# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
196741 | IDG920602787 | Tombari Umberto
| Pseudo cooperativa e fallimento
| Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 1, ... | Con le sentenze in epigrafe il Tribunale di Firenze nega la qualifica
di cooperativa a 3 societa' dichiarate fallite, con conseguente
disapplicazione della disciplina prevista per tale forma societaria
in caso di insolvenza. Viene ripercorso criticamente il ragionamento
seguito dai giudici fi... |
196742 | IDG920602788 | Ferri Giovanni B.
| Il c.d. recupero del negozio invalido
| Riv. dir. comm., an. 84 (1986), fasc.... | |
196743 | IDG920602789 | Libonati Berardino
| Problemi in tema di amministrazione straordinaria
| Riv. dir. comm., an. 84 (1986), fasc.... | L' attuale sistema di disciplina delle imprese in crisi non e' in
grado di soddisfare le esigenze che si presentano. Nel presente
lavoro vengono indicati i principali difetti del sistema fallimentare
vigente e vengono valutate le vie piu' idonee da seguire per
raggiungere l' obiettivo di un' ... |
196744 | IDG920602790 | Ferri Giuseppe
| L' autorizzazione alla costituzione di societa'... | Riv. dir. comm., an. 84 (1986), fasc.... | L' art. 21 l. 281/1985 innova profondamente il sistema di
autorizzazione per la costituzione di societa' per azioni e in
accomandita per azioni. Illustrato il contenuto di tale articolo, l'
A. esamina quale sia l' interesse pubblico in funzione del quale l'
autorizzazione viene richiesta, per... |
196745 | IDG920602791 | Salvestroni Umberto
| Note de jure condito e condendo in tema di assi... | Riv. dir. comm., an. 84 (1986), fasc.... | |
196746 | IDG920602792 | Chiomenti Filippo
| Se gli azionisti che abbiano depositato le azio... | Riv. dir. comm., an. 84 (1986), fasc.... | Al fine di risolvere il quesito posto nel titolo, l' A. valuta se l'
assemblea di seconda convocazione sia autonoma e distinta dalla prima
oppure ne rappresenti un proseguimento, optando per la prima
soluzione. Da cio' discende che non potranno essere esclusi dall'
assemblea di seconda convoc... |
196747 | IDG920602793 | Rossi Adriano
| La cessione delle azioni dell' IRI e l' atteggi... | Riv. dir. comm., an. 84 (1986), fasc.... | Con la sentenza annotata la Corte di Cassazione interviene in materia
di cessione di azioni di una societa' possedute dall' IRi, stabilendo
che difetta in materia il potere autorizzativo del ministro. L' A.
esamina l' evoluzione della normativa sull' IRI, alla luce della
quale critica la solu... |
196748 | IDG920602794 | Ferri Giuseppe
| Assegno circolare in formazione, ammortamento e... | Riv. dir. comm., an. 84 (1986), fasc.... | La sentenza in rassegna si occupa di due problemi: gli effetti del
decreto di ammortamento emesso con riferimento a moduli di assegno
circolare sottoscritto dai funzionari della banca e sottratti prima
del loro completo riempimento; la posizione del terzo che riceve in
buona fede i moduli che... |
196749 | IDG920602795 | Parrella Filippo
| Comunicazione alla clientela dell' inizio di un... | Riv. dir. comm., an. 84 (1986), fasc.... | Con il provvedimento in nota il Giudice Istruttore del Tribunale di
Roma afferma che non costituisce atto di concorrenza sleale l' invio
di una lettera con cui una societa' informa la propria clientela di
aver intentato causa ad altre societa' concorrenti. L' A. esamina la
giurisprudenza sull... |
196750 | IDG920602796 | Ferri Giuseppe
| Speciali ragioni ex art. 2425 ultimo comma cod.... | Riv. dir. comm., an. 84 (1986), fasc.... | L' A. incentra il proprio commento sulla parte della sentenza che
giudica illegittima "la rivalutazione di un immobile effettuata in
deroga al criterio legale in applicazione dell' ultimo comma dell'
art. 2425 c.c. sulla base del prezzo di un contratto preliminare di
vendita da perfezionarsi ... |
196751 | IDG920602797 | Simonetto Ernesto
| Interpretazione giurisprudenziale e suoi elemen... | Riv. dir. comm., an. 84 (1986), fasc.... | |
196752 | IDG920602798 | Ferri Giovanni B.
| Tradizione e novita' nella disciplina della cau... | Riv. dir. comm., an. 84 (1986), fasc.... | Si tratta di un' analisi storica della causa del negozio giuridico.
L' indagine prende le mosse dal diritto romano e, dopo aver toccato
il codice napoleonico, si incentra su un raffronto fra le norme del
codice civile del 1865 e quelle del codice vigente.
|
196753 | IDG920602799 | Cirillo Giampiero Paolo
| Gruppo societario e personalita' giuridica
| Riv. dir. comm., an. 84 (1986), fasc.... | Il saggio esamina alcuni recenti interventi giurisprudenziali, sia di
merito che di legittimita', in materia di gruppi di societa' al fine
di accertare se questi debbano essere considerati titolari di una
specifica soggettivita' giuridica. Gli interventi presi in
considerazione, e in particol... |
196754 | IDG920602800 | Meo Giorgio
| Azione "comune" e azione "individuale" contro a... | Riv. dir. comm., an. 84 (1986), fasc.... | |
196755 | IDG920602801 | Riccio Guadalupe
| La realta' artigiana tra vecchio e nuovo assett... | Riv. dir. comm., an. 84 (1986), fasc.... | |
196756 | IDG920602802 | Scognamiglio Claudio
| Ratifica del negozio unilaterale e tutela del t... | Riv. dir. comm., an. 84 (1986), fasc.... | Lo studio si occupa del problema della ratifica dei negozi
unilaterali posti in essere dal "falsus procurator". L' aspetto piu'
interessante della questione, rilevato dalla motivazione della
sentenza in epigrafe, e' quello relativo alla configurabilita' della
tutela del destinatario di un neg... |
196757 | IDG920602803 | Salvestroni Umberto
| Sulla destinazione agricola di fondi annessi ad... | Riv. dir. comm., an. 84 (1986), fasc.... | La sentenza annotata esclude la natura agraria di un contratto con
cui viene assunto l' impegno di manutenzione di un fondo circostante
a stabilimenti industriali. Evidenziate le particolari
caratteristiche del caso di specie, l' A. giudica corretta la
soluzione adottata dalla Cassazione, ril... |
196758 | IDG920602804 | Zeno-Zencovich Vincenzo
| Il danno per la perdita della possibilita' di u... | Riv. dir. comm., an. 84 (1986), fasc.... | La sentenza annotata affronta il problema della c.d. perdita di una
chance, riconoscendo la risarcibilita' del danno che ne deriva e
qualificandolo come danno emergente. Dopo aver criticato l' uso da
parte della giurisprudenza italiana del termine francese "chance", l'
A. si propone di rispon... |
196759 | IDG920602805 | Alpa Guido
| Un nuovo intervento della Corte di Cassazione i... | Riv. dir. comm., an. 84 (1986), fasc.... | |
196760 | IDG920602806 | Ferri Giuseppe
| Legittimazione ex post di una riforma statutari... | Riv. dir. comm., an. 84 (1986), fasc.... | Secondo la sentenza in rassegna "le modifiche statutarie che
consentono apporti di capitale privato con diritto agli utili nelle
Casse di Risparmio sono illegittime anche penalmente". Nella nota
viene tracciato un quadro della dottrina in materia e vengono svolte
considerazioni sulle possibil... |
196761 | IDG920602807 | Bessone Mario
| Economia del benessere e tutela dei consumatori... | Riv. dir. comm., an. 84 (1986), fasc.... | A fronte della forte espansione dei consumi su scala di massa non si
e' registrato un adeguato sviluppo della legislazione sulla tutela
dei consumatori, e le poche norme esistenti nei vari settori sono
prive di un coordinamento efficace. Appare quindi indispensabile un'
azione del legislatore... |
196762 | IDG920602808 | Giannantonio Ettore
| Il valore giuridico del documento elettronico
| Riv. dir. comm., an. 84 (1986), fasc.... | |
196763 | IDG920602809 | Cavallo Borgia Rossella
| Conferimenti in natura e conferimenti in crediti
| Riv. dir. comm., an. 84 (1986), fasc.... | |
196764 | IDG920602810 | Rossello Carlo
| I contratti di manutenzione del software
| Riv. dir. comm., an. 84 (1986), fasc.... | |
196765 | IDG920602811 | Farenga Luigi
| Sulla natura giuridica dei contratti parasociali
| Riv. dir. comm., an. 84 (1986), fasc.... | |
196766 | IDG920602812 | Gabrielli Enrico
| Il "preliminare ad effetti anticipati" e la tut... | Riv. dir. comm., an. 84 (1986), fasc.... | |
196767 | IDG920602813 | Carli Carlo Cesare
| Autonomia giuridica e unitarieta' dell' azione ... | Riv. dir. comm., an. 84 (1986), fasc.... | La sentenza in rassegna affronta diversi argomenti in tema di imprese
di gruppo, e in particolare: la personalita' giuridica e la
soggettivita' giuridica delle societa'; l' azionista unico e la sua
responsabilita'; il concetto di gruppo e i problemi finanziari che vi
si possono produrre, sopr... |
196768 | IDG920602814 | Carli Carlo Cesare
| Il "credito documentario", quale strumento nell... | Riv. dir. comm., an. 84 (1986), fasc.... | L' A., traendo spunto dalla sentenza annotata, approfondisce il
contenuto dell' istituto del credito documentario, ponendolo fra l'
altro a confronto con l' istituto della garanzia contrattuale, e
richiamando la giurisprudenza, sia italiana che straniera, sull'
argomento.
|
196769 | IDG920602815 | Ferri Giuseppe
| Prestito obbligazionario, intrasformabilita' de... | Riv. dir. comm., an. 84 (1986), fasc.... | Vengono mossi rilievi critici al provvedimento in epigrafe, secondo
il quale: a) non e' ammissibile la trasformazione in societa' a
responsabilita' limitata di una societa' per azioni che abbia emesso
un prestito obbligazionario; b) in tale situazione non e' ammessa la
parziale riduzione del ... |
196770 | IDG920602816 | Castiello D' Antonio Alfonso
| Reati fallimentari e amministrazione straordina... | Riv. dir. comm., an. 84 (1986), fasc.... | L' ordinanza che si annota affronta diversi profili di legittimita'
costituzionale del d.l. 26/1979, convertito in l. 95/1979, in materia
di amministrazione straordinaria delle imprese in crisi. Premesse
alcune considerazioni di carattere generale sul provvedimento
legislativo in questione e ... |