# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
196891 | IDG920902947 | Sette Antonio
| La persona offesa nel nuovo codice di procedura... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 11, ... | Poste alcune premesse di carattere sostanziale, l' A. analizza in
quale maniera la figura della persona offesa dal reato si inserisca
nel procedimento penale secondo il sistema delineato dal nuovo codice
di procedura penale.
|
196892 | IDG920902948 | Bochicchio Gianluigi
| L' applicabilita' dell' art. 143 disp. att. c.p... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 11, ... | L' A. prospetta alcuni casi in cui occorre rinnovare la citazione a
giudizio o la relativa notificazione, che possono verificarsi nel
procedimento davanti al Pretore. Affronta, quindi, il problema se, in
questi casi, sia utilizzabile anche dal Pretore la norma dell' art.
143 disp. att. c.p.p.... |
196893 | IDG920902949 | Maci Antonio
| L' affidamento in prova al servizio sociale nei... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 11, ... | La sentenza della Corte Costituzionale n. 386/1989, che ha dichiarato
la parziale illegittimita' dell' art. 47 comma 1 l. 354/1975, come
sostituito dall' art. 11 l. 663/1986, estende ulteriormente l' ambito
di applicazione di tale articolo, escludendo dalla "pena inflitta"
anche la parte di p... |
196894 | IDG920902950 | Spangher Giorgio
| Un sollecito e puntuale intervento delle Sezion... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 11, ... | La sentenza in epigrafe e quella che la precede, recante la stessa
data, risolvono il problema della disciplina applicabile ai ricorsi
avverso la decisione pronunciata a conclusione del giudizio
abbreviato e la sentenza d' appello adottata in camera di consiglio
nei procedimenti che proseguon... |
196895 | IDG920902951 | Macchia Alberto
| Giudizio abbreviato e letture: due istituti fra... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 11, ... | Pietra angolare della sentenza annotata e' l' affermazione secondo la
quale il divieto di letture sancito dall' art. 514 comma 2 c.p.p.
trova applicazione, per il suo carattere generale, anche nell'
ipotesi in cui il procedimento venga definito con il rito abbreviato.
Secondo l' A., la fondat... |
196896 | IDG920902952 | Tripodi Francesco
| Termine per l' introduzione dell' istanza di gi... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 11, ... | Secondo la pronuncia in rassegna assume rilievo per la decorrenza del
termine per la richiesta di giudizio abbreviato nel procedimento
pretorile solo l' avvenuta notifica del decreto di citazione all'
imputato e non la notifica al difensore. Secondo l' A., l' art. 555
c.p.p. puo' consentire u... |
196897 | IDG920902953 | Zagrebelsky Vladimiro
| Lo scontro sull' ordine del giorno del Cons. Su... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 11, ... | Attraverso l' analisi del regolamento interno del Cons. Sup. Mag.,
dell' art. 87 comma 10 Cost., della sentenza n. 168/1963 della Corte
Costituzionale, l' A. esamina il conflitto che si e' determinato fra
il Cons. Sup. Mag. e il Presidente Cossiga riguardo a due questioni:
la prima attiene al... |
196898 | IDG920902954 | Rafaraci Tommaso
| L' udienza preliminare al centro del V convegno... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 11, ... | Si tratta di una rassegna analitica degli interventi al V convegno
dell' Associazione tra gli studiosi del processo penale, organizzato
d' intesa on la Facolta' di Giurisprudenza dell' Universita' di
Urbino, sul tema "L' udienza preliminare". Il convegno si e' svolto
presso il Centro "Sogesta... |
196899 | IDG920902955 | Pisani Attilio
| Su un' ipotesi di illegittima interferenza dell... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, ... | La Corte Costituzionale ha dichiarato l' illegittimita'
costituzionale di una legge della Regione Friuli-Venezia Giulia
perche', consentendo, sia pure in via transitoria, l' esercizio e la
gestione di un centro di raccolta e demolizione di veicoli a motore
senza il previo rilascio delle autor... |
196900 | IDG920902956 | Richiello Giampietro
| Su una questione di legittimita' costituzionale... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, ... | Vengono esposti i motivi per cui la Corte ha dichiarato non fondata
la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 233 n. 1
c.p.mil.p., sollevata in riferimento all' art. 27 comma 1 Cost.,
laddove non prevede che la disciplina del furto d' uso venga estesa
all' ipotesi di mancata rest... |
196901 | IDG920902957 | Richiello Giampietro
| Su una questione di legittimita' costituzionale... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, ... | Con la sentenza in epigrafe la Corte Costituzionale ha dichiarato non
fondata la questione di legittimita' dell' art. 195 comma 2 ultima
parte c.p.mil.p., che prevede una circostanza aggravante facoltativa
dei reati di violenza contro un inferiore mediante omicidio o lesione
personale grave o... |
196902 | IDG920902958 | Romeo Gioacchino
| Sulla necessita' dello stato di detenzione ai f... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, ... | Con la sentenza in epigrafe e con altra in pari data, le sezioni
unite compongono il contrasto sulla questione se sia necessaria l'
attualita' dello "status detentionis" ai fini dell' ammissibilita'
della domanda di liberazione anticipata. Ambedue le sentenze
affermano il principio della suss... |
196903 | IDG920902959 | Romeo Gioacchino
| Sull' applicabilita' dell' indulto ai delitti d... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, ... | Secondo la pronuncia in rassegna, l' indulto di cui all' art. 3
d.p.r. 394/1990 e' applicabile ai reati di cui all' art. 71 l.
685/1975, aggravati dall' art. 74 stessa legge, solo in caso di
concessione di circostanze attenuanti ritenute prevalente sulle
aggravanti contestate. L' A., evidenzi... |
196904 | IDG920902960 | Pelissero Marco
| Furto aggravato dall' uso di mezzo fraudolento ... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, ... | Il caso esaminato riguardava un furto realizzato sottraendo, a mezzo
di "bancomat" falso, somme di denaro depositate presso una banca. I
giudici di merito avevano condannato l' imputato sia per furto
aggravato dall' uso del mezzo fraudolento (art. 625 n. 2 c.p.), sia
per uso di scrittura priv... |
196905 | IDG920902961 | Preziosi Stefano
| Maltrattamenti seguiti da suicidio: oggettivo e... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, ... | Secondo la sentenza in esame, nel caso in cui il suicidio del
soggetto passivo di maltrattamenti in famiglia si ponga in sicuro e
diretto collegamento con i ripetuti e gravi episodi di
maltrattamento, sussiste la circostanza aggravante prevista dall'
art. 572 comma 2 c.p. A prescindere dalla ... |
196906 | IDG920902962 | Giampietro Franco
| La costituzione di parte civile delle associazi... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, ... | La sentenza in esame riguarda la questione se e in quali limiti le
associazioni riconosciute possano costituirsi parte civile nei
processi penali riguardanti il danno all' ambiente. Piu' in
particolare se le parti civili, oltre a collaborare in vario modo col
giudice, possano invocare il diri... |
196907 | IDG920902963 | Marinari Marcello
| Patteggiamento e demolizione. Automatismo appar... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, ... | Con la sentenza in rassegna, la Corte sembra orientarsi decisamente,
afferma l' A., a qualificare come sanzione amministrativa l' ordine
di demolizione delle opere abusive previsto dall' ultimo comma dell'
art. 7 l. 47/1985. La Corte ha, infatti, affermato che "l' ordine di
demolizione impart... |
196908 | IDG920902964 | Ciampi Franco
| Osservazioni sulla fattispecie penale di cui al... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, ... | Secondo la sentenza in commento, se all' ordine del Pretore di
immediata reintegra del lavoratore nel posto di lavoro, il datore
inibisce al lavoratore l' accesso al luogo di lavoro e all' attivita'
dell' impresa, pur corrispondendo la retribuzione, si configura il
reato di cui all' art. 28 l... |
196909 | IDG920902965 | Dell' Anno Paolino
| Sul fatto di lieve entita' previsto dall' art. ... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, ... | L' A. sostiene che non sono condivisibili i principi affermati dalla
sentenza in esame. Il primo di questi principi afferma l'
"alternativita'" delle condizioni per la configurabilita' del fatto
di lieve entita' previsto dall' art. 73 comma 5 d.p.r. 309/1990; il
secondo principio affermato ri... |
196910 | IDG920902966 | Napoleoni Valerio
| Falso in prospetto da sollecitazione al pubblic... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, ... | |
196911 | IDG920902967 | Iovino Felice Pier Carlo
| Sulla diversa natura giuridica della liberazion... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, ... | L' ordinanza in rassegna non ha ritenuto applicabile alla liberazione
condizionale disciplinata dall' art. 8 l. 304/1982 la liberta'
vigilata ai sensi dell' art. 230 n. 2 c.p.; ha altresi' ritenuto non
eseguibile una misura di sicurezza personale, applicata con la
sentenza di condanna, ad un ... |
196912 | IDG920902968 | Cerqua Luigi Domenico
| Il segreto bancario
| Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, ... | Il segreto bancario non trova puntuale riferimento in una esplicita
previsione normativa. Non e' rinvenibile, infatti, nell' ordinamento
alcuna disposizione che ad esso riconosca rilevanza generale. L'
obiettivo della relazione e' la ricerca dell' ambito di operativita'
del segreto in questio... |
196913 | IDG920902969 | Quaglierini Corrado
| Procedimento speciale e tutela del danneggiato ... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, ... | |
196914 | IDG920902970 | Fierro Augusto
| Il patrocinio a spese dello Stato nel processo ... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, ... | |
196915 | IDG920902971 | Samek Lodovici Renato
| La testimonianza indiretta della polizia giudiz... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, ... | |
196916 | IDG920902972 | Selvaggi Eugenio
| Sul sequestro operato dalla polizia giudiziaria
| Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, ... | Il panorama giurisprudenziale, che l' A. riassume, da un lato afferma
che il sequestro della polizia giudiziaria e' ammissibile
esclusivamente per ragioni probatorie e, dall' altro, che la
finalita' preventiva non puo' ritenersi esclusa dagli obiettivi del
sequestro urgente. L' A. esamina la ... |
196917 | IDG920902973 | Tenuti Adriano
| Sul legittimo impedimento a comparire del difen... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, ... | Secondo la sentenza annotata, l' impedimento del difensore a
comparire, per un impegno professionale in altra sede,
tempestivamente comunicato, impone il rinvio del dibattimento. Tale
obbligo sussiste anche nel caso di dibattimento conseguente a
opposizione a decreto penale. L' A. approfondis... |
196918 | IDG920902974 | Graziano Giuseppe
| Nomina del difensore di fiducia da parte di un ... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, ... | La Corte di Cassazione ha escluso che la possibilita' di nomina del
difensore di fiducia da parte di un prossimo congiunto, prevista
dall' art. 96 comma 3 c.p.p. e operante in assenza di nomina da parte
del soggetto interessato, sia suscettibile di applicazione analogica
e, in particolare, an... |
196919 | IDG920902975 | Dell' Anno Paolino
| Sulla necessita' della presentazione contestual... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, ... | Secondo la pronuncia in rassegna, e' affetta da inammissibilita' la
nuova dichiarazione di impugnazione priva dei requisiti richiesti,
cioe' dei motivi a sostegno; ne' la nullita' e' sanata dalla
successiva produzione del documento motivazionale. L' A. espone i
motivi per cui non ritiene conv... |
196920 | IDG920902976 | Randazzo Ettore
| Sul alcune ipotesi di nullita' del procedimento... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, ... | Vengono esaminati criticamente i principi affermati nella sentenza
per quanto riguarda: la nullita' derivante dall' inosservanza del
termine di 3 giorni previsto dall' art. 309 c.p.p. per la
comparizione all' udienza camerale; la impossibilita', ex art. 182
c.p.p., di eccepire la nullita' per... |