Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
196771IDG920602817Farenga Luigi Sindacati di voto, sindacati di blocco e poteri...Riv. dir. comm., an. 84 (1986), fasc....Il decreto in epigrafe affronta un problema di grande attualita' che sorge dalla mancanza di una disciplina normativa dei sindacati di voto o di blocco, e dei contratti parasociali in genere. Richiamati i termini della questione, l' A. analizza la natura giuridica dei sindacati di voto e dei ...
196772IDG920602818Angelici Carlo Parita' di trattamento degli azionisti Riv. dir. comm., an. 85 (1987), fasc....Viene affrontato il tema della parita' di trattamento degli azionisti della societa' per azioni. Lo studio, che prende le mosse dall' attuazione della II Direttiva CEE in materia di societa', esamina successivamente i problemi che si presentano al momento della creazione dell' organizzazione ...
196773IDG920602819Gatti Serafino La tutela giuridica del software Riv. dir. comm., an. 85 (1987), fasc....
196774IDG920602820Di Giandomenico Giovanni Su alcuni aspetti giuridici dell' assistenza e ...Riv. dir. comm., an. 85 (1987), fasc....
196775IDG920602821Chiomenti Filippo Cambi di divise a termine Riv. dir. comm., an. 85 (1987), fasc....Con l' espressione "currency swaps" si indicano i contratti a medio e lungo termine aventi ad oggetto "lo scambio di ammontari espressi in due divise diverse da effettuarsi in una o, assai piu' frequentemente, piu' scadenze". Delineate le caratteristiche essenziali dei "currency swaps", l' ar...
196776IDG920602822Alessi Riccardo Alcune riflessioni intorno alla clausola di pre...Riv. dir. comm., an. 85 (1987), fasc....
196777IDG920602823Zeno-Zencovich Vincenzo Interesse del creditore e danno contrattuale no...Riv. dir. comm., an. 85 (1987), fasc....L' A. si propone di individuare una soluzione al problema della risarcibilita' dei danni non patrimoniali causati dall' inadempimento contrattuale, confutando la linea interpretativa tradizionale secondo la quale il danno non patrimoniale e' ritenuto risarcibile solo se derivante da un reato....
196778IDG920602824Chiomenti Filippo La personalita' giuridica del gruppo insolvente...Riv. dir. comm., an. 85 (1987), fasc....E' stato recentemente convertito in legge il d.l. 835/1986 contenente "norme per le imprese in crisi sottoposte ad amministrazione straordinaria". Insieme ad aspetti positivi, il provvedimento presenta, sotto alcuni punti di vista, un' involuzione rispetto ai precedenti decreti rimasti non co...
196779IDG920602825Gulotta Sergio Rapporti in conto corrente bancario e successiv...Riv. dir. comm., an. 85 (1987), fasc....Nella fattispecie all' esame della Corte di Cassazione una banca stipulava con il medesimo cliente, in tempi diversi, tre contratti di conto corrente e in seguito due concessioni di fido; queste ultime nulla prevedevano riguardo agli interessi, cosicche' al momento della chiusura del rapporto...
196780IDG920602826Ancora Aldo La revoca degli amministratori di s.p.a. e la r...Riv. dir. comm., an. 85 (1987), fasc....E' da condividere la sentenza annotata secondo la quale e' da escludere la ricorrenza di una giusta causa di revoca degli amministratori di una societa' nel caso di un mero dissenso fra un amministratore e gli altri suoi colleghi di consiglio, senza che al dissenziente fosse imputabile alcun ...
196781IDG920602827Minervini Enrico Transazione e cessazione della comunione Riv. dir. comm., an. 85 (1987), fasc....
196782IDG920602828Terranova Giuseppe Validita' degli effetti della fideiussione gene...Riv. dir. comm., an. 85 (1987), fasc....Intervenendo sul dibattuto tema della validita' della fideiussione omnibus la sentenza in rassegna impone un cambiamento di metodo nell' esame del problema, rendendo prioritario un maggior approfondimento dei concetti rispetto alla stessa analisi degli interessi sottostanti. L' A. ripercorre ...
196783IDG920602829Ferri Giuseppe Il sistema di rotazione degli amministratori e ...Riv. dir. comm., an. 85 (1987), fasc....L' A., prendendo spunto dalla sentenza in rassegna, esamina la questione relativa alla possibilita' di prevedere con deliberazione dell' assemblea ordinaria la rotazione degli amministratori. Viene operato un confronto fra le disposizioni del codice civile vigente e quelle del codice di comme...
196784IDG920602830Costi Renzo Sulla intermediazione finanziaria non bancaria Riv. dir. comm., an. 85 (1987), fasc....L' A. affronta le problematiche relative alla necessita' di una disciplina giuridica delle nuove forme di intermediazione finanziaria non bancaria. Esamina criticamente le proposte finora avanzate sulle materia e suggerisce alcuni spunti di riflessione per una corretta impostazione della norm...
196785IDG920602831Chiomenti Filippo Titoli obbligazionari c.d. "bull and bear": ver...Riv. dir. comm., an. 85 (1987), fasc....
196786IDG920602832Castiello d' Antonio Alfonso Evoluzione dell' oggetto e qualificazione dell'...Riv. dir. comm., an. 85 (1987), fasc....L' A. svolge una serie di riflessioni sulla nozione giuridica di attivita' bancaria, alla luce dei mutamenti intervenuti nell' area funzionale dell' impresa bancaria, riflettenti modificazioni oggettive in termini di esercizio di nuove attivita' non riconducibili alla raccolta di risparmio e ...
196787IDG920602833Zeno-Zencovich Vincenzo Sul rilievo pratico e sistematico della categor...Riv. dir. comm., an. 85 (1987), fasc....
196788IDG920602834Buoncristiano Mario, Niccolini Giuseppe Il diritto di prelazione delle cooperative gior...Riv. dir. comm., an. 85 (1987), fasc....
196789IDG920602835Alessi Riccardo Recenti sviluppi nella disciplina dei mercati f...Riv. dir. comm., an. 85 (1987), fasc....
196790IDG920602846Pierfelici Valeria La "societe' anonyme a directoire" francese Riv. dir. comm., an. 85 (1987), fasc....
196791IDG920602847Chiomenti Filippo Ammortamenti anticipati e metodo L.I.F.O. per l...Riv. dir. comm., an. 85 (1987), fasc....
196792IDG920602848Chiomenti Filippo I contratti cap, floor e collar: contratti di s...Riv. dir. comm., an. 85 (1987), fasc....L' A. esamina contenuto e finalita' dei contratti cap, floor e collar. Sottolinea come in queste fattispecie l' esigenza perseguita sia quella di contenere entro limiti stabiliti gli effetti delle fluttuazioni dei tassi di interesse. Svolge quindi alcune considerazioni finalizzate a risponder...
196793IDG920602849Carbonneau Thomas E. L' esuberante percorso dell' internazionalismo ...Riv. dir. comm., an. 85 (1987), fasc....
196794IDG920602850Parrinello Marcello Prelazione urbana e attivita' d' impresa Riv. dir. comm., an. 85 (1987), fasc....
196795IDG920602851De Donno Barbara S. Il problema della compatibilita' tra carica di ...Riv. dir. comm., an. 85 (1987), fasc....Con le sentenze in epigrafe, la Corte di Cassazione francese si e' pronunciata sulla possibilita' che tra un individuo ed una societa' intercorrano contemporaneamente le relazioni scaturenti da un incarico sociale e da un contratto di lavoro subordinato. L' A. ripercorre l' orientamento di do...
196796IDG920602852Scognamiglio Claudio Condizioni generali di contratto nei rapporti f...Riv. dir. comm., an. 85 (1987), fasc....L' A., tracciate le linee essenziali del caso di specie, affronta le problematiche sollevate dalla sentenza in commento. Sofferma la sua analisi sulle seguenti questioni: se sia possibile, e in che termini, individuare una problematica peculiare al fenomeno della contrattazione standardizzata...
196797IDG920602853Ricciuto Vincenzo Il recente orientamento della Cassazione sui cr...Riv. dir. comm., an. 85 (1987), fasc....Con la sentenza annotata la Corte di Cassazione interviene sul tema della risoluzione del contratto per inadempimento, precisando quali debbano essere i criteri da assumere nelle ipotesi in cui le parti di un contratto a prestazioni corrispettive abbiano entrambe proposto domanda di risoluzio...
196798IDG920602854Olivieri Gustavo "Piccola azienda" e locazione dell' immobile Riv. dir. comm., an. 85 (1987), fasc....Con la sentenza in rassegna la Corte di Cassazione ha stabilito che perche' si abbia successione del conduttore nel contratto di locazione per contemporanea cessione d' azienda non e' necessario che egli svolga la stessa attivita'. L' A., riassunto brevemente il caso all' esame della Suprema ...
196799IDG920602855Romandini Camillo Della produzione in giudizio di una scrittura s...Riv. dir. comm., an. 85 (1987), fasc....Due sono i punti essenziali affrontati dalla sentenza in epigrafe. Il primo riguarda la possibilita' di sopperire alla mancata sottoscrizione del contratto con la successiva produzione in giudizio dello stesso da parte di colui che non abbia sottoscritto. Il secondo fa riferimento alla possib...
196800IDG920602856Trillo' Antonio Applicabilita' del controllo giudiziario ex art...Riv. dir. comm., an. 85 (1987), fasc....Con la decisione annotata il Tribunale di Genova ha stabilito che la procedura di controllo giudiziario di cui all' art. 2409 c.c. e' applicabile anche alle societa' sportive. L' A. incentra il suo commento sull' esigenza di un coordinamento tra art. 2409 cit e art. 13 l. 91/1981 sul procedim...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati