# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
196921 | IDG920902977 | Gazzaniga Elsa
| In tema di revoca delle misure coercitive in ra... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, ... | Con la sentenza annotata la Corte di Cassazione respinge l'
interpretazione della Corte d' Appello secondo la quale, quando il
reato ritenuto in sentenza comporta una pena non superiore ai 3 anni
di reclusione, va disposta la scarcerazione dell' imputato che si
trovi in stato di custodia caut... |
196922 | IDG920902978 | Scella Andrea
| In tema di proroga "istruttoria" dei termini di... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, ... | Viene affrontato il tema dei presupposti per la concedibilita' della
proroga dei termini di custodia cautelare. In riferimento alle "gravi
esigenze", rilevanti ai fini della disposizione di cui all' art. 305
comma 2 c.p.p., occorre fare riferimento all' art. 274 c.p.p.; per
quanto concerne la... |
196923 | IDG920902979 | Randazzo Ettore
| Il riscontro dell' attendibilita' delle dichiar... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, ... | La sentenza in rassegna stabilisce che tra gli elementi idonei a
riscontrare le dichiarazioni rese dal coimputato, di cui all' art.
192 c.p.p., devesi far rientrare anche l' attendibilita' del
dichiarante. Secondo l' A., questa sentenza si inquadra tra quelle
tendenti a salvare le dichiarazio... |
196924 | IDG920902980 | Tacconi Cristina
| La provvisionale ex art. 24 l. 990/1969 nelle f... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, ... | Con l' ordinanza in epigrafe, il GIP offre tre ordini di motivazioni
a sostegno della perdurante operativita' nel nuovo processo penale
delle disposizioni dell' art. 24 l. 990/1969. Secondo l' A., le
motivazioni in questione non sembrano cogliere la vera radice del
problema, che l' A. esamina... |
196925 | IDG920902981 | De Gregorio Giulio G.
| Brevi considerazioni in margine ai concetti di ... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, ... | La sentenza in rassegna, che l' A. non condivide sotto i profili
della tecnica di stesura e delle soluzioni adottate, offre lo spunto
per lo svolgimento di alcune considerazioni in ordine alla
delimitazione dei concetti di "stesso procedimento" e di
"procedimento diverso".
|
196926 | IDG920902982 | Selvaggi Eugenio
| Il Giudice di Pace tra occasioni perdute... e d... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, ... | |
196927 | IDG920902983 | Bonifacio Francesco Paolo
| Il Giudice di pace: una lettera del ministro Bo... | Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, ... | Si tratta della lettera che il ministro della Giustizia, Francesco
Paolo Bonifacio, invio', in data 7 maggio 1977, all' on. Mario Segni,
all' epoca vicepresidente del Gruppo parlamentare della DC alla
Camera dei deputati. Con questa lettera il ministro rispondeva ad
alcuni rilievi critici for... |
196928 | IDG920902984 | Migliazza Alessandro
| Il Tribunale di primo grado delle Comunita' eur... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992),... | |
196929 | IDG920902985 | Monteleone Girolamo
| Spigolature e dubbi sulla legge 26 novembre 199... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992),... | |
196930 | IDG920902986 | Vaccarella Romano
| Diffusione e controllo dei titoli esecutivi non... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992),... | |
196931 | IDG920902987 | Comoglio Luigi Paolo
| L' individuazione dei beni da pignorare
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992),... | |
196932 | IDG920902988 | Glendi Cesare
| L' influenza delle recenti modifiche al codice ... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992),... | |
196933 | IDG920902989 | Perrot Roger
| La riforma francese delle procedure civili d' e... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992),... | |
196934 | IDG920902990 | Comoglio LUigi Paolo
| Stato di diritto e crisi dei modelli processual... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992),... | |
196935 | IDG920902991 | Montesano Luigi
| "Culto della personalita'", "prodotti organici"... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992),... | L' A. esprime e motiva il proprio dissenso dall' opinione espressa
riguardo al pensiero di Chiovenda dal prof. Cipriani in un recente
libro (F. Cipriani, Storie di processualisti e di oligarchi - La
procedura civile nel Regno d' Italia (1866-1936), Milano, 1991).
Cipriani sostiene, fra l' alt... |
196936 | IDG920902992 | Taruffo Michele
| Le preclusioni nella riforma del processo civile
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992),... | L' A. analizza il sistema delle preclusioni come configurato dalla
recente riforma del codice di procedura civile, attuata con la l.
353/1990. Premesso qualche accenno in tema di deduzioni istruttorie,
l' A. si sofferma sul "nuovo" art. 183 c.p.c. per concludere
trattando, in modo piuttosto s... |
196937 | IDG920902993 | Tavormina Valerio
| Dedotto, deducibile e Costituzione
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992),... | L' A. sottolinea come la diversita' della situazione sostanziale
dell' attore e del convenuto richieda una tutela differenziata: il
fatto che sia inibito all' attore di modificare la sua domanda in
appello, mentre al convenuto e' consentito proporre eccezioni
"nuove", nel senso di "non propos... |
196938 | IDG920902994 | Massetani Giovacchino
| Considerazioni schematiche sulle impugnative co... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992),... | Si possono avere due diverse azioni con cui far valere l'
annullabilita' del contratto: l' azione di annullamento ex art. 1442
comma 1 c.c., da proporre entro il termine di prescrizione, e una che
si puo' proporre anche oltre tali termini per respingere la pretesa
di esecuzione forzata del co... |
196939 | IDG920902995 | Biffi Luisa
| La sospensione feriale dei termini: l' ambito d... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992),... | Con la pronuncia in epigrafe, la Corte ha dichiarato l'
illegittimita' costituzionale dell' art. 1 l. 742/1969 "nella parte
in cui non dispone che la sospensione feriale dei termini ivi
prevista si applichi anche al termine di 30 giorni di cui all' art.
1137 c.c. per l' impugnazione delle del... |
196940 | IDG920902996 | Campese Giovanni
| La produzione in appello di nuovi documenti nel... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992),... | La sentenza in epigrafe interviene per appianare il contrasto
giurisprudenziale relativo alle modalita' e ai limiti in cui e'
consentita la produzione di nuovi documenti in appello nelle
controversie soggette al rito lavoro. Premesso un quadro della
disciplina in materia di produzione di nuov... |
196941 | IDG920902997 | Fabbri Matteo
| Appunti in tema di notificazione agli irreperib... | Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992),... | La sentenza in nota affronta, tra l' altro, il tema dei presupposti
di validita' della notificazione ex art. 143 c.p.c. a persona di cui
non sono noti residenza, dimora e domicilio. Ricostruita la vicenda
giudiziaria che ha dato origine alla pronuncia, l' A. si sofferma sul
tema generale dell... |
196942 | IDG921002998 | Furia Filippo
| L' abolizione del segreto bancario nei confront... | Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 3 (... | |
196943 | IDG921002999 | Lizzul Rodolfo
| Legge Finanziaria 1992 e nuovi provvedimenti tr... | Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 3 (... | Vengono esaminate le innovazioni sulla formazione del bilancio dello
Stato introdotte dalla l. 468/1978, nonche' le principali modifiche
apportate al sistema tributario dalla l. 413/1991.
|
196944 | IDG921003000 | Pellecchia Antonio, Nunziante Cesaro Carlo
| Delega di firma dell' impugnativa tributaria da... | Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 3 (... | |
196945 | IDG921003001 | Perrucci Ubaldo
| Anche nel nostro ordinamento e' arrivata la "mi... | Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 3 (... | |
196946 | IDG921003002 | Brighenti Fausta
| L' amnistia per i reati tributari collegata al ... | Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 3 (... | |
196947 | IDG921003003 | Voglino Alessandro
| Sul "minimo" di tutela cautelare giurisdizional... | Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 3 (... | Attraverso questa pronuncia e' possibile rilevare come le condizioni
del debitore del fisco sia notevolmente piu' gravosa del debitore
comune. Infatti, in tema di tutela cautelare del debitore nell'
esecuzione esattoriale, si puo' vedere come non sia possibile riunire
in un' unica sede e fase... |
196948 | IDG921003004 | Pace Annalisa
| Ancora sull' ambito di applicabilita' dell' art... | Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 3 (... | L' interpretazione della Cassazione relativamente al significato
dell' art. 36 d.p.r. 42/1988 e' in contrasto con l' orientamento
della Commissione Centrale e della prevalente dottrina. Anziche'
essere una norma a favore del contribuirebbe essa premierebbe, o
quanto meno non punirebbe, il com... |
196949 | IDG921003005 | Voglino Alessandro
| Sugli organi competenti a conoscere delle impug... | Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 4 (... | |
196950 | IDG921003006 | Lizzul Rodolfo
| Rivalutazione obbligatoria e concetto di fabbri... | Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 4 (... | L' A. espone i motivi per cui ritiene opportuno che quanto prima il
Ministero delle Finanze intervenga per chiarire il concetto di
"fabbricato" ai fini dell' applicazione della rivalutazione
obbligatoria dei beni immobili delle imprese.
|