Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
196801IDG920602857Ferri Giuseppe In tema di clausola "simul stabunt simul cadent...Riv. dir. comm., an. 85 (1987), fasc....L' ordinanza in commento affronta due delicate questioni in materia di societa': la prima riguardante i limiti di validita' della clausola statutaria "simul stabunt simul cadent"; la seconda riguardante il rapporto intercorrente tra assemblea di prima convocazione e assemblea di seconda convo...
196802IDG920602858Meo Giorgio Sull' obbligo del rapito di rimborsare le antic...Riv. dir. comm., an. 85 (1987), fasc....Con la sentenza in commento il Tribunale di Torino ha deciso che il contratto con cui un rapito inviti il figlio a versare ai malviventi il prezzo per la sua liberazione non integra la fattispecie della gestione di affari, ma e' un mandato nullo per aver ad oggetto un' attivita' non giuridica...
196803IDG920602859Franceschelli Vincenzo La Direttiva Cee sulla tutela del software: tri...Riv. dir. ind., an. 40 (1991), fasc. ...
196804IDG920602860Raffaelli Enrico Adriano La tutela del design nell' ordinamento giuridic...Riv. dir. ind., an. 40 (1991), fasc. ...
196805IDG920602861Fauceglia Giuseppe Le vicende dei diritti di autore nei contratti ...Riv. dir. ind., an. 40 (1991), fasc. ...
196806IDG920602862Bargellini Stefano Focilide, Teognide e il sorgere del concetto di...Riv. dir. ind., an. 40 (1991), fasc. ...Si rileva come due poeti greci del VI secolo, Teognide di Medara e Focilide di Mileto, fossero soliti iniziare le loro composizioni con una formula che richiamava il proprio nome. In questo modo, gia' all' epoca, venivano espresse le prime considerazioni sul diritto morale dell' autore.
196807IDG920602863Franceschelli Vincenzo La legge antitrust e la nuova disciplina delle ...Riv. dir. ind., an. 40 (1991), fasc. ...
196808IDG920602864Frassi Paola Alcune osservazioni in margine alla legge 91/349 Riv. dir. ind., an. 40 (1991), fasc. ...La l. 349/1991 introduce nuove "disposizioni per il rilascio di un certificato complementare di protezione per i medicamenti o i relativi componenti, oggetto di brevetto". Si evidenziano le differenze di questa normativa rispetto alla proposta di legge n. 4653 del 1990 e alla proposta di rego...
196809IDG920602865Calisse Andrea Osservazioni alla sentenza della Cass. n. 2942 ...Riv. dir. ind., an. 40 (1991), fasc. ...La sentenza in rassegna stabilisce "la inapplicabilita' della disciplina propria del marchio di impresa alla fattispecie finitima della denominazione di origine qualora i prodotti dell' uno e dell' altra contraddistinti non siano confondibili per il consumatore medio". L' A. commenta la pronu...
196810IDG920602866Redazione Nota redazionale alla sentenza della Cassazione...Riv. dir. ind., an. 40 (1991), fasc. ...Richiamato il caso di specie, la nota ripercorre il contenuto della sentenza in epigrafe, soffermandosi sulla definizione data delle invenzioni chimiche e sulla questione della descrizione di una invenzione. Critica poi la parte della pronuncia in cui si sostiene che un prodotto e il procedim...
196811IDG920602867Casari Maria Sole Osservazioni sulla competenza della Commissione...Riv. dir. ind., an. 40 (1991), fasc. ...La sentenza annotata affronta l' importante problematica relativa al contenuto del potere di esame attribuito all' Ufficio Centrale dei Brevetti. Vengono esaminate, in particolare, le diverse tesi interpretative dell' art. 31 della legge sulle invenzioni, e vengono condivise le soluzioni acco...
196812IDG920602868Casucci Giovanni Francesco Osservazioni in tema di pubblicita' comparativa Riv. dir. ind., an. 40 (1991), fasc. ...La sentenza in commento si occupa della c.d. pubblicita' comparativa, cioe' quella pubblicita' commerciale in cui il prodotto pubblicitario viene confrontato con uno o piu' prodotti concorrenti al fine di farne risaltare la superiorita' o la maggiore convenienza. La nota richiama le diverse p...
196813IDG920602869Capra Domenico Aggiornamenti in tema di marchi forti e marchi ...Riv. dir. ind., an. 40 (1991), fasc. ...La sentenza in rassegna ribadisce il consolidato orientamento in ordine alla distinzione fra marchi forti e marchi deboli, secondo il quale i primi assumono un particolare valore individualizzante per l' accostamento che suscitano nella mente dei consumatori con i prodotti dell' impresa, ment...
196814IDG920602870Tassoni Giorgia Richiami in materia di provvedimenti d' urgenza...Riv. dir. ind., an. 40 (1991), fasc. ...La dottrina e la giurisprudenza prevalenti ritengono che la funzione del provvedimento di emergenza possa essere assolta solo garantendone la stabilita' durante il giudizio di merito. L' ordinanza annotata aderisce invece all' orientamento minoritario favorevole alla revocabilita' anche immed...
196815IDG920602871Bozzola Giampietro Nuovi spunti in materia di software: l' esaurim...Riv. dir. ind., an. 40 (1991), fasc. ...
196816IDG920602872Ciccio' Giacomo Richiami in tema di concorrenza sleale e imitaz...Riv. dir. ind., an. 40 (1991), fasc. ...L' ordinanza in rassegna si occupa di una controversia relativa a un' ipotesi di concorrenza sleale per imitazione servile della forma di un prodotto di profumeria. La nota ripercorre, commentandolo adesivamente, l' inter logico seguito dal Pretore di Milano, che parte dalla verifica se il pr...
196817IDG920602873Campanelli Franco L' esame "prima facie" sulle invenzioni industr...Riv. dir. ind., an. 40 (1991), fasc. ...L' A., traendo spunto dalla decisione annotata, esamina i poteri spettanti all' Ufficio Centrale Brevetti in tema di domande di privativa per invenzioni industriali. L' indagine si incentra sull' analisi del sistema ad esame preventivo, del quale vengono evidenziati gli aspetti negativi.
196818IDG920602874Berti Carlo Quando il Giuri' si contraddice Riv. dir. ind., an. 40 (1991), fasc. ...Le decisioni in epigrafe sembrano confermare il contraddittorio orientamento recentemente espresso dal Giuri' in tema di pubblicita' comparativa. L' A. esamina la materia alla luce degli artt. 14 e 15 del codice di autodisciplina pubblicitaria, soffermandosi in particolare sulla differenza fr...
196819IDG920602875Bosotti Luciano Oltre la direttiva europea: la pratica tecnica ...Riv. dir. ind., an. 40 (1991), fasc. ...La Direttiva CEE sulla tutela dei programmi per elaboratore pone alcuni importanti punti fermi in un campo che ha visto emergere orientamenti abbastanza differenti nei vari Paesi europei. Ricordati i maggiori problemi inerenti alla materia, l' A. indica quali linee dovranno essere seguite dal...
196820IDG920602876Rossi Guido Le diverse prospettive dei sindacati azionari n...Riv. soc., an. 36 (1991), fasc. 5, pa...
196821IDG920602877Irti Natalino I patti di consultazione Riv. soc., an. 36 (1991), fasc. 5, pa...La relazione si occupa dei patti di consultazione tra soci, quali membri di un organo collegiale della societa', definendoli come gli accordi con cui "due o piu' soci convengono di dibattere previamente le questioni sulle quali eserciteranno il diritto di voto". Vengono evidenziate le differe...
196822IDG920602878Sbisa' Giuseppe Sindacati di voto e rappresentanza in assemblea Riv. soc., an. 36 (1991), fasc. 5, pa...
196823IDG920602879Capriglione Francesco Convenzioni parasociali e "permanenza del contr...Riv. soc., an. 36 (1991), fasc. 5, pa...
196824IDG920602880Conti Corrado La legge sulle SIM. Aspetti di disciplina degli...Riv. soc., an. 36 (1991), fasc. 5, pa...Premessa qualche considerazione sul concetto di mercato finanziario, l' A. esamina come si sia sviluppata in Italia la riforma del mercato mobiliare e delle attivita' di intermediazione. Valuta poi la portata innovativa della legge sulle Sim (Societa' di intermediazione mobiliare) e analizza ...
196825IDG920602881Annunziata Filippo La "nuova Cob" alla prova dei fatti: alcune val...Riv. soc., an. 36 (1991), fasc. 5, pa...L' A. traccia un quadro dell' attivita' svolta in Francia dalla Cob (Commission des operations de bourse) in forza dei poteri definiti dalla legge di riforma del 1989. Dall' esperienza francese ricava poi alcune indicazioni in merito alle riforme che hanno recentemente interessato il mercato ...
196826IDG920602882Buzzi Laura L' "insider dei politici" Riv. soc., an. 36 (1991), fasc. 5, pa...La legge sull' insider trading individua, quale autonoma e specifica categoria di insiders, quella che puo' essere definita degli "uomini politici". Una norma del genere non e' rinvenibile ne' nella disciplina comunitaria ne' in quella di altri Paesi. Lo scritto tenta quindi di valutare, oltr...
196827IDG920602883Giusti del Giardino Giulia L' "informazione riservata" Riv. soc., an. 36 (1991), fasc. 5, pa...
196828IDG920602884Simonetto Ernesto La perestroika civilistica e il diritto "commer...Riv. soc., an. 36 (1991), fasc. 5, pa...
196829IDG920602885(a cura di Marotta Nicola) Rassegna di diritto societario. Trasformazione,...Riv. soc., an. 36 (1991), fasc. 5, pa...
196830IDG920602886Chaput Yves Les groupes de societes en droit francais Riv. soc., an. 36 (1991), fasc. 5, pa...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati