Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
196861IDG920802917Cannizzaro Giovanni L' attivita' di "Telespazio" Parlamento, s. 3, an. 37 (1991), fasc...L' A. espone le attivita' svolte dalla societa' Telespazio nel campo dell' ambiente, con particolare riferimento alle tecniche di telerilevamento spaziale e di interpretazione dei dati.
196862IDG920802918Coretti Carlo M.A. Il progetto agro-meteorologico Parlamento, s. 3, an. 37 (1991), fasc...L' A. illustra il progetto agro-meteorologico "terra del Sud", che rappresenta un' applicazione del telerilevamento integrato in un progetto finalizzato unitario.
196863IDG920802919Frega Giuseppe L' impatto ambientale Parlamento, s. 3, an. 37 (1991), fasc...L' A., premesse alcune considerazioni sull' origine dell' attenzione ai problemi ambientali in Occidente, esamina la legislazione di tutela ambientale varata in Italia in attuazione delle Direttive comunitarie del 1985. La trattazione prende particolarmente in considerazione la procedura di v...
196864IDG920802920Perfetti Pasqualino Programmazione industriale e pianificazione amb...Parlamento, s. 3, an. 37 (1991), fasc...L' intervento mira a dimostrare come sia oggi possibile raggiungere una compatibilita' fra programmazione delle attivita' industriale e pianificazione ambientale. L' indagine viene svolta attraverso la sintetica analisi di alcuni importanti interventi legislativi in materia di tutela dell' am...
196865IDG920802921Tassone Mario Il programma delle Nazioni Unite Parlamento, s. 3, an. 37 (1991), fasc...Dopo aver lamentato che in Italia manchi una legislazione in materia ambientale sufficientemente organica ed incisiva, l' A. esamina le iniziative e i programmi dell' ONU per quanto riguarda i grandi disastri.
196866IDG920802922Zambrini Renato Le ricerche dell' ENEA Parlamento, s. 3, an. 37 (1991), fasc...L' intervento si occupa del rapporto fra i problemi dell' energia e quelli dell' ambiente. Dopo aver osservato come troppo spesso si affrontino tali problemi in modo emotivo, l' A. illustra l' attivita' dell' ENEA in campo ambientale.
196867IDG920802923De Felice Raffaello Energia, sviluppo, ambiente Parlamento, s. 3, an. 37 (1991), fasc...Negli ultimi anni sono aumentati gli interventi del legislatore tendenti a conciliare la produzione dell' energie elettrica con le esigenze di tutela ambientale e a disciplinare in modo piu' attento la gestione degli impianti termoelettrici. Nell' intervento vengono esaminati questi intervent...
196868IDG920802924Premonti Daniel Le risoluzioni degli enti internazionali Parlamento, s. 3, an. 37 (1991), fasc...Nell' intervento (di cui viene pubblicata una sintesi) sono stati esaminati alcuni degli interventi realizzati a livello internazionale al fine della salvaguardia ambientale.
196869IDG920802925Vitari Michele Le realizzazioni dell' EFIM Parlamento, s. 3, an. 37 (1991), fasc...Dopo aver ricordato i gravi problemi della tutela ambientale a livello mondiale, l' A. illustra quale sia stata negli ultimi anni l' azione dell' EFIM al fine del perseguimento di un giusto rapporto fra produzione ambientale e tutela ambientale.
196870IDG920802926Langella Rigel Il ruolo della scienza Parlamento, s. 3, an. 37 (1991), fasc...L' A., dopo aver rilevato le connessioni esistenti fra ambiente, diritto alla tutela ambientale e scienza, affronta il tema della dimensione etica dell' ecologia.
196871IDG920802927Romeo Emilio Il diritto alla salute Parlamento, s. 3, an. 37 (1991), fasc...Di fronte al problema del degrado ambientale si pone la domanda di come sia possibile organizzare al meglio le risorse a disposizione per realizzare un' efficace tutela del diritto alla salute.
196872IDG920802928D' Antonio Mario Soggetti culturali e politica della cultura Rass. parl., an. 33 (1991), fasc. 4, ...Dopo aver sottolineato l' importanza dell' art. 2 Cost. riguardo al riconoscimento dei diritti delle formazioni sociali, la relazione affronta i diversi problemi esistenti oggi in Italia a proposito di politica della cultura. Vengono prese in considerazione le principali questioni attinenti a...
196873IDG920802929D' Antonio Mario Intervento alla presentazione del progetto di l...Rass. parl., an. 33 (1991), fasc. 4, ...Nell' intervento vengono indicate le finalita' e le caratteristiche generali del progetto predisposto dall' ISLE quale "prova di scuola". In particolare, si evidenziano i motivi per cui e' stato scelto lo strumento della delega al Governo.
196874IDG920802930Amato Giuliano Intervento alla pesentazione del progetto di le...Rass. parl., an. 33 (1991), fasc. 4, ...Premesso coma la protezione del minore rappresenti un tema di grande attualita' a livello internazionale, l' A. indica i principi alla base del testo presentato. Illustra quindi il contenut o dei singoli articoli del progetto, evidenziandone importanza e finalita'.
196875IDG920802931Martelli Claudio Intervento alla presentazione del progetto di l...Rass. parl., an. 33 (1991), fasc. 4, ...Rilevata l' importanza della tutela dei diritti del minore, l' A. esamina quali siano i maggiori problemi che gravano oggi sui bambini, soffermando soprattutto sugli aspetti di carattere penale.
196876IDG920802932Russo Jervolino Rosa Intervento alla presentazione del progetto di l...Rass. parl., an. 33 (1991), fasc. 4, ...Commentando il testo in presentazione, l' A. dichiara di condividere la maggior parte delle scelte di fondo effettuate e ne indica gli aspetti piu' significativi. Peraltro, si esprime in senso contrario alla scelta di prevedere come non assoluta la tutela del diritto alla vita del nascituro.
196877IDG920802933Gargani Giuseppe Intervento alla presentazione del progetto di l...Rass. parl., an. 33 (1991), fasc. 4, ...Viene commentato positivamente il progetto predisposto dall' ISLE al fine di giungere ad uno "Statuto dei diritti del minore". Si pone in risalto, in particolare, come il testo preveda una strategia positiva tesa a configurare i nuovi diritti del minore.
196878IDG920802934Bertolini Giovanni Governo e deliberazione parlamentare Rass. parl., an. 33 (1991), fasc. 4, ...Il saggio esamina i rapporti Governo-Parlamento, quali emergono dal testo costituzionale, nell' ambito del processo di deliberazione parlamentare. Vengono indicati i poteri spettanti ai due organi e vengono affrontati i principali problemi che sorgono in relazione all' attivita' legislativa e...
196879IDG920802935Campagna Donato Il coordinamento legislativo attraverso i testi...Rass. parl., an. 33 (1991), fasc. 4, ...L' A., rilevata l' importanza dei testi unici al fine della "bonifica" delle normative, indica i problemi, sia di carattere teorico che pratico, che si presentano nella stesura dei testi unici. L' indagine, che tiene conto della giurisprudenza costituzionale in materia, e' tesa a illustrare q...
196880IDG920902936De Paolis Marco Sulla parziale illegittimita' costituzionale de...Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 11, ...La sentenza in rassegna, dichiarando l' illegittimita' parziale dell' art. 233 comma 1 n. 1 c.p.mil.p., ha esteso all' ordinamento penale militare le conclusioni della sentenza n. 1085/1988 della stessa Corte Costituzionale. Con essa era stata dichiarata l' illegittimita' costituzionale dell'...
196881IDG920902937Romeeo Gioacchino Sull' autorizzazione a procedere nei confronti ...Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 11, ...Ineccepibile, sostiene l' A., la decisione in rassegna che ribadisce l' assolutezza della preclusione, posta al giudice ordinario, di pronunciarsi sul merito di accuse rivolte a persone protette da immunita' parlamentare, ancorche' sopravvenute all' instaurazione del procedimento e per tutta ...
196882IDG920902938Garavelli Mario Eutanasia e attenuante del motivo di particolar...Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 11, ...La Corte nega il riconoscimento della circostanza attenuante dei motivi di particolare valore morale e sociale nel caso di omicidio del consenziente avente le caratteristiche dell' eutanasia. L' A. esamina gli argomenti utilizzati dalla Corte e analizza la tematica sotto molteplici aspetti.
196883IDG920902939Cerase Marco Contrasti giurisprudenziali in tema di reato im...Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 11, ...La sentenza in rassegna afferma che l' inidoneita' dell' azione al fine dell' applicazione dell' art. 49 comma 2 c.p. deve essere valutata ex ante. L' A. prende spunto da questa pronuncia per esaminare gli orientamenti dottrinali del dibattito sul reato impossibile con riferimento al quesito:...
196884IDG920902940De Stefano Gianlorenzo Nuova disciplina della restituzione in termini ...Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 11, ...La sentenza in rassegna riguarda l' accoglimento di un ricorso avverso l' ordinanza con la quale era stata respinta l' istanza di restituzione in termini. Secondo la Corte, in particolare quando, come nel caso in esame, la notifica viene effettuata col rito degli irreperibili, per negare la r...
196885IDG920902941Vessichelli Maria Ancora novita' sul computo della pena per l' af...Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 11, ...La sentenza in esame riguarda le condizioni per l' ammissione in prova al servizio sociale, con particolare riferimento ai criteri per la determinazione della "pena inflitta", ai fini del computo dei 3 anni previsti dall' art. 47 l. 354/1975, come sostituito dall' art. 11 l. 663/1986. Secondo...
196886IDG920902942Tito Raffaele In tema di alterazione di bolle di accompagname...Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 11, ...Secondo la sentenza in epigrafe, l' alterazione delle bolle di accompagnamento emesse in epoca successiva al 31 dicembre 1982 costituisce il delitto previsto dall' art. 4 n. 1 l. 516/1982. La Suprema Corte, afferma l' A., dimostra di non condividere alcune opinioni dei giudici di merito e di ...
196887IDG920902943Ubertis Giulio Per un effettivo rispetto del principio dell' o...Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 11, ...Vengono esaminate alcune ipotesi d' intervento miranti a garantire che l' art. 112 Cost. trovi completa attuazione: una massiccia depenalizzazione; l' individuazione di adeguati strumenti attraverso i quali poter controllare le modalita' seguite dal P.M. nel suo procedere, per consentire alla...
196888IDG920902944Sciacchitano Giusto L' incidente probatorio del nuovo codice di pro...Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 11, ...Nell' ambito di un procedimento penale, l' ufficio del P.M. chiedeva ed otteneva l' incidente probatorio per interrogare negli USA alcuni testi cola' residenti. Disposto il mezzo istruttorio e l' inizio dell' iter per richiedere l' espletamento della conseguente rogatoria internazionale, alcu...
196889IDG920902945Dell' Anno Renzo Osservazioni in tema di individuazione e ricogn...Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 11, ...Vengono esaminati alcuni problemi interpretativi in tema di individuazione e ricognizione di persone. Evidenziate incongruenze e inadeguatezze della disciplina, l' A. ritiene necessario un intervento del legislatore.
196890IDG920902946D' Isa Raffaele Il patteggiamento tra esperienza applicativa e ...Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 11, ...Partendo dall' analisi di alcuni dati statistici, l' A. si propone di verificare in che misura i riti alternativi abbiano conseguito lo scopo di ridurre i dibattimenti penali. Emerge che, nella pratica, si e' ancora lontani da un livello soddisfacente di trattazione e definizione dei procedim...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati