Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
196951IDG921003007Menditti Matrisciano A. Disciplina e natura dei beni di costo unitario ...Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 4 (...Esame della disciplina contabile della normativa sulle rivalutazioni "speciali". Secondo l' A., l' espresso richiamo operato dal legislatore riguardo ai beni di valore unitario non eccedente il milione di lire e' un esplicito riconoscimento del carattere strutturalmente strumentale di tali be...
196952IDG921003008De Prisco Nicola Una prima lettura del condono tributario: le nu...Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 4 (...
196953IDG921003009Speciale Paolo Ricavi neri da costi neri: una presunzione ines...Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 4 (...La decisione annotata non accoglie la tesi degli Uffici, secondo la quale, in presenza di acquisti in nero da parte di un contribuente, quella stessa merce e' da considerare tutta rivenduta pure in nero con conseguente occultamento dei relativi ricavi. Occorre invece provare, tramite verifica...
196954IDG921003010Maffezzoni Federico Il potere di liquidazione dell' imposta ex art....Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 4 (...La Suprema Corte torna a pronunciarsi correttamente, sostiene l' A., circa il carattere eccezionale della norma di cui all' art. 36 bis d.p.r. 600/1973. Salvo casi espressamente previsti, infatti, l' ufficio non puo' esercitare il proprio potere, qualora ritenga un reddito soggetto ad imposta...
196955IDG921003011Manfriani Gino In tema di non applicazione di disposizioni tri...Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 4 (...La decisione in rassegna si riallaccia alla sentenza della Corte Costituzionale n. 168/1991, secondo la quale la normativa comunitaria, anche se confliggente con quella interna, vincola anche la p.a. Allineandosi con la Corte di Giustizia delle Comunita' Europee, la sentenza n. 168/1991 ha st...
196956IDG921003012Perrucci Ubaldo Il rapporto del SECIT sull' utilizzo dei beni p...Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 5 (...
196957IDG921003013Aiudi Bruno La "manovra" sui termini Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 5 (...L' A. critica la decisione del legislatore, il quale, al fine di aumentare il gettito fiscale ritraibile dal condono, ha posto in essere con la l. 413/1991 una norma retroattiva che non trova alcuna giustificazione, andando a danno di principi fondamentali quali quello della certezza del diri...
196958IDG921003014Fiaccadori Stefano Il familiare come collaboratore autonomo del pr...Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 5 (...
196959IDG921003015Lovecchio Luigi L' immobile strumentale dell' imprenditore indi...Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 5 (...L' art. 58 l. 413/1991 viene a modificare il trattamento tributario degli immobili strumentali regolato dagli artt. 40 e 77 d.p.r. 917/1986. Con la nuova disciplina, a decorrere dal 1 gennaio 1992, l' imprenditore puo' scegliere se attribuire o meno, ai fini fiscali, il carattere della strume...
196960IDG921003016Recca Antonio Condono IVA e utilizzazione di fatture per oper...Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 5 (...L' A. opera un' esegesi dell' art. 52 l. 413/1991 per determinare l' imposta integrativa ai fini IVA nell' ipotesi di utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti. Mentre alcuni commentatori ritengono che all' eliminazione degli effetti dell' indebita detrazione (cioe' il pagamento del...
196961IDG921003017Penco Paolo Disposizioni per agevolare la definizione delle...Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 5 (...Relativamente al condono in materia di imposte di registro, successioni e donazioni, di cui all' art. 53 l. 413/1991, l' A. prende in considerazione l' ambito di applicazione e la determinazione dell' imposta da pagare.
196962IDG921003018Lupi Raffaello Accertamento sintetico: ricchi e dannati Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 5 (...La Commissione Centrale giudica legittimo un accertamento sintetico basato sulla sottoscrizione di un ingente aumento di capitale, le risorse finanziarie provenendo da una donazione da parte del padre della contribuente. Secondo l' A. si tratta di un errore tra reddito e trasferimento patrimo...
196963IDG921003019Perrucci Silvia Ancora sul recesso del socio di societa' person...Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 5 (...La Commissione Centrale si richiama al principio di specialita' per ribadire che il reddito da partecipazioni sociali si concretizza solo al termine dell' esercizio. Cio' e' in contrasto con la disciplina civilistica che, pero', riguarda esclusivamente i rapporti fra socio uscente e societa',...
196964IDG921003020Maglione Tommaso Ancora sul lease-back Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 5 (...Secondo la pronuncia in commento, non vi e' alcuna norma di portata generale che consenta al fisco la riqualificazione giuridica di un contratto. Cio', infatti, e' previsto solo per determinate fattispecie, commenta l' A., come ad esempio nel caso delle imposte di registro o della norma di cu...
196965IDG921003021Muleo Salvatore In tema di lottizzazione di aree da parte di so...Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 5 (...Ai fini dell' IVA, nel caso in cui la lottizzazione e la cessione di aree edificabili sia effettuata da persona fisica non imprenditore, tale operazione non risulta assoggettabile. La qualificazione o meno di un soggetto come imprenditore si ha valutando la sussistenza degli elementi della "p...
196966IDG921003022Cinti Noe' Sulla deducibilita' dall' IRPEF dei risarciment...Comm. trib. centr., s. 1, an. 23 (199...
196967IDG921003023Masi Giuseppe Controversie tra l' amministrazione finanziaria...Comm. trib. centr., s. 1, an. 23 (199...La Commissione Centrale, con la decisione n. 8988/1987, aveva escluso dalla competenza della giurisdizione tributaria una fattispecie in cui la banca delegata alla riscossione contestava all' amministrazione finanziaria il diritto di applicare la penale prevista dall' art. 12 l. 751/1986, per...
196968IDG921003024(a cura di Servizi Tributari dell' Unione del Commercio, del Turismo e dei Servizi della Provincia di Milano) L' accertamento delle imposte sui redditi e del...Comm. trib. centr., s. 1, an. 23 (199...
196969IDG921003025Marongiu Gianni Contributo alla realizzazione della "Carta dei ...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...
196970IDG921003026Della Valle Eugenio Ancora in tema di imponibilita' dei proventi de...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...
196971IDG921003027Dominici Remo Prime considerazioni sul nuovo regime dei "capi...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...Si tratta del commento dei primi 3 commi dell' art. 1 l. 102/1991 di conversione del d.l. 27/1991. Queste disposizioni dettano una disciplina specifica, che l' A. esamina, delle fattispecie compiute sotto la vigenza dei precedenti decreti-legge non convertiti (d.l. 267/1990 e d.l. 350/1990).
196972IDG921003028Giuliani Federico Prime considerazioni sul nuovo regime dei "capi...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...Vengono commentati i commi 4, 5 e 6 dell' art. 1 l. 102/1991 di conversione del d.l. 27/1991. Il comma 4 delinea un' ipotesi di esenzione dall' imposta sostitutiva sulle plusvalenze introdotta dal d.l. 27/1991. Il comma 5 introduce un alinea all' art. 17 l. 408/1990. Il comma 6 prevede l' ins...
196973IDG921003029Giuliani Federico Prime considerazioni sul nuovo regime dei "capi...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...Si tratta di un commento degli artt. 1 e 2 d.l. 27/1991 convertito con modificazioni nella l. 102/1991. L' art. 1 riguarda l' imposta sostitutiva sulle plusvalenze, facendo riferimento alla l. 408/1990 e alla l. 1/1991. L' art. 2 riguarda le modalita' di applicazione dell' imposta sostitutiva.
196974IDG921003030Dominici Remo Prime considerazioni sul nuovo regime dei "capi...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...Si tratta del commento degli artt. 3 e 4 d.l. 27/1991 convertito nella l. 102/1991. L' art. 3 prevede particolari modalita' di applicazione dell' imposta. L' art. 4 prevede adempimenti per gli intermediari professionali.
196975IDG921003031Manzitti Andrea Prime considerazioni sul nuovo regime dei "capi...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...Si tratta del commento degli artt. 5 e 6 d.l. 27/1991 convertito nella l. 102/1991. L' art. 5 detta le disposizioni in materia di accertamento e riscossione delle imposte, prevedendo altresi' le sanzioni conseguenti all' inadempimento dei vari obblighi posti a carico dei contribuenti e degli ...
196976IDG921003032Sorrentino Roberto Del cosiddetto ammortamento "accelerato": aspet...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...
196977IDG921003033Pistolesi Francesco L' applicazione dell' IVA nel comparto editoria...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...Esame dettagliato della nuova disciplina dell' IVA gravante sul commercio delle pubblicazioni editoriali. L' A. si sofferma in particolare sul presupposto del tributo, le modalita' di versamento e gli obblighi contabili.
196978IDG921003034Fagetti Luigi Liberalizzazione e depenalizzazione dei reati v...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...Esame della l. 455/1988, che ha introdotto la depenalizzazione dei reati valutari. La depenalizzazione si verifica mediante la surrogazione della sanzione amministrativa e quella penale. Vengono esaminate, in particolare, alcune questioni di diritto intertemporale
196979IDG921003035Garbarino Carlo "Economic allegiance" e dimore nel territorio d...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...La sentenza in rassegna affronta il problema della ultraterritorialita' della norma tributaria: ricorrendo al concetto di "economic allegiance", cioe' il criterio di natura piu' personale che reale, risultano essere assoggettati ad imposta anche redditi di un soggetto non residente, ma con un...
196980IDG921003036Rossi Marco Societa' a ristretta base azionaria e presunzio...Dir. prat. trib., an. 62 (1991), fasc...Per la prevalente giurisprudenza, il carattere "familiare" di una societa' di capitali si e' affermato come decisivo ai fini dell' attribuzione in via presuntiva ai soci del maggior reddito induttivamente accertato a carico della societa'
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati