza e del mercato: ... | Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 1, ... | |
196734 | IDG920602780 | Iacuaniello Bruggi Maria
| Il regolamento di attuazione della l. 3 febbrai... | Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 1, ... | Lo scritto illustra e commenta il regolamento varato dal Ministero
dell' Industria recante norme di attuazione della legge sulla
disciplina degli agenti di affari in mediazione. L' indagine prende
in considerazione i singoli articoli del provvedimento, evidenziando
gli aspetti che destano mag... |
196735 | IDG920602781 | Munari Alessandro
| Le convenzioni di voto in Belgio
| Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 1, ... | |
196736 | IDG920602782 | Berti Jacopo
| Ammissione tardiva di crediti: impugnabilita' e... | Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 1, ... | |
196737 | IDG920602783 | Canale Guido
| Esecuzione su beni del fallito siti all' estero... | Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 1, ... | Richiamato il caso di specie, concernente l' azione di una societa'
svizzera nei confronti di una societa' italiana in amministrazione
controllata, l' A. approfondisce i problemi che emergono in relazione
alla esistenza di beni del fallito all' estero, in assenza di
apposite convenzioni.
|
196738 | IDG920602784 | Perrino Michele
| Esercizio indiretto dell' impresa "scolastica",... | Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 1, ... | |
196739 | IDG920602785 | Palladino Filippo
| Osservazioni su societa' di comodo e fallimento... | Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 1, ... | Dopo aver analizzato quali categorie di societa' possano essere
ricondotte alle c.d. societa' di comodo, l' A. esamina, alla luce
della sentenza in nota, i problemi che emergono in caso di fallimento
dell' unico azionista.
|
196740 | IDG920602786 | Rossi Antonio
| Osservazioni a Trib. Modena 27 luglio 1990 (dec... | Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 1, ... | |