Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
196831IDG920802887Sorrentino Federico Decreto-legge in fase di conversione e giudizio...Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 4, ...Chiamata a pronunciarsi circa la legittimita' dell' art. 9 l. 55/1990, relativamente alla parte in cui non prevede espressamente la sospensione della misura di prevenzione applicata in primo grado, la Corte Costituzionale ha giudicato la questione manifestamente inammissibile per sopravvenuto...
196832IDG920802888Vandelli Luciano La Regione come "centro propulsore e di coordin...Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 4, ...La sentenza in rassegna si occupa delle questioni di legittimita' costituzionale proposte dalla Regione Toscana avverso le disposizioni della l. 142/1990 disciplinanti il nuovo ruolo delle Regioni in ordine ai rapporti con gli Enti locali, e in particolare con le Province. L' A. esamina i var...
196833IDG920802889Morbidelli Giuseppe La confisca delle opere abusive al vaglio della...Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 4, ...La sentenza in rassegna giudica non fondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 7 comma 3 l. 47/1985, che prevede la gratuita acquisizione di diritto al patrimonio comunale dell' opera edilizia abusiva non demolita nei termini fissati dalla stessa legge. Richiamati i motivi...
196834IDG920802890Sorrentino Federico Garanzia giurisdizionale dei diritti e degli in...Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 4, ...La sentenza in commento si occupa del problema dell' ammissibilita' delle leggi-provvedimento in rapporto alle norme costituzionali che definiscono le garanzie giurisdizionali dei singoli contro gli atti amministrativi. Pur richiamando acriticamente i propri precedenti, la Corte Costituzional...
196835IDG920802891Pace Alessandro Rinvio governativo di delibera legislativa regi...Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 4, ...Si tratta di un commento adesivo alla sentenza in epigrafe, che si occupa di due questioni: se la scadenza della legislatura regionale faccia decadere i deliberati legislativi in quel momento pendenti; se l' approvazione a maggioranza assoluta di una delibera legislativa, rinviata dal Governo...
196836IDG920802892Brunelli Giuditta Corte costituzionale e legislatore: due interpr...Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 4, ...Con la sentenza in rassegna la Corte Costituzionale dichiara l' annullamento del d.p.c.m. 10 gennaio 1991 (atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni in materia di organizzazione degli uffici di statistica), in quanto non erano state precedentemente adottate "disposizioni legislative stat...
196837IDG920802893Buttiglione Elena Sistema scolastico nazionale e competenze regio...Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 4, ...Con la sentenza in rassegna la Corte Costituzionale decide sul ricorso presentato da diverse Regioni avverso il d.p.c.m. 10 gennaio 1991, contenente un "atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni in materia di organizzazione degli uffici di statistica". Ricordati i motivi all' origine del...
196838IDG920802894Borrello Roberto Brevi osservazioni su di una particolare fattis...Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 4, ...Con la sentenza che si commenta la Corte di Cassazione, confermando le conclusioni dei giudici di merito, giudica manifestamente infondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 1 d.l. 185/1982 "nella parte in cui limita il proprio campo di applicazione ai crediti di lavoro de...
196839IDG920802895Grossi Pierfrancesco Alcuni abbagli ed un luminoso punto fermo in te...Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 4, ...Con la decisione in epigrafe la sez. II del Consiglio di Stato fornisce un parere in merito al diniego del Ministero a bandire il concorso per un posto di ricercatore; al di la' del caso concreto, la questione assume notevole rilevanza con riguardo al tema dell' autonomia universtitaria. Ripe...
196840IDG920802896D' Atena Antonio Profili costituzionali dell' autonomia universi...Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 4, ...
196841IDG920802897Pinelli Cesare Possibilita' e limiti di intervento dei giudici...Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 4, ...
196842IDG920802898Politi Fabrizio La limitazione degli effetti retroattivi delle ...Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 4, ...
196843IDG920802899Ciaurro Gian Franco La Costituzione e la "questione meridionale" Nuovi studi pol., an. 21 (1991), fasc...L' A. opera un raffronto fra la politica di interventi straordinari nel Mezzogiorno e il dettato costituzionale, ponendo in risalto le diverse concezioni che emergono in merito alle modalita' di intervento. Mentre infatti il sistema degli interventi straordinari e' basato su una programmazion...
196844IDG920802900Borsi Luca Consenso e pubblica opinione in democrazia Nuovi studi pol., an. 21 (1991), fasc...Dopo aver svolto alcune precisazioni sul significato dell' espressione "opinione pubblica", l' A. affronta il problema della qualita' dell' opinione pubblica sottolineando come questo attenga in misura decisiva al "rendimento" di una democrazia. Esamina poi quali siano gli strumenti di organi...
196845IDG920802901Ghisalberti Carlo Proporzionale: un secolo di guasti Nuovi studi pol., an. 21 (1991), fasc...Dopo aver sinteticamente ricordato le proposte dei due principali partiti di Governo in materia di riforme elettorali, lo scritto osserva come il sistema proporzionale abbia storicamente danneggiato i rappresentanti del liberalismo italiano. Viene quindi rilevata la necessita' di una riforma ...
196846IDG920802902Valli Aldo Maria Quale liberta' per la scuola? Nuovi studi pol., an. 21 (1991), fasc...
196847IDG920802903Ciaurro Luigi Presentato un nuovo regolamento per la verifica...Parlamento, s. 3, an. 37 (1991), fasc...
196848IDG920802904Cuccodoro Enrico Bicameralismo: fra equilibrio e innovazione Parlamento, s. 3, an. 37 (1991), fasc...Si tratta di un' analisi del testo unico che affronta, fra l' altro, il tema della riforma del bicameralismo, in discussione alla Camera. L' A. evidenzia gli aspetti principali del provvedimento, esaminando le differenze tra questo e la proposta di legge sulla materia approvata dal Senato. In...
196849IDG920802905Rossi Merighi Ugo Competenze amministrative del Presidente della ...Parlamento, s. 3, an. 37 (1991), fasc...L' A. ricostruisce brevemente il quadro delle competenze amministrative del Presidente della Repubblica, alla luce della vigente normativa e della prassi che si e' andata instaurando nel corso del tempo. In particolare, analizza le ragioni dell' accrescimento delle funzioni amministrative del...
196850IDG920802906Buonomo Giampiero Limiti costituzionali all' uso della forza Parlamento, s. 3, an. 37 (1991), fasc...La decisione di sottoporre al Parlamento l' invio di contingenti militari in zona di operazioni contro l' Irak, e la conseguente votazione che approva le comunicazioni del Governo, rappresenta una corretta operazione tra Legislativo ed Esecutivo.
196851IDG920802907Romiti Cesare Considerazioni sul rapporto fra etica ed economia Parlamento, s. 3, an. 37 (1991), fasc...Vengono svolte alcune considerazioni sul rapporto tra etica ed economia. L' A. individua quale regola fondamentale per ogni imprenditore quella di condurre l' impresa in modo che generi profitto, sempreche' il comportamento sia conforme alle regole della legge e dell' etica. Affronta, poi, la...
196852IDG920802908Beria d' Argentine Adolfo La Comunita' internazionale contro il terrorism...Parlamento, s. 3, an. 37 (1991), fasc...L' A. illustra e commenta positivamente i lavori dell' VIII congresso mondiale dell' ONU sulla prevenzione del crimine e la giustizia penale. In particolare, sottolinea l' importanza della posizione assunta dall' assemblea per quel che riguarda la lotta al terrorismo e alla criminalita' organ...
196853IDG920802909Incorvati Lucilla Guerra e diritto: quale destino per il sistema ...Parlamento, s. 3, an. 37 (1991), fasc...L' A. svolge alcune considerazioni sulla normativa costituzionale e sulle norme di diritto internazionale in materia di guerra, alla luce del dibattito sviluppatosi sulla "Guerra del Golfo". In particolare, esamina la questione dell' applicabilita' del codice penale militare di guerra al cont...
196854IDG920802910Capone V., Rappagliosi A. Il "governo" delle Partecipazioni statali: le p...Parlamento, s. 3, an. 37 (1991), fasc...
196855IDG920802911Tomassini Alberto Le prospettive dell' INAIL. Una normativa agile...Parlamento, s. 3, an. 37 (1991), fasc...L' A., ricordate finalita' e scopi perseguiti dall' INAIL, ripercorre l' evoluzione normativa della disciplina relativa a questo Istituto. Analizza, quindi, le prospettive dell' Ente nel quadro del contesto socio-economico attuale.
196856IDG920802912Petrolati Ennio Crisi del sistema previdenziale: problemi e pro...Parlamento, s. 3, an. 37 (1991), fasc...L' A. esamina i principali problemi del sistema previdenziale italiano, alla luce dei dati forniti da uno studio condotto dalla Ragioneria generale dello Stato. Indica, quindi, la necessita' di una profonda riforma del sistema previdenziale, soprattutto per quel che riguarda l' aumento dell' ...
196857IDG920802913Bandiera Pasquale Il diritto all' ambiente Parlamento, s. 3, an. 37 (1991), fasc...Dopo aver sottolineato come il diritto all' ambiente rappresenti un aspetto fondamentale delle liberta' dell' uomo, l' A. evidenzia il collegamento fra sviluppo e tutela ambientale. Esamina poi alcuni dei piu' gravi problemi ambientali che si presentano oggi a livello internazionale, soprattu...
196858IDG920802914Nicoletti Franco Per un efficace governo dell' ambiente Parlamento, s. 3, an. 37 (1991), fasc...Dopo aver sottolineato la grande rilevanza sociale della questione ambientale, l' A. indica le vie da seguire per adottare una corretta ed efficace politica di tutela dell' ambiente. Evidenzia, in particolare, come vadano affrontati i problemi attinenti al rapporto fra produzione, occupazione...
196859IDG920802915Guglielmelli Giacomo Il saluto dell' amministrazione provinciale Parlamento, s. 3, an. 37 (1991), fasc...Porgendo il saluto dell' amministrazione provinciale di Cosenza ai partecipanti al convegno, l' A. tratta brevemente dell' ambiente come diritto costituzionale e ricorda le indicazioni che emergono dalla piu' recente legislazione. Sollecita quindi una maggiore collaborazione fra enti territor...
196860IDG920802916Mancini Pietro L' impegno dell' amministrazione comunale Parlamento, s. 3, an. 37 (1991), fasc...Nell' intervento viene sottolineato come sia necessaria una maggiore attenzione per la tutela dei diritti del cittadino, fra i quali il diritto all' ambiente. Vengono quindi accennati i piu' gravi problemi esistenti nella Regione Calabria e nella citta' di Cosenza.
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati